AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Caridine japoniche latitanti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227440)

miccoli 07-02-2010 14:09

beh , di piante che vivono con quella luce non è che ce ne siano molte se togli i muschi e le crypto, ma per il primopiano la vedo dura ...mi viene in mente il Monosolenium tenerum(pellia) che pero' risulta essere abbastanza rara come pianta oltre che delicata
fatti un giro su questo link
http://www.vergari.com/acqua/piante/...lenium_Tropica

;-)

keadone 07-02-2010 14:11

umm...alternative? metto ancora vallisnerie? un paio di anubias ancora?
altri commenti sul layout? fa proprio tanto schifo...? come potrei migliorarlo?

miccoli 07-02-2010 14:15

un tappeto di anubias nane in primo piano sistemate l una a fianco all altra a coprire tutto il primo piano..
danno un effetto ottico veramente simpatico tipo ''cuscino di foglie verde intenso''
:-))

keadone 07-02-2010 14:17

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
un tappeto di anubias nane in primo piano sistemate l una a fianco all altra a coprire tutto il primo piano..
danno un effetto ottico veramente simpatico tipo ''cuscino di foglie verde intenso''
:-))

Non rischio di lasciare il fondo sottostante al buio...?

miccoli 07-02-2010 14:19

e chettenefrega?
:-D :-D :-D

keadone 07-02-2010 14:21

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
e chettenefrega?
:-D :-D :-D

Boh! avevo paura che in assenza di luce potessero proliferare strane colonie di batteri/alghe e robe simili..... #24 Poche idee, ma sempre piu' confuse...!

miccoli 07-02-2010 14:22

le alghe prosperano proprio in presenza di luce,in una vasca al buio non avresti mai alghe
:-))

keadone 07-02-2010 14:26

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
le alghe prosperano proprio in presenza di luce,in una vasca al buio non avresti mai alghe
:-))

allora nei prossimi giorni comprero' un bel po' di anubias nana!!!
Spero di sbagliarmi...ho paura di star infilando troppo le mani in acqua in questi giorni.......anche se faccio sempre attenzione a lavarle BENISSIMO prima di infilarle dentro...

keadone 07-02-2010 14:27

ah...la vallisneria si è ripresa (ho potato lacune foglie marce) e inizio a vedere dei germogli alla base!!!! #25

miccoli 07-02-2010 14:27

succede :-D :-D :-D

keadone 27-02-2010 13:49

AGGIORNAMENTI!!
Ecco la situazione dell'acquario:

Temperatura dell'acqua:25 gradi
pH 6,5
NO2 0
kH 3
Piante: 5 vallisneria - 2 anubias
Decorazioni: un legno di manila
Fotoperiodo: 10 ore
Alimentazione dei pesci: scaglie una volta al giorno in quantità che consumano in 3 minuti.

Pesci: 1 betta splendens maschio - 2 betta femmine

#23 DOMANDE:
-Sono apparse le prime alghe (marroncine)...che faccio?
-Che altri pesci posso mettere?(la vasca è da 70 litri)
-devo mettere dei pulitori del fondo?
-devo usare qualche sostanza per le alghe?

Grazie!!!!

keadone 27-02-2010 14:57

-posso mettere 4 cory con il betta? e tre microrasbore?
-posso lasciare che il betta maschio e le 2 femmine convivano nello stesso acquario, o devo mettere le femmine in un'altra vasca e metterle col betta soltanto per la riproduzione?

keadone 27-02-2010 16:19

Ragazzi, nessuno sa darmi un consiglio?
Vorrei andare al negozio oggi pomeriggio, ma con le idee chiare!

bettina s. 27-02-2010 19:42

beh, io non lascerei il pandino da solo, poverino e tre microrasbore non si perdono in 70 litri? osserva il comportamento dei betta se il maschio non tormenta eccessivamente le femmine e se queste non litigano tra loro li puoi far convivere; è importante che ognuno dei tre abbia i suoi nascondigli, ossia la vasca dev'essere ben piantumata.

keadone 27-02-2010 21:02

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
beh, io non lascerei il pandino da solo

...perchè? non riconosce gli albini come suoi "simili"?

bettina s. 27-02-2010 21:13

keadone, in genere gli albini sono della varietà aeneus, i miei non legavano affato gli uni con gli altri; se ti pare che si muova con loro e faccia gruppo allora va bene, però dato che hai spazio ti consiglio di dargli degli amichetti, non te ne pentirai, di sera li vedrai spesso girare per la vasca allegramente, sono davvero carini.
Oltretutto gli aeneus sono esclusivamente bentonici, a differenza dei pandini.

keadone 27-02-2010 21:50

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
Oltretutto gli aeneus sono esclusivamente bentonici, a differenza dei pandini.

sei sicura? i miei fanno su e giu per la vasca come dei matti!!!!!Il pandino invece sta sul fondo! Sarà lo stress del trasferimento!#06

Ma se prendo ancora 2 panda non rischio di mettere troppi pesci in 70 litri...?

keadone 28-02-2010 11:53

Ri-posto le altre domande:
-Sono apparse le prime alghe (marroncine)...che faccio?
-devo usare qualche sostanza per le alghe, o esistono dei pesci alghivori che possono convivere con la mia fauna?

bettina s. 28-02-2010 12:56

il pandino sta tutto solo perché è triste senza i suoi amichetti; mentre gli eneus è normale che i primi tempi scizzino in giro come matti; valuterei la possibilità di scambiare gli aeneus con dei panda, più adatti per dimensione alla tua vasca; ile mie femmine di aeneus di 5 anni sono lunghe 7/8 cm e belle massiccie, io le tengo in 300 litri però.
In 70 lt. 4/5 pandini starebbero bene e ti darebbero tante soddisfazioni. :-))

keadone 28-02-2010 14:34

grazie, bettina.s, i tuoi consigli sono sempre preziosi!
Posso inserire degli alghivori? Avevo pensato a degli otocinclus affinis e/o caridine japoniche...
Posso inserirli con la popolazione/litraggio/valori dell'acqua che ho?
Se si, in che quantità?

bettina s. 28-02-2010 17:49

le japonica con questi valori fanno poche mute, il kh che hai non è proprio l'ideale; anche se le ne ho tenute una dozzina con quei valori per due anni; ora che sono in vasche con durezza un po' maggiore fanno molte più mute; forse è meglio un trio di otocinclus. ;-)

bettina s. 28-02-2010 17:51

però a quel punto riporterei davvero indietro i corydoras. #24

keadone 01-03-2010 17:14

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
però a quel punto riporterei davvero indietro i corydoras. #24

per problemi di sovrappolamento della vasca...?

keadone 01-03-2010 17:58

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
cmq la lampada attacco e27 potrebbe anche adare bene considerando che l'acquario non è grandissimo... (cmq ottimo per un betta) hai guardato bene la lampada? sicuro ci sia scritto solo energy saving? nessuna sigla? servirebbe sapere quanti kelvin è... a volte è scritto a parte, vicino il marchio CE o disperso in giro... cmq se è una lampada a luce fredda dovrebbe esser da 6500k, se è cosi va benissimo...

Finalmente ho identificato la lampada!!!! :-))
Eccola qui (è proprio la stessa marca e modello!):
http://www.aquariumline.com/catalog/...na-p-8634.html
Come da descrizione, è una 10000 °Kelvin!
-Mi consigliate di cambiarla con un'altra?
-A che servono quelle altre colorate che si trovano qui?: http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-73_643.html
-Ogni quanto tempo va sostituita la lampada?

bettina s. 01-03-2010 19:36

per una vasca di acqua dolce andrebbe bene quella da 6.500 ° k; quelle con un tubo bianco e uno rosa, dovrebbero essere per acquari di piante, quelle bianche e blu e solo blu, per il marino.

keadone 01-03-2010 19:47

ok!grazie mille! e il cambio lampada ogni quanto?

per i cory, invece, che mi dicevi...?
Quote:

però a quel punto riporterei davvero indietro i corydoras.

bettina s. 01-03-2010 19:53

per problemi di sovrappopolazione , si gli aeneus crescono davvero tanto, se scegli gli oto, tre o 4 dovrebbero bastare, loro terranno sotto controllo le alghe e smuoveranno anche un po' il fondo, alzando i detriti che verranno catturati dall'aspirazione del filtro.

keadone 01-03-2010 19:57

traendo le conclusioni, è inutile tentare di cambiare la lampada per debellare le alghe...meglio 3 otocinclus.
Ho detto bene? #13

keadone 05-03-2010 13:08

Ragazzi, 2 giorni fa ho inserito tre caridine piccoline...ma stanno sempre nascoste! è il loro comportamento normale?

bettina s. 05-03-2010 15:11

si fra un po' di tempo si ambienteranno e le vedrai in giro. ;-)

keadone 09-03-2010 21:05

è passata una settimana e le caridine se ne stanno sempre rintanate nelle fessure del legno di manila e solo la notte le vedo ogni tanto in giro...ma è il loro comportamento normale?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11730 seconds with 13 queries