![]() |
mattocomeilgatto, succede di tutto, io avevo un betta che si faceva attaccare anche dalle multidentata, succede che siano le femmine ad attaccare pesantemente i maschi, succede che in 40 litri stanno una pasqua, ma normalmente sono animali aggressivi e territoriali e tenerli insieme in litraggi bassi è sempre un rischio... ;-)
|
Quote:
|
ineffetti succede di tutto,
non so te livia ma io consiglierei COMUNQUE, a prescindere d acoppia di betta o meno di fare un giro in un negozio di materiale elettrico, di procurarsi quattro portalampada e due t5 che coprano tutta la lunghezza della vasca di arrivare almeno a 1w/l e di fare una bella piantumazione ;-) dopodichè viene tutto meglio e più facile, mancherebbe solo la co2 di cui ancora non posso parlare, propio stasera inizio a sperimentare quella in gel #17 |
infatti è quello che ho consigliato :-)
0,5 W a litro sono sufficienti per mettere molte piante... ;-) i betta non amano la troppa luce, personalmente non arriverei a 1 W/l...penso che una pl da 55W sia più che sufficiente.. |
si sempre se pensi di non riempire con pistia e lemna sul pelo dell'acqua se no come fai? la luce in acque medie e basse(dove poi sono dislocate le varie piante piccole e basse e il praticello nel caso lo volesse mettere) non sarebbe troppo bassa?
|
bene le piantuzze sono arrivete
1 higrophylia polysperma 2 cryptocoryne nevillii 2 cryptocoryne wendtii 1 valisneria gigante allora ho piantumato cosi per la valisneria erano 3 radici e le ho piantate separate ma sempre vicine a triangolo per la hydrophilia lostesso 3 radici separate ma sempre vicine diciamo a triangolo le 4 cryptocoryne le ho piantate sane come stavano anche se erano piu radici ditemi che ho fatto beneeeeeeeeeeeeeeee!!! |
spero tu sappia che la vallisneria tende ad avvelenare il terreno dove è piantata e nel giro di due anni sarai costretto a cambiare il fondo della vasca per intero!
altrimenti morirà anch'essa e non srà possibile piantumare nient'altro nella zona dove risiedeva la vallisneria, rimarrebbe soffocata qualsiasi pianta, detto ciò se hai intenzione di cambiare in un futuro abbastanza prossimo vai pure tranquillo che tanto nella maggior parte dei casi il fondo va buttato per intero, almeno così mi hanno insegnato a me #17 |
ok ma la domanda era un latra allora per la vallisneira ho fatto giusto
la hygrophylia forse dovevo piantarla cosi come stava ma ho visto le radici separate e le ho lasciate divise forse e meglio che le spianto e le unisco in un unico fusto |
purtroppo io non ti so rispondere, fino adesso mi sono cimentato solo nella cabomba, nella ludwigia, nelle anubias, nella lemna minor e nella pistia
aspetta il parere di qualcuno che se ne intende ;-) |
si ma in genere sai come le vendono le piante
io e la prima volta che pianto in acqua e non so in pratica la hygrophylia era tutta avvolta nel cotone e contenuta in un vasetto di plastica sbrogliando il tutto ho trovato 3 rami con radici separate e le ho piantate a triangolo ma vicine un paio di cm una dal altra volevo capire se spiantarle e petterle tutte e tre asieme!! |
HYGROPHILA, si penso di si, vicine ma non troppo, non vorrei che si soffocassero a vicenda, magari diradale un pochino, 2cm mi sembrano pochini.
un avvertimento: togli per bene tutto il cotone e l'involucro pieno di nutrimento da attorno alle radici, accorciale: lasciale circa 2/3 della lunghezza attuale, piantale e fa in modo che la radice sia ben a mollo nel fondo fertile, dopodichè io di solito tendo a ricoprire un pochino lo stelo con del ghiaino, tanto per essere sicuro che stia buona li ;-) poi ho letto adesso che hai preso la qualità gigante della vallisneria, sai che arriva a più di un metro di lunghezza se si trova nelle giuste condizioni? sai che la foglia non si può tagliare perchè diventa brutta, marcisce e si riempie di alghe?l'unica tua arma contro di lei è lo sfoltimento il più vicino possibile alla base, io personalmente la eviterei come la peste cerca queste piante: Hydrocotyle leucocephala Limnophila heterophylla Lysimachia nummularia aurea Cabomba caroliniana sono tutte molto veloci e in fatto di esigenze non credo necessitino di troppissima luce, fatta eccezione per la cabomba che nelle tue condizioni vedresti estendersi verso l'alto a vista d'occhio a scapito della parte bassa che rimarrebbe scarna e spoglia |
Per la vallisneria hai fatto bene a separare i tre stoloni, ma cerca di tenerli il più distanziati possibile perché è una pianta a crescita fin troppo rapida e in poco tempo riempie tutta la vasca...considera che ha una crescita "lineare", nel senso che lo stolone cresce in lunghezza e butta fuori altri ciuffi; dovrai potarla molto spesso e potrai riempire i vuoti con le numerose potature che farai ;-)
le crypto ti consiglio di separarle, tanto cresceranno anche loro e formeranno più cespuglietti...se le ammassi troppo avranno più difficoltà a crescere :-) l'altra non l'ho mai avuta mi dispiace, non so come va sistemata... |
le crypto sono 4
le nevillii sono 2 e le ho trovate assieme le wendtii sono sempre due ma nel pulirle cal cotone si sono separate in 3 radici piccole per pianta e io le ho messe unite come le nevillii aspettiamo per la hygrophyllia qualche volontario che mi spiega ;) |
livia, la mia esplicazione ai rischi della vallisneria a tuo parere è fondata o meno? mi hanno da subito messo in guardia e io sto facendo lo stesso con lui, sbaglio? #24
|
mattocomeilgatto, sinceramente non lo so...ho letto anche io questa cosa, ma ho letto anche che in ambito acquariofilo questo fatto non rappresenta un problema perché....non mi ricordo... #12
quindi non mi pronuncio in merito, aspettiamo che arrivi qualcuno più esperto... ;-) Comunque c'è una marea di gente che la tiene in vasca, quindi grossi problemi non dovrebbe darne, altrimenti non sarebbe così diffusa... #13 |
lo pensavo anche io, ma me la hanno descritta con la pianta dalle corna e il forcone... sinceramente mi alletava, non la gigante ma una via di mezzo tra quella e la var. nana americana, ma dopo gli avvertimenti mi sono astenuto #17
|
livia, scusami te sei diventata la mia guru
allora ti riposto la domanda per la hygrophyllia questa pianta la ho piantata cosi come me l'ah data il comemrciante tutta intera ...kiaramente senza il vasetto e il cotone premetto che quando la ho estartat dal vaso e pulita dal cotone mi sono uscite 3 radici distinte che ho piantato distinatamente poi guardando delle foto su internet le ho ricongiunte...ho fatto bene?? un altra domanda le piante vicine cioe le cryptocoryne le ho piantate a in coppia a 4 cm una dal altra parlo di radice-radice saranno piu meno tanto e giusto o sono troppo vicine??' |
Credo non ci siano grossi problemi..forse separate prendevano meglio la luce le tre piantine distinte e crescendo avrebbero occupato una zona più vasta della vasca...ma non credo che moriranno per averle piantate vicine
|
ti riferisci alle crypyocoryne?
io volevo info sulla hygrophylia se metterla in un unico bulbo o staccarla in 3 come era nel vaso! |
s3gr3to, ti ringrazio ma fidati, non sono io il top qui sul forum :-D
comunque per le crypto io le dividerei per specie senza mescolarle tra di loro perché se le mischi alla fine l'effetto estetico potrebbe risultare troppo piatto e uniforme, mentre separandole avresti aspetti diversi più gradevoli (secondo me) Ho visto qual'è l'hygrophila, l'ho avuta e non la ricordavo, sorry...piantala in tre pezzi separati a distanza di qualche cm...comunque è una pianta che richiede parecchia luce e nella tua vasca fa una brutta fine... cerchiamo di fare le cose per ordine e non avere troppa fretta di acquistare tutto, il rischio è di dover buttare tutto e ricominciare da capo #06 metti una foto della vasca così sappiamo di cosa stiamo parlando ;-) domanda fondamentale: come te la cavi con il fai da te? perché se vuoi mettere quella pianta DEVI aumentare il parco luci ;-) |
Parlavo dell'hygrophila
|
ok la hydorophilla la spianto e la divido adesso per le cripto sono per razza non mischiate...ahahahahha
allora ho 2 cry wendii e due nevilli e le ho piantate per razza a 4 cm una dal altra sempre per razza una a lato filtro una lato opposto a bordovasca cioe davanti non sono mix di razze con il fai da te sono un genio ...;)e gia ho programmato di cambiare lampada e portalampada ..ma questo domani lo vedo adesso nun se po' fa...ahahaha per la vallisneria e lato pompa sommersa zona dietro domani posto na fotoo del acquario ultima info la lux come mi comporto la tengo accesa o la spengo per ora??? se si quante ore se no quante ore??...ahahahahah guruuuuuu help me!!! |
Le luci inizalmente le lasci accese 5 ore poi aggiungi mezz'ora a settimana fino a raggiungere 8-9 ore e sei apposto...se ho detto qualcosa di male smentite pure eheh
|
allora posso iniziare ada oggI??
|
Quote:
Inizia da oggi, alle piante serve.. :-)) Non è importante l'orario, l'importante è la durata del fotoperiodo...se tu l'acquario lo vuoi guardare la sera puoi tranquillamente impostare il timer in modo da far accendere le luci alle 16:00 e farle spegnere a mezzanotte, non deve necessariamente coincidere con il giorno e la notte :-) |
ok
il timer...wowowowo avevo pensato a sta cosa da ieri ma sinceramente mi sembrava da pazzoide postare na cosa del genere ... il mio acquario non ha il timer spegnimento luci perche e un acquario comprato dal auchan sabato pome in fase di shopping frenetico ho visto l-acquario e mene so innamorato ma non perche e quello ma proprio per cio che nasconde l-acquario in se per se ed eccomi qui a impazzire e farvi impazzire... cmq visto che non sono l-unico folle domani lo vado a piazzare un bel rele temporizzatore vedo di cambiare il neon..cmq ho in mente di mettere un bel po di flora ancora..quindi aiutatemi con la phototerapy.. |
fondamentale, non togliere il coperchio se metti anabantidi come il betta, aggiungi o sostituisci la lampada ma lascia la vasca chiusa ;-)
per il timer vanno benissimo quelli ikea che costano poco e funzionano bene ;-) comunque prima di comprare la lampada aspetta anche altri pareri, non c'è fretta :-) |
questa e la flora in versione totale
higrophyla deformis 2 higrophyla polyspherma 3 cryptocoryne nevillii 3 cryptocoryne wendii 3 cryptocoryne green geko 3 ninphea lotus 3 cladophora aerophilla 3 quando ho completato il tutto credo entro lunedi prox prendo una provetta sterile per urine e faccio il test del acqua.... attualmente ho impostato la temp a 26 gradi entro lunedi saranno passati 9 gg voi dite che un paio di pajo li posso mettere dentro?? e un altra cosa visto che non ho fatto un fondo fertilizante..mi sa che dovro cominciare anche a fartilizzare... attendo gli esperti!! e kiaramente la mia GURUUUUUUUUUUUUU!!! |
Più che contare i giorni io fossi in te mi fiderei dei test...li vai sul sicuro e dopo 9 giorni mi sembra presto per i primi pesci, aspetta ancora un pò, e magari pensa a come potenziare l'illuminazione!
|
gia pensato...non mi ci vorra molto
se vuoi puoi darmi un consiglio su che genere di neon mettere su vista la flora.... grazie :) |
s3gr3to, prima di tutto leggi questa guida:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037 che spiega il ciclo dell'azoto o, in altre parole, la maturazione della vasca. Facendo un riassunto (la guida la devi leggere lo stesso eh :-)) ) durante la maturazione bisogna controllare i valori di nitriti (NO2) e nitrati (NO3). L'acqua di rubinetto ha (o almeno dovrebbe avere) i nitriti a zero. Man mano che la popolazione di batteri si accresce, inizia in vasca il ciclo dell'azoto. In pratica, si assiste al così detto "picco dei nitriti", ossia un innalzamento del valore nei nitriti (che sono tossici per gli animali), seguito dalla loro diminuzione fino a quando tornano a zero. Quando tornano a zero puoi cominciare ad inserire i pesci, un pò per volta. L'intero processo richiede più o meno un mesetto, anche se ci sono variazioni da vasca a vasca. 9 giorni è poco, è difficile che il picco arrivi in meno di 15 giorni e di solito ce ne vogliono di più, quindi aspetta ;-) Quello che devi fare è comprare i test dell'acqua. Quelli che ti serviranno sono NO2, NO3, pH, GH e KH. I primi due dovrai comprarli subito perché sono fondamentali per capire quando potrai inserire i pesci. Gli altri 3 servono per capire quali pesci puoi inserire in vasca (in breve, descrivono i tre parametri principali che devono essere presi in considerazione nell'allevamento dei pesci). Mi raccomando: test a reagente liquido! Evita le striscette 5-6 in uno, anche se costano molto meno sono assolutamente inaffidabili ;-) per le piante, comincia a guardare le schede se ancora non le hai viste: http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/ Ma prima di comprarne altre cambia l'illuminazione ;-) Per la fertilizzazione aspetta qualche giorno, se inizi adesso va a finire che la vasca si riempie di alghe perché le piante devono adattarsi alla vasca dopo essere state piantate e inizieranno a crescere tra un pò, quindi non utilizzeranno i nutrienti, che saranno disponibili per le alghe ;-) |
un altra cosa....
io ho messo 1compressa di batteri attivi che mi e stata regalata nel filtro e ne ho ancora 1 altra che faccio la uso se si tra quanto ?premesso che l'acquario e partito sabato pomeriggio |
buongiorno gente....
mi sono appena svegliaton e guarda cosa trovo al vetro anteriore del mio acquario...una minuscolissima lumachina...ma dico è normale??????????? |
la compressa di batteri di che marca è?
per la lumachina è normale, ci sono le uova nelle piante...non c'è problema, non causano danni in vasca ;-) |
della compressa non conosco la marca il negoziante me ne ha regalate 2 ma la pasticca e meta blu e meta bianca solo questo so..oggi mi ha detto che gia posso mettere l'altra
un altra cosa la luce lui mi ha detto cosi metti un neon da 18 w fitostimolante da subito a posto di quello che ho poi in aggiunta mi ha detto di mettere una centralina per un nuovo alloggio neon e rimettere il t5 daylight da 18w che ora e alloggiato in vasca potrebbe essere?? ah..un altra cosa il negoziante mi ha detto che li fa lui i test basta che gli porto l'acqua...dite che faccio cosi ??? |
Quote:
|
allora, la pasticca non la conosco e per il fai da te io conosco giusto la teoria, per la pratica tendo a delegare ( #17 ) quindi meglio se aspetti conferme da qualcun altro...
per i test li può fare anche il negoziante e di solito non costa moltissimo, ma ti consiglio di comprarli lo stesso perché tornano sempre utili e in caso di emergenza non devi portare tutto dal negoziante (compra almeno NO2 e NO3) ;-) comunque se decidi di far fare i test al negoziante chiedigli esplicitamente di usare i test a reagente, non quelli a striscette e fatti dire i risultati precisi, fatteli scrivere su un pezzo di carta, non accontentarti di un semplice "tutto OK" ;-) |
ok.....grazie
appena effettuo ti faccio sapere ;) nel contempo paziento paziento paziento |
ariekkime dinuovo qui...
allora test domattina... ultime dal mondo acquatico ho posizionato un neon fitostimolante da 18 w t5 allora per come ho letto in giro mi sono fatto 2 conti e 36w dovrebbero andare bene perche tenendo conto che la mia vasca ha 80 litri nominali ma effettivi saranno 70 +/- 36wx2=72 litri credo i essere riuscit nel intento livia, menomale che con il fai da te non sono cosi pessimo ho dovuto bucare i tetto vasca in plastica eposizionare i due agganci neon lato opposto per fare un servizio piu delizioso ho fatto un ulteriore buco per uscirci il cavo che cammina con quello del altro neon ho fascettato e adesso e venuto un bel lavoretto.... domattina vado dal negoziante con la provetta delle urine piena della mia acqua e vediamo ceh ne esece speriamo niente minestroni o meglio...(zuppe di pesce) ahahahaa |
..un altra domanda...
i cambi d'acqua.... ogni quanto e in che quantita in un acquario da 80 litri nominali? premesso che attualmente ce acqua di rubinetto con biocondiionatore 20mg in 80l il primo cambio vado sempre di rubinetto e la dose del biocondizionatore che mettero nella nuova acqua ad agire prima di versare nel acquario in che dose la devo mettere dinuovo 20 mg? o doso l'acqua che sostituisco e vado di 0,5 ogni 20l? pero cosi mi viene un casino.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl