![]() |
.........ho aggiunto 130 grammi per un tot di 180 grammi su circa 500 litri netti e i risultati secondo me iniziano a fare capolino dopo 8 giorni con solo 50 grammi e 2 con appunto 180......
Speriamo sia la volta buona.......... |
Riporto anche la mia esperienze se può essere utile, vasca da 500 litri, ho inserito circa 120 gr del prodotto cinque giorni fa, il tappeto è ancora presente sulla sabbia anche se in maniera ridotta, la formazione di bollicine sulle rocce e sui coralli è completamente scomparsa. Mi sembra che stia funzionando. il problema come al solito è che non sappiamo che diavolo abbiamo buttato in vasca!
|
Scusate se mi intrometto ma secondo me i ciano si sviluppano in modo incontrollato soprattutto con metodi di gestione a proliferazione batterica, dove il rapporto redfield fra carbonio azoto e fosforo non è piu rispettato perche si immettono batteri che consumano piu azoto che fosforo e viceversa e entrambi i ceppi batterici consumano grosse quantita di carbonio . Per non avere ciano non bisogna usare nessun tipo di batteri e lasciare fare alla natura e aspettare mesi perche la flora batterica si livelli nelle giuste proporzioni.
|
Argo II, sostanzialmente il " CIANO " e' un mix di batteri che entrano in concorrenza con i ciano, eliminando parte del carico organico, ...... ed in parte sono dei batteri, che riequilibrano tutti i sistemi a riproduzione batterica, .......... infatti c'e' chi lo usa anche con Zeovit. Hai ragione a dire che non sappiamo cosa si butta dentro, e l'argomento e' stato trattato nei sui motivi, ........ ma se funziona, va bene cosi'. ;-)
Michele Olivo, e' in parte vero quello che dici sulla venuta dei ciano, ma capita anche a chi non usa sistemi a riproduzione batterica, anche se la percentuale e' bassa. Il punto e', che se vuoi una vasca spinta, e sei costretto a buttare dentro " litri " di pappa per i coralli, ........... il classico berlinese non tiene piu' e abbiamo bisogno di ottenere piu' batteri possibili, per evitare innalzamenti esagerati di fosfati e nitrati. Purtroppo e' un rischio che abbiamo messo in conto, quando abbiamo iniziato, ....... e comunque e' un malessere passegero risolvibile. ;-) |
L'ultima spiaggia :
Da mesi si lotta contro i ciano : inizialmente davo colpa ai nitrati 0,20 mg che erano andati alti per morte capra marina ... ( non essendo riuscito toglierla ) mi ci è voluto un bel pò a riportare l'acqua a condizioni impeccabili ... ora sono ormai 20 gg che l'acqua è immacolato .. 0 nitrati 0 nitriti 0 fosfati 0 di tutto... e indovinate un po ?? i ciano sono ancora più belli di prima e sembrano rafforzarsi sempre più ... ho dunque svelato il mio mistero ... ovvero i CIANO hanno preso il soppravento su gli altri batteri ... soffocando la microfauna ... avendo inoltre i nutrienti bassisimi ... la flora batterica classica è stata ulteriormente indebolita... ora ... a conti fatti ... mi trovo con un acquario squilibrato al livello batterico ( come già supposto da molti di voi ). 1 settimana fa quindi la scelta .... i Ciano batteri devono per forza proliferare con qualche cosa .. ovvero LUCE ... quando si accendono le lampade loro esplodono .... e allora che fare ? ho sifonato tutto il fondo .... pulito con la pompetta le rocce ... spazzolato le pareti .... ripulito acquario ... ho datto dosi massice di batteri ZEOBACk con doppia dose di ZEOFODD per 4 gg di fila .... MA LA COSA CHE LI SEMBRA AVERE BLOCCATI è stata : lo spegnimento delle luci per 72 ore ... incredibile vero ? .. i ciano rimanenti si son staccati e sembrano spappolati privi della forza .. sembrano in decomposizione come... ORA ho le pompe che sparano nelle rocce ma sembra che la battaglia sia vinta ... vi terrò aggiornati ... |
Antidopyng, il problema e' proprio nell'alimento per batteri, .......... come in tutti i sistemi a riproduzione batterica, se la flora e' squilibrata, va ad alimentare i ciano. E' importante riequilibrare autotrofi con etrotrofi, altrimenti e' guerra persa !!!!
|
domanda: la il prodotto si dissolve da solo o va eliminato dopo un mese circa?
on line ho letto che dovrebbe consumarsi da solo...ma non mi pare... |
si consuma da se!
|
la pallina che ho in sump è li da un mese...e non si è consumata...quanto impiega?
|
Quote:
|
Ciao Cono, ........ si dovrebbe consumare da sola, ma dipende dal flusso d'acqua in cui e' messa. Ciao Scheva, Xaqua consiglia un posto in sump dove ci sia un flusso lento, se la metti sotto la caduta dell'acqua, intorbidisci la vasca e lo skimmer impazzisce #17, l'ho provato a mie spese !!!!! :-(:-(:-(
|
Grazie per la delucidazione casomai la dovessi usare.
|
Ciao Ste,
il problema è che se il flusso è lento non si consuma assolutamente nulla. A distanza di un mese è identica, la palletta...l'ho toccata per spostarla e si è disfatta...pezzi dappertutto e skimmer impazzito...speriamo non accada nulla |
Antidopyng, mai pensato che è il contrario di quanto pensi? ovvero che manca alimento organico? i batteri non ci sono perchè non c'è nulla da consumare... ed i ciano proliferano, dato che sono autotrofi...
Io li ho sempre fatti sparire alimentando... da quando ho iniziato il blucoral, dando dei gran cubetti di pappone, tutti i ciano sono spariti... IMHO, dove c'è ciano, non ci sono altri batteri... ed i batteri non crescono solo con il carbonio, ma ci vuole anche azoto e fosforo... |
Verissimo, ink, penso le stesso..
|
Concordo anch'io con Ink, bisognerebbe capire la causa scatenante, anche se mi rendo conto che non e' facile per tutti. Mentre all'inizio possono essere dati da uno squilibrio fra Autotrofi ed Eterotrofi, poi entrano in concorrenza con diretta con gli Eterotrofi.
Morgan, vai tranquillo che non succede nulla, a parte il casino che fa in sump quando si disfa. Non avrai altri effetti collaterali. ;-) |
Ti ha funzionato, Cono?
|
Primissimi segnali sembrano positivi...in reltà , purtroppo, ho modificato altre cose e quindi diventa difficile capire se gli effetti sono dovuti solo a quello....comunque, tra 4 o 5 settimane ne riparliamo
|
Comunque, gia' dopo 5/7 giorni si dovrebbero vedere segnali di miglioramento !!!
|
Secondo voi funziona anche con i dinoflagellati ?
|
l'ho messo anche io da circa una settimana
i ciano sono spariti quasi del tutto avevo una bella patina rossa su gran parte della sabbia ed anche su alcune rocce con poco movimento bastava toccarla però perchè subito salisse a galla il giorno dopo già erano molto di meno e tendevano a com parire solo dopo almeno 5-6 ore di luce ho messo la pallina in una calza nella sump vicino la pompa del reattore di zeolite ho notato però che già dal secondo giorno tutte le incrostrazioni coralline che avevo vicino lo scarico xaqua e vicino i fili delle pompe andavano scomparendo adesso a distanza di una settimana i fili sono del tutto puliti ed anche la griglia dello scarico è tornata come nuova le stesse pompe di movimento sono tornate quasi nere |
liferrari, non so se funziona anche con i dino flaggelati, pero' puoi andare sul loro sito e dove c'e " Linea diretta con l'azienda ", puoi mandare una mail , che ti rispondono.
|
Si, l'ho fatto però non mi hanno ancora risposto.
Se rispondono vi dico. Di questi Dino io ne ho le P piene :-)). |
Sei sicuro che sono " Dino " ??? prova a mettere qualche foto !!!!
|
|
Ma non sono convinto che siano dinoflagelati #24 , sembrano piu' ciano, si manifestano sotto varie forme !!!!
|
si è vero.
La cosa che a me fre tendere ai dino è che la vasca è molto giovane (le rocce il resto no) e che se passi sulle rocce con una pompa ste alghe volano via tutte. Mi ricordo che i ciano ....sono più ostici in questo senso. Per il resto, bollicine e proliferazione algale con il fotoperiodo è la stessa dei ciano. Boh |
Da come li descrivi, e da quello che si vede dalle foto, per sono ciano. Puoi provare con il CIANO per eliminarli.
A proposito di foto, complimenti perche' hai dei pezzi veramente belli in vasca. ;-) |
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....
Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi |
Quote:
|
Quote:
|
i miei lps ed sps stanno benissimo da quando ho messo il prodotto nella calza circa una settimana fa
si può vedere come sulla sabbia solo in qualche piccolo pezzo è rimasta la patina rossa ho avuto un problema di fosfati alti per quasi un mese che mi ha fatto letteralmente impazzire e che mi ha rovinato diversi sps ma in paricolar modo le 2 caliendrum alla fine dopo aver provato di tutto mi sono reso conto che l'acqua che producevo dall'impianto di osmosi aveva po4 a 0.14 - 0.16 http://s2.postimage.org/1gozmdcys/17032011090.jpg |
Quote:
Io mi ricordo di avere avuto i cianobatteri ma erano circorscitti in vasca, ed erano come una patina sulle rocce - ma non d'appertutto. Poi i ciano, mi andavano anche sui sps, queste alghe no. Sapete dirmi allora come si presentano i dinoflagellati ? Mah, forse e' meglio che torno ai discus...:-D |
x me sono ciano e anche a me svolazzano via, ho usato il cyano in 2 rate, la prima volta qulcosa è servito la seconda nisba.
ho dato acqua ossigenata e qualcosa è servito (il ph si è anche alzato) |
uppo il 3ad per aggiornamenti
nella mia vasca i ciano a distanza di 3 settimane circa sono del tutto spariti gli animali stanno bene e nessuna perdita ho utilizzato ciano della xaqua mettendolo in una calza nella sump poco prima della pompa di risalita ho utilizzato per 2 settimane circa anche 5 ml di aqua ossigenata per ogni 100 lt che mettevo ogni mattina a luci spente direttamente in vasca vicino ad una pompa |
ma la pallina si è dissolta nel tempo?
|
ancora no
|
Io ho un pico da 30 litri e credo che l'esplosione sia stata a causa del cambio delle luci. Spiego. Avevo una plafo a led con 2 led blu e 4 bianchi da 6500°K l'effetto non era dei più belli ..molto bianco sparato e i coralli che man mano perdevano colore. La ditta che me l'aveva fatta era la prima che faceva per un nano così piccolo. Un bel giorno ho deciso di spedirgliela e di farmela modificare ho messo 4 blu e 2 bianchi...l'effetto è sicuramente migliore, ma da allora i ciano sono esplosi. Sentendo qualcun'altro che ha plafoniere a led mi dicevano che se drimmeravano un po' di blu in più i ciano uscivano fuori. Non mi hanno toccato ancora i coralli ma sono sul fondo e sulle rocce, come movimento ne ho parecchio perchè ho una vortech MP10 adesso ho aggiunto anche una nano koralia sul fondo perchè era lì che si depositavano di più. Ora ho prenotato on-line questo prodotto, ma qualcuno mi ha suggerito di non metterlo nel mio Deltec mce300 perchè potrebbe causare eccessiva schiumazione e potrei trovarmi la casa allagata, di metterlo invece in una zona di poco movimento direttamente in vasca.....voi che fate confermate? ;-) ;-) ;-)
|
Ho inziato oggi il trattamento con cyano xacqua... ho fatto la pallina e l'ho messa in sump vicino alla caduta dell'acqua... Per ora (inizio trattamento circa 1 ora fa) il deltec 300 non ha ancora ripreso a schiumare ma non è detto che sia effetto del prodotto
|
Cyano debellati... Nessun effetto collaterale sugli animali. Ho una pocillopora che sta tirando ma non credo sia legato a quello, piuttosto era stata mezza mangiata da una cyprea e dopo rimossa la causa non è più migliorata...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl