AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtraggio grossa vasca [News a pag.4] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202117)

luca2772 06-07-2009 10:04

Ciao

1- Per un ricircolo di 2500l/h io starei su una discesa da 2"1/2 (63mm) e una mandata da 1"1/4 . Per evitare spiacevoli sorprese, procurati prima i passaparete in PVC ;-)
2- lo sfioratoio determina l'altezza del pelo acqua in vasca, 3cm di margine potrebbero andare bene anche se 4cm magari è più sicuro #70 (semi-OT: ma la vasca la chiudi, vero?)
3- lascia stare bioballs e cannolicchi: con 6€ compri un sacco da 30kg di lapillo che è il miglior substrato per filtraggio biologico. Per lavarlo senza diventare matti, un vecchio scolapasta e la doccetta: quando l'acqua che esce è incolore, sono puliti (possibilmente fai l'operazione sopra ad un tombino, altrimenti rischi di intasare gli scarichi domestici ;-) )

Metalstorm 06-07-2009 10:07

Quote:

La mia intenzione è di fare un pozzetto di tracimazione con pescaggio in basso come postato da FalKo, per poi forare la vasca all'INTERNO del pozzetto; quindi i fori potrebbero anche essere fatti SOTTO il pelo dell'acqua.
#24 #24 #24
per me, se devi aumentare il solo ricircolo, meglio che aggiungi al sitema già detto (sump con tracimatore+interno) una pompa di movimento
Quote:

2- Inoltre, nel progettare il pozzetto di tracimazione a sfioro, mi sono chiesto quanto questo dovesse essere alto. Mi spiego meglio: la vasca avrà i tiranti a 65 cm dal fondo. Volendo tenere il livello dell'acqua ragionevolmente distante da questi, ma non troppo basso, qual è 'altezza migliore? pensavo a 62 cm, potrebbe essere sufficienti 3 cm tra bordo del pozzetto e tiranti? posso osare qualcosa in più?
come sono posizionati i tiranti?Se sono più in basso dell'altezza massima della vasca, puoi stare anche poco sotto di loro......ti dico solo che nel mio ancquario il livello sfiora i tiranti e il labeotropheus è sempre lì a ciucciare la alghe dai tiranti :-))
Quote:

3- Qualcuno può suggerirmi dove acquistare bioballs e/o cannolicchi a peso?e indicativamente il loro prezzo...
Grazie
le bioball le trovi nei negozi di acquari anche usate che costano meno....ne ho preso un secchio da tempera a meno di metà prezzo....lascia perdere i cannolicchi....se non usi le bioball, vai di lapillo

Paolo Piccinelli 06-07-2009 10:34

F.ilippo, quoto luca2772 parola per parola! ;-)

se il lapillo non ti piace, in uno di quei franchising tipo zoomegastore o simili, puoi provare a chiedere i cannolicchi o le bioballs a chili ;-)

F.ilippo 06-07-2009 13:51

I cannolicchi mi servirebbero aper altre vasche ed al limite metterne un po' nel filtro interno.
Per il percolatore la differenza tra bioballs e lapillo la fa il prezzo: se è ragionevole scelgo le prime, se no ripiego sul lapillo.

Penso di non avere molta scelta e dover chiudere la vasca per forza, anche se vasca aperta più plafoniera avrebbe un impatto estetico superiore.

I passaparete ho visto qua che mi da diametri diversi pollici-mm

http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387_400

Il foro devo farlo in modo tale che resti sommerso per 2/3 o più giù? tanto l'altezza viene regolata dal pozzetto di tracimazione...

Metalstorm 06-07-2009 14:31

Quote:

Penso di non avere molta scelta e dover chiudere la vasca per forza, anche se vasca aperta più plafoniera avrebbe un impatto estetico superiore.
dato che fai una vasca malawi (se non ricordo male), va rigorosamente CHIUSA, se no fanno fish-jumping
Quote:

I cannolicchi mi servirebbero aper altre vasche ed al limite metterne un po' nel filtro interno.
se ti servono per altro, è un altro discorso.....se però te ne serve una buona quantità, prendi del lapillo che va bene uguale

luca2772 06-07-2009 17:16

Se vuoi risparmiare sul peso, va benone anche l'argilla espansa (sempre dai brico): è leggerissima e ha un buon rapporto superficie/volume, anche se nemmeno lontanamente paragonabile al lapillo, a meno di non spezzare gli "ovetti" (all'interno sono molto porosi)

Ho un paio di conoscenti che usano altri materiali "poveri" di supporto, e le vasche girano da parecchi anni senza problemi: uno usa dei cocci di mattone, l'altro ha svuotato in sump i pezzi della Lego con cui giocava da bambino... #23

F.ilippo 06-07-2009 19:49

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
l'altro ha svuotato in sump i pezzi della Lego con cui giocava da bambino... #23

questa è veramente geniale! :-D

Riguardo all'altezza dei fori?

FalKo 06-07-2009 22:18

personalmente prediligo materiali che tendono a non intasarsi quindi ,se io fossi al tuo posto ,x il percolatore in alternativa alle bioballe userei la sopracitata argilla espansa , tappi dello spumante in plastica oppure corrugato da elettricista ,diametro 16 mm tagliato a cilindretti di 1,5 - 2 cm di lunghezza

alex92 06-07-2009 22:24

alle lego non ci avevo mai pensatooooooooooo!!!!

F.ilippo 08-10-2009 11:48

Riesumo questo post perchè la vasca sta [lentamente] prendendo forma.

Sto scartando l'ipotesi del percolatore, seppur tecnicamente mi piaccia molto, per un problema di
temperatura. Mi spiego meglio: la vasca andrà in una cantina non riscaldata, e dove abito io
(Cuneo), l'inverno non è clemente. Perciò la temperatura minima[stimata, non l'ho mai misurata]
in tale stanza sarà sui 12°, forse meno. Nonostante i pesci malawi tollerino anche temperature
molto basse, sotto i 18-20 gradi non si può andare, e quindi visto il buon volume della vasca mi
costerà già il giusto di riscaldamento.

Ora quindi sarei indirizzato a fare un filtro interno di buone dimensioni (diciamo 55x15x65h con
circa 2000 l/h di movimento, prevalentemente biologico) più un esterno ancora da decidere.

Le mie domande ora sono alcune:
1- Siete d'accordo con i miei ragionamenti di cui sopra?
2- Oltre a coibentare per bene la vasca, quali altri consigli avete per ridurre le spese di
riscaldamento? non è possibile riscaldare l'intera stanza, ne montare caldaiette a gas o cose
simili
3- Quale/i filtro esterno?
4- Questa la pongo in un altro topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...709&highlight=

Vi ringrazio per la pazienza!

Filippo

luca2772 09-10-2009 14:24

Ci provo ;-)

1. si
2. la coibentazione fatta per bene e magari l'aggiunta di un secondo vetro frontale (vetrocamera) sarà eccezionale in termini di bolletta
3. eheim 2080
4. vado a vedere ;-)

F.ilippo 14-10-2009 15:19

gli eheim mi sembrano molto cari... io ero in dubbio tra tetratec ex 2400 o pratiko 1500... consigli?

luca2772 14-10-2009 15:58

Pratiko 1500: mi sembra ben congegnato il sistema coassiale delle spugne e mi piace il rubinetto di spurgo ;-)

Paolo Piccinelli 14-10-2009 16:03

http://www.aquariumline.com/catalog/...80-p-3823.html


http://www.ippopet.it/index.php?modu...s_view&id=2994


...costa meno l'eheim del pratiko 1500 :-))

Nitro 76 14-10-2009 20:29

Paolo Piccinelli, ti sbagli :-))

http://www.acquariomania.net/online-...62f4fdfe6c86b7

e la spedizione e' gratuita ;-)

Paolo Piccinelli 15-10-2009 08:29

ok, ma per 9 euro di differenza io prendo eheim tutta la vita!! ;-)

luca2772 15-10-2009 08:41

Idem :-D

F.ilippo 15-10-2009 10:17

però oltre a 9 euro di differenza ci sono quasi 700 l/h di differenza!

Oscar_bart 15-10-2009 11:38

io ho il 1500 ed è una bomba!

in 7 mesi non ha accennato un minimo calo di potenza, l'ho aperto e dentro c'era pure 2 dita di sabbia -05 !!!!!
non l'ha aspirata il filtro comunque ma era un pesce che la buttava nell'in :-D

e poi c'è lo scarico veloce..

F.ilippo 15-10-2009 12:08

Diciamo che ce ne sono 4 di "papabili":

1- Eheim 2080
Prezzo: 280 € circa
Velocità pompa: 1850 l/h
Consumo: 45w
Volume filtro: 25 l
PRO: Blasone marca, volume filtrante
CONTRO: Pompa poco potente, prezzo molto elevato

2- Pratiko 1500
Prezzo: 260 € circa
Velocità pompa: 2300 l/h
Consumo: 48w
Volume filtro: 20 l
PRO: volume filtrante, filtrazione meccanica con spugne circolari che mi pare molto efficace
CONTRO: prezzo elevato

3- Tetratec ex 2400
Prezzo: 190 € circa
Velocità pompa: 2400 l/h
Consumo: 60w
Volume filtro: 22 l
PRO: volume filtrante, potenza pompa, prezzo
CONTRO: /

4- Resun EF-2800
Prezzo: 170 € circa
Velocità pompa: 2800 l/h
Consumo: 55w
Volume filtro: /
PRO: prezzo, velocità pompa
CONTRO: volume ignoto ma ridotto (tanto dovrebbe essere prevalentemente meccanico)
marca scarsa (ma ho l'importatore italiano vicino a casa per eventuali ricambi)

Voi che dite?

ZON 15-10-2009 13:30

io ho il resun ed e' ENORME...il doppiod i un 2076 ,filtra un 400 litri alla perfezione ma..ha delle pecche, fa schifo per quanto riguarda materiali plastici,l'assemblaggio,guarnizioni e rubinetti..oltre a non avere l'innesco automatico a leva.se vuoi qualcosa di affidabile vai su Eheim al 100%.

a proposito di pompe..io che ho messo come risalita della sump una aquabee 2000/1 + una selz l45 in un 600 litri ho esagerato?? #24
il flusso mi pare pochino con una pompa sola accesa...boh..(in totale fanno 2000 + 2800 litri/h teorici)

F.ilippo 16-10-2009 19:41

Io ho il resun più piccolo, EF-1600, e già lui mi filtra perfettamente un 350 litri. Come dici tu la qualità lascia un po' a desiderare, ma non mi sembra così scarso o che dia particolari problemi.

L'eheim sarebbe il primo che escludo nella lista di cui sopra

luca2772 17-10-2009 21:52

ZON non capisco il fatto delle 2 pompe (a parte le mie personalissime riserve sulla Selz -28d# ): hai 2 risalite da sump ed anche un Resun? Se guardo il profilo non capisco #24 ...

F.ilippo perchè l'Eheim è il primo che escludi dalla lista?

F.ilippo 18-10-2009 23:12

Lo escluderei per primo perchè la potenza della pompa mi sembra troppo scarsa....

luca2772 19-10-2009 08:30

E se ti dicessi che semplicemente ha un'efficienza maggiore e che pur consumando meno è un filtro coi baffi? ;-)

Paolo Piccinelli 19-10-2009 08:54

Quote:

E se ti dicessi che semplicemente ha un'efficienza maggiore e che pur consumando meno è un filtro coi baffi?
E se io confermassi per esperienza diretta che è così e che ne ho uno montato sul mio malawi da 576 litri e non lo pulisco (prefiltro a parte) dal gennaio 2008?!? #24 #24 #24

F.ilippo 19-10-2009 16:02

Sono sicuro che sia un ottimo filtro, assimilo le vostre esperienze.

Sicuramente dovesse essere l'unico filtro lo valuterei più attentamente, ma visto che vorrei fare un interno prevalentemente biologico l'esterno lo preferirei con un'alta velocità anche a scapito della filtrazione biologica.

Poi, a parte -forse- il resun, mi sembra che anche gli altri siano dei buoni filtri.

luca2772 19-10-2009 17:00

Se vuoi andare di fai da te, per un filtro esterno esclusivamente meccanico io userei i filtri a bicchiere da 10" ed una bella pompa potente (eheim, tanto per cambiare). Un 50µ seguito da nu 10µ ;-)

ZON 19-10-2009 18:48

luca2772,

la vasca in profilo e' una cosa la vasca con sump un altra,

Nella seconda da(600l) ho 2 risalite in vasca da sump, a una ho attaccato una aquabee 2000/1 e l'altra la selz 45...oggi poi ho messo anche una marea 2400 dal lato opposto delle risalite perche' mi sembrava un po stagna la zona #24

F.ilippo 19-10-2009 19:12

Cosa sono i filtri a bicchiere?

Nitro 76 19-10-2009 20:38

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Se vuoi andare di fai da te, per un filtro esterno esclusivamente meccanico io userei i filtri a bicchiere da 10" ed una bella pompa potente (eheim, tanto per cambiare). Un 50µ seguito da nu 10µ ;-)

Ma con un 50 micron, non si intaserebbe subito?

Paolo Piccinelli 20-10-2009 08:26

Quote:

Ma con un 50 micron, non si intaserebbe subito?
al limite si intasa il 10 micron!

luca2772 20-10-2009 11:52

Il 50µ non si intasa subito, e il 10µm se preceduto dal 50µm nemmeno.
In cambio avresti acqua talmente trasparente da fare invidia ;-)

I filtri a bicchiere sono questi:
http://www.depurchem.it/img/prodotti/filtri/2.jpg.

La pompa va messa a monte, in modo da metterli in pressione.

La pulizia è semplicissima e hanno pure il tappino di sfiato per scaricare l'aria. Come taglia ci sono alti 5", 10" e 20". Puoi combinarli con cartucce di tutti i tipi: lavabili, a perdere, a carboni etc etc e i ricambi li trovi nei negozi di idraulica (a poco) o di acquariofilia (a tanto) perchè spesso sono montati negli impianti RO

Nitro 76 20-10-2009 13:00

Ottimo!!!
Ho giusto giusto a casa 2 filtri a bicchiere da 10" e le cartucce non sono un problema ;-)
Sicuramente, montero' la 50 micron in acciaio e la 10 in carta lavabile.
Una curiosita', le cartucce a filo avvolto, a quanti micron filtrano? Ne ho una ventina che non uso piu'. :-)

F.ilippo 20-10-2009 15:07

Cavolo sono utili questi filtri a bicchiere! Solo che mettendo la pompa a monte, dovrei mettere un prefiltro prima di essa, per togliere il grosso... e poi credo renderebbero meno in aspirazione....

luca2772 21-10-2009 16:22

Quelle a filo avvolto sono da 50µm (ne usiamo a scatoloni), quelle metalliche di solito sono più grossolane (mi riferisco a quelle in foglio microforato e plissettato, lavabili).

Un prefiltro sulla mandata serve, ma dovrebbe bastare un pezzo di spugna a grana grossa, che sfili e strizzi sotto l'acqua corrente per pulirla ;-)

Se non ricordo male Aengusilvagabondo (era lui? non era lui?) aveva realizzato un 3 stadi a bicchiere sotto una vasca. Uno caricato a bioballs e gli altri a spugne.
Prova a cercare in fai da te ;-)

Nitro 76 23-10-2009 21:47

luca2772, grazie delle info ;-)

luca2772 24-10-2009 10:34

De nada ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09318 seconds with 13 queries