![]() |
giagio, per il primo mese almeno non mettere nulla sia per via della maturazione, sia per dare l'avvio alla microfauna senza che ci sia nulla a disturbare...se vorrai in seguito potrai scegliere tra stelle come le Archaster typicus (detritivore) oppure gasteropodi dei quali ora però mi sfugge il nome, io ho provato solo le stelle, però...di solito però se hai fatto maturare bene tutto e se avrai una giusta corrente sulla sabbia, non ce ne sarà bisogno...
|
Ok seguirò il onsiglio di lasciare stare lo strato di sabbia e farl maturare senza invasioni esterne; magari se il caso controllare con una stecchetta se ci sono parti dove tende a compattare troppo....
Si; anche io mi aspettavo di leggere di Zeovite e fonti di carbonio. Naturalmente prima di aprire il post, col tasto cerca, mi sono letto tantissimo sul DSB ed ho visto che la pratica di Zeovite e fonti di carbonio ( ma per la verità anche di Ozono...) è ormai molto in uso. Io per adesso vado avanti così. Non ho animali in vasca e quindi rischio poco o nulla anche se alcuni inquinanti dovessero salire un pò.... Poi se non riuscirò a ridurli attraverso la prima fase della maturazione della sabbia.... farò sempre in tempo ad intervenire con Carbone, resine, Zeoviti, Ozono... prima di introdurre animali. Ma per adesso non mi sembra che serva.... Giagio |
Questa ve la devo proprio raccontare. -:33
Questa mattina prima di uscire di casa ho dato una occhiata al contenitore dove tenevo le rocce. Erano li ormai da 2\3 giorni, chiuse in un contenitore di plastica con una cerata sopra, le spruzzavo spesso con dell' acqua salata così da mantenerle umide... Ho deciso di non stressarle oltre e le ho messe in vasca, pensando poi che al mio ritorno dal lavoro, stasera, avrei potuto comporre la rocciata. in pratica le ho accantonate in vasca una sopra l'altra; convinto che stessero meglio in vasca che nel contenitore di plastica. Bene stasera al mio rientro e con la vasca di nuovo schiarita ho potuto vedere che la composizione della rocciata così bella non mi era mai ventuta in almeno 5 rocciate fatte fino ad oggi..... lnsomma ho messo le rocce in vasca a casaccio tanto per poggiarle e mi è venuta la migliore rocciata mai fatta. Non so se compiacermi o considerarmi idiota... nel passato ho passato intere serate a mettere insieme una rocciata senza che mai mi piacesse veramante...!!! Ragazzi la rocciata al buio è il massimo della naturalezza #28 #28 #28 ehh... ehhhh.... ehhhh.... giagio |
Del Resto le rocciata che tanto amiamo sono dovute a movimenti occasionale e vari cicli geologici.. Stasera alzo la vasca la frullo con tutto dentro e probabilmente il risultati Sara' come il tuo e avrò anche mille talee..
|
Sì tranquillo è normale... ;-) io dopo ore di prove dico sempre va be mo basta e le lascio così come sono, me ne vado e quando torno vedo che è la composizione migliore provata...
|
foto?
|
Quote:
Come si fa a postare le foto? magari c'è una procedura che posso andare a leggere. Mi date delle spiegazioni a riguardo ? vi prego di essere super chiari ( a prova di idiota...) perchè col computer non sono un fenomeno.... |
Io conosco due modi:
1- nella finestra dove scrivi in basso c'è un tasto "Modalità avanzata", lo clicchi e ti si apre una pagina con delle opzioni in più rispetto a prima...in basso alla finestra dove scrivi, ora è apparso il pulsante "Inserisci immagine", lo clicchi...ti si apre una finestrella dove devi selezionare la foto da inserire: clicchi su Immagine in alto alla finestrella bianca http://img253.imageshack.us/img253/5651/schermataa.png Ora clicca su "Sfoglia" e selezioni la foto dalla cartella in cui l'hai messa...a questo punto sotto la striscia dove hai selezionato l'immagine, c'è "Non ridimensionare l'immagine", ci clicchi e appare un menù a tendina, tu seleziona o 640x480 oppure 800x600 (la prima opzione ridimensiona l'immagine di più, mentre l'altra la rende più grande)... A questo punto spunta la casella con "Contenuto normale" e clicca "Inserisci l'immagine".. Dovrebbe avertela caricata.. 2- Apri una pagina nuova del browser internet e scrivi http://imageshack.us/ clicca su "Sfoglia" e seleziona il file da caricare http://img593.imageshack.us/img593/7...hermata1xh.png A questo punto clicca sotto su "Upload Options / Resizing >>" e ti si apre un menu a tendina dove selezionerai anche stavolta o 640x480 o 800x600...poi sotto alla domanda "Add Label to Thumbnail?" (trad: vuoi aggiungere l'etichetta sotto la foto?) se la vorrai lascia "Si" se no metti "No"....clicca su "Upload now".... Aspetti che carichi e ti si aprirà questa finestra http://img51.imageshack.us/img51/7111/schermata2r.png seleziona quel link e copialo....torna su AP nella schermata dove scrivi i messaggi e clicca sull'icona quadrata delle montagne....ti si apre una finestrella dove inserirai per intero (cancellando http:// che trovi già dentro) il link copiato prima...clicca su Ok e il link ti appare.... :-)) |
http://s1.postimage.org/2pn95cres/IM...224_0909_2.jpg
http://s1.postimage.org/2pnfri5dw/IM...01224_0909.jpg http://s1.postimage.org/2pnhf1hvo/IM...01224_0910.jpg http://s1.postimage.org/2pnj2kudg/IM...01224_0910.jpg Ragazzi queste sono le immagini della rocciata. Come vedete ho creato 2 atolli laterali. sono ancora abbastanza massicci, ma la mia intenzione è quella appena si solidificano un pò ( per via della colla) allegerirli attraverso delle alette laterali che diventino una sorta di piccole terrazze.... consigli? |
Mi sembrano poche le rocce, c'e un grosso buco in mezzo.. E' parecchio bassa.. Mi spiace ma non mi piace..
|
buddha non mi piace manco a me..... per il buco al centro considera che ho una cataphillia enorme che volevo appunto poggiare sulla sabbia al centro. essendo così grande ha bisogno di spazio altrimenti mi brucia tutto... intorno.... comuque sono d'accordo con te... non me piace....
Non tano per il fatto che siano poche.... in fondo ho 13\14 cm di sabbia che svolgerà la sua funzione filtrante.... è proprio la disposizione che non mi piace. qunado le avevo mese a caso erano molto meglio..... che faccio modifico queste o ricomincio da capo? giagio |
E' che alla fine pocherocce sono sempre un po' messe male.. Le metterei insieme a fare una sorta di pendio da un angolo.. Ho avuto lo stesso problema e alla fine ho rimesso un mucchio di rocce x trovare una soluzione che mi piacesse..
|
Quote:
L'altezza è ridotta perchè nella precedente vasca stavo sempre a potare.... e considerato che col DSB parto gia' da 13\ 14 cm...... Inoltre per la verità considero anche che la rocciata poi verrà talmente coperta di animali che alla fine manco si vede più..... e quindi il disegno stesso diventa relativo. E' soprattutto importante lo spazio per i coralli.... Detto tutto questo.... concordo con te. Non me piace..... Giagio |
In effetti anche a me non piace, ma conocrdo con te che è inutile che sia esteticamente bella, tanto verrà poi coperta. Assicurati di averla costruita sfruttando al meglio le superfici per garantire la massima disponibilità di spazio per incollare gli animali. Anche io evitaerei di appoggiarla ai vetri se possibile.
Per esperienza ti dico che le rocce piatte prive di anfratti, come quelle che hai messo tu sopra, sono le meno sfruttabili... non ci si incastra nulla e non si riescono a fare incolaggi estremi... io preferirei averle nel centro del massiccio, stabilità permettendo... Io ho messo alcune "massi" distanziati tra loro a fare da pilastri, sopra ci ho messo il piattone e sopra ancora altre rocce irregolari. In questo modo, aumenta la superficie, il volume e gli anfratti, nochè la possibilità di far circolare bene l'acqua... |
Non sono molto d'accordo col concetto "tanto poi vengono coperte", perchè le rocce influenzano non poco l'aspetto finale....certo, se poi si fa una foresta intricata di coralli non si vede, ma a quel punto mi chiedo se la vasca non diventi solo uno sfoggio di coralli e basta...intendiamoci, è una mia idea, però la rocciata per me si deve vedere, non dovrebbe essere invasa da animali....se i coralli si devono potare tanto meglio, si regalano o ci si fa qualche soldo... :-)
Ok a parte questo la rocciata non è che sia brutta, solo che è troppo allo stesso livello, io la movimenterei un po, magari alzandola a destra o a sinistra, mettendo anche qualche pezzo di roccia separata dagli atolli o creando pure una piccola insenatura.....personalmente eviterei archi e simili che non mi sembrano molto "naturali"... |
Per me invece la rocciata deve sparire coperta da colonie che devono avere ciascuna una bella dimensione e non tanti piccoli pezzi... delle macchie di colore insomma. Bisogna appunto fare in modo che ci sia il posto per più colonie possibili. E' naturalmente difficile, ma bisogna cercare di immaginare la vasca con i coralli cresciuti e capire quanto spazio rimane per il nuoto...
|
Ok, sono gusti diversi... :-)
|
Grazie per i vostri commenti.
Devo dire che comunque ognuno di voi ha detto una cosa giusta E' vera lprobabilmente a mia tesi di partenza che poi la rocciata viene fagocizzata dagli animali... ma sono vere anche tutte le vostre considerazioni. Ho tempo un mese prima del rientro in vasca della mia fauna per fare dei cambiamenti e sfrutterò questo tempo per trovare delle soluzioni che tengano conto dei vostri suggerimenti. Ossia: Rocciata distante dai vetri per 360° Cercare di evitare altezze uguali tra gli atolli Evitare piattoni sul livello più alto Cercare di arricchire la rocciata con ulteriori rocce Mi ispirerò a questi punti fermi, quindi vi posto altre foto e sarò lieto di raccogliere suggerimenti e consigli..... ciao Giagio |
Hai un bello spirito, verra' una gran vasca ..
|
Giagio però occhio che la rocciata ti conviene farla e lasciarla stare, così come il DSB, altrimenti non matura nulla... se tra un mese sposti rocce e sabbia perchè cambi la struttura non va per niente bene...
|
SaggezZa che pero' di solito non va di pari passo con la voglia di mettere le mani on vasca..
|
Terrò a mente anche questo consiglio....
Purtroppo in questo momento non sono a casa quindi ci metterò le mani solo dopodomani....subito dopo avere risistemato la rocciata vi posto delle foto, Ragazzi comunque volevo veramente ringraziarvi.... perchè da questo interscambio di messaggi oltre che darmi dei consigli preziosi mi state dando una quotidiana spinta e stimolando a fare meglio. Questo a prescindere da quello che riuscirò a combinare è comunque un grosso valore aggiunto che mi date.... Piuttosto una riflessione lampo ( e mi scuso per l'out topic) avete visto la luce della plafo... considerate che emana una luce abbagliante ed è tirata al 40% della potenza sia con i Blue che con i Bianchi..... non vi dico che rispamio di energia.... prima stavo a 1000 Watt fissi.... questi che vedete non sono più di 450 W.. |
Quote:
Vedi io ( e lo dico senza un filo di retorica) mi ispiro alla filosofia che la conoscenza nasca dalla congiunzione tra ascolto e impegno. Questo magari non significa che ogni cosa che mi venga ( da chi presumibilmente ne sa più di me...) detta debba deventare poi una regola assoluta; ma che però possa essere un elemento di attenta riflessione, questo si. Molto spesso tante persone pongono delle domande più per il piacere di asccoltarSi che per la voglia di ascoltaRe.... io quando faccio una domanda la faccio perchè sono interessato alla risposta.... grazie ancora..., iapprezzo molto il tuo aiuto. giagio |
Ragazzi come potete vedere ho fatto delle modifiche alla rocciata. Le foto non sono un gran che perchè le ho scattate subito dopo averla fatta e quindi c'era un pò di sabbia in giro per la vasca.
Ho differenziato i 2 atolli in termini di altezza. Pur mantenendoli lontani dalle pareti. I 2 atolli rimangono (soprattutto quello di sinistra) non molto grandi.... ma non voglio tradire la mia volontà di avere una vasca con molta acqua.... (in fondo poi ci sono sempre 14 cm di sabbia circa). Ho messo al centro tra i 2 atolli una pietra molto larga e grande. Considerate che sarà l'appoggio per la Catha che ho e che quando si apre diventa di dimensioni impressionanti e tutto quello che tocca brucia..... Ma ci sono affezionato da 3 anni e mezzo e non voglio privarmene. e vi assicuro è di grande effetto.... nel caso vi posto una foto della vecchia vasca... L'atollo di sinistra quello più alto è abbastanza massiccio ma con tantissimi passaggi per evitare il ristagno... vi garantisco che dal vivo è molto meno pesante di quanto sembri. Confesso che non impazzisco per questo nuova versione, ma è sicuramente ( secondo me) meglio della prima.... ( grazie ai vostri consigli); forse potrei aggiungere un paio di terrazze all'atollo di sinistra quello piccolo per capirci.... ma non vorrei tradire il mio obiettivo che è quello, ripeto, di avere una rocciata molto agile. Non sono le pietre a mancarmi... ne ho almeno 100kg da vendere..... Che mi dite ? Arricchisco l'atollo piccolo sui livelli di quello più grande? ciao Giagio http://s4.postimage.org/1y70dcwis/IM...01229_0830.jpg http://s4.postimage.org/1y720w90k/IM...01229_0830.jpg http://s4.postimage.org/1y73oflic/IM...01229_0831.jpg http://s4.postimage.org/1y75byy04/IM...01229_0831.jpg http://s4.postimage.org/1y76ziahw/IM...01229_0832.jpg http://s4.postimage.org/1y78n1mzo/IM...01229_0832.jpg http://s4.postimage.org/1y7aakzhg/IM...01229_0833.jpg |
Non è che è pesante, solo penso che fare una rocciata senza appoggiarne un pezzo ai vetri non è semplice...per me sono un po sbagliate le rocce come forma, ma ora come ora non saprei dirti quali sarebbero meglio, è una cosa che va vista nel momento in cui si prendono...quello che mi piace di meno (oltre al fatto degli atolli troppo simili) è come hai messo le rocce piatte, hanno una disposizione poco "naturale"....
Meglio di prima, comunque... :-) |
Meglio si ancora troppo bassA e concordi che le rocce piatte sarebbero più belle magari sospese a mezza rocciata incastrate tra le altre o a ponticello..
|
Quote:
E' così Jonny, se non appogi le rocce alle pareti non è facile alzare la rocciata... a meno che non fai una base molto larga. Effetto piramide per capirci... che non mi piace. La ragione delle rocce piatte ovviamente nasce dalla necessità di creare delle terrazze per gli animali. Forse devo pensare di appoggiarmi alla parete di fondo.....anche se non volevo ripetere gli errori passati. Le rocce appoggiate ai vetri, specie sul fondo, creano delle zone di totale mancanza di controllo. Prima c'era la necessità "berlinese " di mantenere un rapporto acqua - rocce... adesso che questo problema è relativo mi sarebbe piaciuto avere una rocciata staccata dalle pareti e che desse una maggiore percezione della tridimenzionalità... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
E' così Jonny, se non appoggi le rocce alle pareti non è facile alzare la rocciata... a meno che non fai una base molto larga. Effetto piramide per capirci... che non mi piace. La ragione delle rocce piatte ovviamente nasce dalla necessità di creare delle terrazze per gli animali. Forse però devo convergere sul fatto di appoggiarmi alla parete di fondo.....anche se non volevo ripetere gli errori passati. Le rocce appoggiate ai vetri, specie sul fondo, creano delle zone di totale mancanza di controllo. Prima c'era la necessità "berlinese " di mantenere un rapporto acqua - rocce... adesso che questo problema è relativo mi sarebbe piaciuto avere una rocciata staccata dalle pareti e che desse una maggiore percezione della tridimenzionalità... |
Appunto perché non provi a farle un po' volanti sfruttando la tenuta della sabbia e due rocce pilastri crei dei ponti volanti..
|
Quote:
Premesso che sicuramente tu hai moooooolta più esperienza.... ma non credi Buddha che gli archi possano addirittura fare sembrare ancora più artificiale la rocciata? Non mi riesce a fare una rocciata decente accatastando rocce, figurati se mi metto a fare gli archi.... rischio di fare effetto lunapark.... |
Ho un'altra domanda ragazzi che vorrei farvi....
Supposto che probabilmente aggiungerò altre rocce a questa pseudo rocciata che sto facendo ( e che sempre na schifezza me pare) mi assale un problema. Di rocce ne ho parecchie.... stanno girando in una vasca al buio in cantina e con del movimento. Ne prenderò 5\6 quindi circa 20\30 kg. Nella precedente vasca avevo parecchie aptasie e diversi vermocane.... che non vorrei portarmi in questa nuova. Posso bollire le rocce? si lo so in questo modo uccido tutta la fauna batterica.... ma estirpo pure possibili animali indesiderati. In fondo poi con 200kh di sabbia in vasca non è alle rocce che chiedo di svolgere azione filtrante..... paradossalmente avrei potuto pure mettere rocce sintetiche. Sappiamo bene che col DSB è la sabbia a regolare il ciclo dell'azoto.... Sapere di mettere in vasca rocce ipersicure anche se morte non mi dispiacerebbe per niente....poi nell'arco di qualche mese anche loro si popoleranno di batteri... ma magari evito di mettere dentro delle bestiacce.... che dite? |
tanto le aiptasie se nessuno te le mangia tornano alla prima talea che metti..i vermocani sono buoni perchè toglierli? aggiungi le rocce vedrai che troverai il modo anche di farle volare, quando meno te la aspetti la fatalità ti farà trovare l'angolino ad incastro perfetto...
|
Ragazzi era un pò che non aggiornavo questo topic; ma ero ( e sono) in una fase abbastanza statica e non avevo grandi novità da raccontare... ora però vi faccio un aggiornamento dei lavori in corso.
Intanto a seguire alcuni cambiamenti sulla rocciata. Comincia a soddisfarmi sempre più. L'ho alzata, è abbastanza ariosa, con diverse grotte, nascondigli, non poggiata alle pareti e con molto spazio per i pesci. Quello che volevo.... I 2 atolli hanno diverse terrazze per i duri; mentre i molli andranno in basso e sulla sabbia. C'e' ancora una roccia piatta al centro tra i 2 atolli come potete vedere, ma mi serve per la mia Cataphillia che come vi dicevo in precedenza è molto grande e tutta aperta mi servirà anche a coprire l'antiestetico pozzetto centrale. Insomma non mi pare una grande rocciata, ma mi fa meno schifo delle prime ( grazie anche ai vostri consigli). Per quanto riguarda la gestione. Ho somministrato Batteri con regolarità. Sono partito con il carbone ed ho aggiunto la zeovite ( probabilmente tra qualche tempo la toglierò.... ma in questa fase mi aiuta a tenere bassi gli inquinanti). Il ciclo luce oramai è a regime per la durata ma non nella intensità.... aspetto a mettere i duri. Sarebbe solo uno spreco di corrente spingere ora. Al momento viaggio al 50% della potenza della plafo. i valori sono: KH 8 PK 7,60 - 8,00 ( ancora bassino...) PO 0,04 ( Martini ) Nitriti assenti Nitrati assenti Ca 400 Ma 1200 Insomma non c'è male. L'acqua è chiara e tra una 15 di giorni comincio a mettere dentro i primi animali. Grazie per i vostri soliti e preziosi consigli..... http://s2.postimage.org/167qdis10/IM...10109_1936.jpg http://s1.postimage.org/2wg40dz44/IM...10109_1936.jpg http://s4.postimage.org/1d62fwzc4/IM...10109_1937.jpg http://s3.postimage.org/1ioip611g/IM...10109_1937.jpg |
Anche se non ti ho dato consigli (non ne sono in grado...) la tua esperienza mi interessa molto. Prima o poi vorrei anch'io tornare al marino con il DSB, tanto + che ora ho una vasca artigianale alta, che potrebbe facilmente ospitare i cm del fondo senza penalizzare la profondità.
Avrei un paio di cose da chiederti. Per riuscire a fare i tuoi 13 cm, come hai calcolato la quantità di sabbia da comprare? E che rapporto litri/rocce hai deciso di usare, visto che, come dici, non hai i vincoli "fissi" del berlinese? |
Quote:
Detto questo.... Relativamente alle tue domande. Sempre per info ricevute ho optato per un volume di sabbia molto alto 13-14 cm. Ho sposato la tesi di chi sostiene che un DSB per essere tale deve avere almeno questi spessori. So che c'e' chi la pensa diversamente, ma questa e' stata poi la mia scelta. Per I calcoli....? Ho usato il sistema piu' banale ma piu' sempice possibile: ho fatto un conto di massima quindi ho preso diversi sacchi di sabbia dal mio negoziante e gli ho riportato quello che avanzava. Tutto qui. Per I'll rapporto rocce - acqua. Mi sono ispirato ad una pura scelta estetica. Con 250 kg di sabbia in vasca c'e' ch I addirittura inserisce rocce sintetiche... In quanto le rocce svolgono una azione relativa. Io ho inserito circa 60 kg di rocce giusto per aiutare a arricchire la fauna batterica in tempi piu' rapidi. Spero di averti risposto Giagio |
Su quanti litri netti in vasca?
|
Lo vedi dal mio profilo. Comunque le misure della mia vasca sono 1.80 X 65 X 58 quindi senza sabbia siamo intorno ai 680 -690 litri.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Scusate volevo dire tra 680 e 700 litri.... La faccina mi e' partita per caso, Sto scrivendo dal Black Berry. Anzi vi dico che sto scrivendo dalla Svezia e fuori sono 18 gradi sotto zero.......ciao Giagio |
Grazie, avrei dovuto verificare il profilo...#23
Non raffreddarti troppo! :-)) |
Ciao a tutti... anche io sto facendo il mio primo dsb.
e nella sezione il mio primo acquario marino... comunque ho letto tutto quello che avete fatto... solo ora sono indeciso sul dafarsi... inserire integratori oppure no... io vorrei far fare tutto alla sabbia,.. altrimenti non è un dsb... voi come avete fatto in conclusione...? p.s. io ho circa 10 cm e non so se inserire altra sabbia... cosa posso fare? Grazie mille in anticipo |
Gli integratori sono l'ultimo dei tuoi problemi. . In che senso non vuoi fare fare tutto alla sabbia? Lo scopo del dsb e' che la sabbia denitrifichi e alimenti il sistema.. appunto fa tutto, ciò che per me puoi fare e acquistare copepodi e anfipodi vari da buttargli dentro a riprodursi..
|
Quote:
ok dove posso prendere i copepodi e anfipodi e piu che altro.... cosa sono...? batteri? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl