![]() |
Quote:
filo da pesca e la leghi ad un tronco.. un pò di pazienza e ci si attaccherà tenacemente con le sue radici. Si chiamano piante epifite, se vuoi approfondire l'argomento :) |
Grazie, però vorrei evitare di usare filo da pesca a meno che non mi dite che sia meglio, pensavo più di incastrarla in alcune insenature del legno,
|
Ciao a tutti ho un dubbio, appena tornato a casa stavo aggiungendo acqua alla vasca per farla arrivare al getto della pompa, mi sono accorto che un po di impurità, tra cui un paio di piccole foglioline delle piante messe ieri, galleggiava nella vasca, io pensavo che dovessero in qualche modo riuscire ad entrare nel filtro per essere eliminate dalla vasca o mi sbaglio? Ho controllato il filtro e sembra tutto ok, anche se la lana non è più bianca ma direi un bianco sporco. Devo preoccuparmi? Ogni quanto devo cambiare la lana?
Grazie. |
Non ti devi preoccupare ... Il filtro non è un aspirapolvere ... le foglioline rimarranno in sospensione finchè non marciranno (o tu le toglierai) e gli elementi generati verranno poi gestiti dal filtro.
|
Ok perfetto. Oggi ho rifatto i test ecco i valori, fatemi sapere cosa ne pensate, grazie.
PH 7,5-8 GH 9 KH 8 NO2 0,0-0,5 NO3 0,0 C° 27 Buon fine settimana. |
Ciao ragazzi, mio fratello ha l'e-spring della Amway è un sistema per il trattamento dell'acqua che a quel che sembra funziona molto meglio dell'osmosi inversa, mi sapete dire se quell'acqua può essere utilizzata?
Grazie. P.S. Ho aperto un topic per trattare meglio l'argomento nella sezione "tecnica dolce". |
Ciao Ragazzi, ho un altra domanda per voi che mi viene in mente solo ora, io ho un pozzo con cui annaffio il mio giardino, posso usare quell'acqua per l'acquario? Magari prima controllo i valori classici, ma potrei andare incontro a qualche altro valore pericoloso? Grazie.
|
Probabilmente per l'acqua del pozzo dovresti fare analisi in più, ferro, rame, nh3/nh4...non me ne intendo ma farei tutte le analisi possibili prima di usarla.
Idem per l'acqua trattata con Amway,credo che servano piu' analisi rispetto alle solite, pero' di sicuro non ci sarà nulla di pericoloso. Sai già che fauna vorresti mettere? Te lo chiedo perchè per qualche famiglia, come i poeciclidi, con tutta probabilità andrebbe bene l'acqua di rubinetto, semplicemente trattata con biocondizionatore, e in questo caso ti togli il problema dell'osmosi. -28 |
Sì, infatti volevo mettere proprio i poeciclidi tipo guppy e black molly, però vorrei anche i famosi "pulitori" sia da fondo che da vetro, ma non so qual è il loro nome scientifico e non riesco a trovarli nell'elenco per capire se possano andare bene con un ph così alto.
|
ssanna, per iniziare vai dal tuo negoziante e guarda che "pulitori" ha, prendi nota dei nomi e ce li riferisci, ti sapremo dire.
Poi, poco per volta arricchirai le tue conoscenze, ma mi raccomando, in questa fase, niente fretta e non comprare se non sei sicura ;-) |
Quote:
Ciao. |
Ciao a tutti, ieri sera ho notato due piccole lumachine aggirarsi tra le foglie e i tronchi, una credo si stesse nutrendo della patina bianca formatasi sopra il tronco, ho letto che non sono preoccupanti se in numero limitato, ma non vorrei ritrovarmi più lumache che pesci, il modo più semplice è quello di toglierle manualmente? Ciao.
|
si il modo più semplice è quello di toglierle manualmente, ma se non esageri col cibo e gestisci bene la vasca non ne sarai invaso!
ciao, ba |
Scusate, altro dubbio. Come faccio a capire se il picco dei nitriti non è ancora arrivato o è già passato? Ogni quanto tempo durante il primo mese e in generale devo effettuare i test dell'acqua? Quanti giorni dura il picco dei nitriti? E' possibile che una vasca si "attivi" senza aver riscontrato un picco dei nitriti? Grazie, ciao.
|
ssanna, il picco può essere più o meno lungo ed intenso, avviene a circa 15 gg, puoi fare i test ogni 2-3 gg, ma anche scordarti della vasca, far passare un mese, alla fine vedere se i nitriti sono a 0 e i nitrati presenti.
se non misuri potresti anche non vedere il picco ma è fondamentale lasciar passare il mese. ciao, ba |
Ottimo, grazie. Al momento i nitrati sono a 0 questo sta a significare che il ciclo d'azoto non è completo, ma terminato il ciclo i nitrati sono obbligatoriamente sopra a 0 o possono essere inesistenti?
|
beh, è difficile.
quanto tempo è passato dall'avvio? ciao, ba |
10 giorni.
|
ok probabile non ci sia ancora stato.
|
Oggi ho rifatto i test ecco i valori:
PH 7,5-8 GH 12 KH 7 NO2 0,0-0,5 NO3 0,0 C° 27-28 Qualche giorno fa ho preso il termometro al mercurio da interno che si aaggiunge al termometro adesivo esterno, segnalano temperature sostanzialemente differenti, penso che quello più attendibile sia il mercurio interno, la temperatura comunque continua a non scendere nonostante il termoriscaldatore sia quasi al minimo., è normale? Ciao. |
ssanna, visto che non hai epsci, stacca il riscaldatore, così vedi.
ciao, ba |
Ho letto nel forum e ho visto che guppy e red cherry possono convivere, la domanda è: i red cherry hanno anche la funzione di pulitori da fondo o devo prevedere comunque i "pulitori" per il fondo e se sì, quali posso mettere che non si pappino anche i red cherry? Grazie.
|
le red cherry sono ottime per il fondo e per le alghe, non chiamarle però pulitori che si offendono (nel senso che sono esseri viventi e con loro caratteristiche proprie e non pulitrici per la vasca, ma questo credo che lo sai già, visto che le inseriresti comunque...).
ciao, ba |
ho appena rifatto i test ecco i valori:
PH 7,5-8 GH 10 KH 7 NO2 0,0-0,5 NO3 0,0 C° 26 Ho difficoltà a valutare correttamente il ph, la scala nel foglietto non è così dettagliata e conforme all'acqua che esamino. Sono passati 14 giorni dallo start della vasca, stavo pensando che sabato prossimo potrei provare a mettere qualche guppy, ho solo paura di non riuscire a vedere il picco dei nitriti e quindi capire se il ciclo è finito o no. |
Ciao Ragazzi ho fatto i test sull'acqua del mio rubinetto e quella che esce dal pozzo, ecco i risultati e fatemi sapere se pensate sia meglio l'una piuttosto che l'altra ma anche il perchè, grazie.
RUBINETTO ph 7,5 - 8 GH 14 KG 12 NO2 0-0,05 NO3 0 POZZO ph 7 - 7,5 GH 19 KH 23 NO2 0-0,05 NO3 0 Come dicevo anche nell'altro post, ho sempre difficoltà ad associare il colore sul cartoncino del ph confrontato con l'acqua nell'ampolla. |
Quote:
le 2 acque sono quasi equivalenti, l'acqua di pozzo ha ph leggermente più basso ma tanto ha kh più alto e probabilmente in vasca si alza anche il kh, sceglierei quella di rubinetto perchè è un po' meno dura. ciao, ba |
Perfetto, grazie mille, ma devo comunque trattarla con un biocondizionatore prima di metterla in vasca, giusto?
|
ssanna, l'acqua di rubinetto ha cloro, per cui sì.
ciao, ba |
Ciao, dopo aver messo il tronco ho notato quella patina bianca che si forma attorno al tronco stesso, ho letto sui forum e quindi non mi sono preoccupato molto, ora però quella patina si è espansa anche al fondo intorno al tronco e in alcuni punti è diventata nera, inoltre ho notato che le foglie delle piante sono piuttosto sporche, hanno dello sporco non meglio descrivibele di colore marroncino, devo preoccuparmi? Grazie.
|
il marroncino sono diatomee, anche queste sono normali all'avvio, puoi rimuoverle con un batuffolo di lana di perlon (se en anranno a 1 mesetto o 2 dall'avvio).
idem per la gelatina. ciao, ba |
Beh non è che mi danno fastidio, se mi dici che nel giro di due mesi va tutto via, aspetto. ;-)
|
C'è una cosa che proprio non riesco a capire, spero possiate togliermi dubbi.
Secondo la tabella KH/PH/CO2 chi ha un ph alto 7,5-8 per allevare guppy, red cherry, black molly e altro deve avere un kh alto per compensare la presenza di CO2, eppure a quello che ho capito il kh non deve essere più alto di 5-6°, ma in questo modo il CO2 sarebbe troppo poco, io non vorrei mettere una bombola di co2 (sono sincero non ho molto tempo da dedicarci), comunque aggiungendo co2 secondo la tabella anche il kh si rialzerebbe, secondo questa tabella la mia acqua del pozzo che ha kh più alto sarebbe migliore dell'aqua del rubinetto. Insomma sono io che sto facento "tanto rumore per nulla"? Fate capire anche me, grazie. :-)) |
no, se aggiungi co2 non si alza il kh!
Nella tabella, ph e kh sono i dati fissi, co2 è quello che varia. se immetti co2, ottieni che si abbassa il ph, e quindi dalla tabella puoi stabilire quanta co2 c'è disciolta in acqua incrociando il nuovo ph con il kh esistente. Ma con kh sopra 8 dovresti mettere talmente tanta co2 per ottenere qualcosa che..... non ti conviene! sono stata chiara? è vero che incrociando kh e ph dell'acqua di pozzo sembra migliore. ma temo che una volta messa in vasca il kh si alzerebbe comunque. puoi tranquillamente fare la prova. Per concludere, io lascerei perdere la tabella e mi orienterei verso piante che non vogliono troppa co2. ciao, ba |
Grazie mille, sei sempre molto precisa e cortese nelle risposte, anche se le mie domande sono a volte banali per te.
Ciao. |
Valori dell'acqua aggiornati (se così si puo dire):
PH 7,5-8 GH 10 KH 8 NO2 0,0-0,5 NO3 0,0 C° 26 Scusate ma è possibile che dalle prime analisi in data 11.11.09 (4 gg dopo la prima accensione dell'acquario) a oggi, quindi dopo 17 gg dalle prime analisi i valori dell'acqua siano praticamente identici. Io non vedo picco di nitriti e nitrati sono sempre a 0. Possibile? Grazie. |
possibilissimo, di colpo poi si alza e entro pochi giorni torna a zero, in ogni vasca è diverso, può salire piano o in fretta, quando vedi salire gli NO3 allora è avvenuto
|
ciao ssanna...
anche io come prima vasca avevo un antille della pet company... e come ti hanno gia detto sopra e come ti accorgerai da solo le piante vere sono fondamentali per un buon equilibrio dei valori in acquario... solo pero' l'antille ha un solo neon da 24w ed e' pure un t8... in 100 litri e' davvero pochino...con un rapporto do 0,24w per litro.. senza contare che se non hai fatto bollire per ore i legni di giava ti rilasceranno tannini in acquario che fermeranno la luce come un filtro.. quindi per le piante mi raccomando scegline di specie che abbiano bisogno di poca luce per crescere.. altrimenti o rimangono come sono bloccandosi con la crescita... o addirittura marciscono.. quindi da escludere a priori tutte le piantine da primo piano basse...o quelle da prato.. oppure se sei amante del fai da te nella sezione "fai da te" esiste un articolo a cui ti puoi ispirare per aumentare la luce...(io avevo cambiato plafoniera..) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...petcompany.asp |
Ciao ragazzi! Questo sabato il mio acquario avrà 4 settimane di vita e, almeno in teoria, potrei cominciare ad inserire qualche pesce, ma i dubbi restano perchè i miei ultimi valori dell'acqua dicono:
PH 7,5-8 GH 11 KH 7 NO2 0,0-0,5 NO3 0,0 C° 26 Sembra che la maturazione non sia ancora avvenuta sia perchè non ho visto mai un picco di nitriti sia perchè i nitrati sono a 0,0 allora vi domando, considerato che sono passate 4 settimane posso o non posso cominciare a mettere qualche guppy? Grazie. Ciao. |
se i nitriti non sono mai saliti sopra 0,5 secondo me è meglio aspettare. prova a mettere un pizzico di cibo in acqua, magari c'è poco carico organico e il ciclo dell'azoto non si avvia.
|
test a reagente?
farei fare una misurazione al negoziante, anche eprchè se hai legni e piante, di materiale organico in vasca ce n'è. può anche essere che per un caso le piante abbiano assorbito i nitrati, comunque è strano che misurando tanto frequentemente non hai mai visto muoversi nè nitriti nè nitrati.... ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl