![]() |
Come scritto sopra un fotoperiodo di 12 ore è eccessivamente lungo; puoi partire da 6,5/7 ore fino ad arrivare ad 8 aumentando di 15 minuti alla settimana.
Ma ancora non sappiamo quali e quante piante hai.;-) |
allora, ho parecchie Vallisnerie (non so bene il genere ma dovrebbero essere tutte spiralis) Spiralis, poi ho 3 Cladophore, e infine due Anubias Barteri
------------------------------------------------------------------------ ok, ho contato le vallisnerie, sono 17! ------------------------------------------------------------------------ percaso sai cosa fare per il getto della pompa? |
dovresti controllare se la pompa ha la possibiltà di essere regolata, magari c'è una levetta da ruotare.
|
#12si è regolabile, e prima di metterla io l'ho impostata al massimo... posso tirarla fuori tranquillamente per regolarla? ovviamente la spengo prima
|
certo, puoi fare tutte le prove che vuoi; stacca la spina e la metti a metà, da lì osservi come va, puoi sempre aumentarne il flusso; l'ideale sarebbe avere un getto che smuova tutta la superficie, ma non tale da piegare eccessivamente le piante, anche se le vallisneria è resistente e anche se quelle davanti al getto si curvano un po' non succede nulla.;-)
|
ok ho fatto, l'ho messa quasi al minimo, circa 3/10 della potenza, e le piante in fondo all'acquario sono ancora un po piegate, la vallisneria ha una inclinazione di circa 45°, l'anubias non ne risente praticamente niente, cosa faccio la metto al minimo?
|
Da come scrivi sembra però che il getto dell'acqua sia direzionato verso il basso, sarebbe meglio tenerlo appena sotto la superficie dell'acqua (magari accorciando un po' il tubo) così non ti si creano patine superficiali e il fondo non viene "disturbato".
|
aspetta che faccio le foto delle piante e della bocchetta di uscita del filtro, facciamo prima...
|
Ecco qua, ne ho approfittao anche per farvi vedere come ho disposto il tutto:
http://img837.imageshack.us/gal.php?g=dscn05271.jpg ho usato imageshak (scritto male apposta xD) perchè l'altro servizio ci metteva troppo tempo |
l'uscita del filtro dovrebbe andare bene così, puoi sempre aumentare il getto più avanti se ti pare che la superficie non venga sufficientemente smossa; ho delle perplessità riguado al fondo di un bianco abbagliante; i pesci potrebbero infastidirsi, comunque non resterà così a lungo. Che materiale è?
Metti un cartoncino nero dietro il vetro di fondo in questo modo risalteranno di più le piante e si nasconderà un po' la parte tecnica. |
ok, credo (ma non ne sono sicuro) che sia sabbia di quarzo, l'ho comprata in un negozio di acquariofilia, comunque lo so che si sporcherà:( almeno i primi giorni me la godrò :) hai visto la foto delle piante piegate? se si come vanno? attualmente sono così, solo che si raddrizzano e vengono di nuovo piegate dalla pompa... per tutto il tempo
------------------------------------------------------------------------ ok, vedrò di procurarmi un cartoncino nero, però a me sinceramente piace così, e poi se qualche pesce va dietro non posso vederlo ------------------------------------------------------------------------ intendo dietro ad un legnetto o a qualcos'altro |
magari adesso che deono ancora radicare bene cerca di non farle piegare troppo, prova a ridurre ancora un po , fai sempre tempo a modificare la portata in seguito.
|
ok grazie, se avrò qualche altra domanda non esiterò a chiedere : )
|
quando ho tirato fuori la pompa essa era avvolta nella lana per non far sentire il rumore, e nella lana dove era avvolta c'era un chiazza marrone, cos'è?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl