![]() |
ho contattato un ragazzo del mercatino,magari riesco ad avete i test della salifert,qui a ct non li trattano,dovrei prenderli via internet!ma le marche che ho io sono così inaffidabili??
|
Giusy85,
Quote:
Come ti e' stato detto, la cosa migliore e' quella di fare l'acqua di osmosi per conto tuo per poi preparare la miscela con il sale....Un'impiantino discreto non lo paghi piu' di 80 € avendo anche altri acquari poi, riuscirai ad ammortizzare la spesa in poco tempo. Una volta attrezzata con impianto, sale (anche l'istant ocean puo' andare all'inizio) e test, sei gia a un buon punto per controllare quello che succede in vasca. Nel primo giro di test, porta nella norma il Ca (380-400), Mg (1300-1400) e Kh (8-9) Riguardo ai nitrati, come hai accennato prima , sono alti perche' la vasca e' ancora in maturazione...Dapprima i nitrati erano azzerati perche' avevi immesso acqua nuova e rocce, poi ovviamente nel ciclo di maturazione, parte della fauna bentonica- batteri muoiono e altri si riproducono....probabilmente anche le rocce non spurgate bene hanno contribuito ad alzare gli no3 Cmq tutto e' normale...Per poter velocizzare il processo di maturazione avresti bisogno di uno skimmer ...diversamente devi solo munirti di pazienza!! Personalmente sono contrario a fare cambi in questo periodo proprio per non destabilizzare la vasca.... A proposito....hai iniziato il fotoperiodo? Ho letto sopra che usi resine anti po4 se non sbaglio....okkio che contribuiscono a destabilizzare il kh quindi quest'ultimo va tenuto sotto controllo e reintegrato con un superbuffer nel caso scenda sotto i 7 dk. Un'ultima cosa....IMHO Non controllare il PH in questa fase...Servirebbe solo a farti uscire fuori di testa!!! :-) Spero che ti sia stato d'aiuto...se hai qualche dubbio o qualcosa da chiedere, non esitare...ciao!! ;-) |
gr4azie dei consigli ma continuo a capirci davvero poco
oggi ho rimisurato....non avevo ancora letto i tuoi consigli wortice quindi ho misurato anche il ph che è sempre a 8 il kh è sempre a 12(esiste un misuratore a penna del kh??a 12 gocce a volta il test finisce troppo presto!!) i po4 sono a 0 gli no2 a 0 gli no3 a 10 il fotoperiodo è completo ,10 ore di cui le prime due a 24 w ,sette ore centrali a 72w,l'ultima ora a 24w! cambi non ne sto facendo più,reintegro solo il livello con acqua di osmosi ho già prenotato il rifrattometro ed il sale instant ocean per i test della salifert ,l'utente non mi ha ancora risposto A proposito dei prodottini sopracitati che possiedo(kent pro buffer-ammonia detox e amminoacid)li devo usare??in vasca adesso ho 3 discosomi e una piccola sinularia brassica. Ho letto in più di un post che se l'acqua è ok si vede anche dagli ospiti che ci sono dentro,cosa posso guardare di questi molli?quali segnali mi possono mandare?i discosomi seguono l'andazzo della luce,a wattaggio pieno si aprono e si colorano molto,a luci spente si chiudono,la brassica è molto simile ad un cavolfiore :-)) (scusate il paragone è mi sembra molto azzeccato)ha un colore lilla tenue ed ha tanti fiorellini (credo siano i polipi),metterò foto di quando era nel sacchetto e stavo effettuando l'acclimatamento(si dice così?)era come chiusa,credo che il fato che si sia aperta sia un buon segno! |
discosoma all'arrivo.adesso è aperto e senza piegoline,ps secondo voi di che colore è?
|
questa è la sinularia è una brassica come mi hanno detto? http://www.acquariofilia.biz/allegat...ca_006_196.jpg<br>
|
come vedete all'arrivo era molto chiusa,i firellini nemmeno si vedono
|
Giusy85,
Quote:
|
Giusy85,
Quote:
La sinularia idem...ma al contrario dei dischi, una corrente piu' spinta... :-) |
sapevo bene o male di queste generiche esigenze per questo ho posizionato i discosomi nella parte bassa della rocciata,lontano dalle pompe invece la sinularia la ho messa in alto in una zona di maggior movimento.che significa IMHO?
Quando dici acqua" grassa"che è u termie che ho letto spesso anche a proposito degli spirografi,cosa vuol dire?quali sono i parametri per un acqua grassa? |
IMHO= In My Humble Opinion= a mio modesto parere :-)
Acqua grassa= non estremamente pulita, con presenza di no3 e tracce di po4 |
oggi mi hanno regalato altr cosine. naturalmente a mia isaputa ma con"l'aiuto del negoziante"..... dei gamberi arlecchino,un test n02 della tetra e 2 prodotti della kent per i coralli................cominciando dai test,ho fatto un esame dell'acqua del mio caradinaio con il test aqualine e con questo tetra nuovo!!!ebbene sorpresonamentre quello della aqualine dava 0 quello della tetra non so nemmeno quanto dia visto che il coloreottenuto è giallo fosforescente,mentre la prima colorazione della scala è il giallo limone......aspetto di avere il salifert per scoprire la verità....
i gamberi arlecchio sto cercando di vendrli o scambiarli perchè ho letto e mi hanno detto che si cibano di stelle che nel mio acquario di 3 mesisono ochissime,e comprare delle stelle per fargliere divorare mi sa tanto di dar a mangiare il topolino vivo al serpente,se non più crudele. per i prodottini ,non ho utilizzato i primi tre,figuriamoci questiche per giunta sono per i coralli ed io ancora ho solo 2 molli!! Speriamo prima o poi che il negoziante li indirizzi verso una plafo a led o una vasca in extrachiaro con sump!!! #22 |
giusy i test della tettra buttalo pure #17 io per la fretta avevo preso il tetra per gli no3 è mi dava 100, mentre il salifert mi da 5, ora sto utilizzando il test della tetra per misurare l'odore del cestino dell'immondizia :-D 14 euro buttati tutta colpa della fretta!
|
grazie dre987,effettivamente.....almeno io con quel color giallo visitors che mi è spuntato non mi sono proccupata più di tanto,tu invece chissà che spavento,pensare di avere quella mole di no3 in acqua significa attivare per chiedersi il perchè e risolvere il tutto.che stress
bella la battuta sul cestino dell'immondizia #25 mi sto ammazzando dalle risate :-D :-D :-D |
Giusy, Dre era disperato per gli NO3 a 100!! (aveva aperto anche un post) poi quando mi ha detto che aveva fatto il test con la Tetra l'ho subito tranquilizzato....e gli ho consigliato di buttarli nella monezza.....ma lui testone ancora li utlizza per misurare l'odore della rumenta #26 #26 #26
in compenso ora utilizza i Salifert per gli NO3 #36# #36# |
purtroppo ancora i test della salifert che ho acquistato non sono arrivati e quindi non ho idea di quanto siano realmente questi no3
nel frattempo ,ho rinnovato il parco luci,ho messo 3 neon della arcadia uno blu e due bianchi(ps ho fatto male a cambiare tutti e 3 i neon insieme?) mi è arrivato il rifrattometro ma non riesco a capire come faccio a sapere se è tarato.....se guardo dentro ,la scala è tutta blu,non ci dovrebbe essere il bianco che parte dasllo 0?cmq oggi ho preso l'acqua bidistillata,e lo ritaro ho fatto per la mia prima volta l'acqua......ho preso l'acqua di osmosi ,il sale,ed un bel manico di legno,ho mescolato tantissimo............poi ho preso una pompetta e ho fatto girare l'acqua per 2 orette.............risultato sul fondo della ciotola si è depositato un sacco di sale che non si è sciolto......perchè?forse dovevo scaldare l'acqua?cmq nel versare l'acqua in vasca la ho travasata tramite un tubo evitando di pescare dal fondo ed evitando di inserire il sale non sciolto,che accorgimenti devo usare? inoltre ho inserito una pietra con circa 9 ricordee(almeno mi hanno detto così)e devo dire che sono molto belle ,qualsiasi nome abbiano speriamo che sti test arrivino presto così vedo anche il calcio e il magnesio come sono messi. nel frattempo ho come l'impressione che le alghe stiano diminuendo........ps quando tolgo le alghe dal vetro e dal fondo,le devo aspirare con un tubo come si fa per quelle infestanti,oppure raschio solo quelle sula vetro anteriore e le altre lascio che regrediscano naturalmente??non ho sabbia |
Giusy
spè un'attimo....dici che hai preparato l'acqua per i cambi ma mi spieghi come hai fatto a portarla ad una salinità del 35x1000 e ad una densità di 1026/1027 se ancora non hai tarato il rifrattometro....tieni presente che i valori densità cambiano a seconda della temperatura acqua e dici che non hai messo nessun riscladatore ..... #24 #23 #24 #23 va be cmq ora fai cosi: quando hai tarato il rifra, controlla subito la salinità/densita dell'acqua....(chiaramente deve essere sui 26/27gradi) e la salinità deve essere 35x1000 e densità 1026/1027 se cosi non fosse la regoli (se risulta bassa aggiungi un po di sale (poco)...prendi un po d'acqua la metti in un recipiente, va bene anche una brocca , della vasca ci metti un po di sale ...poco mescoli e quando il sale è sciolto...l'acqua deve ridiventare limpida.....versi piano in vasca e rimisuri...vai per gradi nel senso che per non oltrepassare la salinità....meglio fare l'operazione due o tre volte)....se invece la salinità e un po alta aggiungi (sempre poco alla volta) acqua d'osmosi...... per preparare l'acqua per i cambi, ti procuri anche un termoriscaldatore dopodichè metti l'acqua d'osmosi, e il sale (circa 35gr per litro ma è indicativo nel senso che il sale assorbe umidità e il suo peso specifico puo cambiare...cmq tu parti con 35gr) ..il sale lo versi pian pianino e mescoli quando piu o meno si è sciolto metti pompa e termoriscaldore accendi e lasci girare almeno 24h ...a questo punto prima di fare il cambio controlli se il sale si è sciolto tutto (se un po si è depositato agiti il fondo e si scioglie subito) vedi se la temperatura acqua è 26/27gr e misuri col rifra la salinità/densità (e nel caso aggiusti come detto sopra) quando l'acqua a valori nel range versi in vasca.....sembra complicato ma ti assicuro che è molto piu facile farlo che spiegarlo ....fidati.... per il cambio luci è meglio farlo a "gradi" mi spiego: quando i t5 sono da cambiare (ogni 6mesi circa) meglio cambiarli uno al giorno: togli uno vecchio e ne metti uno nuovo...il giorno dopo ne cambi un'altro vai cosi finche non hai sostituito tutti i t5... ciao[/b] |
ecco....sono proprio una scema........
il rifrattometro mi avevano detto che era tarato.....io diffidente per natura allora ho messo una goccia di acqua già salata del negoziante ed ho visto che nel rifrattometro corrispondeva a 20........allora l'acqua che ho preparato io l'ho fatta a 20. stamattina ho tarato il rifrattometro con l'acqua bidistilata.......ho preso una gocciolina di acqua dalla vasca e il tuto corrispondeva,il bianco era esattamente a 35!!se non metto il termostato nell'acqua che preparo,cambia il dato del rifrattometro????pensavo cambiasse solo la densità e non anche la percentuale in salinità #12 #12 #12 per i neon effettivamente ne ho meso uno blu un giorno e poi il giorno dopo ho cambiato i due bianchi insime.......ormai la fritata l'ho fatta! oggi hanno spedito i test ormai credo arriveranno per la prossima settimana. adesso i dubbi che ho sono i seguenti,se non ho valori buoni di calcio e magnesio(speriamo che non sia così)cosa devo usare? ho letto che nel posizionare i corali molli devo stare attenta a non farli toccare,questa regola vale per tutti o solo per gli zooxantellati? grazie per gli aiuti fondamentali!! |
Giusy ...no non sei scema....solo che non sapevi tutto li....
1) quando prepari l'acqua meglio se usi oltre la pompa anche il riscaldatore oltre a variare la densitò a seconda dei gradi ....il sale si scioglie piu in fretta e meglio....comprati un miniriscaldatore da 15W tanto mica preparerai 50litri d'acqua no??? ....costano na cippa 2) per i neon non dovrebbe succedere niente cmq le prox volte cambiali uno ogni 24h 3) aspetti che ti arrivino i test poi testi i valori e se il MG e CA sono bassi, ti procuri i buffer per inalzare CA e MG (prendi quelli in polvere che sono piu efficaci) e aumenti non piu di 50ppm al giorno.... 4) diciamo che i coralli sono piu o meno tutti urticanti...ora puo succedere che se vengono a contatto l'un l'altro si infastidiscano e in genere se infastidito (rimane chiuso o non si apre bene).... i primi a soccombere sono gli SPS a seguire gli LPS ...i molli possono stare a contatto nel caso si spostano/staccano da soli.... fai cosi: quando posizioni LPS o SPS gli lasci un po di spazio intorno (calcola che crescono) .... ciao |
si effewttivamente non lo sapevo ma magari se avessi riflettuto un pò ci sarei potuta arrivare...........
allora mi munirò di riscaldatorino e aspetto di avere i test per torturarvi su come integrare :-)) !! allora per i molli sto tranquilla.......per gli lps lascirò loro un ampio spazio vitale,,per gli sps MAGARI ne potessi mettere,nella mia pozza di due mesi morirebbero il giorno dopo,adesso mi faccio un pò le ossa e poi vediamo,anche se non avendo skimmer ne potrei mettere davvero pochi a proposito non sono ancora riuscita a capire se siano più semplici le acropore , le montipore,le pocillopore,le millepore,insomma, la vostra esperienza cosa vi ha insegnato in proposito? |
spe che provo a risponderti....
1) Molli: corallo privo di scheletro 2) LPS: coralli con scheletro a polipo lungo 3) SPS: coralli con sheletro a polipo corto per corallo "facile" si intende un animale che ha poca esigenza di luce e qualità acqua e si puo fare a meno di alimentarlo....anzi "gradisce" l'acqua un po grassa anzichenò ...quindi è appunto facile perchè vive e cresce anche se i valori acqua non sono perfetti...a questa categoria appartengono i molli....poi ovvimente ci sono molli piu resistenti (discosoma) si altri (ricordee).... diffcili: intanto bisogna fare una distinzione fra LPS e SPS LPS: già da considerrsi diffcili rispetto ai molli ma allo stesso tempo piu facili degli SPS, preferiscono valori acqua nel range e una fonte di illuminazione adeguata non necessariamente va alimentato anche se ogni tanto gradisce.... SPS: difficile sotto ogni punto di vista: esigono valori acqua perfetti e costanti nel tempo forte illuminazione (da preferire le hqi) detto cosi sembra poca cosa ma tieni presente che vanno alimentati (e alimentare vuol dire forte inquinamento) quindi è indispensabile uno ski e bello performante.....tieni presente che sono (a differenza dei molli e nel limite gli LPS) molto ma moolto sensibili a sbalzi di temperatura e salinità.... anche qui ci sono vari gradi di difficoltà nell'allevare gli SPS i meno diffcili sono le Montipore (riescono a vivere anche sotto i t5) cmq riuscire a tirare fuori i colori è dura.... tieni presente anche che se gli SPS sono a contatto con LPS o Molli sono i primi a soccombere.... cmq (se già non l'hai fatto) vai a leggerti la sez. schede ....li trovi tutte o quasi le specie di MOLLI/LPS/SPS e vedi sia il grado di difficoltà e di cosa hanno bisogno (luce/alimentaz/valori acqua ...movimento ecc) insomma fatti una cultura....cosi ti rendi conto cosa puoi allevare e no nel tuo nano ciao |
grazie .....conoscevo tutte le info che mi hai detto,sono due mesetti che studio....
quello che non sono riuscita a capire e quali siano gli sps più semplici,c'è chi dice siano le acropore,chi le montipore,ho letto che spesso le une hanno bisogno di cose differenti dalle altre tuttavia le vasche che vedo hanno sempre sps di ogni genere,chi ha le t5,chi le hqi,adesso pure i led.......chi mette pozioncine casaslinghe,chi metodi dai nomi altisonanti e molto costosi,chi si limita a mostrare la vasca dicendo poco su ciò che mette.........vedo chè c'è una sorta di segreto di stato per cui in pochi dicono effettivamente come fanno a mettere su vasche così spettacolari(sempre che non ci sia lo zampino del photoshop) ancora io sono lontana dall'argomento sps,mi sto facendo le ossa con questo nano reef,ma non nascondo che gli sps mi affascinano e siccome ho visto che qualcuno nella parte alta dei nano li tiene magari a vasca ben avviata e stabile vorrei provare con una o due taleuzze,ma siccome sono una taccagna vorrei evitare di buttare i soldi per imbarcarmi in un mondo che sconosco. per adesso leggo e leggo e leggo ma la confusione è totale !si trova tutto ed il contrario di tutto!! |
mettiamola così......se vai in percentuale gli SPS piu facili (soprtutto ini termini di illuminazione) sono le Montipore...alcuni dicono che hanno avuto piu difficolta con queste ma (appunto sono una minoranza)....
poi bisogna fare un distinguo....mi spiego: per avere successo in termini di crescita e sopratutto colori (mantenerli o aumentarli) per quanto riguarda gli SPS.....non puoi prescindere da una forte e adeguata illuminazione (ripeto hqi)....poi le puoi anche allevare con discreto successo sotto i t5 (tanti) ma non riuscirai mai ad ever colori da urlo..... non so se hai mai visto il nano di Cio-bg...è spettacolare anzi era perchè a smaltellato....cmq colori e cresita da urlo....illuminazione: hqi da 250 non so se rendo.... |
Giusy è sottointeso che stiamo parlando di nanoreef....dico questo perchè si hanno ottimi risultati con SPS anche con i t5 però quelli con wattaggio maggiore dei t5 da 24w.....sia come luce emmessa che par ecc.
è che già sono lunghi i t5 da 24 per i ns. nanoreef figurarsi quelli con wattaggio maggiore.... sui led sembra abbiano un buon successo ma è ancora presto per dire definitivamente se sono OK.....imho |
Giusy85,
Ciao Giusy ho letto che cerchi i test della Salifert e volevo dirti che qui a Catania li trovi tranquillamente da Amico Pesce in via Messina. Mi spiace aver letto solo ora il tuo Topic perche' magari avresti potuto fare i test un po' di tempo prima. Spero di esserti stata comunque d'aiuto ;-) |
grazie immensamente,effettivamnete credevo che qui a ct no li trattassero,
cmq ogni impedimento è giovamento perchè li ho trovati tutti a 20 euro.speriamo che non mi abbiano rifilato dei flaconcini mezzi vuoti!!appena arrivano testo tutto e vi dico!!!!!!! cmq oggi ho fatto fareil test al negoziante e mi ha detto che il calcio e il magnesio sono bassi,devo usare due integratori distinti??quali mi consigliate??dato che sono neofita evito il fai da me?? |
Giusy85, io ti sconsiglio il fai da te soprattutto in questa fase...
Esistono delle boccette da dosare una volta alla settimana che ti stabilizzano i valori costano più o meno sui 12 euro caduna #22 |
un negoziante mi ha consigliato consigliato i prodotti in forma liquida della red see,un altro quelli in polvere della seachem,un altro ancoragranuli della kent
che prodotto mi consigliate??fatemi sapere al più presto perchè so che posso fare integrazioni razionate e vorrei cominciare quanto prima |
Quote:
Dimenticavo: Kent A; Kent B; Kent Liquid Calcium; Kent M tech. I primi due stabilizzano i valori di Kh e calcio, il terzo lo incrementa il quarto incrementa il magnesio. CIAO #19 #19 #19 |
Alt un'attimo perchè qui si sta facendo confusione.....
ci sono due categorie di buffer o integratori ben distinte fra loro 1) buffer per inalzare i vari valori 2) buffer per mantenere i valori nel giusto range costanti nel tempo i primi servono per innalzare i valori (meglio quelli in polvere) piu efficaci e di facile somministrazione per dosarli (quando si inalza un valore meglio non alzare piu di 50ppm al giorno)......cmq sulla confe c'è scritto quanto una bustina (se in polvere) o in ml se liquido quanto (in ppm) inalza in tot litri netti).......questi sono singoli, nel senso che (sia essi liquidi o in polvere) sono specifici per inalzare un solo un valore... i secondi servono (una volta portati i valori nel giusto range e bilanciati fra loro) per mantenerli tali ....tutte le vasche hanno un consumo dei vari valori, che si differenzia da vasca a vasca ...e sopratutto da cosa si alleva (una vasca molto popolata e a prevalenza SPS consumerà molto ma molto di piu che una vasca a prevalenza molli) .....e cmq non è detto che per mantenere i valori nel range si ha bisogno dei buffer per mantenere questi benedetti valori....in molti casi bastano i cambi acqua (nei sali che usiamo per i cambi acqua hanno tutti questi valori ...anche elementi traccia (boro ecc)...a seconda delle marche cmq puo essere piu carico di CA che di Mg) sono liquidi e generalmente sono formati da due flaconi (appunto A e B) cmq per sapere quanto consuma una vasca, (si chiama DELTA) si procede in questo modo: si fanno i test dei valori (CA/MG/KA) si annotano e si ripete il test a distanza di 24h ...in questo modo si ha appunto il DELTA della vasca.....insomma quanto la vasca "consuma"....e come detto sopra se è una vasca molto popolata con SPS si vede, anzi è evidente il calo di uno o piu di questi elementi....se invece la vasca è poco popolata nenche si vede un calo..... cmq se si ha un effettivo consumo il problema è trovare la giusta dose di A+B per la propia vasca...mi spiego: sull'ettichetta del prodotto c'è scritto o meglio è consigliata la dose giornaliera da somministrare in tot litri..... ma come detto sopra ogni vasca ha un suo consumo e quindi bisogna trovare la giusta dose che fa al caso nostro facendo delle prove...e mi rispiego: si parte con la dose consigliata (ovvimente facendo il conto di quanti litri netti si hanno) e se somministrando i valori continuano a diminuire si somministra una dose maggiore viceversa se i valori tendono ad aumentare si diminuisce la dose..... spero, come sempre, di essere stato chiaro.... |
chiarissimo ...cristallino.....dunque io devo
prendere gli integratori di calcio e magnesio,in polvere(quale marca?) alzare i valori poco al giorno.poi quando si stabilizzano, devo fare il cambio,rimisurare,annotare, rimisurare a distanza di 24 ore,vedere il delta e trovare una dose di kent a + b tale da mantenere un equilibrio! speriamo bene!! |
test appena arrivati..........oggi pomeriggio passo un oretta a farli bene uno per uno.che accortezze devo avere??è vero che per il colore devo guardare da sopra e non di lato?
|
aiuto.....ho appena letto le istruzioni del solo calcio e già mi sono persa......devo fare il test normale o quello con precisione più bassa??
come ultima tappa dice di riempire la siringa graduata fino a 1,00 con il reagente nunero3 e poi di guardare la tabella,ma della siringa cosa devo guradare??quanti ml di soluzione del reagente 3 sono rimasti nella siringa..? |
Giusy....
lascia perdere la precisione piu bassa... nella confe trovi: 1 provetta - 1 cucchiaino (blu) 1siringa da 2ml - 1 siringa da 1ml e 1 piccolo cono - 3 boccette di reagente (CA1 in polvere - CA2 liquido - CA3 liquido) - 1 tabella di lettura CA fai cosi: 1) prelevi 2ml acqua della vasca (usa la siringa da 2ml) e la metti nella provetta 2) metti un cucchiaino (raso) di CA1 nella provetta 3) aggingi anche 8gocce di CA2 e agiti per 10 o 20sec (non ricordo) 4) avvita il cono alla siringa da 1ml e preleva 1ml di reagente CA3 (assicurati che l'estremità dl cono sia sempre immersa nel reagente) ed aspiri sino a che l'estremita del tampone non arrivi esattamente su 1ml (se nella siringa c'è un po d'aria non preoccupare) 5) inserisci (goccia a goccia) il reagente CA3 nell'acqua della provetta agita la provetta ogni volta che fai cadere una goccia...continua cosi fin quando vedi che il colore dell'acqua della provetta (che dovrebbe essere diventato rosa/rosso...dopo che hai messo il CA1 ed il CA2) vira e diventa un blu carico 6) a questo punto capovolgi la siringa verso l'alto e vedi in che posizione è lo stantuffo....la siringa è graduata, leggi il valore del calcio con l'aiuto della tabella bo chissa se mi sono capito.... |
allora.giuansy sei stato più che chiaro,cristallino direi,proprio come vorrei che fosse l'acqua della mia pozza!
cmq mercoledì mi sono cimentata con tutti i test salifert che mi sono arrivati! kh =15(che nella confezione anche una boccetta alk ceck solution 7.1 dkh+/- 0,3 cos'è la devo usare e per cosa ,e come va usata?) no3 =25 questo è il valore corrispondente al colore dell'ampollina guardato dall'alto se lo guardo lateralmente il colore è molto più forte,darebbe come risultato 100,è giusto prendere in considerazione il colore guardato dall'alto?? po4=0,1 calcio=350 (comincia a virare sull'azzurro a 0,4 ml ,a 0,3 diventa blu! mg=1470 a 0,2 ml diventa grigio pieno se mi fermo prima è grigio viola. ho anche il test per l'ossigeno ma non l'ho fatto. i valori se non sbaglio non dovrebbero essere bruttissimi......tranne gli no3,in compenso ho le alche verdi che sono uno spettacolo si muovono tipo steli di grano al vento....hanno fatto un prato all'inglese stupendo,adesso compro un mini tagliaerba e il gioco e fatto!!! Vi dirò che dopo anni di dolce,olandese,questi prati non mi soo mai venuti così bene..... come avrete potuto capire sdrammatizzo,alla fine il problema è "solo "estetico",ma ancora non ho capito come liberarmene,come gestire la vasca ,se fare i cambi o meno ,se aspirare o meno.....ci sono tante opinioni contrastanti io per adesso da due settimane non sto facendo cambi e non sto aspirando,le coralline si estendono,ma le verdi non ne vogliono sapere di regredire Quanto devo aspettare? cosa devo fare?quando la situazione è da reputarsi critica? |
Calcio basso, No3 non troppo alti, Po4 da abbassare. Ma non hai il test degli No2 e dell'ammoniaca?
CIAO #19#19#19 |
no2=0
il test dell'ammoniaca non lo ho. qualche consiglio........ |
Quote:
Per quanto riguarda il test dell'ammoniaca io mi trovo bene con quello della Elos. CIAO #19#19#19 |
solitamente a fotoperiodo completo ho fatto cambi settimanali del 10 per 100,poi da quando ho le filamentose in vasca mi hanno consigliato di non fare cambi........
non ci sto capendo più nula ,sembra un cane che si morde la coda....... ho gli no3 alti,per questo ho le alghe ,li potrei abbassare con dei cambi,ma non devo fare cambi per fare andare via le alghe....... aiutatemi !!sono nel pallone |
Guarda che No3=25 non è un problema, puoi aspettare a fare il cambio d'acqua, elimina prima le filamentose.
CIAO #19#19#19 |
ma come le elimino???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl