AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Anche se me ne vergogno ecco il mio nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296964)

erisen 20-12-2011 11:57

normalmente la plerogyra estende i tentacoli la notte, per nutrirsi, e non sono molto più lunghi di come la vedi durante il giorno.... ma se percepisce la presenza di altri invertebrati nei dintorni... allunga un paio di tentacoli singoli - appositamente carichi di nematocisti e tossine, per far guerra chimica all'intruso - che sono notevolmente estendibili e urticanti


P.S.:
vallorano quella plerogyra mi sa tanto che è proprio la mia..... mi diresti in mp chi è l'utente?
ho smantellato il mio picoreef poco tempo fa e un ragazzo di sbt ha preso praticamente tutto...
------------------------------------------------------------------------
vedi, sembra proprio lei XD
logicamente la povera bestiola stressata per tutti sti cambiamenti di vasca avrà perso un po' di colore.... da me era bianchissima:

http://114.12.168.109.dsl.static.ip....d.php?t=299642

vallorano 20-12-2011 13:57

erisen ma nella tua vasca la plerogyra è vicina ad altri coralli. Come si è comportata? ti ha bruciato molti vicini?....non mi dispiacerebbe che il pagliaccio ci entrasse in simbiosi

erisen 20-12-2011 15:10

gli unici vicini che aveva erano gli zoanthus... ma stando abbastanza sotto di lei se ne fregava. per il resto attorno aveva solo roccia e vetro.

tienila lontana da lps e sps, se qualche molle le sta vicino il danno e l'impatto eventualmente è più contenuto ;-)

vallorano 20-12-2011 16:17

ok...grazie erisen ne terrò conto.
Spero di non far danni, è un'altro animale che da tempo volevo inserire in vasca :4:

vallorano 23-12-2011 21:50

vi posto una foto fatta velocemente con il telefonino.

Erisen eccola li sulla destra la piccola

http://s5.postimage.org/4oy1zdxcz/20...3_20_36_56.jpg

la fungia di solito è molto più aperta, ma con un gambero matto in vasca.

Ultima inserita una turbo, speriamo mangi un po di alghe!!!

erisen 24-12-2011 03:04

bella nell'insieme :)!! certo quella mia ex-plerogya ha fatto un bel giro ahahahaha

vallorano 24-12-2011 03:32

si si chi lo avrebbe detto!!!! :4: :4:
la mia vasca non è nemmeno il 10% della tua...sto facendo esperimenti!!! credo che entro un anno farò partire la nuova con lps e qualche altro animale.

Negli ultimi giorni il mio pagliaccio non ha molto appetito. Oggi gli ho preso del mangime in fiocchi ( per variare la sua dieta) ma mangi sempre con poco gusto. Mi devo preoccupare?

erisen 24-12-2011 12:31

ma dai non è vero, guarda che hai una bella vasca :-)!!

per il pesce.... oddio se prima mangiava e ora no, non è proprio un buon segno, probabilmente l'hai spaventato e stressato molto?.... ti consiglio di dargli il mangime che hai sempre usato con lui (è molto abituale e restio a nuovi cibi) e di usare in più anche aglio fresco tritato e vitamine

anche i naupli d'artemia vivi li gradisce molto

mik87bg 24-12-2011 13:06

Bella vaschetta!complimenti!

vallorano 24-12-2011 16:01

Grazie dei complimenti!!! :4:
Ma di lavoro c'è né molto da fare...avrei voluto fare una vasca con animali diversi ma spesso la scelta degli animali in zona è molto limitata.

Il pagliaccio è con me da 3 anni ed è stato sempre molto schivo e timido. Si rintana nella sua grotta dove da sempre dorme steso poggiato sul fondo (sembra morto). Non ha paura quando ci sono io davanti la vasca ma si spaventa di tutti gli altri. Gira per tutta la vasca solamente quando non c'è nessuno in camera. Per il cibo è un casino!!! Molto lento nel mangiare (si è leggermente svegliato da quando ho inserito il gambero che prova a rubargli il cibo).
Per il fattore stress può essere ma quando faccio i cambi d'acqua o la manutenzione lui si mette nella sua grotta e da li controlla la situazione. Proverò con l'aglio.

Grazie dei consigli :14:

erisen 24-12-2011 17:16

forse è il caso che aggiungi un altro ocellaris, lasciarlo da solo è abbastanza crudele, essendo pesci sociali e soprattutto di coppia.
magari poi il nuovo ocellaris sarà più coraggioso e scegliera un simbionte, trascinando immediatamente anche l'altro!

vallorano 24-12-2011 18:44

Sarebbe una cosa fantastica!!!
non rischio un pesante aumento degli inquinanti?...lo skimmer che ho può reggere tutto il carico?
------------------------------------------------------------------------
c'è la possibilità che il pesce già presente in vasca non accetti il nuovo arrivato?

erisen 24-12-2011 18:57

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061328583)
Sarebbe una cosa fantastica!!!
non rischio un pesante aumento degli inquinanti?...lo skimmer che ho può reggere tutto il carico?
------------------------------------------------------------------------
c'è la possibilità che il pesce già presente in vasca non accetti il nuovo arrivato?

dipende da come sei messo coi valori, se hai gli inquinanti rasenti a zero e un sistema che gira bene con un pesce da anni, puoi metterlo senza problemi ;-)!

cerca di inserirne uno di allevamento (più resistenti e adattabili) e soprattutto delle stesse dimensioni di quello attuale.

la possibilità che venga respinto è minima con gli ocellaris, poi considerando che il tuo pesce ha paura pure della propria ombra.... :-))

vallorano 24-12-2011 19:44

Questo che ho è di allevamento, se ne dovessi mettere un'altro sempre di allevamento e di dimensioni simili! Per quanto riguarda i valori...qualche filamentosa e ciano me li porto da tanto (prima era una distesa di filamentose ora ne sono rimaste poche).

vallorano 25-12-2011 20:39

qualche foto fatta con il cellulare

http://s5.postimage.org/njywagg83/20...5_19_21_23.jpg

http://s5.postimage.org/rudk61lb7/20...5_19_20_39.jpg

http://s5.postimage.org/kfo8dnzfn/20...5_19_21_33.jpg

alegiu 25-12-2011 20:50

Complimenti, sono andato a vedere anche le foto indietro, bella #25

La plerogyra è stupenda, se non ho capito male l'avevo già vista :4:

vallorano 25-12-2011 22:14

Grazie mille, ma c'è molto da lavorare.
Devo riuscire a far tirare di più la vasca e far andar via parte delle alghe in giro.
La plero l'avevi vista ad ancona, e dopo la pausa in un'altra vasca eccola qua.
La sto alimentando tutti i giorni con un po di mangime che do ai pesci e sembra gradire.
Veramente un bell'animale, speriamo cresca bene nella mia vasca

erisen 25-12-2011 22:47

che bella anche la duncanopsammia, è uno dei miei lps preferiti!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061329867)
Complimenti, sono andato a vedere anche le foto indietro, bella #25

La plerogyra è stupenda, se non ho capito male l'avevo già vista :4:

eh si ale era la mia ex (che tu non hai voluto) :21: ahahaha

vallorano 26-12-2011 14:37

la dunca si si è molto bella in negozio mi colpì subito. Sotto le luci blu ha dei bellissimi riflessi. Appena presa era solo 1 calice e adesso a distanza di qualche mese saranno 6 calici.
Credo sia di facile gestione e a crescita molto veloce

erisen 27-12-2011 02:12

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061330755)
la dunca si si è molto bella in negozio mi colpì subito. Sotto le luci blu ha dei bellissimi riflessi. Appena presa era solo 1 calice e adesso a distanza di qualche mese saranno 6 calici.
Credo sia di facile gestione e a crescita molto veloce

ammazza se è cresciuta hehe
si è di facilissima gestione, persino più resistente della caulastrea!

poi è divertente nutrirla manualmente, con mangime per pesci o pezzetti di congelato... preda molto attivamente.
infondo è parente stretto delle tubastree :-)...

vallorano 27-12-2011 13:37

sinceramente quando passai dal negoziante non lo conoscevo come invertebrato.
Mentre tornavo a casa avevo il dubbio che fosse una tubastrea di colore differente. (pensavo però di non averne viste mai nei negozi talee a calice singolo)
Inserita in vasca si è subito aperta. Una volta saputo il nome del nuovo ospite mi sono rincuorato. E' poi cresciuta nonostante avesse un calice morto a fianco
------------------------------------------------------------------------
Erisen ma sei stato nominato acquariofilo dell'anno?...
ah spesso riguardo la tua vasca e ogni volta mi impressiono.

e il Rhizotrochus SPETTACOLO!!!

erisen 27-12-2011 13:51

ohh finalmente qualcuno che nota e apprezza il Rhizotrochus :-D:-D
la bestiaccia, presa a luglio, allunga sempre di più i tentacoli e mi bruciacchia un po' le punte delle gorgonie... però si è fantastico, lo volevo da quando ho allestito :-)

vallorano 27-12-2011 14:01

ah ecco cos'è la coccarda sotto il tuo nick!!!! Direi + che meritato. Complimenti!!!

Animale spettacolare!!! credo di averlo visto in un negozio ma in bruttissime condizioni!!! (sullo scheletro calcareo era rimasto pochissimo tessuto)
Ma come va allevato? Ma costa veramente tantissimo?

erisen 27-12-2011 14:10

guarda io l'ho trovato a 100 euro, se vuoi in mp di do i dettagli ;-)

quanto all'alimentazione... in giro ho letto che va nutrito molto spesso altrimenti deperisce, ma causa problemi familiari, io manco da Ancona praticamente dall'estate....

lo avrò nutrito con una media di una volta ogni 2 settimane, con il secco (mangime per pesci) e raramente congelato.... ed è in piena saluta da luglio che l'ho preso ad ora ;-)

sinceramente lo trovo di semplicissimo allevamento e non inquini perchè puoi tranquillamente tirarlo su con il mangime secco per pesci!

camiletti 27-12-2011 14:10

anche a me piace tanto, l' ho vist o su reeflab a 134 euro! Tu quanto hai speso nicola?
------------------------------------------------------------------------
scusa, abbiamo postato insieme...ma perchè costa un occhio della testa?

erisen 27-12-2011 14:16

perchè è raro e vive molto in profondità, per cui è difficile prelevarlo...

io l'ho preso da tsunami, allora li vendeva dai 120 ai 160 euro (ne aveva di meravigliosi, anche bianchi)

il mio era molto piccolo e l'ho pagato 100 esatti

vallorano 27-12-2011 15:33

minchiarella 100 euro sono tanti....nei post in giro sul forum (alcuni risalenti al 2009) si parlava di anche di 500 euro!!!
Troppo costoso per la mia vasca e per le mie tasche! Rimane il fatto che è uno degli animali più belli in circolazione e se è abbastanza semplice allevamento lo è ancora di più. Prima o poi deve essere mio :4:

vallorano 21-01-2012 16:19

alcune foto fatte con una nuova compatta che abbiamo comprato a casa

http://s5.postimage.org/9cnyhbi1v/DSC00256.jpg

http://s5.postimage.org/o9wfibvab/DSC00259.jpg

http://s5.postimage.org/uc428tjqb/DSC00261.jpg

Pido 21-01-2012 17:16

davvero bei animali complimenti #25

Babu 21-01-2012 17:18

mi piace :-) bravissimo #70

camiletti 21-01-2012 17:41

molto belle le euphyllie, ma...non ne hai un po' troppe? Cresceranno molto...c'è qualcuno vicino?

vallorano 21-01-2012 19:35

Grazie a tutti!!!
Ho notato una maggiore crescita degli invertebrati e una luce più gradevole da quando ho sostituito le lampade hasse (30w - 2bianche e 2blu) con le Haquoss (24w ognuna sempre 2bianche e 2blu)

Per quanto riguarda le euphyllie sono le mie preferite, credo sia un invertebrato meraviglioso!!!

camiletti spero crescano ancora e dovessero essere troppo grandi vado di taleazione...

Per chi è da tempo sul forum le euphyllie me le hanno date Pfft (parancora) e Marcello (paradivisa). Nelle loro vasche erano enormi. Una meraviglia!!!

Erisen ho visto una tua euphyllia da Gianre....SPETTACOLARE!!!! Che tipologia è?

erisen 24-01-2012 02:51

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1061396356)
Grazie a tutti!!!
Ho notato una maggiore crescita degli invertebrati e una luce più gradevole da quando ho sostituito le lampade hasse (30w - 2bianche e 2blu) con le Haquoss (24w ognuna sempre 2bianche e 2blu)

Per quanto riguarda le euphyllie sono le mie preferite, credo sia un invertebrato meraviglioso!!!

camiletti spero crescano ancora e dovessero essere troppo grandi vado di taleazione...

Per chi è da tempo sul forum le euphyllie me le hanno date Pfft (parancora) e Marcello (paradivisa). Nelle loro vasche erano enormi. Una meraviglia!!!

Erisen ho visto una tua euphyllia da Gianre....SPETTACOLARE!!!! Che tipologia è?


era una divisa 'crystal'... o almeno così mi è stata venduta hehe
credo una sottospecie australiana.... si, aveva proprio un bel colore ;-)

vallorano 24-01-2012 10:09

appena l'ho vista ci sono rimasto....mi sono prenotato per una talea....è veramente bellissima!!!

pirataj 24-01-2012 14:41

Mi era sfuggito questo nanetto bello affollato

vallorano 24-01-2012 16:06

qualche altro invertebrato secondo me ci entra :-))

pirataj ma hai ancora il nanoreef in firma. Usi ancora la plafo hasse?
Non so se per caso hai dato uno sguardo a quello che ho scritto qualche post fa in merito. Tu che ne pensi?

Mamasa85 24-01-2012 16:23

Macchè vergogna . . . complimentoni!!! Hai meno alghe di me ahahahah #70

vallorano 24-01-2012 18:44

Grazie 1000!!! :-)) Piano piano viene su...ho anche ordinato la sabbia e voglio fare questa pazzia....

Tu hai una signora vasca!!!! Ci dobbiamo tenere in contatto per eventuali scambi.

Ho preparato la cronostoria della vasca....la pubblico o stasera o domani

vallorano 25-01-2012 12:26

Come promesso inserisco la storia della mia vasca.
Tutti i passaggi, i macelli e le evoluzioni per poi arrivare alla vasca che ho adesso.

Primi di dicembre 2007: si parte con un mirabello 30 con filtro interno, sabbia e 2kg di rocce vive

http://s5.postimage.org/st4zsulnn/01...aturazione.jpg

Fine dicembre 2007: a fine maturazione il primo corallo inserito

http://s5.postimage.org/arluv1rmr/02...ento_12_07.jpg

Fine dicembre 2007: dopo il primo corallo i primi inserimenti (un ocellaris che poi è morto e un chrysiptera parasema poi riportato al negoziante)

http://s5.postimage.org/yjv66ktnn/03..._altro_por.jpg

Gennaio 2008: Inserimento amphiprion perideraion che ancora oggi è con me e di un pseudocheilinus hexataenia che è morto dopo qualche mese.

http://s5.postimage.org/8ctzambdv/04..._con_me_12.jpg

Marzo 2008: inserisco un anemone e subito il pagliaccio ci va in simbiosi. Non so le cause ma il pagliaccio stava quasi per morire (come si vede in foto) ma piano piano si rimette. (ancora non conoscevo l'esistenza di acquaportal)

http://s5.postimage.org/yz6fzlfkz/05...imbiosi_03.jpg

Giugno 2008: inizio a leggere i primi articoli sul forum. Inserisco la luce bianca/blu, realizzo uno skimmer a siringa (quasi del tutto inutile), metto una pompetta di movimento e aggiungo altre rocce vive. Avevo già inserito un'altro pesce sbagliato!!! Nel periodo successivo l'anemone mi è morto ed ho ripreso la vasca per poco (cambi d'acqua e molta fortuna). In questo periodo mi sono reso conto che questo sistema non poteva andare avanti

http://s5.postimage.org/6athwdder/06..._e_skimmer.jpg

Settembre 2008: Acquisto una vasca aperta 50x30x30 altre rocce e faccio la maturazione di 40/50 giorni. Luce cambiata (2x15 t5) ed in più un piccolo skimmer giocattolo (resun sk- 05). Si passa così al metodo berlinese (con pochissime risorse economiche)

http://s5.postimage.org/vuvs2sysj/07...esun_09_08.jpg

Novembre 2008: Nuova luce (plafoniera hasse con lampade a risparmio energetico 4x30w - 2 bianche e 2blu - 150lumen/watt) inserimento altra pompa di movimento. Successivamente ho tolto il pesce blu e nero.

http://s5.postimage.org/xb7aky1pf/08...luce_11_08.jpg

Febbraio 2009: Cambio lo skimmer (tunze nano doc 9002) e nuove pompe di movimento (nano koralia). Inserisco svariati coralli e faccio la prova con gli sps (con buona crescita ma scarsa resa cromatica).

http://s5.postimage.org/fmk572fc3/09...no_Koralia.jpg

Un piccolo particolare della vasca

http://s5.postimage.org/meak9x4bn/10...lare_02_09.jpg

Altro ospite inserito: Gobidon okinawae un pesciolino simpaticissimo!!!

http://s5.postimage.org/htoduzkmb/11...cuto_02_09.jpg

Altra vista della vasca

http://s5.postimage.org/gso55v3mr/12...stro_02_09.jpg

Dopo questo periodo in cui la vasca girava bene e mi stava veramente dando delle belle soddisfazioni è arrivato il periodo in cui ho iniziato a preparare la tesi e ho tralasciato la vasca. Iniziano a venire fuori tante di quelle alghe filamentose verdi. Ero sul punto di lasciar perdere e smontare tutto.

Gennaio 2010: alghe alghe alghe!!! (inserita altra nano-koralia)

http://s5.postimage.org/jb9u6jpcz/13_le_ALGHE_01_10.jpg

Nonostante le alghe alcuni invertebrati sembrano stare bene

http://s5.postimage.org/nloi24ug3/14...lghe_01_10.jpg

Luglio 2011: Con molta pazienza ed anche grazie ai consigli del forum e di Massimo1972 la vasca piano piano inizia a crescere. Le alghe iniziano a regredire ed i coralli iniziano a crescere. (ho tolto una nano-koralia)

http://s5.postimage.org/xx0uusm5f/15...n_piano_se.jpg

Dicembre 2011: La situazione delle alghe si è stabilizzata. Ho iniziato ad alimentare, da qualche mese, i coralli con il marine de-luxe ed ho notato una certa crescita.

http://s5.postimage.org/mly76ffab/16...ermi_12_11.jpg

La vasca ora mi piace e sembra girar bene. Sono sicuro che senza conoscere questo forum da tempo avrei smesso.

Queste sono le ultime foto fatte

http://s5.postimage.org/9cnyhbi1v/DSC00256.jpg

http://s5.postimage.org/o9wfibvab/DSC00259.jpg

http://s5.postimage.org/uc428tjqb/DSC00261.jpg

dilan87 25-01-2012 12:36

hai visto che appena la maturazione è finita come gira ora tutto bene?? :) adesso okkio alle coralline che sono una benedizione però se ti crescono troppo ti mandano il calcio a livelli bassi!! i duri si stanno colorando?' purtrooppo ci mettono due giorni per perdere colore e 300 anni per riacquistarlo pazienza!! ma che luce hai?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,80403 seconds with 13 queries