![]() |
No.. Unadell1%... ma ho letto tanto sul problema, grazie a Fasix che ha riportato il documentario me lo guardo appena riesco...
.... si quelli che si vedono nei negozi sono giovanili di channa micropeltes, sono molto belli... da giovani... mi chiedo anch'io che fine abbiano fatto tutti quelli venduti, perchè anch'io ne ho visto delle vasche piene..... comunque quelli che sopravvivono da adulti (e crescono veloci!!!) diventano un metro e passa.... assolutamente ingestibili... ma vi assicuro che anche a 40 cm sono impossibili da tenere... |
Il problema è che se per "caso" finisce in un fiume....il disastro è compiuto.
Si potrebbe chiedere consiglio alla Forestale. Per chi ha voglia di leggere vi incollo questo.... #07 Invasion of the Snakeheads The voracious "Frankenfish" has turned up in the Potomac River, Lake Michigan and a California lake, sparking fears of an ecological Armageddon. But is the Asian import a monster or the victim of monster hype? The scene is a sheriff’s office near a mountain lake, where a hunter and his dog have been found dead. The sheriff sets a bright orange hunting vest on his desk in front of an anxious woman. She nods, identifying it as her husband’s. “He loved that dog,” she says, crying. “Listen, Norma,” the sheriff says. “If there’s anything at all that I can do, you tell me.” “You can find the animal that did this and send it straight to hell. You can do that.” The culprit in the Sci Fi Channel’s made-for-TV movie Snakehead Terror turns out to be a lakeful of monster fish. This star turn is fitting for the toothy “Frankenfish” that has generated many hair-raising newspaper and television news stories—the northern snakehead. In addition to inspiring filmmakers, the snakehead’s appearance in North American waters in the past few years has worried wildlife biologists and commercial and sport fishermen. They fear that it will invade new rivers, multiply rampantly and edge out other species. The northern snakehead is native to Asia and is one of 29 snakehead species. It made its national news debut in 2002, after an angler at a pond behind a strip mall in Crofton, Maryland, caught a long, skinny fish, about 18 inches from end to end, that neither he nor his fishing buddy recognized. They photographed the fish before throwing it back; a month later, one of them took the picture to the Maryland Department of Natural Resources (DNR). An agency biologist e-mailed the picture to fish experts, who told Maryland it had a snakehead on its hands. It was after another angler caught a snakehead in the same pond and netted some babies that all hell broke loose. National newspaper and TV news reports described snakeheads as vicious predators that would eat every fish in a pond, then waddle across land to another body of water and clean it out. A reporter from the Baltimore Sun called it “a companion for the Creature from the Black Lagoon.” The scariest reports, fortunately, turned out to be mistaken. While some species of snakeheads can indeed wriggle long distances across the ground, the northern snakehead—the only species found in the Crofton pond—appears not to be one of them. But northern snakeheads do like to eat other fish, and a heavy rain could conceivably wash one or more from the pond into a nearby river that runs through a National Wildlife Refuge and into the Chesapeake Bay, the largest estuary in North America. To eliminate the snakehead menace, Maryland wildlife officials dumped the pesticide rotenone into the Crofton pond, killing all of its fish. Six adult snakeheads went belly up—as did more than 1,000 juveniles. Problem solved. Or so it appeared. Two years later, northern snakeheads fulfilled biologists’ worst fear and showed up in the Potomac River. Experts worried that snakeheads in the Potomac, by eating other fish or out-competing them for food, could drive down numbers of more desirable species, such as shad or largemouth bass. You can dump poison in a little, enclosed pond, but you can’t poison the Potomac. It’s a wide, shallow river that originates in West Virginia and runs 380 miles before emptying into the Chesapeake. The bay fuels the region’s economy through recreation and fishing. Snakeheads couldn’t survive in the mildly salty water of the bay, but they could scarf down shad, fish that spawn in the Potomac and other freshwater tributaries. Millions of dollars have already been spent on fish stocking, dam modifications and other projects to help the shad, which used to be plentiful enough to support a commercial fishery in the bay. |
Mizzica che macchina da macello... -05 -05 -05 -05
|
...sto guardando il documentario.... il problema negli States è serio, ma il filmato mi pare un pochino spettacolaristico... -28d# (sotto sotto questi americani hanno ancora "Lo Squalo" nel DNA)... ma il problema resta....
|
Quote:
|
Il filmato l'avevo segnalato anche io quest'autunno, in seguito al topic di due 13enni deficienti autoelettisi "monsterfishkeepers" che volevano metterli in 200 litri... in TV, soprattutto tv USA, devono drammatizzare tutto, ma che l'intero sistema fluviale del Potomac sia devastato è una tragica realtà.
Pensate se entrassero nel Mississippi....... o nel PO -05 -05 -05 |
Forse in America drammatizzano tutto, ma il problema c'è, è oggettivo e molto stringente.
Inoltre OGGETTIVAMENTE in America esiste una (VERA, diramata dalle Autorità) lista di pesci "bannati" a livello di hobby e l'osservanza dei divieti (se è vero, come è vero, che ci sono le eccezioni) è molto maggiore (anche perchè ti ... "costringono" a rispettarle e laggiù, quando vogliono, sanno essere MOOOOOOOOOOOOOOOOLTO, ma molto convincenti) ... ;-) |
è vero!... molto convincenti!!! :-))...
Parlavo anni fa con un amico americano dell'ambiente killi, che commentava le foto delle mie channa gachua TH che, da quando i channidae sono diventati fuorilegge, il rischio, non è una multina, ma ti arrestano!!!!.... Comunque bisogna anche dire che gli Stati Uniti sono stati colpiti (non che noi siamo da meno) dalle specie alloctone!!... ormai mi giungono notizie che dove vi erano biotopi di killi come lucania goodei o jordanella floridae ora si pescano solo grossi ciclidi.... gambusie dappertutto... ma anche astronotus... ma anche betta, guppy, trichopsis vittatus.. |
Nel sito qui di seguito si capisce bene cosa sia il mercato di animali selvatici...-71
http://www.traffic.org/ |
buon sito!...aggiungo allora questo sito... basta scrivere il nome, nel nostro caso, pesci d'acquario, per capire com'è la situazione in natura, se è o se non è sulla red list....
Anche se centra poco con i channa... siamo un po OT.. http://www.iucnredlist.org/ |
Io ho visto più di una volta il documentario trasmesso natgeo wild ... non credevo fossero mai arrivati in italia, nel documentario spesso viene posto l'accento sulla capacità di questo pesce di riuscire a scappare dagli acquari o dai recipienti in cui è tenuto...hanno abbastanza forza, negli stati uniti ( stando al documentario ) hanno molti problemi nel cercare di gestire la diffusione del channa nei laghi e nei fiumi...è ridicolo che in italia non ci siano leggi al riguardo, non voglio dispensare consigli o dire frasi del tipo NON ALLEVATELI, però a tutto c'è un limite, allora se vendono un alligatore alleviamo anche quello? MAH, comunque la colpa non è ne del negoziante (io sono di roma e fin'ora non ne ho visti nei negozi) e non è neanche del ragazzo che lo acquista, non credo ci siano leggi al riguardo ... è questo il problema!
|
quelli che ho visto io sono 2 parachanna obscura , arrivati insieme ad uno scarico di pesci africani
http://aquaworld.netfirms.com/Labyri...na_obscura.htm quando sono arrivati erano 3 cm e stavno insieme ai bulchozi e altri grandi ciclidi africani , uno e' riuscito ad andare nella vashetta a fianco dove sono piccoli botia e altri pescetti e in tre settimane e' il doppio del fratello . non credo rappresentino un problema per l'ambiente ,mentre credo siano un problema per le dita una volta raggiunta la taglia adulta. ripeto che non sono stati ordinati ma sono arrivati ugualmente. |
Anche io lo vidi questo documentario tempo fa. Certo che sono proprio dei bestioni! Neanche se fossi in possesso di un 600L li alleverei. Sono proprio brutti, ma è un mio parere personale ;-)
Tra un pò vedremo il trailer di un nuovo film hollywoodiano così come hanno fatto per i piranha, ma queste volta ci saranno i Channa come "mangiatori di uomini" :-D :-D |
Quote:
|
Flashg...i parachanna obscura sono splendidi pesci!... certo diventano grandi, diciamo una trentina di cm, ma una vasca dedicata a loro (non necessitano di tutto quello spazio che sembra per le loro dimensioni)con acqua di media durezza, foglie di quercia legni e muschio e piante galleggianti non è impossibile da fare... Sono meno attivi dei loro "cugini" asiatici meno aggressivi (secondo me) e anche molto meno voraci... i channa asiatici (mi riferisco naturalmente a gachua, bleheri, orientalis) mangerebbero di tutto fino a saltar fuori dall'acqua (come mi è capitato con i gachua) mentre i parachanna "scivolano" tra le foglie sul fondo, mimetizzandosi, per attaccare... ma prima annusano...
E poi stanno a 26°/28°.... già a 24° sono a disagio... |
Quote:
|
C'è l'arresto per 60 gg e 100.000 dollari di multa per ogni channa argus o micropeltes detenuto anche a scopo hobbistico... e là non è come in Italia, le leggi le fanno rispettare ;-)
Di film veramente ce n'è più di uno, B-movie degli anni 80 con pesci geneticamente modificati con gambe e ali... invulnerabili: http://www.new-video.de/pic06/snakeheadterror.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._DVD_cover.jpg :-D :-D :-D |
Se andate all'acquario della Certosa di Pisa troverete della Channa pulchra (max 30 cm, con difficoltà) in esposizione ...
se proprio volete fare l'esperienza delle Channa (e credo possa valerne la pena, sono pesci interessanti) ecco una opzione plausibile. Insomma il problema non sono le Channa ma ... QUELLE Channa (ed altre poche) ... ;-) |
Quote:
|
purtroppo non ho piu vasche disponibili per ospitarli , almeno da adulti , e poi ora mi sto cimentando nella ripro di scalari e discus e so pieno di vasche al salone...
potrei provare a inserirli nel 450 africano ma temo che alla lunga in quella vasca ne rimarra soltanto 1 .... ho scoperto che i predatori ,predano sempre e comunque ,non fanno priginieri e non hanno amici... :-D |
..a questo punto riposto le foto della mia coppia di channa gachua (Thailandia).... è stata una bellissima esperienza, la coppia ha convissuto pacificamente (tranne qualche scaramuccia ogni tanto) per cinque anni... hanno deposto cinque o sei volte, ma purtroppo, non ho capito ancora bene perchè.. il maschio, dopo tre giorni di incubazione orale, sputava le uova... fino a che, un brutto giorno, dopo un generoso cambio d'acqua il maschio ha iniziato a corteggiare di nuovo la femmina, ma il corteggiamento è finito in un tragico "bocca a bocca" che purtroppo il maschio, agganciatosi lateralmente alla testa della femmina, le ha leso molto gravemente una vasta zona branchiale, e la femmina è morta in un pomeriggio...
Il maschio è stato ceduto..... Purtroppo, non ho studiato a sufficienza e ho commesso alcuni gravi errori.. il primo è stato di sovralimentare questi pesci con proteine, quando la cosa migliore sarebbe alimentarli poco e spesso soprattutto con insetti, specialmente grilli, ricchi di fibre e sostanze facilmente digeribili.. Il secondo.. dopo aver letto (purtroppo troppo tardi) un importante articolo di un allevatore tedesco che diceva che è molto importante per la femmina uscire dall'acqua prima dell'accoppiamento, perchè la frenesia del maschio è breve ma violenta.. con una superficie emersa (ricoperta di sughero o muschio) avrebbe dato la possibilità alla femmina di "superare quei dieci minuti precedenti alla deposizione senza problemi... Sono pesci stupendi..... comunque tra le poche specie allevabili (e riproducibili) con successo in acquario...... bleheri, orientalis, sp. "Assam" ,gachua, pulchra (costosa!!!) e con riserva parachanna africana e obscura, aurantimaculata e alcune altre di media grandezza... ...il resto è ingestibile, se non con acquari che vanno aldilà delle possibilità dei più... ..ma, ripeto.. ci vuole molta responsabilità... ciao! Marco |
MarcoAIK72, grazie delle splendide info e delle foto :)
|
io cerco 1 bel channa aruntimaculata,. in lombarida. nessuno sa dove reperirlo?
|
UAOO! -05
Marco, è veramente particolare ed interessante questa specie che hai descritto..... #36# #36# |
io per negozi a Roma sto vedendo solo Micropeltes ... rischiamo di fare la fine dei siluro...
|
appunto!.... assolutamente quelle sbagliate! poi è quasi impossibile dalle livree giovanili riconoscere le micropeltes, le marulius o le marulioides... ma sempre abbestie da un metro sono! #23...
...rinnovo l'esortazione; NON COMPRATELE!!!! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
non male... ci mancavano anche queste... ormai nei laghi è più facile trocare qualcosa di esotico che di nostrano... black bass, persici sole, siluri...
io sono un pescatore... lo ammetto... mi è capitato già 2 volte di sentire di catture di astronotus (definiti come "un pescione arancione e nero) presi... uno in un fiume (la sieve) e un altro in un laghetto... quest'ultimo ha abboccato a un'esca artificiale di 12 cm... era 43 cm per 1,8kg di peso... non male il ragazzo! è incredibile come la gente se ne freghi di tutto... liberare gli animali tropicali in natura dovrebbe essere reato... ma purtroppo non lo è. già ci sono discreti problemi con le introduzioni accidentali, se poi ci mettiamo a liberare altre specie volontariamente, che mondo consegnamo ai prossimi che verranno? |
mi potresti mandare un mp col nome del negozio...io sono di roma e gia' allevo un micropeltes da 65cm e se fosse un channa argus lo prenderei al volo , ho molta dimestichezza con grossi predatori e l'argus lo cerco da un po' .....
|
Noi parliamo tanto di leggi sugli animali, di vietare quello e quell'altro... ma in italia non c'è neanche una legge che tutela gli animali... oppure si, ma non vengono fatte rispettare. e non sono puniti i trasgressori, quindi potrebbero fare quante leggi vogliono, ma se non puniscono che li infrange, tanto vale farle #09
|
speriamo che mangino i gamberi killer e le nutrie :-))
|
Quote:
|
Quote:
O sei un troll?? :-D |
Quote:
http://www.aquanet.tv/Video/247 ...chiusa però :-)) |
....ma sì..... esistono anche in Italia personaggi che definirli acquariofili sarebbe un complimento...
D'altronde, come sappiamo, negli USA c'è un manipolo di idioti che si autodefiniscono "Monsterfishkeepers" a cui piace tenere tonni con i denti in vasche ridicole, solo per vederli ingoiare un povero pesciolino (o peggio altro...)..... e come sappiamo gli Stati Uniti sono un Paese malato che stiamo importando a piene mani.. non possono mancare anche qui i "nostri Monsterfishkeepers della mutua.... Di giorno lavorano alle Poste dietro allo sportello bravi e buoni, e poi alla sera godono buttando il loro criceto tra le fauci del proprio channa, serrasalmidae, gator gar o cos'altro di grosso e feroce possibile.... Ripeto che i channa sono bellissimi pesci!... le specie medio piccole sono molto interessanti per l'acquario, ma, dato che costano dai 30 euro in sù a pesce... (e bisogna prenderne almeno sei esemplari per tentare una coppia) i negozianti optano per i MOLTO MENO cari avannotti di micropeltes, marulius o marulioides... ....QUESTI PESCI DA ADULTI DANNO DIFFICOLTA' ANCHE AD UNA ACQUARIO PUBBLICO.... ....ed è anche grazie a questi idi..... ehm... simpaticissimi ragazzi! che noi acquariofili ci dovremo privare anche di gioielli come i channa bleheri, orientalis e gachua... Grazie amici Monsterfish keepers!... la vera acquariofilia vi sarà eternamente riconoscente.. :-)) |
io ho allevato ''channa bleheri'', Channa bankanensis ed un channa Stewartii.
quest' ultimo è stupendo e a differenza del mostro micropeltes cresce al max 30 cm un micropeltes l'ho tenuto per poche settimane per fare un piacere ad un amico. effitivamente è troppo impegnativo e cresce rapidamente. non lo consiglio a chi non puo' permettersi acquari da 1500 litri in su. a chi interessa un channa come il micropeltes ma in miniatura consiglio il Channa bankanensis. il comportamento è identico, ma rimane al max 15 cm. (ovviamente acquario mono specie o con pesci pacifici grandi almeno il doppio) |
Quote:
Racconta anche che l'hai infilato in un 60 litri e l'hai raccolto agonizzante dietro la TV... nonostante ti avessimo detto in tre che stavi per fare una pirlata. Quote:
l'acquariofilia non sai nemmeno da che parte sta. #07 L'unica cosa che mi spiace è che per la tua pirlaggine ci ha rimesso il pesce. |
abuso di potere...ma cosa ha detto di male quel ragazzo ?!? se gli è morto un pesce poi può capitare a tutti di sbagliare ma voi non avete voluto neanche ascoltare a quanto pare...che comportamento brutto che avete avuto. no comment.
|
ostrometto se un gatto ti morde è uno sbaglio, se tieni una pantera in appartamento e ti morde hai fatto una ******* a prendere una pantera. gli appartenenti al genere channa sono pesci per acquariofili molto consapevoli e di una certa esperienza, non per il primo monsterfishkeeper che passa per la strada... purtroppo esercitano un fascino sugli esaltati che si deve tener presente...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl