![]() |
Ciao alex, si ho preso quelle trasparenti, avevano solo quelle:-) Intanto parto con queste e vedo come va non è che mi entusiasmino eccessivamente come sai. Quindi le alghe vecchie le devo togliere a mano o aspetteresti qualche giorno per vedere?
Il discorso della fertilizzazione con il solo flourisch l'hai letto sull'altro forum? Intanto l'eustralis sta riprendendo.:-) A conclusione la mia teoria è questa: all'inizio le piante crescevano perchè il fondo molto fertile e il serbatoio interno carico di fertilizzante ha fatto in modo che facessero uno sprint iniziale. Al momento che non potevano più farlo perchè praticamente non fertilizzavo hanno smesso di crescere a favore delle alghe. Io credo che sia andata così. Ciao e grazie come sempre. |
Non serve che mi ringrazi ogni volta!! ;-)
Anche io la penso come te: è mancata la fertilizzazione in acqua ed hanno smesso di crescere. Il problema è che, per la mia esperienza, la crescita delle piante è tale e quale alla forza per spingere un'auto: se è già in movimento (piante nuove, sane, appena inserite) ha una discreta forza d'inerzia e basta poco per continuare il moto o addirittura accelerarlo.. ma se si ferma (piante malandate) e va fatto ripartire allora c'è da faticare un pò!! :-( Tanto per continuare a fare paragoni.. hai mai sentito dire del "teorema della pizza" riferito alla fertilizzazione? In pratica si paragona la ricetta della pizza alle dosi degli ingredienti per far crescere le piante. Per fare 10 pizze servono tot kili di farina, tot litri di acqua, un pò di sale.. il tutto nelle giuste proporzioni. Avendo però gli stessi kg di farina ma solo un bicchiere d'acqua non si potranno mai fare le solite 10 pizze!! Forse ne viene una e poi bisogna fermarsi perché non c'è più acqua!! Per la fertilizzazione è lo stesso: bisogna che gli elementi ci siano tutti perché è inutile avere tutta la CO2 del mondo se poi manca la luce o il ferro.. o qualche altro elemento!! La fotosintesi e quindi la crescita peggiorano e lentamente si arrestano. Ah!! Il link che hai inserito l'avevo iniziato a leggere ma alla seconda pagina mi sono dovuto fermare e.. poi mi sono dimenticato di finire. Dopo gli do un'altra occhiata. |
Interessante il paragone sulla pizza e molto calzante:-)
Si infatti adesso le piante stanno ripartendo ma non senza aver suibito molto, adesso che ho un po' più di esperienza non mi resta che potare e eliminare le parti danneggiate in modo irreparabile ,sperando che non succeda più. Secondo me se avessi fertilizzato dall'inizio sarebbe stato tutto più facile.:-) Non ti ringrazio stavolta:-)) |
Un'altra cosa, ho letto che le caridine stanno bene tra i 20 e 25° io in acquario ho quasi sempre 26° pur avento regolato il termostato sui 24,5 in realtà per colpa delle luci e per il fatto che la vasca è vicina al radiatore mi sta quasi sempre a 26 per scendere leggermente nelle ore notturne attorno ai 25, diciamo che il termostato parte pochissimo. Può essere dannosa questa cosa per questi animali?
|
Non ne ho idea, dovresti chiedere nella sezione dei gamberetti.. ma prima fai una ricerca perché vedrai che è una domanda già fatta.
Probabilmente gli accorci la vita nel senso che gli aumenti il metabolismo e quindi vivono un pò di meno. Cmq 25#26ºC ce li abbiamo tutti in vasca, è la temperatura "classica", e molti tengono le caridine senza problemi. |
Si ho visto che sembra possano stare anche a 26 - 27 gradi. Comunque stasera ho fatto l test dei nitrati e sono ancora a meno di 5 e i fisfati non ce li ho ancora. Domani faccio un cambio d'acqua ma le alghe stanno ancora aumentando, soprattutto le bba che anche le caridni mi sembra non gradiscano per ora. Forse sono troppo dure per loro, ormai aspetto, mi viene voglia di abbassare il fotoperiodo a 7 ore ma non vorrei fa soffrire le piante a favore sempre delle alghe. Ho visto dei peli anche sul fondo nella parte più centrale della vasca, sono un po' scoraggiato.:-(
|
le japonica, se vuoi che siano di qualche utilità, devono essere una ogni 10 litri almeno... se parliamo di cherry una ogni 2 litri.
le alghe verdi le pappano prioprio e le fanno sparire anche con infestazioni già in atto... le bba non le mangiano perchè troppo dure Comunque affidarsi solo agli organismi antagonisti per combattere le alghe non è una strategia vincente. |
Ti ringrazio paolo, però io ho seguito i consigli tuoi e quelli degli altri, ho aumentato la co2, sto usando 1/3 di fertilizzazione con esclusione dell'excell che sto dando a dose piena. Ho fatto i test dei nitrati che sono a meno di 5 e ho faccio cambi regolari, le piante stanno riprendendo ma le alghe anche purtroppo. Ho tolto le foglie più colpite ma ricominciano subito crescere da altre parti. Diciamo che le bba per ora non sono tantissime ma stanno andando avanti...
|
Se vi può sollevare il morale,ecco le foto del mio Algario...
http://s1.postimage.org/qsKvJ.jpg http://s1.postimage.org/qsPv0.jpg Vi sono BBA su tutta la parete del filtro,sul legno,sul quarzino del fondo nonchè sulla maggiorparte delle piante... Direi che non c'è male!! :-D |
Terminus devi aumentare la CO2, con KH 3 devi avere un PH 6,5 6,6 se non è compatibile con la fauna che hai aumenta il KH ma senza superare 5.
Questa tabella può farti comodo. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Si ti ringrazio ho già aumentato, ora sono 6,8 di ph al mattino, la sera aumenta leggermente.
Volevo farvi una domanda, stasera ho fatto un cambio parziale di 20 litri e ho pulito le spugne del filtro, siccome il mio filtro alle volte fa rumore, mi sono messo ad aggeggiare con le spugne cercando di singerle sulla pompa per limitare le vibrazioni. Insomma quando ho finito mi sono accorto che l'acqua era diventata nebbiosa, in pratica avevo un buttato in vasca un po di schefezza delle spugne. Ora la domanda è questa devo ricambiare l'acqua visto che le spugne saranno piene di nitrati e fosfati e con il problema alghe che ho è stato inutile il cambio acqua o posso far finta di niente? |
aumenta ancora.
X le spugne lavale solo con l'acqua che levi quando fai il cambio, mai con quella di rubinetto. X lo sporco in vasca tra qualche ora sara tornato nel filtro. |
Ti ringrazio, aumenterò ancora la co2 ma lo voglio fare lentamente, le spugne le lavo sempre con l'acqua della vasca.
Allora non è che ho riinquinato tutto, mi dimando questo perchè penso che le spugne contengano inquinanti che non ero sicuro potessero essere di nuovo trattenuti dal filtro. Quindi mi chiedevo se avevo cambiato l'acqua inutilmente. E' una cosa che mi capita spesso, quando riaccendo il filtro dopo la manutenzione lo sporco viene risparato dalla mandata per qualche secondo e oggi ho peggiorato la cosa perchè mi sono messo a spingere le spugne a filtro acceso. |
I nitriti, nitrati, fosfati e compagnia sono delle molecole quindi hanno dimensioni talmente piccole da essere invisibili ad un microscopio (molto più piccole dei batteri!!) e se da una spugna ci passa la molecola dell'acqua allora ci passano anche loro a braccetto!!
Questo per dire che tali sostanze non stanno chiuse nel filtro ma le trovi in ugual misura diluite in qualsiasi punto dell'acquario. Quello sporco che hai visto tu sono polvere, batteri filtranti e materiale organico ma a parte sporcarti temporaneamente l'acqua ai fini dei valori chimici non ha molta importanza la loro posizione nell'acquario: se si decompongono ed inquinano lo fanno sia che siano intrappolati nelle spugne che in giro per la vasca. E cmq presto o tardi saranno di nuovo aspirati e torneranno nelle spugne. |
Ah, ok, sei molto informato e questo mi chiarisce le idee. La mia preoccupazione naturalmente sono le maledette alghe e non volevo aver fatto il cambio acqua inutilmente:-) Ho rimosso manualmente le bba più evidenti e potato le foglie più colpite, vediamo che succede, intanto con il protocollo seache le piante stanno riprendendo molto velocemente, l'eustralis ha iniziato a emettere nuove folgie dopo che sembrava ormai morta.
|
Ho fatto il Dini e mi ricordo ancora un pò di chimica e biologia. ;-)
Io da quando ho iniziato con Seachem vedo che i nuovi germogli sono più robusti tuttavia le foglie vecchie sono sempre un pò gialle.. a logica per carenza di fosfati (li ho praticamente a 0) però ho chiesto consiglio a molti negozianti e NESSUNO mi ha suggerito di aggiungerli deliberatamente. Chissà, forse le foglie malandate sono destinate cmq a cadere ed ormai per quelli lì è troppo tardi.. staremo a vedere. |
A ecco mi parevi troppo esperto :-)Si credo che sia tardi per le foglie gialle anche le mia stanno cadendo. Ho ordinato anche il test dei fosfati, insieme al protocollo completo seachem, staremo a vedere -28
|
Le piante sembrano tutte in ripresa, ma stasera l'eustralis mi è sembrata di nuovo in calo. Avevo messo anche una pastiglia di fertilizzante vicino alle radici e ora magari di è esaurita. Sto continuando con 1/3 del protocollo seachem e l'excell a dose intera. LE alghe filamentose sembrano in calo, invece le bba non accennano a arrestarsi e continuano a crescere, le sto togliendo a mano. Cosa mi consigliate di aumentare la ferilizzazione?
|
A CO2 come stai adesso ???
|
La co2 sono a 6 bolle, troppo poche? il ph sempre sui 6,8 - 7 . Però è strano queste repentine riprese e poi di nuovo momenti di stasi, la co2 è sempre la stessa.
Stasera, dopo aver comprato il test, ho fatto il test dei fosfati e sono sotto zero e le BBA sempre in aumento, mentre le filamentose stanno diminuendo. Quindi anche questa ipotesi è scartata. Non mi rimane che la co2 a manetta? |
Con le bolle difficile regolarsi megio rapporto KH/PH con il tuo KH che è di 3 il massimo di CO2 che puoi immettere ti deve portare il PH a 6,5.
Con un PH 7 hai un valore (con KH 3) di ppm di co2 pari a 10 (insufficente). Con un PH 6,8 hai un valore (con KH 3) di ppm di co2 pari a 15 (appena sufficente). Con un PH 6,5 hai un valore (con KH 3) di ppm di co2 pari a 30 (massimo CO2 erogabile). Utilizza questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Se per esigenza della fauna in vasca non puoi abbassare il PH, alza un poco il KH ma non superare i 5. Io non sono espertissimo ma le alghe le ho debellate così (avevo fosfati e nitrati a 0 e alghe a secchi) CO2 a manetta, cambi d'acqua frequenti con solo acqua ad osmosi + sali (no rubinetto). Per la CO2 a manetta mi è molto utile un PHmetro che mi pilota l'elettrovalvola della CO2, io imposto il PH desiderato e poi fa tutto lui + un diffusore che funzioni egregiamente (io uso il tunze un po' modificato). La fertilizzazione io adesso non l'aumenterei anzi la ridurrei ulteriormente. Interromperei il Seachem e utilizzerei un fertilizzante un pò più blando (quelli monoliquidi a dosaggio settimanale) per poi riprendere il Seachem in seguito quando le alghe saranno vinte. Tieni presente che (secondo me) non potrai mai debellare le alghe e contemporaneamente vedere riprendersi le piante visto che si nutrono degli stessi elementi. Deve passare una fase (adesso) dove cerchi di far diminuire le alghe e poi, una volta vinte le alghe potrai fertilizzare in modo più spinto (gradualmente) per nutrire le piante. |
Per la CO2 devi regolarti non sulle bolle ma sui mg/l.
Li calcoli con la tabella ph-kh-CO2. E insomma anche tu con i fosfati a 0, eh? E non ti preoccupa la cosa? Io mi sono fatto una settimana di paranoie se reintegrarli o meno ma alla ho preferito lasciare perdere per non rischiare le alghe www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238558 |
Grazie a tutti dei consigli, in effetti nitrati a 0 e fosfati a 0, fertilizzazione a 1/3 con seachem. Quindi dovrei sacrificare le piante fertilizzando pochissimo? Ho visto la discussione sui fosfati ma credo che reintegrali in questo momento non sia il caso, visto le alghe. E' vero però che le piante superiori, se sofrono, le alghe ne approfittano. Aumenterò la co2, tanto sono a ph circa 7 e quindi posso arrivare anche a 6,5. Il phmetro costa uno stonfo se non sbaglio, però effettivamente sarebbe utile. Provo a portare a 8 le bolle per vedere se il ph scente, forse c'è anche un problema di diffusione, ho messo il bicchierino della askoll quasi sotto la mandata del filtro, ma non posso posizionarlo proprio sotto perchè il filtro è in plastica ziglinata e non ci starebbe la ventosa.
Poi ho la bombola da 500 e non vorrei finirla in un mese... a 4 bolle dovrebbe durare circa un anno a 8 quindi 6 mesi o mi sbaglio. Comunque provo anche questa poi butto tutto:-)) |
Una volta regolate le bolle il PH resta stabile. Io per avere ~25mg/l tengo 15 bolle al minuto
Il PH-metro può essere utile collegato ad un micro-computer che comanda l'apertura di un'elettrovalvola ma sono robe più professionali, io vado bene anche con la CO2 sempre aperta. Per la bombola puoi prenderla ricaricabile!! Io l'ho trovata a 20 Euro da 300 grammi circa, già carica. Altrimenti si trovano anche da 2Kg sui 40 Euro ma non mi sarebbe entrata nascosta dentro al mobile. Ogni ricarica poi costa 5 Euro indipendentemente dalla dimensione. Il diffusore lo puoi mettere sotto all'uscita perché il filtro in basso a sinistra non ha più la superfice "rugosa" ma ha un angolino liscio in cui entra la ventosa a misura. |
Quindi tu con 300 grammi quanto ci fai e dove la ricarichi? Perchè io è la prima che prendo ed è da 500 non ricaricabile della askoll. Non ho posto sotto il mobile e la tengo dietro la vasca quindi più grande non di certo. Proverò a mettere la ventosa sul filtro, sperando non si stacchi, e porterò le bolle almeno a 8. Ma le maledette bba non se ne vanno non so più che fare, ho ricambiato l'acqua adesso, ma non credo valga a molto.
|
Io non sono sicuro ma da quello che ho capito i cambi d'acqua servono solo per diminuire NO3 e PO4 ma se sono già a 0 credo sia inutile inserire acqua nuova, pulita!!
Però non ne sono certo, non ho ancora ben chiara la situazione.. forse sarebbe utile aprire un apposito post per chiarire la questione una volta per tutte.. La bombola vuota pesa 1500 grammi. La porto a ricaricare dove l'ho comprata ovvero in una ditta di estintori e me la ridanno che pesa sui 1800 grammi, 20 grammi di più, 20 grammi di meno.. Mi dura quasi 2 mesi invece dei 3 della bombola usa e getta da 500g però adesso: - non inquino perché la bombola non ricaricabile è difficile da riciclare - la CO2 invece di 4 Euro l'etto (500 g la pagavo 20 Euro) adesso la pago circa 1,5 Euro l'etto (300 e passa g a 5 Euro). |
Ah ok,molto chiaro. Però io sapevo che la co2 dovrebbe essere quella ad uso alimentare, però può darsi di aver detto una cavolata.:-)
|
Quote:
Se apri il posto segnalamelo che sarò felice di parteciparvi perchè interessa molto anche a me. |
In realtà una discussione del genere l'avevo già iniziata ma non ha avuto un grande successo www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238075
Quote:
Quella ad uso alimentare è solo che è pura al 99% e viene conservata in ambienti sterili mentre quella degli estintori è meno raffinata, gli ambienti sono simili a delle officine ma per usarla da sciogliere nell'acquario è ottima infatti la usano TUTTI!! Se fai una ricerca ti accorgerai che chi ha la bombola ricaricabile poi per riempirla va sempre nelle ditte di estintori. E anche i negozianti ti consigliano la stessa cosa. |
Si mi ricordo la discussione ero anche intervenuto, proviamo a riesumarla. A me piacerebbe provare, alghe permettendo, a non cambiare l'acqua per 2 o 3 mesi, alcuni che conosco personalmente lo fanno, boh. Secondo me bisogna raggiungee un ottimo equilibrio, e forse anche avere un ottimo filtro. Ad esempio a me l'acqua mi sembra sempre con un po' di pulvoscolo non mi sembra pulitissima, tu usi la lana di perlon? io ho lasciato tutto standard.
|
Fino a qualche settimana fa usavo la lana al posto della spugna più fine ma si intasava velocemente ed il filtro iniziava a galleggiare.
Ad certo punto mi è venuta a noia e così ho rimesso la spugna. Anche a me adesso se guardo la vasca per il lato più lungo l'acqua mi sembra leggermente più opaca, come polverosa. Me lo ha sempre fatto. |
Infatti è la stessa impressione che ho io, dal lato lungo l'acqua sembra sporca, direi che il filtro è davvero una bella fregatura, e non vorrei che anche le alghe in parte dipendano da quello.
Ho deciso di portare il fotoperiodo a 7 ore è una cavolata? Non so più che pesci prendere. |
A proposito del filtro, ho dei dubbi che le bba dipendano anche dallo scarso rendimento dello stesso. Avevo visto tempo fa una modifica da fare nel vano di plastica, per aumentare l'efficienza biologica, e cioè venivano messe delle paratie di plastica sul fondo del vano filtro, in modo da forzare il flusso dell'acqua. Nessuno sa niente a proposito o conviene prendere direttamente un altro filtro, che però nel mio caso deve essere necessariamente interno.
|
Non saprei.. il filtro biologico serve principalmente a permettere che i batteri trasformino NO2 in NO3.
Il BluWave questo lo fa quindi il suo lavoro principale è svolto. Le modifiche per poter inserire più cannolicchi (o sono altri tipi di modifiche? non ho capito bene) sono consigliate per quei filtri che non reggono il carico organico, sottodimensionati rispetto al numero di pesci. Ma non mi pare il nostro caso. Il fatto dell'acqua torbida penso sia solo materiale in sospensione non trattenuto dal filtro perché composto di due spugne troppo grossolane. Per la cronaca poco fa ho pulito le spugne dopo tantissimo tempo e c'è uscita un'acqua completamente nera perché erano sature di detriti. Adesso farò caso se nei prossimi giorni il filtro così ripulito tratterrà più detriti e quindi l'acqua tornerà più limpida. C'è da dire però che nei mesi scorsi quando avevo sostituito la seconda spugna, quella più compatta, con la lana di perlon l'acqua mi è diventata limpida segno che il filtro tratteneva molte più particelle. Di contro si sporcava molto ed in pochi giorni il livello dell'acqua nell'ultimo vano calava eccessivamente. Se vuoi provare ad usare la lana al posto della seconda spugna.. tanto un sacco da 200grammi costa meno di 2 Euro.. però tieni d'occhio il livello dell'acqua nel filtro!! Più che la comprimi e più che si ottura velocemente!! |
Si però già così mi si intasa abbastanza spesso non volgio pensare cosa succede se ci metto la lana di perlon. Per ora lascio così, però la modifica che dicevo io era per migliarare anche la parte di filtraggio meccanico, perchè consiste nel chiudere il vano in fondo al filtro e costringe l'acqua a fare il giro giusto. Se vuoi ti do il link in mp perchè non so se lo posso mettee pubblico.
|
Uhm.. sono curioso di dargli una lettura ma tanto la modifica non la faccio, il filtro mi va bene così!!
Chissà quanto c'hanno studiato alla Ferplast per arrivare a progettare questo percorso dell'acqua per migliorare la filtrazione e favorire l'insediamento anche dei batteri denitrificanti, quelli che eliminano anche gli NO3!! E tu lo vuoi sconvolgere tutto?? XD Cmq non penso ci siano problemi a mettere il link ad una pagina che parla di fai da te, anche se è su un altro forum.. |
No guarda non la faccio l'ho riletta ora e non mi piace per niente, il link te lo mando in mp, tanto è una cavolata.
|
Ho modificato il fotoperiodo a 7 ore e mezzo ho fatto una cavolata, le piante ne soffriranno?
|
Ma qual'è la situazione della vasca adesso? Dove sono le alghe? Sono quelle a pennello?
Sono coperte le foglie più vecchie o anche quelle nuove? Anche i vetri? O gli arredi? Aumenta la CO2. Arriva almeno sui 20 mg/l. Io però il fotoperiodo non lo diminuirei ancora. |
La situazione è quella che potrei avere un futuro come coltivatore di alghe a barba dette bba:-)) Si sviluppano su tutte le folgie e anche qualche arredo compreso il filtro.
Proprio stasera ho seguito il tuo consiglio e ho messo il diffusore della co2 attaccato al filtro, purtroppo non ho potuto metterlo proprio nell'angolino in basso perchè non mi ci entrava, ho li davanti una radice e l'anubias, comunque mi sarebbe rimasto sotto le foglie con scarsi risultati di diffusione. L'ho attaccato laterlamente al filtro direzionandolo sul davanti e le bollicine adesso vanno a finire proprio sotto il flusso di mandata. Speriamo solo che regga la ventora sulla plastica che è anche un po' sporca. Ho aumentato le bolle e le ho portate a 8, domani mattina controllo il ph per vedere se è sceso. Credo di poter arrivare a 6,5 con la fauna che ho, anzi credo vada anche meglio, ho due tetrazona due titteya, 3 pistrella, 2 gyrinocheilus, 10 neon , 3 caradine. Mi sembrano tutte adatte a ph abbastanza acido se non sbaglio. Sul fotoperiodo sono indeciso anch'io ma ora provo con 7 ore e mezza, sinceramente sono un po' stanco e mi viene voglia di dar via tutto.:-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl