AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   ---- letto fluido economico leletosi ---- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22052)

james 08-12-2005 16:43

scusate l'intrusione e l'interruzione ma avrei una domanda;con il letto fluido posso fare a meno dello schiumatoio?lele che dici tu?o non c'entra niente hanno due destinazioni diverse #07 devo risolvere il mio prob -20

R@sco 08-12-2005 16:47

effettuata la modifica..... :-))

ho messo una retina (cioè, il materiale che si usa per i vestiti....nn so se avete capito...) sia alla fine del tubo che manda l'acqua nel contenitore delle resine sia nel tubo che imanda l'acqua in vasca (questo per evitare che nel caso in cui la pompa mandi troppa acqua...le resine nn possno entrare in vasca.....)

oltre a quesa retina attaccata al tubo che va nel reipoete delle resine ho anche messo un aggeggetto tipo quello di Grumpì (era usito con la maxiJet)...nn ho potuto mettere solo questo perchè quando le resine diventano più piccole.....(in caso di blackout) verrebbero risucchiate....

cm mi sa che conviene mettere na foto..... :-D :-D #22 #22

PS
lele....tra le resine ho trovato dei vermetti bianchi che circolavano (parlo delle rine del leto fluido!!!)...ma è normale???

R@sco 08-12-2005 16:50

Quote:

Originariamente inviata da james
scusate l'intrusione e l'interruzione ma avrei una domanda;con il letto fluido posso fare a meno dello schiumatoio?lele che dici tu?o non c'entra niente hanno due destinazioni diverse #07 devo risolvere il mio prob -20

penso proprio che la risposta sia no....però...aspetta lele..... :-)) :-))

edvitto 08-12-2005 17:32

Quote:

con il letto fluido posso fare a meno dello schiumatoio?
assolutamente no; non c'entrano niente, o quasi...
Nel senso che anche lo skimmer aiuta a ridurre la formazione dei fosfati liberi in vasca, ma sottrae anche molti altri inquinanti che le resine non hanno la capacità di estrarre, per cui non si può pensare che il filtro a letto fluido sia sostitutivo dello schiumatoio.
Tuttavia, nei nano con poco carico organico (leggi: niente pesci), come quello di lele, si può fare a meno dello skimmer, ma è opportuno l'uso di resine per allevare gli sps; se non ci sono pesci o coralli duri, si può fare a meno di entrambi...

leletosi 08-12-2005 18:04

rasco, tutto normale.....è probabile che il filtro venga usato da qualche esserino come seconda casa al lago :-D

x james.....è giusto quello che ti hanno detto. aggiungo che lo skimmer ti aiuta in caso di carichi organici improvvisi e anche contro tutto quello che è il residuato del mangime dei pesci o altro....evita la formazione di no3 e po4....rimuovendo proteine,acidi grassi e tanto altro ancora.....

le resine invece adsorbono solo i po4 e ne esistono di specifiche per gli sio2 negli impianti osmotici.....

ma le due cose sono ben diverse....skimmer e letto fluido possono andare in tandem ma la chiave del sistema resta sempre lo skimmer (nelle vasche grandi)

nel mio caso la chiave del sistema sono le rocce (che prevengono gli no3)....e le resine mi levano i po4.....e il carbone delle seagel adsorbe anche i coloranti.....

ciao ;-)

Grumpy 09-12-2005 00:38

Quote:

con il letto fluido posso fare a meno dello schiumatoio?
Teoricamente no, ma in effetti i due strumenti non sono paragonabili IN ASSOLUTO perchè la funzione e l'efficacia del lf dipende da cosa ci mettiamo dentro.
Siccome ho comprato uno skimmer usato ma ho molti problemi di posizionamento, come ho scritto qualche post più sopra sto per fare un esperimento: terrò il mio filtro a zainetto (che oggi contiene Seagel anti PO4) e applicherò anche il lf progetto Lele, senza skimmer, malgrado l'avvento natalizio di un pesce.
In uno dei due (non so ancora quale) terrò le Seagel, nell'altro metterò un'altra resina, che non vi dico ancora (non per fare il misterioso ma per non farmi condizionare in un senso o nell' altro da chi l'avesse già usata) e che - dice il produttore - "elimina proteine, ammoniaca, nitriti, nitrati ed un'ampia gamma di altre sostanze organiche, con un impatto minimo sugli oligoelementi". Se fosse vero, funzionerebbe come uno skimmer ma senza impatto sugli elementi traccia. #22
Siccome il produttore mi dà fiducia (e così vi ho aiutato ancora :-)) ), l'ho ordinato, proverò e vi farò sapere se sarò stato così fortunato da trovare un un'alternativa allo skimmer per nano...

R@sco 09-12-2005 00:55

è incredibile.....l'acqua è di un limpido pauroso......mi emoziono ogni volta che ci passo davanti..... #19 #19 #19

figuratevi appena metterò qualcosa dentro..... :-)) ....ottime le Seagel (almeno per la chiarezza delle acque....) :-)

leletosi 09-12-2005 18:12

bene....oltre al mio cominciano a funzionare altri letti fluidi "progetto lele"

bene bene...bravi ;-)

ps rasco, bella l'acqua eh?? ;-)

Grumpy 09-12-2005 21:09

Quote:

cominciano a funzionare
"comincerebbero", se ...

Dove £$%&/()% la trovo 'sta benedetta raccorderia in pvc ? #09

R@sco 09-12-2005 21:09

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
ps rasco, bella l'acqua eh?? ;-)

no spettacolo.......fighissimo!!!....le SeaGel con il filtro made in Lele funzionano.... -b01

-69 #70 -69 #70

neorf 11-06-2006 15:30

1 domanduzza: ma voi che tipo di recipiente avete trovato? quanto altro dovrebbe essere? e si dovrebbe stare max intorno ad 1 litro?
Ciao

neorf

leletosi 11-06-2006 15:33

si, diciamo 1 litro circa....

tanichetta per alimenti.... ;-)

le trovi nelle rivendite di materiali palstici senza problemi

neorf 11-06-2006 19:12

Il problema sono proprio questi posti di "rivendita materiali plastici"... nel senso, di solito, cosa vendono? per chi vendono? chi va a rifornirsi da loro? insomma, per farmi un'idea...
ciao e grazie

leletosi 11-06-2006 19:18

moquette, articoli per idraulica, tubi in qualsiasi materiale, pvc, raccordi idraulici, taniche per alimenti, innaffiatoi, colle e siliconi di tutti i generi, materiali per ricoprire grandi seprfici,articoli anti-infortunistici ecc ecc

il mio spaccino vende tutta sta roba.... :-))

neorf 12-06-2006 13:11

Che "spaccino" tuttofare :-D

neorf 12-06-2006 17:46

ho trovato tubo e barattolo :-)) dove? in un fornitore di plexiglass etc... mi manca solo da trovare le curve per il tubo... di così piccoli non ne ho trovate :-(

neorf 15-06-2006 23:37

ragazzi, le resine le ho lavate diverse volte con acqua di osmosi, scosse etc... ma ora, dopo 1 giorno in vasca, nel filtro by lele, ho ancora tutto in modalità "annebbiato", andrà via? :-(

leletosi 16-06-2006 15:39

probabile che tu abbia troppo flusso nel filtro....diminuisci la portata della pompa

questo il primo problema.....il secondo è che forse non le hai lavate così bene come credi

neorf 16-06-2006 21:52

oggi le ho rilavate... ora, quella maledetto pulviscolo in vasca, farà male?

neorf 17-06-2006 01:33

ok, ora il filtro è partito. Ho anche usato uno speciale accorgimento per evitare il risucchio in vasca delle resine. Basta creare uno "sfogo" per far entrare l'aria al momento in cui stacca la pompa del filtro. Ecco la soluzione, che per dirla tutta, ho preso spunto da quella che già esiste per gli acquari con sump sotto.
Posto 2 foto, spero si capisca.
La prima con l'innesto, ecco qua:
http://www.trix.it/filtro_1.jpg

La secondo con il tubicino che porta acqua in vasca mentre il filtro è attivo e che poi aspirerà area quando va via la corrente. Naturalmente non dovrà mai essere sotto acqua nella vasca, ma sopra.
http://www.trix.it/filtro_2.jpg

Spero sia utile...

Ciao...

neorf

max.urtis 25-01-2008 16:35

Ciao a tutti, ho preso le Rowaphos, che dite vanno bene per questo filtro o mi consigliate qualcosa di diverso?
Grazie
Massimiliano

leletosi 26-01-2008 11:26

dopo anni di esperienza credo di poterti consigliare di acquistare un filtro a zainetto

più pratico, più estetico, meno rogne......

metti le rowa in una calza da carbone attivo e le lasci lavorare

perdono un po'di efficaciama rischi di fare molti meno danni ;-)

max.urtis 26-01-2008 11:46

Ciao Lele
che dici le posso inserire nel filtrro esterno Eheim che uso solo per il carbone attivo e per far movimento di superficie? (non l'ho mai tolto perchè ho anche il riscaldatore esterno)
Il filtro ha una capacità di 600l/h.
Ho trovato anche questo fai da te http://www.pagurus.it/fai_da_te/Fitro_letto_fluido.htm
somiglia molto a quello consigliato dalla rowa anche se usa il perlon, molto poco in verita
Ciao e grazie
Massimiliano

max.urtis 27-01-2008 10:43

Alla fine ho messo le Rowaphos nel filtro esterno, e ho ridotto notevolmente il flusso dell'acqua.
Speriamo bene!!!

Ciao a tutti

acqui 15-01-2014 22:35

Ciao ragazzi,
ho letto molto volentieri questa discussione passata perchè sto costruendo un acquario anche io (sulla riga di quello di lele, che colgo l'occasione di salutare e ringraziare per le guide dalle quali sto prendendo spunto :) ).
Concludendo quindi è più comodo un filtro a zainetto?io ho un hbl da 400 litri/h che vorrei metter nel mirabello 30 da allestire con il metodo sps descritto sul portale. Può andare bene questo?metto le resine dentro questo?

Inoltre ho cercato le resine di cui parlavate, le seagel, ma mi sembrano scomparse da google #06 . Non si trovano più?in alternativa cosa offre il mercato? (sono a zero in merito di marche ecc)

Vi ringrazio :)

edit le seagel le ho trovate su internet, ma ci sono vari modelli; qualè il migliore per avviare la vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12770 seconds with 13 queries