![]() |
Quote:
Comunque non vedo cosa ci sia di così complicato nel tenere un KH più basso di 7.. regoli il reattore in modo che non te lo faccia salire ed ecco fatto.. anche il mio oscilla spesso sul 6 e a volte è capitato che arrivasse a 5. ma non ho certo la vasca di Girz. A mio avviso è molto più pericoloso alzare il KH e alimentare poco! ;-) Secondo me non si può prendere un solo fattore della gestione di questi acquariofili bravissimi e pensare che da soli siano il segreto di vasche colorate e fitte. Anche perchè molti non dicono che spurgano con lo zeospur, oppure spurgano con le luci (tenendo le luci accese per svariate ore, un giorno ogni tanto) oppure ci buttano degli ormoni e chissà cos'altro. Spesso non si può nemmeno prendere alla lettera quello che dicono questi fenomeni (non nel senso cattivo!, ma proprio perchè gestiscono le vasche in modo fenomenale e con risultati eccelsi,sia chiaro) perchè magari ti dicono "mah io alimento quando mi ricordo", " mah sì quando passo davanti alla vasca integro"... cioè se lo facciamo anche noi la vasca schiatta da oggi a domani. Quando loro (ormai sembrano delle figure mitologiche #18) decidono di dosare un certo prodotto o di spingere lo skimmer o di alimentare un poco meno, in realtà, non è a caso.. ma è proprio il famigerato "occhio". Secondo me, ci vuole una visione olistica della gestione del sistema: tecnica, popolamento adeguato, perizia nella taratura degli aggeggi, scelta di alimentazioni, integrazioni,ecc. ecc. (e non ultimo la stabilità della vasca). Se prendiamo solo uno di questi elementi e speriamo che siano il segreto della gestione perfetta non arriveremo mai a nessun risultato. Secondo me, lo dico oggi quindi magari domani qualcuno mi farà cambiare idea, bisogna crearsi il proprio metodo, il proprio occhio; partendo dalle basi comuni e piano piano sperimentare ed eventualmente implementare un nuovo elemento. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
SamueL.....
Meglio che sto' zitto...o meglio devo stare zitto.... Sapessi quanti prodotti sembrano migliori solo per l'etichetta........... |
giangi1970 il calcio a 400 non è basso, poi manenere il magnesio troppo basso rallenta o blocca la crescita, provato personalmente, comunque un KH basso non vuol dire a 4, anche 6-7 è + basso della norma
io sto parlando solo del KH perchè come detto il magnesio basso porta solo dei peggioramenti, e il calcio basso non lo voglio rischiare(ho già rischiato il KH e megnesio bassi e mi è bastato). con il KH basso magari ti vengono un certo tipo di colori, che non è che sono per forza i migliori, dipende dal gusto che ho ogni acquariofilo, anche perchè noto che alla maggior parte degli utenti non piacciono le vasche tirate io ho portato l' esempio di zucchen perchè è l' unico utente che a memoria ricodo che ha un KH basso, e rigurando la domanda secondo me la stessa vasca con un KH a 9 non avrebbe quel tipo di colori poi io sono ancora un fan di zeovit, solo che ho smesso perchè non sono ancora in grado di gestire una vasca zeovit, avevo un nanoreef zeovit, ma un acquario serio è tutta un altra storia. spero che col tempo facendo esperienza potrò permettermi di fare una vasca zeovit ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
|
Quote:
Ora tu ci spieghi: 1 cosa c'è di rischioso nel tenere basso il KH. 2 cosa c'è di difficile nel mantenere un KH basso. 3 quali sono le variazioni di COLORE ottenute al variare del KH e perchè. |
SamuaL
1) con un KH basso avendo animali tirati rischi di perdere tutto se non hai molto occhio. 2) mantenerlo non è difficile se riesci a tarere bene il reattore di calco, ma come detto è rischioso. 3) con il KH basso il corallo si schiarisce e ha concentrazione di zooxantelle + bassa. questo è quello che so e/o capito io da testi sacri |
Quote:
1) se hai un KH basso IMHO avrai uno stimolo e calcificazione minore.. non vedo perchè il corallo dovrebbe collassare (a quel punto se l'animale è tirato si può fare un discorso di alimentazione ma il KH non mi torna) inoltre secondo me è più pericoloso avere una vasca oligotrofica e tenere alto il KH perchè detta in parole povere e secondo il mio pensiero sarebbe come dare gas e non mettere il gasolio. 3) spiegami perchè, o se non riesci indicami dove sta scritto, che un basso livello di KH riduce la concentrazione di zooxantelle. (se così fosse da domani non lo tengo 6 ma a 1.) |
Quote:
La foliosa ha avuto un cambiamento enorme,le foto non rendono giustizia,ma già dalla seconda alla 3° non mi puoi dire che non la noti (dopo ti do il link della foto-storia della mia vasca cosi te ne rendi conto). |
SamuaL, il discorso sulla calcificazione minore con il KH basso è tutto da dimostrere, ma questo lo lascio spiegare a zucchen (peraltro la ha già spiegato diverse volte)
purtoppo adesso non saprei trovare un testo che parla del KH che riduce le zooxantelle, perchè andare a cercare tra tutto le cose di zeovit è come trovar eun ago nel pagliaio(non è una scusa), a dirla tutta ricrodo che era spiegato cosa si doveva fare per mantenere coralli chiari, e oltre a nutrienti a zero e zeopurg diceva appunto che un KH basso aiuta, però non parlava di zooxantelle, ma un corallo chiaro ha meno zooxantelle, quiond le cose sono collegate |
Quote:
Se in vasca c'è poco KH e magari anche poco Ca (visto che si parlava di triade bassa) voglio vedere come calcifica. Quote:
Per quanto riguarda il testo io non ho fretta :-). Sono qui per imparare, e ti ho già detto che se capisco che hai ragione sono pronto ad abbassare i valori però me lo dimostri. In fondo sei tu che hai detto che per i colori ci vuole un KH basso.. e se uno ti chiede perchè non è cortese dire che l'hai imparato dai testi sacri, o che non sei abbastanza esperto oppure.. "vai a parlare con zucchen" :-D Io e gli altri aspettiamo chiarimenti.. magari hai ragione e smetto di fare il test del KH. ;-) |
ti ho detto vai a parlare con zuchen prchè l' originale è meglio del copia incolla :-D leggi quà http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227696
io mi sono espresso male all' inizio o forse mi avete capito male voi, se vai a rileggere la discssione con abra vedrai che non ho detto che "per colori ci vule un KH basso", ti faccio un copia incolla di un pezzo che ho scritto "non intendo dire che se hai il KH basso hai i colori come se fosse una bacchetta magica. il topic dice "oltre le solite cose, cosa aggiungere?", almeno io lo ho capito così, quindi con una vasca dove è tutto ok, per migliorare i colori abbassare il KH aiuta" correggo anche una cosa, visto che lo ho scritto mille volte ma forse non è ancira chiaro, ho scritto "per migliorare i colori abbassare il KH aiuta". corretto: peravere colori chiari un KH basso aiuta |
ucnpa,è l uso di zeolite che non te lo fa andare sopra 7.
ho sempre avuto reattori sottodimensionati rispetto alla popolazione ,mio errore ,e allora preferivo tenere il kh a 4 per non spingere troppo di co2 . comunque ,valori alti tipo calcio a 500 e kh 10 - 12 portano a scurimenti ,perche contengono enzimi utili ai processi di fotosintesi ,è come avere il potassio o boro non in equilibrio. |
Quote:
comunque tu sposti, modifichi, correggi, non capiamo, non ti spieghi... ma continuo a non capire.. mo' dici colori "chiari".. continui a rispondermi senza spiegarmi. In definitiva sei tu che l'hai detta grossa o per avere una vasca colorata ce vo' il KH a 4? |
Quote:
Quote:
mmh.. il discorso sembra diverso adesso! #18 Forse ha un pò ragione il buon Geppy , che dovresti essere un pò più chiaro... #e52 (mò che gli ho messo il vecchietto barbuto tremolante se 'ncazza pure con me! ;-):-D) |
SamuaL ripeto per la centesima volta, un KH basso(basso NON vuol dire per forza a 4) AIUTA ad avere i colori chiari. naturalmente non è che in qualsiasi vasca se abbassi il KH hai i colori. quindi in una vasca dove TUTTO il resto è ok, ed è MOLTO STABILE un kh basso aiuta ad avere i colori chiari.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
cosa non ti è chiaro ? |
no sanza intendevo che Geppy se la sarebbe presa perchè ho inserito l'emoticon con il vecchietto tremolante!!! :-D
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
SamuaL non ricordo bene pechè, e sinceramente mi secca andare a rileggermi tutti i testi zeovit, però se è una delle basi zeovit un motivo ci sarà, quindi non credo che scrivono ******* :-))
io credeve che ci entrassero pure le zooxantelle, ma mi stai facendo venire il dubbio, anche se coralli chiari vuol dire meno concntrazione di zooxantelle nel tessuto ;-) |
certo il motivo è che ce ne fottiamo se stanno bene o male gli animali basta ci piacciano..poi ognuno è responsabile delle proprie azioni io continuo a sostenere solo di non dare consigli assurdi e ppericolosi, per giostrare con certe cose bisogna essere moooooooolto scafati...
|
Quote:
se la vasca consuma un tot . di carbonati al giorno e tu attraverso il reattore gli fornisci quel tot. ...... kh 4 o 8 per il corallo non fa differenza.. la calcificazione rallenta notevolmente quando il ph scende sotto 8,2. se leggi l articoletto che avevo messo lo spiega ;-) |
Quote:
|
Quote:
Sì ho letto l'articolo e proverò ad approfondire visto che sarebbe comodo tenere i valori così bassi (vedi apporto meno invasivo del reattore e pH più alto)... anche se io ho sempre avuto l'impressione che con Ca-KH-Mg alto ci fosse una calcificazione più rapida...vedrò se provare. ------------------------------------------------------------------------ L'importante è che sia stato chiarito il KH basso NON sia determinante per il colore (almeno fino al giorno in cui UCN PA ci spiegherà come un basso valore di KH posa ridurre le zooxanthellae) e che (visto che eri stato preso d'esempio) tenevi un livello basso di KH per conseguenza del metodo di gestione (zeolite, riproduzione batteria), per una carenza tecnica (reattore sottodimensionato) e perchè secondo quanto hai dedotto e studiato da quello (o altri) articoli ti "bastava" un KH basso. Che poi cercare di tenere sotto controllo il KH in modo che non si alzi eccessivamente (o per la mia sensazione che il KH alto accelleri o tenda a spingere in un qualche modo i processi di calcificazione, oppure, secondo la teoria che hai esposto, che porti ad uno scurimento a causa del eccessivo apporto di enzimi utili ai processi di fotosintesi) è un alto discorso. Ma dire che a livelli di KH più bassi di 7 si rischia il collasso degli animali ce ne passa... |
ucnpa le vasche zeovit hanno kh bassi, quasi mai sopra i 6 per colpa della zeolite non per volonta,allora invece, di integrare sempre carbonati,abbassano ca e mg,perche' l'importante non e' a quanto stanno(ovvio sempre dentro certi limitii) ma che siano sempre bilanciati tra loro....................io senza alcuna ansia ho il kh a 4 per via delle zeoliti,e all'inizio integravo,ma usavo bidoni di prodotti senza risultati. poi cristian mi fece abbassare ca e mg in proporzione giusta in base a i 4 di kh..............risultato ? buona crescita e animali in salute e ben colorati..........perche' per colorare una vasca bisogna stare attenti a tutto......non e' il kh che schiarisce l'animale ma le giuste proporzioni della triade aiuta la salute dell'animale con conseguenti colori piu' belli...........
|
ma se il KH basso è una delle basi zeovit un motivo ci sarà, naturalmente con la zeolite si abbassa il KH
anche questo utente accenna qualcosa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210806 |
Quote:
Quote:
Ti sembra che questa situazione (una persona che trascura la vasca per un periodo e se la ritrova più chiara e sbiadita) sia da prendere come esempio per la tua affermazione? Ormai siamo in tanti a dirti che potrebbe non essere vera ma se ne sei convinto, troverai sicuramente il modo per documentarla. :-) |
SamuaL non è stato quel topic, ma a quanto pare non sono l' unico a pensarla in questo modo
comunque ci vorrebbe qualcuno ce ha un KH basso e lo alzasse a 9 e vediamo se nota qualche differenza di colore o qualche difficoltà in + a fare schiarire i coralli io con un KH a 5.4 avevo coralli tiratissimi, poi lo ho portato a 9 e la situazione miglorava, adesso ho trovato una stabilità a 7, quindi ti sto parlando anche per esperienza diretta, basta guardare nel topic della mia storia dell' acquario che è un mostra e descrivi |
Ascolta UCN PA, se a te secca andare a ricercare nei voluminosi tomi Zeovit non vedo perchè dovrei andarmi a leggere la storia della tua vasca o ogni link che mi posti in cui non trovo spiegazioni attendibili. Perchè altrimenti ti riempio di link in cui puoi vedere vasche bellissime con KH 7 o superiori..
Qua le pagine aumentano, i contatori salgono e il tempo si spreca inutilmente, quando vorrai spiegarmi sul serio, sarò lieto di leggere e ragionarci. |
ucnpa le vasche zeovit hanno kh bassi perche' non si alzano............zeovit sulle guide dice che il kh deve stare intorno ai 6\7 ca 420 mg 1200 pecio' dove' la differenza tra vasche non zeovit?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl