![]() |
Quote:
|
1. Come illluminazione uso quella di fabbrica Askoll, 2 lampade da 15W con riflettore in Pvc, che a detta della casa aumenta la resa. Non so dirti se è T5 o T8 perchè non ho trovato nessun riferimento sul manuale d'uso del coperchio ed io sono ignorante in materia.
2. Al momento non uso nessun tipo di prodotto o fertilizzante, prima di usarli vorrei un'attimo documentarmi. 3. Per il tipo di fondo scelto ho letto le guide sui Rem, e se non erro viene consigliato fondo scuro, fra le varie tipologie anche la ghiaia basta che non sia inferiore ai 2-3 mm di spessore. 4.Per le Anubias credo di aver fatto un mezzo danno piantandole cosi a fondo, le prossime che metterò le lascerò con lo stolone fuori, per quelle già piantate è impossibile al momento rimediare, appena le tocco si staccano le foglie, confido in una loro ripresa. 5. Uso una bombola usa e getta della Askoll da 500g. 6. Al problema del ristagno (anche se non ecessivo) ci sto lavorando, sempre sul forum ho visto un sistema di erogazione a due vie da sostituire al becco d'oca. Ciao |
Ale87tv...scusami ma non sono un maschietto!!!
i siamensis non so se mai li hai avuti ma sono ottimi pulitori di alghe...non si è mai visto che si mangiano le red crystal ecc. figuriamoci le caridine japonica....mah!!!! non sono solo io che lo dico ma l'azienda ADA...forse non conosci!?quindi non devo stare attento io a cosa consiglio....spero che prenderai spunti anche tu!!!! ritorniamo a noi Tizio per riconoscere i t5 dai t8 basta controllare il loro spessore...i t5 sono molto più piccoli....al massimo controlla cosa c'è scritto sul neon... cmq è insufficiente per ottenere una buona crescita di piante...io opterei per una HQI da 70 watt visto le misure ottime del tuo acquario....purtroppo le piante richiedono luce....e poi ti conviene...fatti due conti.... ottima per il tuo acquario è la lampada a braccietto dell'haquoss...se giri la trovi a circa 70 euro.... posso assicurati che il risparmio vero e proprio lo puoi avere con 3 al massimo 4 marche...e oltrettutto sono le migliori...il ghiaino non fà crescere le piante.... la crescita delle piante avviene anche dalle radici e se il fondo non contiene elementi come si pretende che queste crescano??? molti direbbero con il terriccio...l'unico terriccio adatto è quello della dennerle....il motivo è semplice tende a compattarsi di meno....ma è troppo ricco di nutrienti e oligoelementi... il "compattarsi"del terriccio non è buona cosa...poi te lo spiego se vuoi...perchè è troppo lungo.... il deponitmix della dennerle è l'unico che ti consiglio se vuoi prendere il terriccio... altrimenti passiamo a un fondo fertile, con o senza sub-strato... questi sono i migliori per aspetto e per rilascio di nutrienti...diciamo che sono il TOP...questi non solo ti permetteranno di mettere tutte le piante che vuoi(sempre con fertilizzazione..minima nel tuo caso)ma dovrai comprarti delle buone forbici per potare spesso...hihihihi un fondo fertile è l'onix sand della sachem e i vari l'aqua soil dell'ADA(questo richiede anche un sub-strato)...gli ultimi nettamente superiori...fatti un giro su internet e poi ne riparliamo...in teoria una sacchetta di aqua soil da 9kg(costo 30 euro)ti basta e avanza....ma dipende sempre da come lo vuoi alto... diciamo con 24 euro ti porti a casa anche il power sand che è il substrato...e per i primi mesi stai a posto anche con la fertilizzazione....ihihhiiiiihi la spesa è di 54 euro...con questo prezzo hai il TOP... invece prendi il TetraPlant CompleteSubstrate costa circa 14 euro...poi aggiungici la sabbia per esempio quella della wave...5 kg la trovi a un prezzo di 7 euro...7X2=14 euro.... 14+14=28 euro...con 26 euro in più hai il TOP.... ciao ciao |
isis86, gli appunti mossi da Ale sono tutti giusti.
I tuoi consigli "superficiali" possono fare danno: - se metti 3 femmine di Ramirezi è facile che tu assista ad un massacro del tipo "ne resterà soltanto uno". Non so se hai letto, ma l'acquario misura 60x35x44 -05 - le caridine (soprattutto se piccole) sono molto a rischio con i ram, poichè rientrano nella loro dieta naturale. - troppa luce non è un bene; la filosofia ADA la si segue integralmente, oppure è meglio lasciar perdere; il fatto che tu abbia visto qualche bell'acquario di Amano o abbia letto qualche dispensa non ti legittima a consigliare "a pezzi". fai danni! - i fondi allofani ADA sono ottimi, però hanno alcuni "problemini" che ti sei dimenticata di dire, ad esempio aqua soil africana non fertilizza una cippa, aqua soil malaya fertilizza pochissimo, aqua soil amazonia rilascia nitrati in acqua e tutti e tre abbassano parecchio il kh ed il gh, tanto che a volte ti fanno collassare un acquario se non li usi nei dovuti modi. Quote:
Sei qui da poco e questa è una attenuante, ma noi usiamo sempre motivare i consigli ed argomentare le nostre opinioni. Se sei in grado di farlo possiamo parlarne, altrimenti esimiti dal consigliare tanto per fare. |
e i siamensis oltre a venire di 13- 15 cm, sono molto vivaci, anche troppo, diventando aggressivi con l'età. necessitano di un allestimento quasi dedicato. in una vasca come questa no ce li vedo proprio.
|
Cazziatona!!! hai hai hai....#13
|
Quote:
Meglio dire, questa particolare pianta necessita di forte illuminazione e fertilizzazione, sostituiscila con quell'altra magari esteticamente simile, ma più facile da gestire. Inoltre sei pregata di non fare affermazioni del tipo questo prodotto è il migliore, tutti gli altri non valgono niente, qui e in altre discussioni dove sei intervenuta. Cerchiamo di consigliare i neofiti, principalmente valorizzando le vasche che stanno allestendo, anziché dicendo loro di buttare tutto alle ortiche e ricominciare daccapo. |
Ho montato da poco l'Askoll system co2, non ho ancora fatto dei test all'acqua, mi sono attenuto alle indicazioni di fabbrica 4 bolle al minuto per un 70 lt come il mio acquario. L'ho sistemato a sinistra della pompa di uscità in modo da farla girare in tutto l'acquario, però ho notato che un pò di bolle si depositano dove ho l'effetto ristagno. E' normale o mi devo preoccupare?
|
l'importante è metterlo in basso.
|
Il bibbhiere del micronizzatore di co2 e' (come da consiglio di roby97) sul fondo vicino alla pompa per non sprecare co2, il mio dubbio e' questa presenza di bolle piu' grandi rispetto a quelle micronizzate in un punto dove c'è meno movimento d'acqua.
|
quelle non fanno nulla (i miei scalari si divertono a giocarci) , l'importante è che la maggior parte esca micronizzata, ma con l'impiantino askoll puoi andare sul sicuro.;-)
|
il diffusore askoll a quanto si dice, è il migliore sul mercato in quanto è quello che fa le bolle più piccole in assoluto...se una bolla non si scioglie e rimane attaccata da qualche parte non è un problema...
cmq sono roby91...non vorrei ritornare 97!!..:-D |
Grazie bettina.s per la rassicurazione.
Scusami roby91 ho scambiato il numero con quello di fish97 :-D. |
Paolo Piccinelli non prenderla come una sfida...ma se proprio vuoi la possiamo fare...tanto già so chi vince!!!!
sai i motivi: 1 sono molti anni che conduci questo forum e non ci hai mai capito niente...il perchè consigli ancora del ghiaino di quarzo...inutile perchè non fertilizzante....facci crescere l'hemianthus su quel fondo....ahhhaha sai quante risate mi faccio!!! 2 la metodologia ADA è da gestire secondo l'aquaio che si ha...in base alle piante, alla maturazione, all'allestimento, alla gestione, al fotoperiodo....ADA e sachem sono prodotti oltre la norma...oltretutto a un prezzo più che ragionevole.... 3 allestisco aquari ADA da tempo...circa 5 anni se non mi sbaglio...l'unica marca che non ho provato per acquari è stata l'elos.....ma prima o poi la testerò....tu cosa hai provato??? se non ci credi ti faccio vedere un pò di foto del mio acquario che stò preparando a casa del mio ragazzo....un bel 400 ADA...ihihihiihihi... 4 i siamensis: 1 non crescono solo 15-20 cm 2 devono essere presi piccoli per poi riportarli in negozio 3 sono insieme agli otocinclus i miglior pesci per evitare e combattere l'infestazione di alghe...i siamensis insieme al phyton git aiuta a combattere le filamentose...gli otocinclus non necessitano di mangimi (meglio se vivo)tutti giorni ma solo 1 volta a settimana...il motivo è più che evidente... 4 le caridine japonica...vedi manuale ADA se non credi alla mia parola....vengono messe insieme ai siamensis e otocinclus per avere un'arma contro la formazione algale...non mi è mai successo che si mangiassero le caridine....forse ho capito non sapete riconoscerli dai Epalzeorhynchos kalopterus....ahahhhahaaha...molto simili ma visto che siete così bravi ed esperti!!!! volevo chiedere scusa sincere a bettina.s per aver fatto una cernita di prodotti....ma non è pur vero che a volte è uno spreco di soldi cercando di correggere gli errori????a volte non si possono valorizzare alcune vasche perchè possono procurare solo problemi....dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo è meglio cominciare da capo...spero di aver chiarito con te!!!! sapete quanto costa un faretto HQI di quelli venduti in negozi di illuminotecnica???60 euro da 150 watt...quindi!?i neon insieme ai reattori???fattevi due conti.... Paolo Piccinelli scusa ma se tu avessi provato alcuni prodotti non diresti questo!!!!meglio i problemi per altro risolti da 2 anni.... quello che tu parli di poco o molto fertilizzato non ha senso...tutte l'aqua soil è studiata per rilasciare nutrienti non modo diverso...mi spiace ma ti sei fregato con le tue mani....solo l'amazonia I ha una cosa differente una quantita maggiore di tannini e acidi umici..ma solo in piccola quantità ecco il perchè dell'acqua acida(senza resine) e la colorazione più giallognola(per renderla più naturale l'acquario)ma è facile togliere il colore..se vuoi te lo spiego!!!ma anche questo è stato risolto con la powered.... devono essere messe 3 femmine per vedere la coppia che si formerà....hai mai provato????io ho provato come dici tu ma tu come dico io??? non ho mai visto che i ram si magiassero le japoniche...anzi solo quando muoiono.... sai l'unica esperienza che non ho????è l'acquario marino ma stò provvedendo!!!! se vogliamo parlare e fare delle vere e proprie tesi la tua isis c'è!!! ciao ciao |
isis86, mi sa che di questo forum e di acquariofilia consapevole, non hai capito molto, basta una frase che hai scritto:
devono essere presi piccoli per poi riportarli in negozio per il resto ti prego di non inquinare il topic di Tizio, con inutili polemiche se vuoi disquisire di fondi particolari, apri un tuo topic in allestimento e manutenzione, e usa i dovuti toni senza offendere chi è qui per aiutare i neofiti in modo disinteressato, grazie. |
Quote:
Quote:
Mica è detto che un acquario per essere bello debba avere il prato di calli, o debba costarti 200 euro di corrente e fertilizzanti al mese! Quote:
Questa sì che è acquariofilia consapevole! Il pesce-aspiratore si compra piccolo e poi quando non serve più, giù nel cesso! ...perchè pè questa la fine che fanno. Quote:
Le alghe non le devi far mangiare ai pesci, non si comprano i pesci per pulire i vetri o raschiare il fondo... le alghe se gestisci bene l'acquario non devono proprio esserci! Quote:
Ho detto che le caridine sono a rischio con i ram, perchè nel mio 240 litri avevo fatto la cappellata di mescolarli ed è successo un macello. Quote:
Quote:
Red baked soil creates the image of tropical rain forest. Granule is relatively hard, and it is easy to handle, compared to Amazonia and Malaya. As organic element is low compared to Amazonia, plants grow slowly in Africana soil. questo però lo dice il sito ADA a proposito di aqua soil Africana... si vede che nessuno gli ha detto che isis86 la sa più lunga di loro! -ROTFL- Quote:
Poi lo sai quanto costa un bulbo ADA?!? http://www.adgshop.com/HQI_halogen_bulbs_s/47.htm 95 dollari l'uno... più trasporto. ;-) Quote:
Quote:
Ti avverto solo che nelle sezioni che modero io, soprattutto in primo acquario, se dai consigli forieri di problemi io sarò lì. Ora vado a casa da mia figlia, questa sera dobbiamo guardare "Alla ricerca di Nemo"... non è che tu assomigli a Darla, vero?!? :-D PS come giustissimamente scritto da bettina, per discutere di questi problemi ci sono le sezioni acquascaping, fertilizzazione e piante. :-) |
se lo dici tu allora ci credo...#25#25#25
facciamo così parliamo dove dici tu mettendo Paolo Piccinelli VS isis86...ok almeno vengono un bel pò di persone.... Tizio aumenta la CO2...almeno 30 bolle al minuto... ciao ciao |
isis86, ma ti rendi conto che, ad un principiante, stai consigliando, cose errate a parte, di allestire una vasca di difficile conduzione?
Ossia, fammi capire, secondo te o un'acquario è così o non è un acquario?? Perdonami, ma questo non è sintomo nè di competenza nè di intelligenza nè di una esperienza completa sulle varie tipologie di acquario. Praticamente dimostri di conoscere un solo tipo di allestimento (forse perchè un acquario secondo te deve essere costoso), il che è veramente riduttivo. PS: roby91, hai MP. |
ti rispondo brevemente qui...se vuoi ne parliamo bene nella discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263665....
se per acquario si parla di tante cose messe insieme senza senso come allestimento...per me è acquario...se si parla di acquario di piante questo non lo è assolutamente...è acquario ricreare biotopi(se così si vuol dire)il malawi è uno spettacolo.... hai provato ADA sachem??se si posta le foto!!! se tu avessi provato non parleresti in questo modo...quindi sei tu scarso di intelligenza e di esperienza completa...io ho provato la tua metodologia...ma tu la mia l'hai provata???penso di no...quindi non puoi parlare o criticarmi perchè non la conosci se non di vista... il metodo ADA non è costoso per niente..informati...forse all'inizio ma dopo a volte non serve neanche fertilizzare e inoltre posso allevare qualsiasi cosa.... di difficile conduzione????fare i cambi d'acqua ogni settimana e potare piante è di difficile conduzione???è di difficile conduzione creare un bel layout...questo non te lo posso negare!!! se mi avessero detto a me tanti anni fà di fare così sai quanti soldi risparmiavo???? cmq scusami ma io non ti ho offeso...perchè lo fai con me??? cmq risentiamoci su quella discussione perchè sono curiosa di sapere che tipo di metodologia di acquario usi...ma questa volta senza brandire entrambi le asce....ok??? ciao ciao |
se posso...#13
mi sembra che stiamo dando dei brutti esempi a chi legge il forum...soprattutto a tanti neofiti che non vorrei se ne facessero un'idea sbagliata, pensandolo come un ring invece che come un luogo di LIBERO dibattito e scambio di idee...il che non vuol dire offendo tutta la tua stirpe, ma ti dico come la penso e tu mi dici come la pensi... quindi, se avete cose da dirvi che cadono nel polemico secondo me sarebbe giusto dirsele in MP, senza "inquinare" il forum...IMHO buon weekend a tutti...;-) |
Roby, se fossi un utente normale nemmeno avrei risposto, limitandomi a scuotere la testa e a cambiare pagina.
Siccome sono il moderatore di questa sezione, non posso lasciar passare certe uscite. Un neofita che segue consigli sbagliati butta soldi e poi, magari, va in altri lidi dicendo che su AP lo hanno consigliato male. 4 ramirezi, siamensis, fondo ada e lampada HQI in un PRIMO acquario da 60 litri?!? ma siamo impazziti?!? -04 Capisci perchè non posso fare finta di nulla? ;-) |
Paolo, d'accordissimo....per carità..
però le correzioni sono già state fatte...adesso si sta andando troppo sul polemico...per quello, eh, non per altro...è brutto da vedere...secondo me...;-) |
e tu stai aggiungendo ulteriore polemica... IMHO. ;-)
|
vabbè...come non detto..:-)
|
la vasca mi piace così...
------------------------------------------------------------------------ ora però dovresti pensare a un piccolo pesce che faccia da "pesce rassicurante" |
Spero mi passiate OT e la battuta: Credevo che l'unica discussione sul mio mio acquario l'avessi con mia moglie.:-D
|
no..va' tranquillo...siamo più brontoloni noi...:-D
|
Mettiun cartoncino nero dietro il vetro di fondo della vasca, così risalteranno le piante e si occulterà un po' la parte tecnica. ;-)
|
Sono rientrato ora dal lavoro e guardando bene nell'acquario ho trovato 4 ospiti: una lumachina, delle alghe barba, un alga bianca filamentosa ed un po di diatomee sulle anubias. Che faccio? Oggi è il 19esimo giorno di vità dell'acquario e le luci sono accese per 9 ore al giorno.
|
La lumachina questa notte mangerà un pò di diatomee; le altre alghe se la vasca maturerà come si deve, se ne andranno presto. ;-)
Io farei 8 ore al giorno per il momento... |
ok, ti ringrazio Paolo per il consiglio. Per quanto riguardo il primo cambio d'acqua, quando dovrei farlo?
|
a fine maturazione, in base ai valori deciderai se farlo prima o dopo l'inserimento dei primi pesci.
|
ok, ci siamo sono passati ben 30 giorni dall'avvio dell'acquario. Domani vado ha fare il test e se tutto è ok parto con l'acquisto dei futuri abitanti. La coppia di punta sarà formata dai Ramirezi ma per il resto ho serie lacune. Potete darmi consigli su quali altri ospiti mettere nel mio acquario da 74l. Grazie .
|
Inseriti oggi 2 Ramirezi 1m 1f più 2 otocinclus. Mi mancano solo da mettere i pesci che stazionano nella parte medio alta dell'acquario, ma non ho proprio idea di cosa metterci.
All'inizio pensavo ad un piccolo gruppetto di Poeciliidae ma sono troppo proliferi, ed io vorrei tanto che gli unici ha proliferare siano i Ramirezzi.Se qualcuno ha qualche consiglio in merito e' ben accetto. (l'acquario e' di lt74 circa) |
Sì, ma i test che risultati hanno dato?
|
ph 7.2
kh 4 gh 10 kh 6 nitriti assenti nitrati assenti fosfati assenti conducibilità 320 |
Lutto in acquario, ho messo come prima serie di pesci 4 corydoras panda insieme a 2 otocinclus, mi sono attenuto alle prassi per abituare il pesce prima dell' entrata in vasca. Dopo circa 2 ore dal rilascio ho notato che un corydoras era adagiato immobile su un fianco sul fondo, ed un otocinclus che presenta una macchia rossa sul fianco destro e nuota in modo strano. L'acquario non e' illuminato dai neon, ho solo acceso la luce della sala, tra l'altro nemmeno potente, per dare un occhiata. Gli altri pesci credo, ma sopratutto spero, che stiano bene. i miei valori sono questi:
ph 7.8 kh 4 gh 5 kh 6 nitriti assenti nitrati 2 fosfati assenti conducibilità 422 26/27 gradi la temperatura. Sono molto ammareggiato per l'accaduto e non me ne stò capacitando, se qualcuno ha qualche idea in merito all'accaduto e' ben acetto. Grazie. |
Dopo 11 giorni dalla morte dei miei piccoli pesci ho ripopolato oggi la vasca con soli 4 Corydoras panda. Al momento tutto bene, unica cosa chiedo a voi esperti se i miei valori sono buoni oppure ancora non sono ancora ottimali.
conducibilità 422 ph 7,8 kh 6 gh 8.5 no2 assenti no3 2 po4 0 temp 27 vasca da 70l. grazie mille per l'aiuto. |
il pH è un po' troppo alto per i corydoras panda e anche la temperatura, puoi portarla molto gradatamente a 24°.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl