AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   rock and wood pareri e sugerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203103)

davidukke 29-07-2009 09:52

ALEX007, ecco mi sembrava strano...

Maiden 29-07-2009 09:57

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007
il carbone non rilascia mai le sostanze adsorbite ;-)

boh in tutto il forum si è sempre detto il contrario.... #24
cmq, se devi andare in vacanza, neanch'io cambierei niente, e non metterei il carbone...
parlando col mio negoziante, mi spiegò un pò come sono fatti questi carboni commerciali, e onestamente mi sembrava di capire che, per via di quello che contengono, potessero fare più danni che altro...
in ogni caso anche lui, oltre a consigliarmi di usare solo carbone di qualità, mi disse di cambiarlo (nel caso dovessi usarlo) ogni 4-5 giorni...
boh ora non so chi ha ragione......... #24

Maiden 29-07-2009 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
Quote:

Originariamente inviata da ALEX007
il carbone non rilascia mai le sostanze adsorbite ;-)

boh in tutto il forum si è sempre detto il contrario.... #24

mi autoquoto giusto per chiarire che io non so come stanno le cose, e non volevo dire che alex si sbagliasse...
ora leggendo qua e là per curiosità ho notato che ci sono molti più pareri discordanti di quanto ricordassi, quindi lascio ai più esperti la parola..... ;-)

Paolo Piccinelli 29-07-2009 11:50

Quote:

il carbone non rilascia mai le sostanze adsorbite
il carbone rilascia le sostanze adsorbite solo in particolari condizioni di alta temperatura, oppure in soluzioni molto pure.

Nelle condizioni tipiche dell'acquario d'acqua dolce l'eventuale rilascio è talmente ridotto che si può assolutamente trascurare.

Quote:

boh in tutto il forum si è sempre detto il contrario....
L'abbiamo detto e ripetuto varie volte, qui e in chimica, ma purtroppo le leggende metropolitane sono dure a morire!!

Maiden 29-07-2009 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
L'abbiamo detto e ripetuto varie volte, qui e in chimica, ma purtroppo le leggende metropolitane sono dure a morire!!

si, chiedo scusa per l'informazione sbagliata, ma infatti poi mi ero corretto subito....
cmq facendo alcune ricerche (in particolare su un pò di appunti di ing. dei materiali) ho letto molte cose interessanti e ora ho l'idee più chiare.....
in ogni caso rimango dell'idea che è meglio non usare il carbone se non necessario e se non di ottima qualità.... :-)

Paolo Piccinelli 29-07-2009 12:06

Quote:

è meglio non usare il carbone se non necessario
soprattutto con piante... infatti adsorbe anche i composti disciolti del carbonio (DOC) e molti complessi fertilizzanti ;-)

kevin1988 29-07-2009 12:20

allora evito proprio continuo con i cambi d'acqua nn voglio bloccare la crescita alle piante grazie a tutti

ALEX007 29-07-2009 13:28

Quote:

soprattutto con piante... infatti adsorbe anche i composti disciolti del carbonio (DOC) e molti complessi fertilizzanti
l'altra faccia della medaglia è che unitamente a massicci cambi d'acqua settimanali riesce ad eliminare pericolosi eccessi di fertilizzanti.

Paolo Piccinelli 29-07-2009 13:31

Quote:

riesce ad eliminare pericolosi eccessi di fertilizzanti.
datene di meno, pompatori di acquari!!! :-D

kevin1988 14-08-2009 14:53

eccomi qua sono tornato dalla settimana di vacanza e ho riscontrato una crescita della riccia impressionante si e' almeno raddoppiata :-)) cosi mi sono messo li da bravo barbiere e l'ho rasata tutta l'ho rilegata e tolto la parte morta che poggia sul tronco ora sn piuttosto soddisfatto del mio bonsai #22 il problema e' la glosso cresce benissimo sulla punta, si notano giornalmente i progressi ma se la punta cresce di un centimetro la coda muore per un centimetro sembrano tanti vermoni che si muovono piano piano :-D cmq ora il layout e' praticamente definitivo c sto rinunciando all'idea delle linee di forza con la glosso diventerebbe troppo impegnativo che ne dite? vi piace? sotto con i commenti e suggerimenti ciaoooooooooooooooo

Maiden 14-08-2009 16:39

bello l'alberello, mi piace.... :-))
cmq io un pratino ce lo vedrei tutto, così mi sembra troppo spoglio...
infoltirei pure l'egeria, anzi la sostituire con qualche altra pianta più "chic", tipo rotala green, che formerebbe un bel cespuglietto se in quell'angolo ci arriva abbastanza luce.... ;-)

davidukke 14-08-2009 17:55

sisi mi piace tanto tanto, per il resto sono d'accordo con quello che ha detto maiden...

kevin1988 14-08-2009 21:12

grazie
per l'egeria ho intezione di sosttuirla appena si sara assestata la vasca con della rotala nanjenshan. per quanto riguarda il praticello c stavo pensando anche io pero' come ho scritto sopra la glosso nn cresce e nn conosco piante meno esigenti in quanto a luce della glossostigma. il problema e' che pur avendo quasi 1 W/l l'acqua e' ambrata a causa dei tannini del legno quindi la luce nn riesce a penetrare speriamo che s assesti la situazione cosi potro coltivare piante piu esigenti :-) ciaoooooooo

Maiden 14-08-2009 21:19

guarda, considerando l'altezza della vasca e la quantità di luce a disposizione, a me sembra strano che la glosso non voglia andare...
il fondo dovrebbe essere ok, con la fertilizzazione in colonna come sei messo??
per la pianta nell'angolo, io la nanjenshan non ce la vedo tanto...
è "grossa", crescerebbe molto verso l'alto, e, considerando la pendenza del fondo e la posizione della roccia in quel punto, ci vedrei molto meglio un cespuglietto di green con i suoi classici steli che si appoggiano sugli arredi...
ma ovviamente, questa deve essere una scelta tua... ;-)
altro piccolo appunto, secondo me il legno rimane troppo in alto.....
prova a fare una foto al solo vetro (senza la plafo insomma), e capirari cosa intendo dire...... :-)

kevin1988 14-08-2009 22:01

in colonna non fertilizzo con nulla non ho mai utilizzato niente in nessuna vasca solo ogni tanto gli do un po di co2 a fermentazione alcolica e nell'altra vasca in cui e' presente solo una plafo da 11W su 25 litri cresce a meraviglia. credo comunque che sia giunto il momento di adottare qualche sistema nella vasca grande sto riscontrando i sintomi di varie carenze e mi devo decidere su cosa acquistare a settembre si vedra'. per la rotala non so ora devo vedere bene come sono queste due piante dal vero perche le ho solo viste in foto cmq c'e' tempo ancora voglio aspettare almeno i 6 mesi di vita della vasca per togliere l'egeria.
per quello che riguarda il legno lo so che e' troppo alto ma nn ci posso fare nulla xke se lo interro di piu mi spariscono le due propagini alla base che sembrano delle radici quindi aime deve restare cosi e poi la riccia cresce a meraviglia cosi vicina alla plafo #22 ciaoooooooooooo

Maiden 15-08-2009 11:54

beh se non fertilizzi in colonna e non dai co2, è ovvio che la glosso non cresca...
a proposito, ma se non usi co2, come acidifichi l'acqua, anche in considerazione dei pesci che hai??
altra cosa: dare uno "spruzzo" di co2 ogni tanto penso sia solo deleterio, per l'equilibrio della vasca, ma soprattutto per i pesci....
per il legno, diciamo che io immaginavo la vasca in una fotografia da concorso, e concorderai con me che, più che notare le propagini, seppur carine, salta all'occhio lo squilibrio che c'è nella composizione.....

kevin1988 15-08-2009 12:36

si e' vero ma se tolgo il legno per segarlo si mischiano i due strati del substrato e poi la vasca non va a nessun concorso e' in casa mia e mi piace un casino cosi come e' :-)
l'acqua si acidifica da sola xke l'amazonia continua ancora ad acidificarla e quando ce n'e' bisogno inserisco un po d co2 qb :-)
per la glosso mi sembra strano che in una vasca piu piccola con le stesse condizioni anzi anche peggio perche ha solo 11 w di luce riesca a crescere rigogliosa.
cmq a settembre provvedero' a rimettere tutto a posto e mi decidero' a fertilizzare che linea m consigli? tenendo presente che punto sull'economico perche' tutto quello che faccio, lo faccio rinunciando ad altro :-(

kevin1988 29-08-2009 19:23

rieccomi oggi ho acquistato la rotala rotundifolia e ho sostituito l'egeria che ne pensate? bisogna aspettare ovviamente che si formi il cespuglietto :-)) ho anche iserito tre guppy pero' nn mi piacciono molto sono troppo grandi le femmine e stonano un po giu con le critiche e i suggerimenti ciaoooooo

Maiden 29-08-2009 20:42

lasciando stare che non ti piacciono, il punto è che, supponendo che i valori siano corretti per i neon, allora non possono esserlo anche per i guppy.......

kevin1988 30-08-2009 00:17

si e' perfettamente vero ma la vasca l'ho portata a ph 7 prima di inserire i guppy e appena fatta la foto ho subito tolto i neon e inseriti nell'altra vasca con ph 6 dopo 20 min di ambientamento volevo solo vedere l'effetto di queste due specie assieme prima di toglierli :-) tra l'altro ho impiegato piu d un ora per pescare tutti i neon con l'alberello al centro e' difficilissimo :-) grazie della precisazione ;-)

Maiden 30-08-2009 11:19

quindi hai deciso di tenere i guppy in questa vasca??
secondo me, parlando a livello di estetica, non sono i pesci più belli che ci siano per un plantacquario..... ;-)

kevin1988 30-08-2009 11:50

si per ora si :-)
su questo ti devo dar ragione e sn ancora piu "brutti" se messi in vasche piccole come questa xo' mi affascinano dal punto di vista riproduttivo mi piacerebbe riempire questa vasca solo con i maschi dai colori piu accesi dovrebbe venir fuori un bell'effetto aspetto fiducioso :-)) cmq la rotala secondo te c sta bene? a me per ora nn piace gran che aspetto di vederla infoltire un po ma per ora.. #07

Maiden 30-08-2009 11:52

la rotundifolia è una bellissima pianta, lasciala crescere....
anche se, come ti avevo detto, io avrei messo la green.... ;-)

kevin1988 30-08-2009 11:58

l'ho cercata e a parte il prezzo che e' molto piu elevato della rotundifolia e' praticamente introvabile soprattutto in questo periodo i negozi di acquari sn poveri in piante (nn capisco perche) #24 cmq appena la trovo acquistero' anche quella tanto devo infoltire un po la vegetazione del'altra vasca e dargli una riorganizzata

kevin1988 17-09-2009 03:07

rock and wood aggiornamento pag5
 
come consigliatomi da alcuni del forum ho fatto la prova ed ho eliminato la roccia al centro del sentierino e devo dire che l'effetto e' molto piu gradevole credo proprio che lo lascero' cosi :-)) la rotala cresce a vista d'occhio e il cespuglio si sta infoltendo pian piano. che ne pensate? meglio cosi o con la roccia? ciaooooooooo

Maiden 17-09-2009 10:18

meglio senza!! :-))
un consiglio, prova a fare una foto con un cartoncino bianco dietro la vasca, vedi come esce... ;-)

kevin1988 17-09-2009 10:39

ho gia provato a mettere un cartoncino bianco a pagina 2 mi sembra ci sia una foto solo che c'e' sempre il discorso tannini questo legno nn la smette piu di colorare l'acqua e lo sfondo risulta giallo con un effetto al quanto sgradevole. voglio provare con del blu scuro o nero e vediamo cosa accade in verita' avevo in mente anche qualcos'altro ma di difficile realizzazione e di dubbia sicurezza :-)) ciaooooo

Alexander MacNaughton 19-09-2009 11:58

Dopo lungo navigare tornai...
Bel layout mi piace l'unica cosa che aggiungerei dietro l'albero davanti alla pietra metterei una cladofora a mo' di "cespuglio"

kevin1988 19-09-2009 19:02

bella la cladofora perche no magari in futuro la provo m hai dato una bellissima idea ;-)
cmq un aggiornamento oggi ho preso un po di muschio d java e ho sostituito la riccia aspettiamo che cresca come lo vedete per ora? secondo voi e' legato bene?

ALEX007 19-09-2009 21:49

occhio che la riccia ti aspirava tanto,ora devi stare più attento anche perchè non hai una gran massa vegetale.

kevin1988 19-09-2009 22:05

parli riguardo ai nitrati? non lo sapevo cmq con 5 neon e una caridina nn credo ci siano molti inquinanti cmq grazie dell'avvertimento terro' sotto controllo i valori ;-)

ALEX007 20-09-2009 09:22

a parte i pesci anche l'amazonia svolge la sua parte in termini di rilascio,specie nei primi mesi. ;-)

kevin1988 20-09-2009 11:10

nn lo sapevo grazie per l'info ;-)

kevin1988 21-10-2009 12:40

scusate per l'assenza. devo aggiornarvi un po
ho tolto il muschio e reinserito la riccia l'effetto estetico e' molto piu bello con la riccia. il problema sono le filamentose. la riccia ne e' completamente invasa e anche la rotala. poi sulla eleocharis in fondo sono comparse delle alghette verdi e marroni cosa posso fare? ho letto in giro dell'acqua ossigenata ma nn mi brucia anche le piante? per ora ho tolto tutti gli abitanti magari con meno carico organico in vasca tolgo nutrimento alle alghe
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO #06
grazie ancora

jbalzi 22-10-2009 09:57

Prova a ridurre un po il fotoperiodo e la fertilizzazione...

Lionel Hutz 22-10-2009 10:40

ciao.
innanzitutto il layout ci guadagana con la riccia ma quest'ultima è più difficile da mantenere legata su un legno.
quanto alle alghe non credo sia un problema di popolazione. anzi.
secondo me hai pochi c.d. pulitori.
metti altre caridinie o red cherry, e un paio di otocinculus o un paio di neretine. ti aiuteranno nella lotta alle alghe anche se il loro lavoro rende di più se inseriti all'inizio e non quando le filamentose hanno preso il sopravvento.
io cercherei di eliminarel il più possibile manualmente, poi darei un po di acqua ossigenata stando attento a non bruciare le piante.
poi farei fertilizza normalmente ma fai dei cambi del 20% almeno 2 volte a settimana.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13481 seconds with 13 queries