![]() |
MarcoAIK72, no ti prego...io ancora devo partire con i chuna, nei negozi quelli che dico io non si trovano...non mi tentare con altri anabantidi che adesso ho solo un piccolo 60 lt...
p.s. ho due pangio con la pancia verde, vediamo che succede... |
MarcoAIK72, e chi molla?? ;)
Li sto adorando! Anche se sono solo avannotti ci perdo le ore solo per osservare cosa combinano! Sono indeciso se cominciare a scrivere da ora su di loro e man mano aggiornare o attendere un successo o fallimento nella riproduzione prima di scrivere qualcosa... Comunque chi sa se fino a Maggio/Giugno, non decido di togliermi in blocco la colonia di multifasciatus e di dedicarmi ai tuoi piccoli #18 Devo pensarci bene, perché sono molto affezionato ai miei piccoli conchigliofili...sono stati il mio primo passo nell'acquariofilia consapevole, i miei primi Ciclidi ed il mio primo successo nella riproduzione (se escludiamo i Poecilidi di quando avevo 12 anni :-) ), inoltre non mi stancano mai, anche se ormai li ho da anni non finiscono mai di stupirmi. |
fantastici
#24 #24 sarebbe bello tenerli, ma dopo il 70l per i dario, misà che vasche nuove quando vivrò da solo |
...i giovani betta simplex crescono... ora mangiano surgelato, sembrano di crescità piuttosto rapida per essere dei labirintidi.. sicuramente prima o poi ci sarà un rallentamento... sono sui 2 cm (più o meno)..
|
Davvero molto belli #36#
Confermo che i Betta wild mi piacciono molto...... :-)) Sembrano anche più grandi di 2 cm..... |
Hanno già messo i colori! -05
|
davvero!... se si guarda attentamente secondo me (ma è un po' presto per dirlo) si potrebbero già riconoscere i sessi.. il giovane betta della seconda foto potrebbe essere un maschio... molti di loro hanno già quelle strisce sulla pinna anale (tipiche dei maschi) mentre molti altri non ce le hanno (come nelle femmine adulte)....
|
Ma che belli Marco! crescono davvero molto molto in fretta!
|
I betta sono i migliori!!!
Non si vede che sono di parte,vero? #18 |
nooo? ma dai? ..proprio non si vede.....
comunque davvero la crescita sembra rapida... ieri sono riuscito a isolare nella nursery di nuovo i due maschi con le uova in bocca... aspetto che rilascino ancora i piccoli e poi, dato che ce li ho entrambi nella sala parto, li dividerò dalle femmine mettendoli nella vasca con i piccoli accresciuti.... Li avrei isolati appena dopo la deposizione, ma ho notato, forse per fortuna, che i maschi appena dopo la prima incubazione, hanno sì, accolto le uova in bocca immediatamente.. ma se le sono mangiate... forse per recuperare energie... dopo alcune di queste deposizioni a vuoto ( e successivi "pancioni" dei maschi) ho osservato che i due maschi non erano per niente debilitati.... e ora stanno affrontando entrambi la seconda decisiva incubazione... ...comunque è l'ultima, perchè finalmente li separo dalle femmine, che si riprodurrebbero in continuazione.. questo spiega il fatto che è sempre consigliato con gli incubatori orali (del gruppo simplex-picta) di partire con un trio di due maschi e una femmina, così quando un maschio è in incubazione, l'altro riprende le energie e viceversa... |
Bellissimi! Peccato che mi sia stato vietato di portare a casa qualsivoglia tipo di betta, me ne sono innamorata
|
...nel senso che non puoi tenere acquari.... o in casa tua hanno una rara allergia alle pinne dei betta? #24 ...
|
nel senso che mio moroso li trova orribili e non li vuole...che tristezza
|
peccato........ :-(
|
Scusa kaysa, ma quale considera Bellissimi il tuo moroso i ostracionidi (pesci scatola) ? scusate Off topic
Mi spiace per te... |
Vogliamo le foto degli avannotti :) Mi hai fatto incuriosire :)
|
ce ne sono un paio nella pagina precedente
|
....piccolo aggiornamento.... gli avannotti sono ormai giovan i pesci lunghi sui tre cm circa (farò foto..) i maschi sono stati definitivamente isolati dalle femmine e stanno prendendo forza (oltrechè sviluppare una splendida pinna anale blu scura) il secondo maschio ha rilasciato una trentina di avannotti... e così mi ritrovo (con grande gioia) con una quarantina di giovani pesci e una trentina di piccoli avannotti (più i due maschi e le quattro femmine)..... credo che a breve potrò cederne degli esemplari...
ciao a tutti! Marco |
Complimenti ancora!
A proposito, di dove sei? :-)) |
islasoilime, vicino a me #72
Complimenti Marco! |
...è vero!.... ma sono pure emiliano, di Piacenza, precisamente... ;-)
|
Marco... scusa, forse mi sono persa qualcosa in questa splendida discussione... :-)
Il mio maschietto di Betta simplex dovrebbe finire in questi giorni l'incubazione: tu con cosa hai alimentato gli avannotti nel primo periodo di vita? #13 |
Scusate l'intromissione ma non mi sembrava opportuno aprire un ennesimo topic riguardo lo splendens... Volevo solo una precisazione. Ho inserito da 3 giorni un betta splendens, e i coinquilini sono un gruppetto di rasbore e caridine. Ora,credo sia normale che non mangi perchè è in via di ambientazione... Ma è comunque normale che non mi mangi i granuli? #24 Li aveva nelle vicinanze e li ha proprio snobbati... Poi un'ultima cosa: ho creato per lui una zona con del ceratophillum e della riccia (infatti gradisce :-)) ) ...mi sono ritrovato il nido di bolle...ma io non ho bettine in vasca, è normale??
|
Di tutti i topic sullo splendens sei riuscito a beccare l'unico che non ne parla :-D :-D
Comunque è normali che non mangia, lo farà appena si sentirà al sicuro nel nuovo ambiente... Per il nido tranquillo lo fanno anche se sono da soli... |
...per elena67...... semplicemente naupli di artemia appena schiusi un paio di volte al giorno.....sei riuscita ad isolare il maschio?... amici austriaci mi hanno scritto che i simplex non dovrebbero mangiare i propri piccoli, ma in vasche di comunità gli avannotti non sopravvivono..
Mettigli molte piante, anche galleggianti perchè il maschio prima di liberare i piccoli va in giro a cercare un posto adatto dove nasconderli... appena dopo aver rilasciato la prole, il maschio è stremato... se possibile isolalo dalla femmina altrimenti potrebbe esserci un'atra deposizione e il maschio non reggerebbe... ..per G-virus........ E' normale per betta costruttori di nidi di bolle e altri labirintidi fare il nido in un angolo con acqua ferma della vasca..... gli splendens non dovrebbero avere problemi a mangiare cibo secco, se lo tieni ad una temperatura adeguata se ha fame dovrebbe mangiare... ....ma .... ehm....... qui si parla di betta simplex.... #24 .... |
Quote:
Ho tolto la femmina già da qualche giorno, nella vasca c'è solo il maschietto e piante piante piante ... :-)) Sono indecisa se mettere il maschietto in sala parto: in quella vasca non ho il mattenfilter e non vorrei che i piccoli vengano risucchiati: c'è questo pericolo? schermo il filtro? |
....non credo che possano correre dei pericoli, sono grandi in proporzione agli avannotti dei betta costruttori di nidi, già formati... hanno nuoto attivo e stazionano presso la superficie, tra le piante galleggianti.. al massimo, se riesci prova a diminuire la turbolenza del filtro, anche se credo che un po' di corrente sia necessaria, non sono betta di palude....
..ma se non vuoi rischi scherma un po' l'entrata del filtro e stai attenta che non ci siano "trappole" dove i piccoli possano essere risucchiati in superficie... ....immagino che sei anche tu di Bolzano e dintorni... molto piacere!... sono anche contento che sei riuscita anche a far riprodurre i simplex!.. come ho già riportato è una specie a rischio estinzione in natura... è scritta nella "Red list"... più ci sono riproduzioni in cattività, meglio è! ;-) |
Quote:
Sì sono di Bolzano :-) mi sembra prematuro dire che sono riuscita a riprodurli: vediamo cosa succede i prossimi giorni... speriamo in bene #13 Sono davvero dei pesci splendidi! #36# #36# |
.....l'unico rischio a questo punto dell'incubazione dei betta incubatori orali potrebbe essere, ma non mi sembra questo caso, che le uova non siano fecondate... a volte capita, se il maschio se ne accorge subito in genere le sputa nei primi tre giorni.. se le cose invece vanno storte le uova potrebbero ammuffire nella cavità orale con la conseguente morte del maschio...
...ma se hai superato la settimana di incubazione non dovresti avere più problemi.. anni fa ho avuto a che fare con i betta channoides "Pampang".. in confronto i simplex sono una passeggiata!..#22 .. gli avannotti sono molto robusti.... e sopportano anche bene i cambi d'acqua... |
Beh Piacenza è già più vicina, nel caso tornassi da quelle parti..
ho un 60 litri che sarebbe perfetto e non so ancora come allestire.. e un 25 litri già avviato come caridinaio con acqua fresca e durezza media che potrebbe essere un buon supporto. lo sai che voglio sempre infilarci qualcos'altro.. seconde te dei gastromyzon darebbero fastidio? mi sembrano cosi innocui Altra cosa. non ho ben capito: ipotizziamo la vasca da 60 litri con un gruppetto. il maschio ha le uova, lo isolo in un acquario più piccolo, rilascia i piccoli e poi? posso lasciarlo a riposare con loro o devo metterlo a riposo in un terzo acquario? |
....i gastromyzon non dovrebbero dare fastidio... il problema è che sono pesci che provengono da ruscelli con rapide!!! i betta simplex preferiscono una debole corrente (ma non acqua ferma..) e poi 25 litri sono davvero pochi... io partirei con almeno 30l per una coppia di simplex...
Lasciare il maschio con i piccoli?... non saprei.. io ho messo i due maschi con i piccoli , ma già grandicelli, dopo che li ho accresciuti per un mesetto nella nursery... il problema sembra essere nelle fatiche dell'incubazione.. per errore non ho tolto un maschio dalle femmine e mi ha fatto una seconda deposizione... non ero riuscito a prenderlo.. Risultato? il maschio dopo una settimana mi ha sputato le uova e era davvero a pezzi... sono riuscito ad isolarlo, ora ed è in ottime condizioni, ma era davvero pesto... #24 |
niente gastromyzon.
no pensavo al 60litri. il 25 era appunto per far rilasciare al maschio i piccoli. a quel punto non saprei però dove mettere il maschio dopo il rilascio degli avannotti e prima di rimetterlo nel 60 litri con gli altri #24 |
ffoooff e MarcoAIK72 avete ragione! :-D Non ho letto il topic dall'inizio e me ne sono accorto dopo che non si parlava di splendens, che testa! #17 Grazie per le delucidazioni, comunque! #12
|
...di niente! G-Virus!..... quando ho letto la tua "invasione" stavo piangendo affranto :-( :-( :-( ...
mi dicevo....in natura ci sono 65 (!!!!!!!!) specie di betta, più almeno altre 20 ancora da classificare.... una buona volta che si parla di altro oltre allo splendens "Pinne psichedeliche neon laser super golden flash laser".......... #23 #23 #23 scherzo, ovviamente! un caro saluto! Marco |
Ragazzziiiiiiiiiii!
Ho avuto un incubo 'stanotte: ho sognato il mio betta maschietto morto sul fondo della vasca! :-( Inutile dire che mi sono precipitata a vedere come stava: è lì che cova.... :-) |
Deve essere successo qualcosa: ieri guardo il maschietto ed era completamente "sgonfio": avannotti in giro non ne vedo. E' bello arzillo, nuota bene, si muove bene. Cosa può essere successo? #24
|
..se sei sicura che non ci sono avannotti in giro... il maschio può avere sputato le uova e poi se le è mangiate... è una cosa antipatica, ma capita con gli incubatori orali...
...ma è solo la prima deposizione...... nutri ben bene il maschio e alla prossima dovrebbe andare tutto ok... surgelati di buona qualità, perchè anche se i simplex mangiano tutto, il solo secco potrebbe non essere sufficiente... comunque dai un'occhiata, i piccoli sono scuri e, mi sembra sostino in superficie specie negli angoli della vasca... prova con una torcia ad acquario spento, magari... |
Quote:
Va bene aspettare due settimane per rimettere insieme maschio e femmina o è meglio aspettare più tempo? Quote:
|
..strano che siano selettivi nel cibo.. addirittura i giovani pesci quando già ho iniziato a nutrirli a surgelato mangiavano senza problemi un granulato di qualità...
Non saprei dirti quanto devi aspettare ad unirli, devi vedere ad occhio.. se il maschio ti sembra in forma, ben nutrito, sano, puoi aspettare tre settimane e poi rimetterli assieme... Mi raccomando... offrigli acqua dura (sono tra i pochissimi betta che preferiscono acqua calcarea) e temperature non alte.. diciamo 22°/24°....anche 26° ma temperature più alte possono aumentare il loro metabolismo e la loro aspettativa di vita.. ciao! Marco |
Grazie!
Per ora quindi li tengo separati e poi vedremo ... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl