AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Scarico Stockman che gorgoglia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251238)

mechrekt 25-08-2010 23:00

Ho ridotto nuovamente il foro, provvisoriamente con del nastro isolante: non si sente più il fischio, ma rimane comunque il rumore tipico di lavandino dal tracimatore... se provo a ridurre ulteriormente il foro mi fa di nuovo l'effetto sciacquone che a intervalli regolari scarica fino a riempirsi di nuovo e così via... mi chiedo se questo è il risultato normale ottenuto con questo tipo di soluzione :-( ...
Clicca per vedere il video su YouTube Video

LukeLuke 25-08-2010 23:35

fà come faceva a me .... il problema è l'accumulo di bolle d'aria nel tubo in sump....

fai come ho fatto io....

mechrekt 26-08-2010 08:28

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 3133455)
fà come faceva a me .... il problema è l'accumulo di bolle d'aria nel tubo in sump....

fai come ho fatto io....

Magari... ho provato a tenere il tubo al pelo dell'acqua ma non cambia niente...
Tu a che diametro del foro ti sei fermato?

Supercicci 26-08-2010 08:40

Stesso problema che abbiamo avuto tutti, devi trovare il giusto foro, anche io l’ho allargato al punto che non faceva effetto “sciaquone” ma era diventato rumoroso, allora ho preso un tubetto (tubo da areatore) e con un pò di teflon l’ho sistemato nel foro, con quello mi è andata bene... fai un pò di prove anche tu ... alla fine ci riuscirai

LukeLuke 26-08-2010 08:48

io mi sono fermato a 4mm ... ma il mio problema non era la rumorosità sopra... ma in sump... dove si accumulava aria nel tubo e poi scaricava tutto assieme o ad ondate...

mechrekt 26-08-2010 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3133590)
Stesso problema che abbiamo avuto tutti, devi trovare il giusto foro, anche io l’ho allargato al punto che non faceva effetto “sciaquone” ma era diventato rumoroso, allora ho preso un tubetto (tubo da areatore) e con un pò di teflon l’ho sistemato nel foro, con quello mi è andata bene... fai un pò di prove anche tu ... alla fine ci riuscirai

Supercicci se mi dici così mi rincuori, vorrà dire che proverò di nuovo. Se non ricordo male tra le miriadi di prove che ho fatto ad un certo punto, dato che ormai il foro era diventato troppo grosso, ho provato ad infilare il tubetto dell'areatore anche io, ma in questo modo era già sufficiente a ridurre di parecchio il foro da far scaturire di nuovo l'effetto sciaquone che scarica a ondate.
Anche tu il tubo sotto la sump ce l'hai al pelo dell'acqua o comunque hai degli accorgimenti che gli fanno prendere anche aria?

PS: vorrei anche capire se c'è la possibilità che l'effetto sciaquone, se col giusto diametro del foro, è possibile che si stabilizzi dopo un po' oppure no.
In pratica, dovrei aspettare del tempo prima di capire che così non funziona e provare ad ingrandire progressivamente il foro, oppure se fa lo sciacquone non va e quindi posso subito allargarlo?
------------------------------------------------------------------------
Stamattina al volo, ho provato banalmente a chiudere il rubinetto dello scarico sempre di più, fino a ridurre il rumore al minimo: non ho avuto tempo di tararlo per assicurarmi che il flusso fosse sufficiente da scaricare la stessa acqua che gli arrivava dalla portata della pompa, ma in questo modo tutto l'interno del tubo si è riempito progressivamente di acqua e quindi il flusso di acqua in caduta non potendo fare la cascata nelle pareti interne del tubo, ha comlpetamente smesso di fare rumore. In questo modo in pratica è come se avessi ridotto il diametro, ed è sparito quindi anche il gorgoglio tipo lavandino dal tracimatore.
Non so se questa può essere una soluzione, ma a questo punto è un'ipotesi.

LukeLuke 26-08-2010 09:53

il rubinetto della caduta deve essere sempre tutto aperto....

altrimenti diminuisci lo scambio di acqua e di conseguenza l'efficenza dello skimmer....

mechrekt 26-08-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 3133667)
il rubinetto della caduta deve essere sempre tutto aperto....

altrimenti diminuisci lo scambio di acqua e di conseguenza l'efficenza dello skimmer....

Nel mio caso la sump servirebbe per acqua dolce... per ora ;-) Comunque era solo una prova.

Che mi dite invece delle domande sopra?

Supercicci 26-08-2010 11:41

La velocità di caduta dell'acqua comporta l'aumento di velocità anche dell'aria aspirata, buona norma sarebbe, invece che diminure il diametro del tubo di scarico, di fare in modo che lo scarico abbia un tratto con pendenza meno ripida del semplice tubo verticale
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mechrekt (Messaggio 3133615)
PS: vorrei anche capire se c'è la possibilità che l'effetto sciaquone, se col giusto diametro del foro, è possibile che si stabilizzi dopo un po' oppure no

combinando velocità di caduta (dininuita) con foro corretto vedrai che risolvi come tutti del resto.. ti devi rompere un pò ma ce la puoi fare :-)) Presente Gianni Morandi? :-D:-D:-D

mechrekt 26-08-2010 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3133787)
combinando velocità di caduta (dininuita) con foro corretto vedrai che risolvi come tutti del resto.. ti devi rompere un pò ma ce la puoi fare :-)) Presente Gianni Morandi? :-D:-D:-D

Come faccio a diminuire la velocità di caduta?

Supercicci 26-08-2010 12:44

Quote:

buona norma sarebbe, invece che diminure il diametro del tubo di scarico, di fare in modo che lo scarico abbia un tratto con pendenza meno ripida del semplice tubo verticale
così

mechrekt 26-08-2010 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3133875)
Quote:

buona norma sarebbe, invece che diminure il diametro del tubo di scarico, di fare in modo che lo scarico abbia un tratto con pendenza meno ripida del semplice tubo verticale
così

Si ok :-))
Ma il tubo ormai è quello installato in acquario con il foro sotto vasca, non è che posso cambiarlo o inclinarlo. Sarebbe sufficiente se da subito sotto la vasca facessi una curva col tentativo di rompere il getto in caduta e il restante tubo in sump fosse inclinato?
E poi scusa, ma tutti quelli che hanno il durso o lo stockman non mi sembra che abbiano i tubi inclinati...

Supercicci 26-08-2010 12:59

Quote:

Originariamente inviata da mechrekt (Messaggio 3133878)
E poi scusa, ma tutti quelli che hanno il durso o lo stockman non mi sembra che abbiano i tubi inclinati...

la maggior parte ha almeno una curva, è un problema di fisica che con il tempo anche grazie a formazioni di biofilm e alghe si attenua, proprio per la diminuita velocità di caduta dell'acqua

LukeLuke 26-08-2010 13:01

io ho in sump il tubo morbido come il tuo che fà una legger curva in avanti....

mechrekt 26-08-2010 14:25

Visto che per ora non ho nuove argomentazioni finchè non faccio nuove prove come suggerito, non posso dire niente, ma volevo solo aggiungere questa considerazione: tutti questi escamotage alla fine portano una diminuizione del flusso che porterebbe inevitabilmente a minor rumore ma anche a minor ossigenazione... non ho capito allora se c'è veramente differenza tra queste soluzioni o chiudere quel poco il rubinetto dello scarico per evitare che faccia rumore...

LukeLuke 26-08-2010 14:35

non credo che queste accortezze diminuiscano la portata... semplicemente rallentano l'effetto della gravità nella fase di caduta... così da non fare rumore... no ?

mechrekt 26-08-2010 14:53

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 3134014)
non credo che queste accortezze diminuiscano la portata... semplicemente rallentano l'effetto della gravità nella fase di caduta... così da non fare rumore... no ?

Mi sa che hai ragione... ma allora come può un durso o uno stockman rallentare la caduta dell'acqua?
Forse dovremmo più che altro ragionare su quello che sta a valle e non a monte della caduta? C'è chi mi ha suggerito di mettere delle bioball all'interno del tubo di scarico dal tracimatore in giù fino al rubinetto sotto l'acquario: questo con l'intento di spezzare la caduta a cascata dell'acqua ma senza rallentarla o interromperla. Mi sembra una buona idea che forse può essere complementare allo stockman che invece silenzierebbe eventuali rumorini che si sentirebbero dall'alto del tubo ma niente di più.

Supercicci 26-08-2010 15:38

tanto per concludere:
un rubinetto riduce in modo drastico la sezione del tubo e diminuisce la portata dello scarico, il tubo facendo la curva fa diminuire la capacità di portata ma di poco ed evita un'eccessiva richiesta di aria, origine appunto del rumore.
l'ossigenzione dell'acqua viene principalmente dallo schiumatoio, la caduta anch'essa contribuisce ma in maniera molto minore
Nessuno ha detto che i due tipi di scarico rallentano la velocità di caduta dell'acqua, entrambi però aiutano ad evitare l'effetto lavandino che tanto ci infastidisce
le bioball possono creare problemi batteriologici se non pulite in modo regolare, non abbiamo bisogno di filtri biologici e comunque diminuiresti e non di poco la portata dello scarico

mechrekt 27-08-2010 09:55

Buongiorno a tutti, un po' di aggiornamenti:
- Bioball... irreperibili, forse qualcosa la settimana prossima ma non ci giurerei :(

- Stockman: sono riuscito ad ottenere risultati abbastanza decenti trasformandolo in un incrocio tra una moca e una marmitta ;-) :
http://img827.imageshack.us/img827/5...564800x599.jpg
Ho ripreso la calotta con il foro ormai troppo grosso ed ampliando ulteriormente il foro ho inserito un rubinetto claber da giardinaggio incollandolo. La parte bassa del tubetto l'ho segata giusto quanto basta ad attaccarlo alla calotta permettendo alla manopola di ruotare. La parte alta la taglierò più avanti perchè sennò non si chiude il coperchio.
Ho inserito uno strato di spugna a maglie larghe all'interno della calotta con l'intento di ridurre ulteriormente il rumore e ci sono riuscito abbastanza (quello che si sente è più che altro proveniente da sotto l'acquario, non dallo stockman):
http://www.youtube.com/watch?v=x3If0yVQ5g8

- Sono riuscito a fare un po' di prove anche con lo scarico in sump fatto a G, che ho costruito per fare le prove con pezzi di recupero:
http://img827.imageshack.us/img827/8683/img95562.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/1...565800x599.jpg
E' abbastanza silenzioso rispetto al precedente tubo dritto, ma come pensavo, le bollicine ci sono ancora (da qualche parte dovranno pur uscire) e praticamente fanno lo stesso rumore di prima quando uscendo dall'acqua fanno l'effetto "effervescenza". Questo comunque è accettabile, considerando che il rumore maggiore che si sente da tutto l'acquaro (con lo stockman inserito) è quello dell'acqua in caduta. Spero che si capisca qualcosa dal video:
http://www.youtube.com/watch?v=m4vgtzwU5lI

I problemi che sono rimasti quindi sono essenzialmente 2:
- Il rumore dell'acqua in caduta: questo proviene essenzialmente dal primo gomito, dove l'acqua che cade dal tracimatore per tutto il tubo dritto, impatta maggiormente per poi attutirsi lungo tutto il tubo con le varie curve. Ho provato, così tanto per fare una prova a cambiare il primo gomito e metterne uno da 45° ma non mi sembra che cambi niente. Credo che l'unica soluzione tampone sarà insonorizzare il più possibile la parte alta del G, in pratica dal primo gomito fino al primo tratto orizzontale di tubo, prima che questo curvi e rientri in acqua.
- Le bollicine: avevo provato anche a fare un foro nel tratto orizzontale tra il primo e il secondo gomito, con l'intento di far uscire l'aria prima che questa si mescolasse sotto il livello dell'acqua, ma la troppa pressione interna fa zampillare il foro di acqua ed aria, creando forse ancora più rumore di prima. Devo ancora fare qualche prova, come ad esempio abbassare il foro il più possibile vicino al pelo dell'acqua con lo scopo di far uscire l'aria in un punto dove c'è un po' meno pressione dell'acqua e se anche quest'ultima dovesse zampillare, lo farebbe sicuramente in sump e non altrove.

Un paio di altre considerazioni:
- Un'altra cosa importante che ho notato è che la parte finale dello scarico deve stare per forza puntata in alto, perchè anche un breve tratto semicurvo od orizzontale come in questa foto
http://img831.imageshack.us/img831/9...567400x299.jpg
fa si che le microbollicine si accorpino tra loro e diventano bollicione che sono più rumorose che mai quando scoppiano in superficie.
- Altro escamotage per attenuare l'acqua in caduta e ridurre il rumore principale (quello alla prima curva sotto l'acquario), sarebbe inclinare il tubo di 45° già in acquario, anche se sarebbe brutto da vedersi (magari dalla parte opposta rispetto al primo gomito sotto vasca, così da far eseguire già una curva più dolce all'acqua).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10022 seconds with 13 queries