![]() |
Quote:
Ci sono persone che un acquario non è un acquario se non ha i pesci e finiscono col mettere pesci nei nanoreef senza skimmer... allo stesso modo ci sono persone che un reef non è un reef se non ci sono gli SPS e quindi in qualche modo qualcuno mi consiglierà la tecnica migliore per allevare SPS anche se la vasca non è dedicata a loro. Vedrai che succede... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Alex_Milano80 comunque secondo me stai un po' esagerando... così il tuo post rischia di diventare una parodia.
ma sei inca con qualcuno in particolare?? sei stato offeso, ti hanno fatto torto o umiliato per qualcosa heheh :-D:-D?? ovviamente ti dico tutto questo in tono scherzoso eh ;-)!! P.S.: sto provando a mantenere una lima scabra (quella coi tentacoli bianchi, pare sia più resistente e meno esigente di cibo), ma la ho da poco tempo... per cui non so dirti ancora 'come si trova' ma se sei interessato ai filtratori.... in futuro possiamo tenerci in contatto, così ti racconto la mia nuova esperienza ;-) |
"Ma studierò una vasca per filtratori e sicuramente ne seguirà un topic dedicato, e scommetto che arriverà il "purista degli SPS" che riuscirà comunque a commentare che senza un impianto termonucleare per alimentare l'illuminazione non mi cresceranno neppure i cianobatteri... anche se per i filtratori la luce è in secondo, terzo piano..."
Alex se qualcuno dirà così si tirerà fuori questo topic!;-) Comunque spesso molti ragazzi parlano per esperienza passata sulla propria pelle, spessissimo si legge di persone che acquistano animali che sono difficilissimi ed i consigli che gli vengono dati sembrano essere aggressivi o demoralizzanti, ma non si legge mai quale fine facciano poi quegli animali.. A me è capitato di prendere una dendronephyta ed essere certo di riuscire a tenerla bene, non ho ascoltato chi mi diceva che non avrei dovuto prenderla, ne chi mi diceva che non sarebbe sopravvissuta, ne chi mi diceva che ero uno stronzo per averla presa..però dopo mesi è morta, e chi ha letto non ha saputo che l'animale ha sofferto per mesi,ritirandosi e contorcendosi..ma ha letto di uno che affermava di poter tenere quell'animale..a volte certi topic sono fuorvianti, perchè sono libri lasciati a metà dove non si sa mai se l'assassino era il maggiordomo o la cameriera.. |
Quote:
|
si concordo!
io non mi azzardo neppure a comprarlo per provare sulla mia pelle... |
Quote:
Io non proverò... per ora... |
Anche la mia dendro e' morta dopo un paio di mesi.. Ne refugium ne' vasca.. Cibo di ogni tipo, con o senza corrente .. Più o meno luce.. Un giorno ha iniziato ad afflosciarsi e addio..
|
Quote:
per il resto, ho allevato veramente di tutto e continuo a farlo, riprodotto quello che riuscivo......e mantenuto una vasca da 600 lt con 1000 w di luce sopra per gestire una vasca da 100 lt con animali " STRANI ".............be , penso di poter dire con cognizione di causa che vasche miste fino a questo punto non possono coesistere mandando in crisi una delle 2. è vero che questo forum è Pro SPS in maniera sfegatata ma magari non vi siete accorti che come si arriva a questa cosa. Provate a concentrarvi sulle persone invece che sugli animali.................. il neofita arriva e inizia a chiedere................le prime domande che gli si rivolgono sono... 1) quanto vuoi spendere 2) che animali vuoi allevare a risposta si risponde......è ovvio che se a me piacciono di + gli sps, cercherò di allestire una vasca di sps. ma su AP ci sono decine di vasche non sps e praticamente tutte miste. di vasche al 100% SPS non ne conosco sinceramente. |
io stesso ho una vasca mista...certo con prevalenza di SPS e condotta per loro ,ma convivono da dio alcuni LPS mollaccioni e altro..
sai quante volte mi hanno detto di togliere una sinularia verde che a me piace moltissimo perche' urticante e brutta di fianco a una loisettae azzurra...me ne frego ,mi piace ,sta bene e sta li. e poi basta con sta storia dei soldi. per condurre una vasca serve passione e tempo..prima di tutto...certo con tecnologie all'avanguardia ti faciliti il lavoro tutto sta a cosa vuoi ottenere. |
...io sinceramente non riuscirei a scegliere fra molli, lps, e sps.
Secondo me non è possibile dire cosa sia più bello. Si sono viste vasche di tutti i tipi su questo forum dal solo molli al solo sps alle miste. Dipende dalla scelta degli animali e da come sono tenuti per essere tutte belle ma non a priori. E' vero che possono esserci vasconi di sps innaturali meno belli di vaschette di soli molli...ma questo dipende solo da come è il vascone e da come è la vaschetta di soli molli. Secondo me torna il discorso dei biotopi che nel marino non si affronta quasi mai (checchè se ne dica). Io vengo dal dolce e li è tutto molto più semplice ma su una cosa sono più "puri" : il rispetto del biotopo. Se si sceglie di fare un tanganika, come nel mio caso, si metteranno solo pesci, piante e altri organismi del lago tanganika compreso la forma delle rocce. Idem per un amazzonico o Rio Negro, o lago Vittoria, etc.etc. In questa logica riprodurre il biotopo è l'obbiettivo. Nel marino si tende a mischiare tutto con tutto e non ditemi che non è vero. E non ditemi nemmeno che nel marino non è possibile battezzare dei biotopi. Tutti sanno che la barriera corallina ha diverse strutture e popolazioni. Ci sono punti del reef dove non possono crescere che sps perchè non ci sono appoggi per altri animali e tutto il reef è fatto da punte di sps....poi ci sono punti dove compare la sabbia e quindi altri animali e punti dove c'è anche la roccia etc.etc....poi tra barriera australiana, dell'indonesia o del marto rosso ci sarà pure una differenza di popolazione.....! Secondo me questo è il discorso da farsi...tutto il resto è comunque una forzatura...bisognerebbe avere il coraggio di cominciare a parlare di biotopi......poi da li si sceglie la vasca, l'illuminazione, il resto della tecnica e si valuta se si è riusciti a riprodurli fedelmente con animali in salute....forse questo ci faciliterebbe anche le cose a noi acquariofili visto che gli abbinamenti naturali degli animali non sono a caso mentre noi spesso mischiamo animali incompatibili fra loro per un motivo o per un altro. Detto questo mantenere gli lps e molli "veramente" in forma è nettamente più difficile degli sps...il problema è sui molli e lps ci si accontenta molto dei colori che hanno di solito ma pochi di noi sanno quali sono i colori al top della loro forma....me compreso. Sugli sps invece non credo di sbagliarmi nel dire che in certe vasche stanno meglio che nel mare aperto e certi colori in vasca sono introvabili in natura...ditemi che non è vero....qualche immersione l'ho fatta anch'io.... |
secondo me le vasche miste possono esistere..molli, lps e sps..basta conoscere gli animali e rispettare le loro esigenze di posizionamento, luce.etc..
anzi molli e lps ion vasche di sps talvolta stanno meglio |
Quote:
Quante volte al neofita che ci dice che luci possiede viene detto "ci puoi tenere solo qualche molle o LPS meno esigente, devi comprare l'impianto termonucleare..." tra quelle righe io ho sempre percepito come sottinteso: "non vorrai mica allevare solo molli o gli LPS più scrausi, spero?" Sull'allevamento di animali "difficili" resto dell'idea che alcuni di questi lo siano davvero, altri semplicemente non siano compatibili con le vasche standard, che sono quelle pensate per gli SPS anche se poi ospitano altro. La Dendronephyta o un crinoide sono animali difficili, e se per avere SPS colorati serve manico per tenere vivi uno di questi due il manico deve arrivare alle stelle... 50 anni fa era considerato impossibile allevare SPS perchè la tecnica non lo permetteva, magari fra qualche anno un americano strampalato inventerà un metodo di gestione adeguato a Dendronephyta o crinoidi e gli SPS passeranno in secondo piano e considerati bellissimi ma sempliciotti come la Xenia. E qualcuno dirà nei topic: "siringa quella Histrix, non vedi quanto spazio utile al nuoto leva al crinoide" come oggi si sente dire "siringa quella xenia è un problema perchè ne ho già una a destra non la voglio pure a sinistra." -:33 |
Quote:
La tendenza più comune è avere una barriera corallina SPS con LPS provenienti da dove capita capita, qualunque profondità o continente va bene. In queste barriere multietniche spesso si è razzisti coi molli per ragioni varie... Di biotopi ce ne sarebbero tanti dal mangrovieto salato, alle praterie di posidonia, alla laguna tropicale, biotopo mar rosso, biotopo indonesiano, indopaciifico... reef australiano... ciascuno con specifici animali ma posso anche capire la difficoltà nel reperirli, nel reparto dolce di un negozio c'è molta più scelta che nel reparto marino. Probabilmente ci si arriverà con gli anni, |
Quote:
Quote:
#24 vabbè...sò ragazzi |
Quante volte al neofita che ci dice che luci possiede viene detto "ci puoi tenere solo qualche molle o LPS meno esigente, devi comprare l'impianto termonucleare..."
si, questa è una cosa che non ho mai capito... io ho allevato montipore, acropore e tridacna con 18 w di pl !! è vero... non erano un granchè colorati... ma campavano lo stesso bene.... ora coi led è tutta un'altra storia, ma ciò non toglie che non è necessario avere un impianto da stadio per allevare almeno alcuni coralli duri (montipore e seriatopore, per esempio) ma vabè... ognuno ha il suo pensiero ;) E qualcuno dirà nei topic: "siringa quella Histrix, non vedi quanto spazio utile al nuoto leva al crinoide" come oggi si sente dire "siringa quella xenia è un problema perchè ne ho già una a destra non la voglio pure a sinistra." -:33 già me lo immagino :-D:-D:-D:-D |
oceanooo e Algranati, la mia non era un'offesa verso nessuno... che sia chiaro ;-)!
la mia esperienza la reputo buona, ma nemmeno paragonabile alla vostra, ragion per cui non sparo frasi come se fossero verità assolute, ma esprimo solo un mio pensiero e l'impressione che mi sono fatto osservando le vasche e seguendo i topic. i vasconi di sps che spesso vedo in giro, quelli consolidati da anni e con madrepore coloratissime.... sono così belli che mi lasciano senza fiato! per arrivare a tanto occorre impegno, fortuna, pazienza e soldi (ahimè l'ultima non è per me) tuttavia l'unica cosa che volevo risaltare, è che i molli sono sottovalutati, considerati 'da neofita' e invece noi dovremmo ritenerci fortunati dei traguardi raggiunti dall'acquariofilia! apprezzare tutti gli invertebrati e non esagerare con il separare nettamente molli e duri, come se fossero l'uno la scelta 'comoda' di chi si accontenta di 'poco', l'altra il top per l'elite... anche perchè, come dicevo, io tutta questa difficoltà nell'allevare i duri non l'ho mai riscontrata, nemmeno quando ero un neofita. e che certi duri, quali le montipore o le seriatopore, possono vivere benissimo in vasche poco illuminate, con sbalzi di valori e anche con nitrati altini.... sul forum, la differenza che andrebbe fatta - parlando al neofita - è tra 'il top' e 'il possibile'... mi spiego... quando io ero un neofita, ero terrorizzato di inserire sps, perchè avevo i nitrati a 10 mg/lt tutti sul forum affermavano che, i duri in genere, devono essere necessariamente allevati in vasche coi nirtrati a zero... in vasche instabili o coi nutrientui alti vanno bene solo i molli... questo non è vero!! ho amici che allevano sps anche in vasche con nutrienti alti... e io stesso ho mantenuto per un anno un'acropora, una seriatopora e una montipora, in un nanoreef coi nitrati a 25 mg/lt (ovvio i valori dopo un anno si soto stabilizzati) logico chele acropore non tirano fuori il massimo dei colori in questi casi, ma campano bene sia loro che tutti gli altri sps... sul forum - in sintesi - si fa questa associazione: - molli: per neofiti... poche cure, poca luce, acqua buona - sps/tridacna/lps: per esperti, molta cura... delicati, un casino di luce, acqua 'perfetta' e non è vero.... non del tutto per lo meno! valori perfetti servono alla corretta crescita e per tirare fuori il meglio degli animali, ma anche con condizioni 'da molli' posso essere allevati lo stesso anche sps... almeno per mia esperienza è stato così! questo va spiegato al neofita.... ;) |
Non ce la faccio a leggere 6 pagine di topic comparse da un giorno all'altro!!!
Pero' sostengo l'idea generale di Alex_Milano80. Io sono allevatore di Molli/LPS. Non so se e' questione di manico, magari anche... Sicuramente e' questione di soldi, e quando posso intervengo sempre per correggere il tiro nei consigli dati ai neofiti. La prima domanda a chi imposta un acquario dovrebbe essere: cosa vuoi allevare? Inoltre ho notato che questa tendenza "inquina" anche i negozi online Italiani. Provate a cercare zoanthus o discosomi colorati, molli particolari.... se ne sbattono tutti. SPS di tutto di piu', LPS i classici, Molli quello che casca per sbaglio nello scatolone quando fanno le spedizioni. |
Quote:
Nella sezione soft coral spesso potete trovare le spugne, le gorgonie e i Cirriphates che molli non sono. Segue una sezione LPS e poi addirittura 2 sezioni per SPS: una chiamata SPS e l'altra ingannevolmente FRAGS perchè dovrebbe vendere "fragmenti" cioè talee. Questa sezione delle talee è ingannevole perchè non ci troverete mai e poi mai una talea di Gorgonia o Euphylla ma solo SPS, per di più agli stessi prezzi della sezione SPS vera e propria. Ora vorrei ragionare sul fatto che il considerato DIFFICILE Trikentrion flabelliforme, benchè molto più impegnativo di un SPS e a cui non ha nulla da invidiare per bellezza, venga sempre inserito tra i molli... come dice Egabriele sembra quasi che nella sezione molli finisca tutto quello che casca per sbaglio nello scatolone quando fanno le spedizioni e che non sia un meritevole SPS Spugne, Trikentrion e gorgonie non simbiontiche meriterebbero una loro sezione: "filtratori" se non addirittura "filtratori da manico" |
sarà che oggi sono io insofferente ...
ma mi mare che si dica troppo inesattezze...diciamo così una delle persone più capaci che io conosca ha una vasca in cui 12 anni fa aveva inserito un ciuffo di xenia ... poi si sà come va a finire un ciuffetto vola e sapete come è andata? lui non ha mai voluta darla vinta è non ha mai smontato...l altro giorno mi diceva di aver tirato via oltre 10 kg di xenia .....e non parliamo di un pirlotto qualsiasi ... ma di un TOP ora IO sapendo ciò posso dire... la xenia.. si bella bravo tienila? ma sapete quante vasche sono state smontate per zoanthus? per i discosmi? non avete proprio idea... il mondo non è fatto solo di vaschette di 20 lt in cui tutto e circoscritto, in vasche più grandi sono fenomeni che non si possono prevedere ... per cui TUTTI quelli che hanno esperienza è buon senso se devono consigliare una cosa consigliano di levarla . . . ma non perché siamo puristi o perché siamo pazzi ma perché l esperienza di amici che hanno smontato per questi animali brucia ancora... per il fatto economico non sono daccordo ,ma li entraimo in discorsi che una persona dovrebbe avere il buon senso di non tirare fuori... e quindi taccio ------------------------------------------------------------------------ un altra cosa...innegabile a mio parer...il titolo è sicuramente di cattivo gusto... |
concordo, il titolo è troppo aggressivo ed esagerato... così cadiamo sulla parodia, come ho detto prima.
senza contare che ogni acquario è un mondo a sè e questo è assodato... e che nanoreef e reef hanno profonde differenze di gestione... P.S.: non intendevo offender nessuno, sul lato economico, ma se io disponessi di più soldi, tali da poter ad esempio permettermi di migliorare la parte tecnica con pompe dosimetriche, refrigeratore per l'estate ecc..... mi ritroverei un'acquario 5 volte più bello e stabile. quindi influenza ne ha eccome... è obbiettiva la faccenda, non offensiva ;-) |
secondo me un titolo più diplomatico sarebbe stato:
'è sempre giusto essere puristi di sps?' oppure 'i puristi di sps sono una guida obbiettiva per i neofiti?' |
Quote:
Quote:
Se una Xenia è una piaga perchè colorata, vivace, economica e resistente, trovo ironico definire una piaga anche il "purista degli SPS" che al neofita raccomanda di spendere un patrimonio in tecnica o potrà allevare solo organismi colorati, vivaci, economici e resistenti come la Xenia, Ricordea yuma e zoantidi vari senza provare l'ebrezza degli SPS. Qualcuno chiede al neofita cosa vuole allevare e risponde di conseguenza, quelle persone NON sono "puristi degli SPS", altri utenti sentenziano subito che per allevare qualcosa di decente (quindi SPS) occorre l'impianto termonucleare... non vuole essere una guerra agli SPS che trovo più o meno belli a seconda delle specie, ma all'atteggiamento secondo me denigratorio che spesso si ha verso tutto quello che non è la classica barriera SPS. Come dice oceanooo alcuni molli si sono rivelati delle piaghe in alcune vasche ma alcune non sono la maggioranza. Molto dipende anche dalle aspettative dell'acquariofilo: le nostre vasche sono opere d'arte, dipinti in cui i colori degli animali sono posizionati con attenzione, ciascuno di noi iniziando una vasca ha immaginato il "proprio dipinto" e lo ha iniziato mettendo le rocce in un modo pittosto che un'altro. Ci sono topic dedicati alle rocciate ancora nude ! Probabilmente nel dipinto di alcune persone una predominanza di Xenia non è gradita, in altri potrebbe non dare fastidio. Il gusto resta sempre soggettivo. Chi ha smantellato la vasca per i discosomi è perchè non voleva quel dipinto, e se ne è fatto un'altro, nella sua esperienza evita i discosomi in quello successivo. Leggendo giorno dopo giorno il forum sembra quasi che si passino le giornate a siringare aiptasie, c'è almeno un topic al giorno in cui qualcuno si informa per eliminarle oppure qualcuno a cui si fa notare un'aiptasia grande 3 pixel in una foto sfocata... zoanthus e discosomi mi sembrano una piaga decisamente meno aggressiva: possono essere siringati anche loro se non addirittura staccati e regalati, magari al povero Hypa che ha il granchio in via d'estinzione che mangia solo quelli... |
:-D Alex questo granchio è diventato una star in questo topic.. Che poi mangerebbe anche altro, ma si è nascosto tanto bene che non riesco a nutrirlo, non so dove sia la sua tana, ho tentato molte volte di dargli del congelato, ma non è abbastanza veloce nel cercarlo e mangiarlo..quindi devo inserire zoanthus per evitare che muoia di fame..
|
Quote:
Tieni conto che 3 anni fa ero fiero del mio UNICO discosoma nato spontaneo da una roccia!!! Con questo si puo' scriver: "brucialo!" punto e basta, o se ne possono spiegare i rischi e magari invitare a tenerlo sott'occhio. Sto appunto iniziando a pensare anch'io di siringarli..... |
Egabriele sono daccordo, come si pota e contiene la macroalga (o la Cabomba furcata di turno nei dolci) si può contenere anche l'eccessiva proliferazione di certi polipi. Spostarli nella vasca o regalarli/scambiarli finchè possibile, o eventualmente siringarli se diventano davvero troppi.
Tra Eunici che mangiano le tridacne, cicale mantidi che mangiano chiunque, le infestanzioni di planarie, le infestazioni di maiano o di apiptasia, le infestazioni di cianobatteri, di diatomee e quelle di dinoflagellati, il Discosoma che infastidisce la Sinularia è davvero facilmente contenibile. È più il dispiacere di siringarlo che la fatica di farlo, se in vasca ne hai 200 allora ne fai fuori qualcuno ma non per questo si sconsiglia di allevare animali belli e facili. In acquario le piaghe sono ben altre. |
Quote:
anche nel reef la competizione per lo spazio è continua alcuni animali hanno un potenziale riproduttivo enorme zoanthus , aiptasia , majano ecc il consiglio di siringare o limitare è per evitare di trovarsi una vasca monotematica ps il pirla che chiedeva a hypa il granchio ero io #13 |
io come vasca principale ho una vasca di sps/pochi lps al momento.
ma sto valutando di fare un'altro nanetto MOLTO low cost con 2 molli. non è vero che gli acquari piccoli o low cost vengono denigrati. basta andare sul nanoforum e spesso le vasche piu' belle e piu' apprezzate sono quelle ,non sps superspinte, ma quelle di molli. i gusti sono gusti... certo che quelli che navigano di piu' sul forum hanno sps... e i loro commenti saranno piu' a favore di vasche super rispetto alle vasche "piu' facili". e comunque... la xenia l'ho odiata quindi continuo ad odiarla :-D |
la xenia e bella, ma concordo... col cavolo che la metterei nel mio acquario principale... ci manca solo che comincia a gemmarmi ovunque hehe
quella credo che sia davvero esclusiva di acquari con soli molli.... non è davvero facile gestirla! per gli zoanthus non capisco il discorso comune,,, ma forse dipende dalle specie. i miei zoanthus arancio non sono affatto invasivi, anzi... la loro crescita si è arrestata da un lato toccando le ricordea (nessuno dei due è infastidito dalla presenza dell'altro) dall'altro lato invece la colonia si è arrestata toccando una seriatopora guttatus blu... quì ho scoperto che non solo la seriatopora non viene danneggiata dal contatto con gli zoanthus... ma addirittura sono gli zoanthus a diretto contatto che soffrono un po'... |
ultimamente cerchiamo di dare consigli chiedendo sempre prima cosa si intende allevare..................e' forse proprio questo il segreto x non fraintendere le cose.
Il mio motto e' e sara' x sempre:tutto e' bello,l'importante e' il rispetto di cio' che si alleva e si mantiene nelle nostre vasche |
sono d'accordo con te PIPPO5!
io dico, tutto è bello, poi siamo noi a sciegliere su cosa orientarci! e lo scopo nostro è spiegare al neofita che non deve basarsi solo sulla bellezza a impatto, ma prima documentarsi sulle esigenze e quindi regolarsi in base alle sue possibilità e disponibilità! |
ragazzi sono arrivato a leggere le prime 5 pagine le restanti 2 le leggero' piu' avanti pero' secondo me si possono allevare benissimo vasche mkiste magari non mantenendo colori innaturali come zeovit seppur bellissimi e che ammiro di continuo ma allevare varie specie ed avere una vasca piu' selvaggia e colori naturali è una cosa possibile avendo cosi' il colore degli sps ed lps ma rompendo la staticita' dei primi col movomento che asseconda le correnti di molli e anche di un bel ciuffo di xenia...........e visto che abbiamo pompe pulsanti tipo vortech ci gustiamo anche il loro effetto.....;-)
|
Quote:
credimi se trovano le condfizioni adatte so cazzi -28d# http://anf0ma.bay.livefilestore.com/...084.JPG?psid=1 http://anf0ma.bay.livefilestore.com/...087.JPG?psid=1 http://anf0ma.bay.livefilestore.com/...086.JPG?psid=1 |
ammazza se li hai lasciati correre ahahaha :-)
il granchio di cui si parlava prima ci scialerebbe quì dentro :-D:-D |
è che comunque spesso il neofita arriva su "il mio primo acquario marino" e dice: voglio allevare molli lps e qualche sps facile"
allora gli viene consigliato... pompe potenti buona luce ecc... se uno arrivasse e chiedesse sinceramente: voglio fare una vasca di molli, spendere poco ed avere pochi problemi perchè sto iniziando adesso. allora sono sicuro che la gente gli darebbe ancora piu' aiuto. ce ne sono migliaia di queste vasche in giro... e va benissimo cosi! è che il neofita, appena iscritto al forum, vedendo le vasche del mese superspinte,vuole un po' esagerare e non chiede cosa invece realmente vuole. |
Quote:
dalla mia esperienza con queste bestiole consiglierei di non metterle mantenerle separate è impossibile ogni tanto un polipo si stacca e dove atterra comincia a proliferare gli unici a non essere infastiditi sono le hystrix sinularie e sarcophyton |
Io ci ho messo 5 anni per avere un lgs2000 , una plafo 2x250 e 2x54w.. Un fratturino di calcio e Pompe, Ph metri ect.. E tutt'ora ho molto da imparare.. Ma dai miei sbagli e i soldi buttati fra coralli morti e poche soddisfaZioni se mi si parla di allevare duri, lps o sps dico di non lesinare su skimmer e luci.. Ho provato con poca luce e luce vecchia (topic in firma) , 150w, solo t5, ora con le 250 non e' più morto niente (sgrat).. Un motivo ci sara'.. Se mi giuri che non metterai mai duri e' un altro discorso.. Ma guarda quanto sono i messaggi di neofiti che dicono di non volere assolutamente lps o sps.. O sps poco esigenti.. Ma tanto un'hystrix sotto pochi watt non sara' bella come almeno 150w.. Se poi e' la pink.. Come fate a dire avevo una pl da pochi watt e allevavo acro ect.. Ma non erano un granché .. E ne vale la pena?? Ragazzi una 250 watt costa 15 euro al mese di corrente .. Ogni corallo??!!!!!!! Non e' meglio dargli luce e magari guadagnassi qualcosa con le talee una vta cresciuti che vederlo marroncini o con poca crescita.. E' una questione che si valuta nel tempo e dopo molte prove e riprove.. Non di può spiegare in migliaia di righe tutto ai neofiti ma si da' il consiglio che con un po' di esperienza si ritiene corretto.. Sto topic sta stressando.. Nessuno spinge di proposito skimmer super spinti e super luci se non e' il caso.. Nessuno disprezza molli e tanto di cappello a chi mantiene dendro ect.. Ma questo non c'entra niente.. Se mi si chiede un consiglio e mi si dice che si vorranno mettere duri esigenti o no consiglio per il meglio non gli dico : "perche' non metti dei bellissimi molli e risparmi su skimmer (mah??!) e luci"
Abbiate pazienza se i neofiti leggessero molti topic e capissero le differenze sostanziali si potrebbe essere più specifici e parlare ad armi pari.. Se no. Si da' un consiglio di massima.. Dal mio punto di vista il migliore possibile.. |
Quote:
|
Otto pagine, incredibile. Otto pagine sui "Cattivissimi" esperti che tentano di portare al lato oscuro dell'acquariofilia il povero e inerme neofita. Ho visto con i miei occhi "DartModerator" che durante una cena, cercava di convincere il giovane "LuckNeofita" ad abbracciare il lato oscuro, ed abbandonare la via del corallo molle per un più crudele e facile SPS.
Ma porsi il problema che magari quelli che hanno la vasca da più tempo hanno già passato queste cose? Che magari si cerca di far evitare gli stessi errori commessi dall'esperto? Quoto Claudio perchè mi sembra una delle risposte più sensate Quote:
CIAO #19#19#19 |
Quote:
E il Neofita che deve dire ciò che vuole allevare e noi tentiamo di metterlo sulla giusta strada non importa se sono Molli o LPS ma e giusto che sappia pro e contro e quali sono i Coralli che creano problemi e infestanti e poi faccia cio che vuole.............;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl