![]() |
Victor Von DOOM, se la prossima primavera avrai riproduzioni (e io non li avrò ancora trovati :-)) )ricordati di me :-D! Consideranto che la zia di mia moglie stà a Trani, non è detto che non passo da quelle parti.......;-)
|
Gigi, ne sarò ben felice, tanto mi sposto spessissimo a nord di Bari...incrociamo le dita allora!:-))
Oggi ho misurato i valori dell'acqua (devo ancora inserire pignette e/o catappa): pH 7.3, kH 3, GH 8...che ne dite? Faccio un cambio del 10% con sola acqua di rubinetto o ci siamo? |
Ta-dàà:
http://img291.imageshack.us/img291/8...070768z.th.jpg Uploaded with ImageShack.us http://s3.postimage.org/O9gx9.jpg http://s2.postimage.org/mTHx9.jpg http://s1.postimage.org/iCc2r.jpg Speriamo non ci siano decessi e speriamo di avere almeno una femmina...vedo troppo scuro e troppi bagliori metallici... |
Dai speriamo bene!
Quanti te ne sono arrivati? e soprattutto...in che vasca li tieni (inteso come misure....) |
FINALMENTE!!!#25...... dalle foto mi sembrano giovani esemplari...possibile?....
aspettiamo con ansia la notizia che hai femmine in vasca..... speriamo bene..... |
spero di trovarne anche io a milano. sono molto belli.
|
Anche se non è da me, comincio ad essere un po' pessimista: non vedo esemplari "grigi", ma solo più o meno caricati (vero è che ne vedo pochissimi perché li sto tenendo con le luci spente e sono quasi tutti nascosti), inoltre ne ho visto uno che si lasciava trasportare dalla corrente. Speriamo si riprenda, ma in caso contrario speriamo sia l'unico e speriamo non sia una femmina!
Tutto questo nonostante sia andato a ritirarli in negozio direttamente dal box e nonostante una acclimatazione lunghissima (oltre 3 ore) con antistress nella busta, tubicino di areatore senza porosa e trattamento con immunostimolanti in vasca... Incrociamo le dita... P.S.: Marco, ma non te l'aspettavi che fossero giovani? Anche tu ritenevi che mi sarebbero arrivati i nati di questa Primavera, o sbaglio?#24 |
Ah! Dimenticavo! Li sto tenendo con luci spente ed aeratore acceso (anche se crea turbolenza che so che loro non gradiscono molto), oltre che con ventole 24h su 24. Temperatura attuale 24°C. Vorrei spegnere l'aerazione il prima possibile, ma temo che, con le luci spente e la fotosintesi ferma, possa verificarsi carenza di Ossigeno...
Quando mi conviene aggiungere un bel "brodo di catappa"? Ora, per rendere l'acqua più idonea a loro o più in là per non fargli cambiare nuovamente caratteristiche dell'acqua? |
..togli la turbolenza (li accoppi) come ti dicevo in chat.... tieni il filtro acceso e la corrente ridotta a minimo... metti nascondigli, piante , muschio, mop.. lascia accesa la luce ( i pesci si abitueranno regolarmente) spegni le ventole.. non è una vasca mediterranea.. come ti spiegavo nelle Everglades l'acqua in estate arriva a 35°... butta qualche foglia di cattappa (se non hai quelle di quercia ) e spruzza già da subito un bel po' di naupli d'artemia..
Non stressarli...e non stressarti...:-))... se ci sono femmine in vasca lo vedrai a breve quando i maschi si sceglieranno i loro microterritori... Temo fortemente che anche questa volta ti abbiano dato maschi... spesso gli allevatori Cechi (e anche non) .sono bast....issimi e si tengono le poche femmine che nascono da una covata vendendo il surplus di maschi... senza farsi troppi problemi... spero che non sia così... Comunque si vedrà nelle prossime settimane.. facci sapere come va l'ambientamento ciao! Marco |
Marco, grazie per i suggerimenti (li ho ovviamente già seguiti). Solo con la corrente sto avendo qualche problemino. L'ho ridotta di molto ma vorrei le acque molto più ferme di quanto non riesca ad ottenere.
Per quanto riguarda il sessaggio, ancora non mi esprimo con certezza (tanto più che il massimo di esemplari che sono riuscito a vedere contemporaneamente in quella jungla sono solo 5). Le mie speranze di averne almeno una sui 10 esemplari acquistati, al momento, vertono tutte su di un esemplare visibile in modo decente in questo video girato mentre mangiavano naupli sotto il pelo dell'acqua: Clicca per vedere il video su YouTube Video Che ne dici? Possibile femmina? Lo dico non solo in considerazione del fatto che è colorata in modo nettamente meno intenso, ma anche perché non subisce parate di minaccia o cacciate da parte dei maschi (ad inizio del video se ne vedono 2 in atteggiamento palesemente bellicoso), anche se è vero che se ne vive in disparte in una zona con pochi nascondigli, e quindi (immagino) meno "pregiata" agli occhi di un pesce... Dovessero servire foto, anche se brutte, ne ho scattata una. |
molto bello il video!...:-))..gli evergladei sono sempre splendidi!...
...non saprei... l'ultimo esemplare nel video potrebbe essere una femmina..dico potrebbe perchè, dopo tante generazioni in cattività anche la femmina solitamente e rigorosamente marroncina, potrebbe aver assunto qualche spot azzurro... capita questo nei pesci riprodotti da tantissimi anni.. ad esempio, se si acquistano gli Pseudepiplatys annulatus di riproduzione Ceca, anche la coda della femmina, di solito incolore, incomincia ad avere i colori della coda del maschio... Comunque... ma...che stanno sbocconcellando in superficie i tuoi Elassoma, Victor?... cibo in scaglie?... la cosa migliore per tenerli è "bombarli" di naupli d'artemia.... ciao! |
Grazie:-))
Vorrà dire che manterrò un atteggiamento di moderato pessimismo, nella speranza che quella sia una femmina un po' mascolina (varrà anche per gli Elassoma il "donna barbuta, sempre piaciuta"?:-)). Ad ogni modo, l'ho scritto cosa mangiavano: Quote:
Come ti dicevo, sto seguendo le tue direttive alla lettera. Spero di provare presto con le Daphnia ed altro cibo vivo (confido di poter trovare Chironomus bianco, tubifex e Chironomus rosso, ovviamente parlo di vivo e non di congelato...che ne dici?) |
..molto belli!!:-)
|
..scusa Victor!.. mi era sfuggito....-20..
secondo me è difficile che tu riesca a trovare chironomus vivi.. puoi tentare nei negozi di Pesca Sportiva, ma in genere è molto difficile... Quando ero a Piacenza, anni fa li reperivo, ne usavo una piccola parte viva (di Chironomus) e il resto lo congelavo artigianalmente mettendolo nei recipienti dei cubetti di ghiaccio....:-)).. Comunque mangiano anche il surgelato... almeno quelli che avevo io... ciao! Marco |
non puoi imbastire un piccolo allevamento di larve di zanzara?
|
scusate, ma non esistono siti che vendano questi magnifici pesci? io non riesco a trovarli, voi avete dei contatti?
|
mi inserisco nella discussione perchè, come detto a Marco via mail, sono riuscito a trovare una persona che può procurarmeli.
il mio progetto sarebbe quello di una vasca per il momento all'aperto (visto che il periodo è ancora favorevole). si tratta di un 30 litri netti, già "rodato" in quanto dalla tarda primavera fino ad oggi ha ospitato 3 ampullarie. l'idea, viste le dimensioni esigue della vasca, è quella di ospitare una sola coppia. i pesci mi arrivano la settimana prossima, si tratta di animali allevati da un appasionato della mia zona, col quale mi ha fatto da tramite il mio negoziante di fiducia. mi ha assicurato che per lui fornirmi una coppia non è un problema...spero sia effettivamente così perchè,da quanto mi ha detto Marco e da quanto leggo dai post di Victor Von DOOM, avere delle femmine è un po' un problema...ma incrociamo le dita. i pesci vengono allevati da questa persona in grosse vasche all'aperto, con acqua di rete (essendo l'allevatore della mia stessa zona deduco sia quindi un'acqua non eccessivamente dura), ho dimenticato di chiedere se con l'aggiunta di sale o meno, ma rimedierò nei prossimi giorni :-) |
Quote:
|
Quote:
se ti interessano posso provare a chiedere se ne ha altri a disposizione, comunque non credo che voglia o possa fornire grandi gruppi perchè come ti dicevo anche lui li alleva per passione e non per commercio. ad ogni modo andrò al negozio oggi pomeriggio o al più domattina perchè devo fare un po' di scorta di surgelato e non mancherò di domandare, tanto a me non costa nulla. ti faccio sapere in ogni caso via mp appena so qualcosa.:-) |
Marco, il vivo lo trovo su aquariumline, ed è prevista anche la presenza di Chironomus e larve bianche, oltre che di tubifex, quindi non credo sarà un problema.
Oggi sono riuscito a fargli accettare un po' di larve bianche surgelate, mentre con il plankton rosso è stato un fallimento totale: provano e sputano. Nel frattempo sono sempre più convinto di avere tutti maschi, quindi se qualcuno è disposto a prendere qualche femmina anche per me e spedirmela, gliene sarei davvero grato... |
anche io toscano. se riuscite a trovarne degli altri per favore prendetene una coppia (se roprio non è possibile averne di più) anche per me!
|
...sono contento che, riproposti, gli Elassoma abbiano riscosso un successo così grande...
A questo punto spero che ci saranno in Italia molti riproduttori in più di questo splendido genere....:-))... |
ciao a tutti! grazie MarcoAIK72 per tutti i pesci poco conosciuti che ci fai riscoprire #25
io gli elassoma evergladei li ho trovati da un fornitore unica pecca è che vengono dalla rep.ceca (petra-aqua) per cui non sò se fidarmi, tu che dici? |
Quote:
Davide.lupini, io li ho presi esattamente da lì. Ne ho chiesti 10 esemplari, raccomandandomi di avere più femmine che maschi e mi sono arrivati solo ed unicamente maschi. Sto riprovando con altri 10 esemplari, questa volta chiedendo solo ed esclusivamente femmine...staremo a vedere. |
azz...che sfiga, io ho un cubo 45x45x45 allestito da 2/3 giorni piantumato a man bassa (l'ho riempito con le piante di 2 acquari che ho svuotato) e lo volevo gestire molto low cost e low tech (no riscaldatore, 2 lampade a risp. energetico, piccolo filtro = pochi pesci) la scelta della futura popolazione è sempre problematica, per cui un pensierino agli evergladei lo stò facendo.
a parte il "piccolo" problema sul sesso (che a quanto pare risolverai, almeno spero!!!), gli esemplari sono tutti in forma?? |
Credo che una vasca low-tech/low cost vada benissimo per gli evergladei.
Sinceramente non ti so dire circa la qualità di questi pesci: sono stato in grado di vederne solo 5 in contemporanea nel mio acquario (120 litri che definire molto piantumato è davvero limitativo), e da ieri un piccolo agonizza senza apparente motivo (è in sala parto isolato da ieri) e non ti so dire se veda sempre esemplari diversi o no. Secondo me sono sempre gli stessi, almeno da quelle piccole osservazioni su luoghi e pinne che riesco a fare, ed anche perché quando sono arrivati alcuni sembravano stare maluccio, ma mi sembrava si fossero ripresi (non sono mai stati messi nelle vasche da negozio, ho preso le buste appena arrivate ed ancora sigillate). Forse ho sbagliato qualcosa nell'acclimatarli io, perché gli esemplari viventi sono meravigliosi e non mostrano alcun problema. Poi altre volte mi sono capitati animali presi da lì (le Mogurnda ed i Cambarellus texanus ad esempio) e non ho avuto problemi...boh...non voglio azzardare giudizi superficiali, ma di certo non mi ha impressionato particolarmente... |
per caso qualcuno, molto bravo e fortunato, è riuscito a trovare anche gli okefenokee?
|
avvistati 30 piccoli okefenokee in francia! vi faccio sapere.
|
BENISSIMO!!!!! sapevo che erano nei listini all'estero!!!... speriamo che arrivino presto in italia..
..e che soprattutto vengano mantenuti per generazioni! |
riesumo anch'io questo post x la bellezza di questi pesci el la loro sorprendente versatilità e anche x dire che qui da me sono in listino anche a buon orezzo (€5 a testa) unico problema : ordine minimo di €100 ... appena mi verrà voglia di allestire un nuovo acquario spero ditrovare qualcun'altro che li voglia xchè io di 20 non me ne faccio assolutamente niente ... se interessati al fornitore mando mp
|
Quote:
|
pesci veramente belli ed interessanti
|
Salve, mi sono iscritta stasera ed ho letto talmente tanto che mi sta per esplodere la testa percui scusate se non ho letto tutte le pagine!
Vorrei solo dei chierimenti: -questi bellissimi pesci non possono vivere con i carassi? -avete trovato fornitori in campania? io sono della provincia di Salerno. -il prezzo approssimativo? -aspettative di vita? -non superano i 5cm? scusate ancora... #12 |
ciao Olga e benvenuta su questo forum!
Quote:
|
Ragazzi mi raccomando...se li trovate, occhio ai sessi!
Le femmine sono più che rare, e di solito in negozio si trovano solo i maschi...molto meglio prenderli da qualche allevatore amatoriale che possa garantire al 100% sul sessaggio. Anche qui dalle mie parti a cercarli bene si trovano in listino, anche a 3€ mi pare, ma non li ho mai presi proprio per questo motivo...in parole povere, la ciulata è quasi sicura! |
....non superano mai i 5cm.... anzi direi che non arrivano ai 4cm... Gli Elassoma più grandi sono gli zonatus, che raggiungono e superano i 5 cm, ma è impossibile trovarli nell'hobby..
Come scrive Onlyreds, gli Elassoma devono essere allevato in vasche a loro dedicate, magari anche piccole, anche se bacinelle all'aperto ricolme di piante sono la soluzione ideale... la loro aspettativa di vita?... direi che nelle mie vasche hanno raggiunto i tre anni.... il prezzo?... dipende... una volta era molto basso... ora, potrebbe essere più alto... ma come scrive Venus, la sex-ratio è sbilanciatissima a favore dei maschi... difficile trovare femmine e se ci sono bisogna tenersele care... il problema è che quasi tutti gli esemplari di commercio sono non-sessabili (anche Elassoma adulti nelle vasche di negozio sono bianchini e non sessabili) quindi bisogna avere molta fortuna... considerando che su 30 maschi nasce una femmina (almeno in cattività) ... ciao! |
Grazie mille e fatemi sapere se trovate qualche privato in campania che li ha...
...peccato che non possano andare con i carassi -e49fb3 |
....ma .... Olga... ma perché li vuoi tenere con i pesci rossi?... sono pesci delicati, dai colori scintillanti e dal comportamento interessantissimo... da scoprire a poco a poco in vasche a loro dedicate...
con i carassi?....#07.... no, dai.......... E' come comprare la pizza più buona che c'è e buttarci sopra il Ketchup e le patate fritte!!!..;-) |
Era solo curiosità!
Non li prenderei comunque per ora. Intanto vorrei sapere comunque se ci sono fornitori nella mia zona. |
anche io sono interessato a questa specie che è introvabile almeno qui...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl