AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Plafoniera PL 2x18w (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199920)

nico13 24-06-2009 15:05

Quote:

Originariamente inviata da zack78
Quote:

e un altra cosa, ma se il ballast va bene anche x2 pl da 24, non mi conviene montar quelle? credete che 48w a 10.000K a circa 8 cm dal pelo dell'acqua possano dar fastidio ai molli ?

se volessi montare le 24, non dovrei cambiare nulla di nulla giusto? solo la lampada? grazie
giusto non devi cambiare niente ma adesso usa le 18w visto che hai quelle :-)) ;-)

:-D

nico13 01-07-2009 17:59

ragazzi mi sono arrivati i pezzi (ringrazio ancora zack78 ;-) )

che ne dite di questa "disposizione" ? intendo può andare come posizione del ballast nella plafo? non vorrei che potesse far danni scaldandosi troppo, perciò non so dove posizionarlo..

(i rossi sono i collegamenti chiaramente...alla spina e ai portalampada)

che mi dite?

zack78 01-07-2009 18:47

nico13, perfeto!!
non ti prepccupare che il ballast non scalda niente quindi vai tranquillo che puoi metterlo dove vuoi...
i fili nel ballast li puoi infilare anch senza connettori dopo che con il cacciavite a taglio premi in basso quella spece di "pulsatino" sopra al foro d ingresso del filo

invece per i porta lampada devi trovate qualcosa di rigido oppure stagnarli...
perchè anche se tisembrano a posto magari non fanno contatto (a me era capitato e rifatto tutti i collegamenti poi si sono accese)
come al solito (avendo in filo in comune) funziona solo se ci sono entrambe le lampadine

se hai bisogno continua col la domande ;-)
Quote:

(ringrazio ancora zack78 )
figurati..piuttosto le poste mi hanno fatto in...zare -04 -04 -04

nico13 01-07-2009 18:53

grazie zack ;-)

credo di aver la possibilità di farmi prestare da un amico un saldatore e un rotolo di filo di stagno, quindi sto apposto anche per i portalampada! se non si potrà fare (ma ne dubito) allora opterò per i capicorda,

ciao e grazie

nico13 02-07-2009 15:05

raga, per evitar di fare un danno mi serve solo una conferma:

la 3 è terra e gli altri due sono fase e neutro ?

e poi mi sorge un dubbio, io ho preso una prolunga per spina come questa http://www.quimall.com/qm/images/gru...e/284673A1.JPG , va bene? mi sorge il dubbio perchè mi sembra di ricordare che questa ha dentro solo due fili e non tre .... che mi dite?
nel caso non vada bene, posso usare un cavo tripolare quelli dei computer? l'attacco è come questo: http://www.emmegiricambi.it/ImgFtp/Images/00700G.jpg

grazie

nico13 02-07-2009 20:50

ah un altra cosa, per le staffe meglio pvc o plexiglass come "manegevolezza" e assemblaggio ?

grz

zack78 03-07-2009 08:02

Quote:

Originariamente inviata da nico13
raga, per evitar di fare un danno mi serve solo una conferma:

la 3 è terra e gli altri due sono fase e neutro ?

e poi mi sorge un dubbio, io ho preso una prolunga per spina come questa http://www.quimall.com/qm/images/gru...e/284673A1.JPG , va bene? mi sorge il dubbio perchè mi sembra di ricordare che questa ha dentro solo due fili e non tre .... che mi dite?
nel caso non vada bene, posso usare un cavo tripolare quelli dei computer? l'attacco è come questo: http://www.emmegiricambi.it/ImgFtp/Images/00700G.jpg

grazie

non mi arrivano le notifiche..ti rispondo solo ora..
si è come dici tu..quella è la terra e la prolunga va bene che è una tripolare..
per i suporti io non saprei dipende da come li vuoi fare...

nico13 03-07-2009 09:25

Quote:

Originariamente inviata da zack78
Quote:

Originariamente inviata da nico13
raga, per evitar di fare un danno mi serve solo una conferma:

la 3 è terra e gli altri due sono fase e neutro ?

e poi mi sorge un dubbio, io ho preso una prolunga per spina come questa http://www.quimall.com/qm/images/gru...e/284673A1.JPG , va bene? mi sorge il dubbio perchè mi sembra di ricordare che questa ha dentro solo due fili e non tre .... che mi dite?
nel caso non vada bene, posso usare un cavo tripolare quelli dei computer? l'attacco è come questo: http://www.emmegiricambi.it/ImgFtp/Images/00700G.jpg

grazie

non mi arrivano le notifiche..ti rispondo solo ora..
si è come dici tu..quella è la terra e la prolunga va bene che è una tripolare..
per i suporti io non saprei dipende da come li vuoi fare...

grazie zack, allora ok, ma nella spina tripolare terra è il buco al centro al 100% ?

i supporti, non so...delle aste collegate ai lati della plafo con 2 bulloni (con dado) e sotto collegate ad una base piegata di spessore tanto quanto lo è il vetro

spero di essermi spiegato #19

il pvc ho letto che con il phon si piega facilmente, perciò mi chiedo se insistendo con il phon in un punto non si potrebbe arrivare quasi allo scioglimento e poter così applicare l'altro pezzo del supporto, in modo che quando s'asciuga so attaccati

che dite?

zack78 03-07-2009 09:39

Quote:

buco al centro al 100% ?
yes
Quote:

i supporti, non so...delle aste collegate ai lati della plafo con 2 bulloni (con dado) e sotto collegate ad una base piegata di spessore tanto quanto lo è il vetro
è un'idea..
Quote:

il pvc ho letto che con il phon si piega facilmente
dipende dal phon..non è che parlano di quelli da officina???
comunque il pvc è molto più faile da manovrare del plexi che se non lavorato bene è brutto e si spacca se non a temperatura giusta

nico13 03-07-2009 09:48

il fatto è che non so come infilare la treccia di rame nei buchi laterali della presa...quello al centro (terra) è libero, ma gli altri due hanno lo sportelletto il plastica che si sblocca solo con l'ingresso di una spina

Quote:

Originariamente inviata da zack78
Quote:

il pvc ho letto che con il phon si piega facilmente
dipende dal phon..non è che parlano di quelli da officina???
comunque il pvc è molto più faile da manovrare del plexi che se non lavorato bene è brutto e si spacca se non a temperatura giusta

ho il phon da officina, allora vada per PVC

SJoplin 03-07-2009 10:20

nico13, fai vedere a qualcuno che ne capisce di elettricità, prima di attaccare la spina. ricordati che i collegamenti devono essere fatti come si deve e BEN isolati, soprattutto all'interno della plafoniera, dove per umidità e salsedine si crea una circostanza potenzialmente pericolosa. mi raccomando, eh? :-))

nico13 03-07-2009 10:49

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
nico13, fai vedere a qualcuno che ne capisce di elettricità, prima di attaccare la spina. ricordati che i collegamenti devono essere fatti come si deve e BEN isolati, soprattutto all'interno della plafoniera, dove per umidità e salsedine si crea una circostanza potenzialmente pericolosa. mi raccomando, eh? :-))

okok ;-)

della spina che mi dite?

SJoplin 03-07-2009 11:13

mettimi una foto che non ho ben capito la faccenda degli sportelletti

zack78 03-07-2009 11:28

nico non fare cose che non sai..mi raccomando..allora la presa che dici tu va tagliata poi i fili spellati e poi collegati al ballast...quegli sportelli come dici tu servono proprio per non fare quello che vuoi fare tu

nico13 03-07-2009 11:47

okok grazie ragazzi, ora chiaramente mi risorge il dubbio però:

è giusta la disposizione in foto? marrone sinistra, blu centro, verde/giallo destra .... ?

e poi altre due cose,

1- nei portalampada, devo collegare il filo elettrico ai due buchi, alla fessura o sia buchi che fessura?

2- dato che di prolunga ho 5 metri e me ne servirà massimo 1, mi chiedo se i fili interni posso tagliarmene un po' e usare quelli per i colegamenti ballast>portalampada....chiaramente spellerò un po' la punta per fargli fare contatto, 2 cm spellati son sufficenti no?

grazie per i suggerimenti di precauzione e cautela, il mio aiutante lavora con l'elettronica da circa 25 anni don't worry, grazie molte lo stesso

foto 1 disposizione fili

foto 2 ingresso portalampade

foto 3 filo

grazie

SJoplin 03-07-2009 13:27

nico13, la terra è il giallo/verde. dalla parte opposta alla spina va collegata sia al morsetto del ballast che alla struttura metallica della plafoniera. occhio che è importante

per il filo devi vedere se la sezione ti permette di infilarlo nella morsettiera facendo in modo che la parte metallica non resti scoperta neppure per 1 mm. fai qualche prova fino a che non troverai la lunghezza giusta. attenzione che non restino degli spelucchi di filo, in giro. al tuo amico elettronico fai saldare le sommità dei fili, altrimenti col piffero che entrano nei portalampada.

nei portalampada va inserito in uno dei 2 fori tondi. quello con lo scasso quadrato serve per estrarlo, eventualmente, aiutandosi con una punta del cacciavite. in pochè parole è la molletta che ti tiene fermo il filo.

nico13 03-07-2009 13:34

sjoplin, perfetto, capito tutto

però mi hai messo una pulciona nell'orecchio...

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
sia al morsetto del ballast che alla struttura metallica della plafoniera

èèèè ?

ad ogni modo i fili se spello un paio di millimetri, mi entrano nel portalampada anche senza saldare la punta; mi basta schiacciarli bene e compatti ed entrano

e poi scusa una curiosità, se saldo la sommità della treccia di rame e la infilo nel portalampada, e tocca lo stagno ma non il rame, "contatta" lo stesso?

SJoplin 03-07-2009 14:41

la messa a terra, cioè il filo giallo e verde serve per evitare di restare fulminato, se tocchi la plafoniera e c'è un contatto. quindi il telaio deve essere collegato a questo filo, oltre che il ballast. lo stagno è un conduttore di elettricità. si usa proprio per questo ;-)

nico13 03-07-2009 15:02

perciò neutro e fase li collego normalmente, terra invece parte dei fili di rame al ballast e parte alla plafo...mi basta saldarlo con stagno ad una parte metallica della plafoniera e basta?

e se dovesse putacaso staccarsi, toccando la plafo ci rimarrei !?

SJoplin 03-07-2009 15:19

esatto.
se ci dovesse essere un contatto, interviene o il differenziale o il magnetotermico, a seconda che sia una dispersione a terra o un cortocircuito.

nico13 03-07-2009 15:28

però scusa, mi conviene ifilarlo tutto nel ballast, e poi fare due taglietti sul filo di gomma a distanza di un cm cca, dove faccio fuoriesce la treccia e la saldo alla struttura; in questo modo però viene saldata tutta la treccia e non solo una parte, ma tanto è lo stesso ... perchè se invece divido in due parti l'apice della treccia mi rimane fuori dal ballast 5 cm...altro che 1mm

e poi una cosa, la foto sopra del ballast (IMG_0622) la parte d'ingresso del filo nel buco (la zona buia) avevo in mente di ricoprirla di stagno per esser sicuro, però ora mi è venuto un dubbio:
visto che è un conduttore, se lo applico lì e magari anche solo 1mm di stagno entrasse li sotto in contatto con il rame diventerebbe tutto "elettrico" , no? quindi è come lasciare il filo scoperto.... come faccio quindi?

nico13 05-07-2009 17:45

......niente?

zack78 05-07-2009 21:47

nico13, fai una cosa se non è un problema...ti mando un mp con il mio numero..domani in mattinata chiamami che così ci si spiega meglio..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11303 seconds with 13 queries