![]() |
Giusto per la cronaca:
"Baytril compresse da 15 mg, 50 mg e 150 mg sono indicati per il tratta mento delle infezioni batteriche primarie o secondarie a pregrese viro si, a caico di tutti gli organi ed apparati, sostenute da germi Gram n egativi e positivi e Micoplasmi. In particolare: Affezioni dell'albero respiratorio quali bronchiti, br oncopolmoniti e polmoniti; Infezioni gastro intestinali; Affezioni del tratto genito-urinario, quali nefriti, cistiti e uretriti; Dermatiti, piodermiti, otit esterne, medie ed interne; Tonsilliti acut e (Febbrili e non). Ferite infette. " Quello che dall'alto della mia ignoranza ho capito è che si tratta di un battericida più o meno ad ampio spettro. La fonte è questa: http://www.informatorefarmaceutico.i...8?OpenDocument ------------------------------------------------------------------------ Dove tra l'altro non posso fare a meno di notare il prezzo di 231,50 euri -05 |
Quote:
E' relativamente nuovo ma è registrato per cani e gatti, viene però usato su animali non convenzionali, tra cui i pesci, roditori etc...quelli che si presume abbiano una microflora delicata, ciao |
Ciao
Il baytril è un antibiotico ad ampissimo spettro (gram + e - e micoplasmi) Dovresti cercare di farglielo mangiare, prendi la pasta da 5ml. penso che ci voglia la ricetta del veterinario... (o hai un amico o ti costa una trentina di euro) Sai quanti scalari ci compri !! N. |
Nessuno qui cerchiamo di guarirli i pesci non calcoliamo il rapporto spese farmaco vs costo del pesce. Chi ha queste intenzioni manco inizia a scrivere. E non mi far discutere ogni volta...uffa....
|
Quote:
Quando il mio cane (preso gratuitamente al canile) si è ammalato, l'ho curato anche se il veterinario mi è toccato pagarlo.. #28g Nel frattempo nulla cambia rispetto all'ultima volta.. Non so neanch'io se aspettare ancora un po', oppure provare qualcos'altro.. Secondo voi?? #24 |
Se il pesce mangia e si comporta normalmente lascia perdere i farmaci per ora.
Partiamo dal presupposto che non tutti i disturbi si possono curare ed a volte rientrano da se. Se non manifesta altri sintomi non mi azzardo a fare ipotesi altrimenti a forza di farmaci lo facciamo fuori noi. Tu cura l'alimentazione e la pulizia della vasca, ciao |
Quote:
era solo per far notare la cosa... certo che lo curo il cane (del canile)... Questo porta ad avvalorare la mia tesi, ne costipazione ne problema infettivo... Salvo che non si ulceri la ferita il che potrebbe avvenire tra qualche giorno o qualche mese.... nel caso non mettere le mani in acqua... Crilù: p.s. sei arrivata alla mia conclusione fatta nella prima pagina... solo che avete dato medicinali e turbato fortemente l'equilibrio della vasca... (non ce l'ho con te ! - tanto per non ricevere l'ennesimo MP...) N. |
ciao ragazzi,
effettivamente quell'ingrossamento è sospetto.... conosco l'anatomia dello scalare, ed essendo caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi ed avendo un profilo dorsale alto ma arrotondato, così come quello ventrale, più pronunciato, in quella zona c'è una sovrapposizione o inizio\termine di organi in prossimità delle branchie, e cioè: tratto iniziale del canale alimentare\rene posteriore\vescica natatoria...non tutti allineati ovviamente, ma questo è un arrangiamento visto che lo scalare non è propriamente adulto, o se lo è, è in leggero ritardo di crescita.... E' vero che comunque mangiando con voracità e non mostrando sintomi di una qualche patologia, questo lo esulerebbe dal non avere malattie, pur tuttavia, non me la sento di escludere una qualche possibile infezione, anche perchè la produzione di feci normali alternate a feci bianche ma compatte è indice di un disordine alimentare e\o infezione.... per adesso comunque, visto che non abbiamo un occhio onniveggente e non possiamo vedere internamente cos'ha, io non azzerderei nessun medicinale, però terrei pronto un antibatterico a larghissimo spettro come il nifurpirinolo nell'eventualità che l ingrossamento potrebbe pronunciarsi e causare disturbi motori.... tralasciando il discorso di cosa ha più proteine e chi no, in questi casi la spirulina può essere molto utile, meglio se in fiocchi in quanto restano intatte ed "allungate" le fibre vegetali che la compongono. In questo modo durante il passaggio dall'intestino e successiva espulsione aiutano molto il motivo principale per cui viene utilizzata, il trascinamento ed espulsione di sostanze dall'intestino stesso.... spero di essere stato utile...-28 |
Quote:
E poi la mia vasca è SEMPRE pulita!!!! :-D Quote:
Quote:
Io li ho presi un paio di anni fa che erano più o meno gia della taglia attuale e riproducenti, quindi non so dirti esattamente quanti anni abbiano, ma credo almeno 3-4.. Anche se effettivamente il maschio (l'altro, quello sano) è meglio sviluppato.. Niente di macroscopico, ma io l'ho sempre interpretata come una leggera differenza normale tra i due sessi..no? P.S.: siccome non l'ho ancora fatto, approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano fin qui!#36# |
Figurati...:-)
|
Quote:
comunque quando ti va posta anche un filmato....-28 |
Ciao a tutti! Tiro su di nuovo la discussione perchè il gonfiore, dopo essere stato stabile fino ad ora, negli ultimi giorni sembra essere aumentato.. :-(
Più tardi metto un paio di foto e un video (se riesco a farlo) |
Feci? Squame alzate? valori dell'acqua?...riparti da capo :-(
|
Dunque..Cercherò di essere più schematico e chiaro possibile (anche per riassumere la situazione).
Sintomi: -Le feci non sono cambiate rispetto a prima, cioè sono a tratti normali e a tratti chiara filamentose -Il gonfiore è aumentato, estendendosi anche al fianco destro (come si vede dalle foto in prima pagina, prima il "bozzo" era limitato al fianco sinistro) -Mi sembra di notare una leggera difficoltà di movimento, mantre prima nuotava normalmente, ma ripeto niente di drastico, magari è solo un'impressione -Niente squame alzate Vasca: T 26°C pH 6.5 kh 3.5° gh 6° NO2 0 mg/l NO3 5 mg/l L'acqua è acidificata con: pigne di ontano, foglie di catappa e CO2 (in uso da 10 giorni) La vasca è avviata da poco più di un anno, mai avuto altre malattie. Se mi sono dimenticato di scrivere qualcosa, sono qui. Se mi date dieci minuti carico un paio di foto che servono più di mille parole. E grazie di nuovo per la pazienza, ma vorrei proprio risolverlo questo problema. |
Un paio di foto scattate ora:
http://s1.postimage.org/2cvq5x43o/DSC_0299.jpghttp://s1.postimage.org/2cvv4j5l0/DSC_0300.jpg Una vista dall'alto (si vede bene che il gonfiore sta aumentando su entrambi i fianchi): http://s1.postimage.org/2curfmtqc/DSC_0288.jpg |
Ciao :-)
Hmmmm non mi piace questa cosa #07. Non mi piace, no! Hai provato una cura con il flagyl? Scusa ma non mi ricordo se sì o no. Ricordo l'alimentazione, ecc. ecc. Una cosa è sicura: il pesce non sta bene. Non possiamo sapere esattamente cos'ha, ma non mi piace. Se non hai fatto nessuna cura, proverei ad isolare la pesciotta in una vasca adatta, con aeratore e termoriscaldatore, alzare la temperatura di 2-3° C di quella che hai attualmente in vasca dov'è e gli farei fare una cura con il flagyl. |
Eh, e a me piace ancora meno #07
Alla fine avevamo deciso di non usare nessun medicinale, e la situazione era rimasta più o meno stabile (vedi foto a pag.1) fino a un paio di giorni fa, quando ho notato che il gonfiore si stava ingrandendo, anche sull'altro fianco.. Sinceramente anch'io sarei propenso a provare la via medicinale, che all'inizio avevo lasciato come ultima risorsa, perchè ormai mi sembra chiaro che da solo il problema non si risolve.. Ho a disposizione una vaschetta da 60 litri (ora vuota) potrebbe andare bene? |
Benissimo. Acqua decantata, senza null'altro dentro. Nè biocondizionatori, nulla. Al limite per non stare lì ad aspettare che si scaldino 60 l d'acqua, riscaldala in una pentola pulita e miscela.
Flagyl è ad uso umano, lo trovi in farmacia e se spieghi che è per la curare un pesce, non dovresti aver problemi (costa sui 3 euro se ricordo bene). Le pastiglie le devi schiacciare e scioglierle nell'acqua calda (bollente direi) perchè fanno fatica a sciogliersi. Io userei una pastiglia per 25 litri. Se sta così, la perdi. Almeno...provi qualcosa che non è invasivo e speriamo in bene. |
Sì va bene però se il pesce mangia ti conviene sciogliere la pasticca con un poco poco di acqua e mischiarlo al cibo. Normalmente la cura sui 5 gg. somministrando due volte al giorno.
Quello che avanza lo tieni in frigo. Si potrebbe anche pensare ad un infezione interna ma siamo nelle supposizioni. Per ora vai col Flagyl e vediamo se cambia qualcosa. Anche qui però non preoccuparti, non sgonfia subito. |
Scusa Axa abbiamo postato insieme...
|
Ma per riempire la vaschetta che acqua uso?
Non posso usare la stessa che ho in vasca? o magari metà acqua della vasca e metà che uso per i cambi (RO+sali)? Così non devo aspettare troppo tempo che si scaldi ed è agli stessi valori della vasca. Per quanto riguarda la somministrazione, visto che mangia normalmente, sciolgo una pastiglia in poca acqua e insieme al mangime, per due volte al giorno. Scusate se sono noioso, ma voglio fare tutto per bene :-) PS:crilù, se fosse davvero un'infezione bisognerebbe passare all'antibiotico, come dicevamo qualche settimana fa.. |
Sto facendo fatica a trovare il Flagyl nelle farmacie qui dalle mie parti, mannaggia!
|
Cerca il principio attivo, metronidazolo, lo devi trovare per forza.
Usa tranquillamente la stessa acqua che hai in vasca. Una volto sciolto il farmaco fai delle palline. Io usavo 10 gr. di cibo - vai ad occhio - Prima di usare l'antibiotico di cui parlavamo, proviamo a vedere se si mette a posto con questo, nei pesci serve per i flagellati, io l'ho usato sui miei e non l'ho trovato invasivo. |
Ciao,
Il flagyl in quel modo consigliato fa bene al farmacista! Per essere efficace deve essere ingerito, la minima parte di principio che può essere assorbito per le branchie non è sufficiente (anche perchè i parassiti intestinali non c'entrano nulla...) C'è un qualcosa che sta crescendo, tumore, o altro non sarprei dire, ma l'apparato gastro-enterico non è coinvolto... Speriamo non sia tubercolosi... (quella a cui pensavo dall'inizio) altrimenti sono .a.o.l. a.a.i .... N. |
La tubercolosi ha sintomi differenti...
|
Ho da poco trasferito la pesciotta nella vaschetta, riempita (ieri sera) con acqua della vasca.
Il pH è 7,2 perchè qui non c'è l'anidiride carbonica (ho messo una dozzina di pigne di ontano per rimediare, ma serviranno a poco..) Temperatura 26° in aumento (fino a 28°). Quella che ieri era un'impressione oggi è una certezza; ha difficoltà nel nuoto e in alcuni momenti addirittura fa fatica a rimanere dritta.. Nessuno, il medicinale l'ho pagato 1,59€, tentare male non fa.. anche perchè se fosse davvero tobercolosi non credo che si possa fare molto di più.. La lascio ambientare qualche ora nella vasca nuova e poi inizio con il flagyl. Vi tengo aggiornati. |
Speriamo in bene :-).
|
Oggi non ha toccato cibo, quindi (meglio che niente) ho sciolto due pastiglie in vasca..
Il residuo bianco che rimane lo lascio sul fondo o lo devo eliminare?? Nel caso, dopo quanto tempo?? |
Ciao
Ma hai schiacciato e poi sciolto le pastiglie in acqua calda prima di metterle in vasca? Non rimuovere quello che c'è sul fondo. |
Quote:
Prendere tutti gli animali della vasca comprese piante e decorazioni e distruggere tutto!!! Rischi denuncia... ecc... Occhio che ti puoi contagiare anche tu! (è una zoonosi) Crilù, scusa ma quali sarebbero i sintomi della tubercolosi?!?! N. |
Quote:
IlVale mi sta venendo il mal di pancia :-( guardalo bene dal di sopra... |
Com'è finita? Ho letto la vostra discussione e si fa per dire mi sono "appassionato" . Comunque se si tratta di tubercolosi e di una qualunque zoonosi come ipotizzato prima la cosa è veramente pericolosa.. non solo per il pesciotto ma lo può diventare anche per te...la tubercolosi raramente si trasmette da pesce a uomo ma può succedere. Volevo solo sapere come sta il tuo pesciotto...
|
Zozzo, in realtà... non è finita :-)
nel senso che siamo tutti in trepidante attesa di vedere cosa succede con il flagyl.. Approfitto per chiedere: nel (fortunato) caso che il flagyl serva a qualcosa, dopo quanti giorni si incominciano a vedere gli effetti normalmente?? In ogni caso, per quanti giorni devo somministrare? Per ora comunque nulla è cambiato.. #07 |
5 gg. due volte al giorno, non sgonfiano subito, ma si dovrebbe notare un piccolo cenno di risveglio del pesce.
E' difficile a volte distinguere un gonfiore da idropisia da un altro tipo di gonfiore. Se non guarisce non mi picchiate pls... |
Quote:
Al contrario, quando (se) risolviamo questa mission impossible, bisogna festeggiare! Noi stiamo facendo, credo, quello che possiamo.. Vi rendo partecipi di riflessione che stavo facendo ieri.. La coppia l'ho presa già adulta (un paio di anni fa) da un ragazzo che non li teneva nel migliore dei modi, per usare un eufemismo..roba tipo: vasca da 100l insieme a 15 altri pesci "misti", piante finte, acqua di rubinetto, valori quindi, presumo, tutt'altro che buoni, e chi più ne ha più ne metta.. i pesci sono cresciuti dalle dimensioni di una moneta a quella adulta in queste condizioni. La mia domanda è: può essere che questo "bozzo" che è venuto fuori adesso, a distanza di due anni, sia dovuto ad un cattivo mantenimento durante tutta la fase di crescita?? è una cosa sensata o sono io che mi faccio le paranoie?!? #17 |
Io so che la tubercolosi di solito si può presentare dopo mesi o anni..ma altre malattie non si presentano dopo tanto.
Ma non penso sia tubercolosi... ha zone bruciate nel corpo? come delle ferite in cui non cresce più niente..? |
Mamma mia è che c'è la psicosi della TBC? è solo passata una nube radioattiva...
Comunque tornando al pesce, i primi anni di vita contano eccome. Io ho dei "banali carassi" ma uno l'ho raccolto perchè altrimenti faceva una brutta fine, è sempre stato in 10 lt. ed è rimasto nano anche ora che è sul maturo andante. Così come contano i valori dell'acqua con sbalzi frequenti. I disturbi non si presentano subito ma a volte col passar del tempo e uno non sa darsi ragioni del perchè e del percome. Non dico sia il tuo caso ma un sospetto potrebbe esserci. |
no zozzo, nessuno dei sintomi che dici tu..
crilù, già, il sospetto potrebbe esserci si.. ormai abbiamo fatto 30, facciamo anche 31.. aspettiamo qualche giorno e vediamo se il flagyl serve a qualcosa Nel frattempo buona tubercolosi a tutti! :-D |
-42
|
Quote:
La riflessione è corretta, ma i tempi sono errati, mi spiego... Le 3 curve di crescita delle varie parti di un animale, sono di fasi successive ed avvengono a prescindere della corretta qualità dei valori, ma risentono invece della qualità dell'alimentazione. bisogna valutare a che età lo hai preso tu e di quanto ancora gli restava da crescere. Non ritengo che il bozzo sia da attribuire all'apparato scheletrico, quindi escluderei il tuo ragionamento... escludo a questo punto anche la mia ipotesi iniziali di tubrcolosi, e sono più propenso a un qualche tumore... N |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl