AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Skimmer potente sbicchierando la notte? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285569)

Paolo Piccinelli 04-02-2011 08:35

Grazie a tutti ragazzi! ;-)

Un'idea dei pro e dei contro me la sono fatta. :-)

ALGRANATI 04-02-2011 09:33

ok....lo cambi:-D

Paolo Piccinelli 04-02-2011 10:05

che pirla!

Per ora non lo cambio... come detto, ho le idee un pochino più chiare.
Ne parliamo a tavola sabato, poi decido! ;-)

Auran 04-02-2011 11:58

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3420412)
Ecco quà i 2 tipi di venturi e ruote giranti.
Ruota grande con venturi bianco da 15,3mm e tubo di silicone d'aspirazione grosso aspira 1800 litri d'aria.
Il venturi nero è da 14mm che è lo stesso che montano sulla Eheim 1260.
La ruota piccola se non erro e montata sul nano.
http://i155.photobucket.com/albums/s...s/DSCN3861.jpg


scuste l'ot ma uso questo per non aprirne un'altro...se il picci me lo permette....

Franco....e una soluzione mista? perche' ci sono pompe che montano il venturi nero con la girante nera ma grande e non piccini...uguale identica alla viola.... e' la pompa del nano b deluxe....che e' decisamente piu alto del nano classico....

emio 04-02-2011 11:59

...questo è "il lato marrone della forza"....

..il prossimo passo sara' utilizzare una vasca per veder funzionare lo ski....

..perche' non parliamo invece del fatto dello sbicchierare o meno ?....

Paolo Piccinelli 04-02-2011 12:08

emio, la forza scorre potente attraverso di me... :-D

Il discorso dello sbicchieramento mi interessa parecchio, più di quello sulle giranti. #36#

ZON 04-02-2011 12:15

per me e' un casino mai visto...sbicchierare sporca tutto e a parer mio risolvi poco..

piuttosto lo spengo e lo riaccendo...ah si ovviamente se non ho l'ATI PC :-D

Maurizio Senia (Mauri) 04-02-2011 12:22

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 3421251)
per me e' un casino mai visto...sbicchierare sporca tutto e a parer mio risolvi poco..

piuttosto lo spengo e lo riaccendo...ah si ovviamente se non ho l'ATI PC :-D

Non si spegne mai lo Skimmer crea problemi al PH e Ossigenazione.....piuttosto meglio Sbicchierare.;-)

Paolo Piccinelli 04-02-2011 12:29

qualcuno mi sa dire il suo parere su quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello sbicchieramento?

Sporcare la sump non è un problema, mi basta coprire la zona con un pezzo di plexi.

Maurizio Senia (Mauri) 04-02-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3421278)
qualcuno mi sa dire il suo parere su quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello sbicchieramento?

Sporcare la sump non è un problema, mi basta coprire la zona con un pezzo di plexi.

Si sbicchiera per non far lavorare lo Skimmer e nel frattempo si Ossigena e sostiene il PH la Notte.

Paolo Piccinelli 04-02-2011 12:39

ok, chiaro.

Io pensavo nella mia mente bacata... di giorno metto mangime in acqua e i pesci cagano, quinid uno skimmer potente elimina in fretta gli inquinanti prima che facciano danno.

La notte esce una miriade di microrganismi e i coralli di preferenza si nutrono a luci spente (di certo i miei lps fanno così)... se io non schiumo gli arriva più pappa, e pappa "naturale" formata da batteri, copepodi e compagnia bentonica/planctonica varia.

Ora, il punto è: il gioco vale la candela? #24

Maurizio Senia (Mauri) 04-02-2011 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3421302)
ok, chiaro.

Io pensavo nella mia mente bacata... di giorno metto mangime in acqua e i pesci cagano, quinid uno skimmer potente elimina in fretta gli inquinanti prima che facciano danno.

La notte esce una miriade di microrganismi e i coralli di preferenza si nutrono a luci spente (di certo i miei lps fanno così)... se io non schiumo gli arriva più pappa, e pappa "naturale" formata da batteri, copepodi e compagnia bentonica/planctonica varia.

Ora, il punto è: il gioco vale la candela? #24

Quando si dosa Pappa hai Coralli sarebbe giusto inibire lo Skimmer con Olio di fegato di merluzzo, ma così ne perdi le caratteristiche di Ossigenazione....teroricamente e meglio Sbicchierare.

GROSTIK 04-02-2011 15:04

topic interessante ..... visto che tutti dicono il proprio parere esprimo il mio ....
1 - spegnere lo skimmer è controproducente (motivi già ampliamente descritti) .... poi se non ti riparte è un casino .... :-D:-D .... ma questa è un'altra storia .... :-)
2 - secondo me non serve nemmeno sbicchierare .... secondo me anche se lo skimmer lavora ritengo impossibile che riesca ad impoverire la vasca come zooplacton ..... nel caso specifico Paolo tu hai un refugium che sicuramente produce (da sommare a quello prodotto direttamente in vasca) una quantità tale di nutrimento che lo ski ne elimina una minima parte in % .....

piccola riflessione personale .... partendo dal fatto che ogni vasca è un sistema unico (non esistono 2 vasche uguali) ..... secondo a volte si segue troppo la "moda" che porta all'utilizzo di skimmer eccessivamente sovradimensionati per poi dover correre dietro a sporcare la vasca ..... quindi ritengo la cosa poco logica sia dal punto di vista biologico che economico ......
concludendo ... Paolo se il tuo ski fa il suo dovere ( e mi sembra di si visto i valori e la vasca come sta crescendo) io sono del parere mai cambiare squadra vincente ;-) .....

poi se vuoi ti posso vendere il mio ATI .... io c'ho provato .... :-D:-D:-D;-)

Paolo Piccinelli 04-02-2011 15:39

Quote:

2 - secondo me non serve nemmeno sbicchierare .... secondo me anche se lo skimmer lavora ritengo impossibile che riesca ad impoverire la vasca come zooplacton ..... nel caso specifico Paolo tu hai un refugium che sicuramente produce (da sommare a quello prodotto direttamente in vasca) una quantità tale di nutrimento che lo ski ne elimina una minima parte in % .....
Grazie Camillo!
La "percentuale" di cui parli è una cosa che deriva dalla tua esperienza, da una supposizione o da qualche studio che hai letto? #24
Quote:

a volte si segue troppo la "moda" che porta all'utilizzo di skimmer eccessivamente sovradimensionati per poi dover correre dietro a sporcare la vasca ..... quindi ritengo la cosa poco logica sia dal punto di vista biologico che economico
Condivido totalmente!
Pensa che sto progettando... va bèh, te lo dico domani di persona altrimenti scateno un putiferio!!! :-D

Quote:

Paolo se il tuo ski fa il suo dovere ( e mi sembra di si visto i valori e la vasca come sta crescendo) io sono del parere mai cambiare squadra vincente
...secondo me finora ho solo avuto culo!!! :-))

GROSTIK 04-02-2011 15:44

la % (che non indico ...anche perchè non la so ) è dovuta ad osservazioni e l'esperienza di quasi 5 anni con refugium alimentato dalla risalita che scarica in vasca .... simile cmq come principio al tuo ..... mi piacerebbe riuscire a trovare qualche articolo in merito .... vedo se riesco a scroccare l'accesso al database dell'università #18 ......

Paolo Piccinelli 04-02-2011 16:29

ebbravo!

scrocca, scrocca!!! ;-)

Ink 04-02-2011 18:50

Premesso che ho un KZ small, io spengo lo skimmer quando do il pappone...

Non sbicchiero, per due motivi, perchè non riesco, perchè da me non trabocca, e perchè per me da sbicchierato toglie lo stesso qualcosa. Si forma comunque della schiuma che rimane in sump e sui bordi dello skimmer. Quindi se non voglio far togliere quello che metto per alcune ore, non vedo altra soluzione che spegnerlo. Discorso ossigenazione, l'ossigeno non manca di certo anche senza skimmer se il movimento c'è, è la CO2 che si accumula a far scendere il ph, ma accade di notte; quando riparte lo skimmer il ph torna rapidamente su ed all'accensione delle luci i coralli possono tornare a depositare il loro calcio tranquillamente, tanto di notte ne depositano poco.... il ph conta di giorno... spiegatemi come fanno le vasche senza skimmer? e ce ne sono di belle...
Inibire con olio di fegato di merluzzo: ci ho provato, ma non è prevedibile quando riparte lo skimmer e tutta l'acqua in vasca diventa biancastra... comunque non influsice sulla rimozione della CO2, perchè il ph non varia.

Maurizio Senia (Mauri) 04-02-2011 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3422190)
Premesso che ho un KZ small, io spengo lo skimmer quando do il pappone...

Non sbicchiero, per due motivi, perchè non riesco, perchè da me non trabocca, e perchè per me da sbicchierato toglie lo stesso qualcosa. Si forma comunque della schiuma che rimane in sump e sui bordi dello skimmer. Quindi se non voglio far togliere quello che metto per alcune ore, non vedo altra soluzione che spegnerlo. Discorso ossigenazione, l'ossigeno non manca di certo anche senza skimmer se il movimento c'è, è la CO2 che si accumula a far scendere il ph, ma accade di notte; quando riparte lo skimmer il ph torna rapidamente su ed all'accensione delle luci i coralli possono tornare a depositare il loro calcio tranquillamente, tanto di notte ne depositano poco.... il ph conta di giorno... spiegatemi come fanno le vasche senza skimmer? e ce ne sono di belle...
Inibire con olio di fegato di merluzzo: ci ho provato, ma non è prevedibile quando riparte lo skimmer e tutta l'acqua in vasca diventa biancastra... comunque non influsice sulla rimozione della CO2, perchè il ph non varia.

Questo e quello che succede nella tua vasca......io nella mia utilizzo Olio di fegato di Merluzzo con 3 goccine non Schiuma per 3 ore e non e vero che l'acqua diventa biancastra. Io Spegnendo lo Skimmer ho un calo del PH di 0,2/3 punti quindi non lo spengo, preferisco sbicchierare .;-)

zucchen 04-02-2011 19:01

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3422190)
Discorso ossigenazione, l'ossigeno non manca di certo anche senza skimmer se il movimento c'è, .

prova a fare il test dell o2 con il test della sera poi mi dici a quanto hai l o2.. io dico che non superi i 4 mg /l :-D
il test è molto attendibile ;-)

Ink 05-02-2011 15:56

zucchen, attendibile in base a cosa? hai a casa una macchina per misurare la concetrazione dei gas?

Ho tre test del magnesio di tre marche differenti, elos, salifert e tropic e misurano 1250, 1350 e 1450... qual'è quello attendibile?

e qualcuno mi spieghi come fanno a funzionare le vasche senza skimmer...

Mauri, non è vero per te... per dire che non è vero, vieni qui, mettiamo le gocce degli omega 3 che uso io e vedi cosa succede all'acqua... probabilmente usiamo degli omega3 differenti... o io ne metto molto di più perche con tre gocce il mio skimmer riparte dopo mezz'ora... io ci metterò circa 20#30 gocce per tenerlo inibito 3 ore...

Benny 05-02-2011 18:39

se la vasca ti funziona..non lo cambiare...ciliaris manda la sua super vasca con l'ATI 250 vecchio modello...quindi proprio cagata non sembrerebbe

aspetta quando hai problemi ci ripensi

io non ho mai sbicchierato..ma ho sempre cercato di inibire la schiumazione quando alimento...usa roba grassa e lo skimmer và in crisi..un ottimo prodotto era un ammenicolo tedesco..ma non ricordo il nome

zucchen 05-02-2011 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3423887)
zucchen, attendibile in base a cosa? hai a casa una macchina per misurare la concetrazione dei gas?

.

ink , se ti fidi bene sennò continua a credere di essere in saturazione #36#

Maurizio Senia (Mauri) 05-02-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3423887)

Mauri, non è vero per te... per dire che non è vero, vieni qui, mettiamo le gocce degli omega 3 che uso io e vedi cosa succede all'acqua... probabilmente usiamo degli omega3 differenti... o io ne metto molto di più perche con tre gocce il mio skimmer riparte dopo mezz'ora... io ci metterò circa 20#30 gocce per tenerlo inibito 3 ore...

Io con 3 gocce inibisco una vasca da 550 litri per 3 ore......senza nessun problema di Acqua bianca o quan'altro.

dodarocs 05-02-2011 21:14

Con un paio di gocce di Kent zeocon lo schiumatoio si inibisce per qualche ora, e non da nessun problema di acqua bianca.

Paolo Piccinelli 05-02-2011 21:48

Grazie a tutti, mi avete convinto che mi sto facendo troppe pippe... i 500 euro dell'ATB li spendo in coralli! :-D

zucchen 05-02-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3424615)
mi sto facendo troppe pippe... i 500 euro dell'ATB li spendo in coralli! :-D

vai di escort un quarto d ora :-D

Paolo Piccinelli 05-02-2011 22:14

io non ho mica gli standard presidenziali... mi bastano i mignottoni!

zucchen 05-02-2011 22:46

parole sante !!! a quei prezzi ci sono belle cofane

Paolo Piccinelli 05-02-2011 22:48

e quando si ha sete si beve anche dalla pozzanghera fangosa... :-D

Benny 06-02-2011 14:31

era proprio lo zeocon...inibisce a bestia lo skimmer

emio 07-02-2011 11:42

...sono daccordo con Mauri per quanto riguarda l'aggiungere un inibitore della schiumazione...
...sullo sbicchieramento sono assolutamente contrario...
..lo ski sbicchierato lavora esattamente allo stesso modo che con il bicchiere...
..la differenza è che estrae dall'acqua qualcosa che poi ricade in acqua e non rientra in soluzione....
...il biancastro e la puzza sono indice chiaro di quanto dico....
...io dopo aver nutrito i coralli, riduco l'aria (se lo ski lo permette) o doso un inibitore....
...ma questo solo per evitare il riempimento eventuale del bicchiere...
..se devo sbicchierare per ridurre o parzializzare l'efficienza di uno ski l'errore è il mio...
..ho comprato uno ski troppo grosso...

zucchen 07-02-2011 14:08

Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 3427559)
...s
..lo ski sbicchierato lavora esattamente allo stesso modo che con il bicchiere...
.

#24

Paolo Piccinelli 07-02-2011 14:34

scusa emio...

nella camera di contatto la schiuma capta "lo sporco", nel collo drena l'acqua e la schifezza passa nel bicchiere.

Se è sbicchierato l'emulsione schiuma/schifezza torna in acqua... o no?!? #24

zucchen 07-02-2011 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3427920)
scusa emio...

nella camera di contatto la schiuma capta "lo sporco", nel collo drena l'acqua e la schifezza passa nel bicchiere.

Se è sbicchierato l'emulsione schiuma/schifezza torna in acqua... o no?!? #24

quando si sbicchiera normalmente si va ad aumentare la schiumazione, io la metto al massimo in modo da non togliere nulla e di far uscire solo schiuma senza dargli il tempo di togliere , cosi il collo non si zozza nulla ,avendo 3 pompe di movimento in sump mi ributta tutto in vasca :-))

Paolo Piccinelli 07-02-2011 16:38

appunto... se anche le bolle captano qualcosa, la mollano subito dopo, quando scoppiano.

emio 07-02-2011 18:09

...no...non credo sia cosi'....
...la schiuma che si crea in sump sbicchierando e la puzza che si sente, secondo voi, a cosa è dovuta ?...
...e se non fosse come dico io....ragionando per assurdo...
...ributtando in vasca un bicchiere di adsorbato appena tolto non dovrebbe succedere nulla...

Ink 07-02-2011 19:03

d'accordo con emio... per me si forma schiuma e si deposita sulle pareti della sump. Non torna in soluzione. O si inbisce o si spegne. Io preferisco la seconda, non devo mettere nulla in vasca e per me non ci sono problemi di ossigenazione. Ricordate la vasca di maurizio manili? se davvero si creassero problemi di ipoossigenazione, una vasca come quella avrebbe avuto una breve durata, eppure mi risulta che i suoi 15 anni li abbia vissuti col massimo splendore... ed il metodo prevedeva ben quello, non sbicchierare come alcuni fanno/facevano... Idem Mario Conti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13431 seconds with 13 queries