![]() |
arturo, il 4% del valore dovrebbe essere che se tu ai 0,10 puoi avere
0,10 + 4% = 0,14 oppure 0,10 - 4% = 0,96 x quanto riuarda i reagenti non sono cosi sicuro che siano i migliori quelli in bustina... ti ricordo che il fotometro legge solo la differenza cromatica del liquido... quindi se io ho un test afidabile al 100% e lo uso su fotometro penso sia la cosa migliore... comunque sia io sono del parere che le bustine fan cagare.... e per assurdo facendo la prova con il test tunze che poi non è altro che un makerey-nagel,mi da 001 come se li uso sul fotometro..quindi mi sembra piu attendibile come valore quello,che è sempre stato cosi durante tutte le misurazioni che le bustine,che ad ogni misurazione mi han sempre dato un risultato diverso.... |
auz, io ho notato che per aveve un valore stabile nelle letture del fotometro bisogna attendere più dei tre minutio consigliati dalla casa.....probabilmente il reagente delle bustine ci mette più tempo a sciogliere completamente(magari a occhio nudo lo vediamo sciolto, ma effettivamente non lo è del tutto)....prova a fare più misurazioni a tre minuti e poi prova a fare altre misurazioni dopo 6 minuti....vedrai che le misurazioni effettuate dopo i tre minuti danno valori più alti e che tendono a scendere....se aspetti altri tre minuti vedrai valori più bassi e letture meno ballerine.....credo che sia colpa del reagente che dopo tre minuti non è ancora sciolto del tutto
|
Mah io me lo volevo regalare ma mi state facendo passare la voglia #07
|
ti quoto...... non pensavo di scatenare tutto questo :-D :-D :-D :-D
|
s_cocis, certo non deve essere uno strumento preciso al 100% ma visto quello che costa un minimo..... non è che ogni volta che pigio il pulsante il valore cambia #07
|
s_cocis, ma sandro,che scatenare....è interessante invece...
:-)) |
In base alle mie prove fatte nelle misurazioni e giusto prendere acqua da testare fare lo Zero mettere il Reagente scutere piano finchè si scioglie tutto e misurare facendo partire i tre minuti quando mi da il risultato esempio 0,06 ripremo la misurazione finche il valore letto rimane lo stesso ritengo la misurazione giusta 3°- 4° misurazione......la prima misurazione non e attendibile perche ce del particolato in sospensione che falsa la lettura.imho
|
Mauri..., quoto.
oramai quoto un pò tutti sul forum :-D :-D |
Quote:
volevo mettere la parola fine al valore dei p04 x provare i pallets x batteri,ma a sto punto non mi va di rimanere deluso, ancora. bhò magari mi prendo una striscia di led blu e miglioro la luce, o tutta la plafo...cmq in questo obby cè sempre modo di farsi un regalino :-)) |
secondo me, lo ripeto, il vero problema è il particolato presente nell'acqua....non bastano i tre minuti per farlo depositare e la lettura è sfalsata....provate a fare due misurazioni, una dopo tre e l'altra dopo 6 inuti, vedreter che il valore dopo6 minuti sarà inferiore
|
Roby V., secondo me invece state dicendo tutti una *******....pensateci bene...
prendo l'acqua per fare lo 0..... la metto nella provetta... premo subito il tasto pr fare lo 0.... dopo neanche 3 secondi lo zero è fatto.... e li il particolato non cè??? si è magicamente depositato in 3 secondi? per poi volercene almeno 4 per fare una misurazione attendibile? mmmmmmmmmmmm............ io invece penso che se premiamo il tasto e ci da sempre valori diversi,puo essere che il reagente ci metta piu tempo a stabilizzarsi nella soluzione in cui lo abbiamo fatto sciogliere... questo e supportato anche dal fatto che dopo un po il fotometro non varia piu il valore.... ecco.. questo è il tempo che il nostro reagente impiega a ossidare tutta la soluzione presente nella boccetta....e ad avere un valore di riferimento costante... ....comunque per me i reagenti fan cagare... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
auz, cacchio mi sa che hai ragione te...comunque sto spulciando tutto il web per sto fotometro....ho letto che il modo più preciso per fare la misurazione sembra essere fare lo zero con l'acqua ultrapura+reagente e popila lettura dell'acqua della vasca+ reagente...ci vogliono due bustine per la misurazione, però così facendo elimini l'errore del reagente e dello strumento..
voi direte che l'acqua ultrapura on ha sali discioltoi, però sono statio fatti esperimenti in laboratorio che hanno dimostrato che l'acqua salata assorbe la stessa luce dell'acqua ultrapura se non si inseriscono i reagenti....come dici te le misurazioni sballate potrebbero essere causate dai reagenti che fanno cagare....ho provato a misurare l'acqua ultrapura che vendono in farmacia, che dovrebbe avere po4 e invece mi dava 0.08/0.05.....mentre quella sicuramente sarebbe 0 spaccato.... se misuro l'acqua della vasca seguendo il procedimento riportato sulle istruzioni mi segna 0.12.. se invece faccio lo zero con l'acqua ultrpura+reagente e misuro poi l'acqua della vasca+reagente alora mi segna 0.02... speor di essermi spiegato |
Ma non facciamoci le pippe mentali......basta l'occhiometro per capire a quanto sono i Fosfati e rapportarlo al valore dato dal Fotometro.
Lascia la soluzione che si ossidi per per tutta la notte così sei sicuro che si stabilizza. :-D :-D Se la casa costruttrice dice che ci vogliono 3 minuti penso ci sia da crederci. |
Quote:
|
Quote:
|
Mauri..., seeeee...te lo qui....è arrivato quello che fa i fosfati ad occhio..... ;-) :-D
Roby V., io il tuo sistema con l'acqua lo userei per sottrarre poi lo 005-008 che ti segnava dal risultato dell'acqua della vasca.... quindi...metti che ai 012... 012-008=004... ;-) |
auz, dovrebbe essere la stessa cosa
|
auz,Tra 0,08 e 0,03 di Fotometro la differenza in vasca e notevole...... ;-)
|
Quote:
|
sulle istruzioni dell'hanna leggevo che il tempo è riferito a 20 gradi se ce ne sono 30 cambiava non di poco
|
interessante.. #24
|
siuramente la temperatura influisce non poco....
maurì....e che cavolo...lo so che cambia non poco...appunto x questo mi scassa che un fotometro abbia uno spannometro di 004... omunque in laboratorio quando glielo ho fatto vedere si son messi a ridere...un motivo ci sara.... :-D :-D |
Quote:
|
Io è da anni che ho questo fotometro che a quanto pare ora tira molto di più dell'hanna. Va fatta una premessa, sia l'hanna che il martini sono poco più dei giocattolini... Mi spiego meglio un fotometro da laboratorio costa migliaia di euro (ok, sono spesso multiparametro) che pretendete da uno che costa 200€. Il bello del fotometro è di poter leggere un numero e non dover interpretare un risultato fornito da un test colorimetrico.
E' ovvio che lo strumento presenta un suo errore, questo può essere limitato nello specifico del fotometro martini nei seguenti modi. Pulendo molto accuratamente le cuvette, pulendo molto accuratamente con un panno di quelli che si usano per gli occhiali la cella di lettura (dove si infila la cuvetta) prima di ogni misurazione. Sostituendo abbastanza spesso la batteria e non facendola esaurire del tutto perchè sul finire da risultati del tutto insensati. Io la cambio ogni 6 mesi ma mi rendo conto che possa essere un'eccesso di zelo... E' giusto effettuare la prova con l'acqua bi-distillata o meglio con acqua tri-distillata per analisi, questo permette di conoscere l'eventuale errore strumentale che si presuppone sia costante (anche se non è del tutto vero visto che ci sono tanti fattori in gioco come età della lampada del rilevatore ecc ecc). Una volta fatto questo per effettuare il test sull'acqua della nostra vasca si procede come consigliato dalla ditta nella risposta alla mail. Un consiglio che posso dare io è quello di sciacquare bene la bustina che contiene il reagente perchè spesso non scende tutto. Quando faccio il test sull'acqua della mia vasca faccio passare i tre minuti che mi conta lui, dopo la prima lettura ne faccio una seconda dopo 30 secondi e una terza dopo 1 minuto. Solitamente i valori (almeno nel mio caso) non si discostano molto, massimo 0.01 ma nel 95% dei casi il valore è sempre quello. Se leggiamo poi 0.01 ed essere certi che effettivamente sia 0.01 piuttosto che 0.03 questo non lo sapremo mai, ma lo scopo del fotometro come di tutti gli altri test è quello di fornire una tendenza e metterci in allarme se passiamo da 0.01 a 0.02 e poi a 0.04... Ci deve far tirar su le orecchie insomma o farci dormire sonni più tranquilli in maniera più semplice rispetto a quanto farebbe un test colorimetrico dove ci sono molti più fattori che potrebbero influenzare la lettura, come la diversa luce, la stanchezza dell'occhio in quel momento, il cambiamento seppur minimo dello sfondo.... |
ragazzi oggi ho aperto la nuova confezione di reagenti....ho una differenza rispetto alla partita di reagenti precedenti di circa 0.05 su ogni misurazione....secondo me il vero problema di questi fotometri sono i reagenti,.......bisognerebbe capire se la lettura fosse attendibile con i reagenti tipo salifert o di qualche altra marca
|
Ma scusate che reagenti utilizzate? Io ho sempre utilizzato i Martini. Non credo che sia proprio consigliabile utilizzare il fotometro con reagenti di altre marche. Va bhè che il reagente è sempre lo stesso (acido ascorbico) ma potrebbero cambiare le quantità che se anche di poco (si parla di nemmeno 1/2 grammo) potrebbero inficiare nella lettura.
|
RobyVerona, utilizzo i reagenti della martini :-)
|
Quote:
il tutto secondo me, ovvio ma la cosa migliore è ....0,00 #18 ciao filippo ;-) |
[quote="fipenso"]
Quote:
|
shumaker consiglia di stare tra 001 e 004..........comunque se fossero a zero spaccato son cazzi amari....
anch io logicamente guardo la tendenza e non il valore effettivo,che nella maggior parte delle volte è segnalato meglio dai coralli che dal fotometro.....pero' a volte mi giran le palle perche scazza parecchio..... |
Quote:
|
Secondo me è un fotometro con un buon rapporto qualità\prezzo, e non bisogna fissarsi sulla misurazione ultra precisa, importante invece l'andamento del valore senza considerare gli scarti di 0.02 o 0.04
|
Quote:
poi 150 euri non sono così pochi da ottenere in cambio qualcosa che sbaglia di 0,02 una misura su un valora in vasca di magari 0,03 ( che alla fine è un errore quasi del 100%) quando ho comprato il test rowa, tanto decantato, e poi mi sono accorto che non si capiva bene mi girarono non poco le balle... poi ci si dovrà farne una ragione, mi sembra di capire. |
arturo, quoto in toto,anche e soprattutto per il test Rowa -04 #07
|
Quote:
Se si prende il Fotometro e perchè si vuole avere una lettura più precisa rispetto i soliti test Colorimetrici con troppe variabili, chi lo utilizza a un controllo più preciso e nel tempo si riesce a capire il tipo di scarto e regolarsi di conseguenza, certo va usato con accortezza. |
io ho sempre avuto l'idea che il fotometro serva a poco, e me lo state confermando. A meno che come qualcuno ha detto, non si usi per comodita', per avere un numerino invece che stare a confrontare un colore.
Il punto critico della misurazione dei fosfati sono i reagenti, che sono tra i piu' sensibili tra i vari test a temperatura, luce, invecchiamento (e quindi alle condizioni di trasporto e stoccaggio). Dato che per motivi di costo sicuramente i nostri reagenti sono immagazzinati in normali magazzini e spediti con normali corrieri, probabilmente sono rimasti n ora in pieno sole mentre il camionista si era fermato alla'utogrill a pranzo, e sono rimasti in un magazzino a 38 gradi d'agosto e 15 gradi in gennaio. Poi non capisco l'abitudine che c'e' spesso in questo forum di 'inventarsi' le cose.... MArtini costruisce un fotometro, Martini da' delle istruzioni e dai delle precisioni. Se seguendo le istruzioni lo strumento non fornisce una misura ripetibile entro lo 0,04 dichiarato, l'apparecchio e' non conforme e potete richiederne la sostituzione. Provate a scrivere in tal senso a Martini e vedere che risposta vi viene data. Comunque ricordate, a parte alcuni, la maggior parte dei test che facciamo ci danno un'idea dell'andamento, ma non sono per niente precisi. |
io ho sempre avuto l'idea che il fotometro serva a poco, e me lo state confermando. A meno che come qualcuno ha detto, non si usi per comodita', per avere un numerino invece che stare a confrontare un colore.
Il punto critico della misurazione dei fosfati sono i reagenti, che sono tra i piu' sensibili tra i vari test a temperatura, luce, invecchiamento (e quindi alle condizioni di trasporto e stoccaggio). Dato che per motivi di costo sicuramente i nostri reagenti sono immagazzinati in normali magazzini e spediti con normali corrieri, probabilmente sono rimasti n ora in pieno sole mentre il camionista si era fermato alla'utogrill a pranzo, e sono rimasti in un magazzino a 38 gradi d'agosto e 15 gradi in gennaio. Poi non capisco l'abitudine che c'e' spesso in questo forum di 'inventarsi' le cose.... MArtini costruisce un fotometro, Martini da' delle istruzioni e dai delle precisioni. Se seguendo le istruzioni lo strumento non fornisce una misura ripetibile entro lo 0,04 dichiarato, l'apparecchio e' non conforme e potete richiederne la sostituzione. Provate a scrivere in tal senso a Martini e vedere che risposta vi viene data. Comunque ricordate, a parte alcuni, la maggior parte dei test che facciamo ci danno un'idea dell'andamento, ma non sono per niente precisi. |
alla fine io non ho capito ma voi che valore considerate quello della prima lettura oppure quello delle letture successive finche non si stabillizza il valore??
|
il valore che si stabilizza in genere doipo 4 o 5 letture
|
oggi mi è arrivato il fotometro e il valore segnalato è di 0.00 però volevo sapere una cosa, ho visto che dentro la bustina dei reagenti remane un pò di polverina attacacta sui bordi interni voi come fate per versarla nella provetta??
un'altra cosa ho misurato 10 ml con la siringa ma ho visto che il segno che c'è nella provetta viene superato di 2/3 mm come mai vi succede anche a voi?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl