AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Ho bisogno di aiuti e consigli per un nuovo Layout Pratato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199402)

stefano.ferrandi 30-07-2009 19:35

Beh,sperando che il negoziante voglia questo XD

stefano.ferrandi 08-08-2009 13:59

Mercoledì andrò a prendere il necessario,Del Power Sand e Aqua Soil Amazonia,credo non servi altro,poi una plafoniera a PL,dovrei raggiungere il Watt per Litro ora non ricordo ogni lampada,ma forse erano 35/36 W a Lampada,e sono 2.
Cambia qualcosa da PL o un semplice T8 o addirittura un T5?

Jonny85 08-08-2009 15:34

Il t8 è il tipo di illuminazione più semplice, non ha molta penetranza ed il rapporto W/lunghezza non è granchè, però costano poco e non scaldano molto; le PL sono un'ottima soluzione per le vasche piccole e per quelle dove non si ha molto spazio, come in quelle chiuse ed hanno un rapporto W/l molto buono, costano relativamente poco ma quelle più potenti scaldano parecchio ed hanno una penetranza simile a quella delle T5, ma hanno un range di K non molto ampio, rispetto alle altre lampade; le T5 sono le lampade al neon migliori da vari punti di vista, sia per il famoso rapporto W/l, che per la penetranza...lo svantaggio è che costano di più e scaldano molto, come le pl di wattaggio più alto (55w, ecc..)

Le differenze dal punto di vista qualitativo non sono molte, a quanto ne so, dato che sono tutti neon, ma per questo consulta chi ne sa più di me....

Hai risolto il problema dei pesci, alla fine?

davidukke 08-08-2009 16:57

le pl non sono altro che t5 ripiegati quindi sono indentici ;-)

stefano.ferrandi 08-08-2009 20:33

Jonny85, grazie della delucidazione,allora andrò sul sicuro e mi prendo quella plafo con le PL,davidukke, credo proprio tu abbia ragione perchè erano abbastanza fini e semplicemente piegate.


Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
Hai risolto il problema dei pesci, alla fine?

Mah,guarda,ho un 40L con solo dentro 3 Paleatus e un Gyrinochelius,avevo spostato quest'ulmimi perchè davano fastidio agli Apistogrammi sul discorso uova,quindi nel frattempo che maturerà l'acquario per un mesetto tengo i Caca e i Guppy li dentro,spero solo che non si arrabbino i Caca in così poco spazio da condividere

Jonny85 08-08-2009 20:43

Non mi ricordo da quanti litri è la tua vasca, ma se è lunga io non metterei pl...
Per i pesci allora non li hai portati al negoziante...fammi sapere se reggono fino alla maturazione della vasca principale...

stefano.ferrandi 08-08-2009 21:48

80lx35px40h ,cmq i pesci li trasferisco tutti nel 2° acquario da 40L ;)

Jonny85 08-08-2009 21:56

Vabbè, come vuoi... hai scelto la tua strada....

Fammi sapere...

stefano.ferrandi 10-08-2009 20:19

Perchè mi dici così? :-)
Li ho messi e stanno bene dai...
Un mesetto non è lungo nel 40L
Forse non mi sono spiegato bene,ma l'acquario è già maturo e funzionante da un pò,quindi staranno bene ;-)
E poi vedrai che acquarietto che faccio :-))

Jonny85 10-08-2009 21:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano.ferrandi
Forse non mi sono spiegato bene,ma l'acquario è già maturo e funzionante da un pò,quindi staranno bene

Mmm...maturo da quanto? Allestito come?

stefano.ferrandi 11-08-2009 21:30

Saranno 2 mesi che ci sono pesci all'interno...E ben piantumato... ;-)

Jonny85 11-08-2009 23:01

Ah, allora può andare...tu dicevi che lo avresti allestito per l'occasione....se è così allora è ok...

stefano.ferrandi 12-08-2009 08:36

:-))
Infatti non capivo perchè mi sconsigliavi,proprio oggi andrò a prendere il tutto e poi ti informo ;-)
Sarà una bella esperienza! #22

Jonny85 12-08-2009 16:01

No, è che per come hai descritto la situazione sembrava che tu volessi mettere pesci e tutto dentro una vasca vuota, non matura, allestita lì per lì solo per questo scopo...se la vasca che dici è già bella che avviata non dovresti avere problemi....ricordati solo di fare un ambientamento sufficiente...

stefano.ferrandi 15-08-2009 10:39

Eccomi Jonny85, Fatto! :-))
Per incominciare ho messo un pratino di Hermianthus Callitricoides,una Cabomba a destra sul fondo eeeeeeeeeeee,in questo momento non ricordo l'altra,cmq simile alla cabomba ma più chiara a sinistra ;-)
Sto integrando con il Bright K della ADA per il potassio e del carbon plus della Azoo intanto che non ho la Co2,come sub strato il Power Sand e Aqua Soil Amazonia sopra...
Sono felice!
Ora mi rimane da capire che piante inserire,sullo sfondo o perplessità,non saprei cosa aggiungere al centro o lasciare spazio e mettere delle piante sempre alte vicino alle 2 già messe #24

Jonny85 15-08-2009 21:49

Ma hai aumentato la luce? perchè la calli ti muore entro 2 settimane, se non l'hai messa, mentre la cabomba si staccherà dal fondo e comincerà a vagare...

stefano.ferrandi 16-08-2009 17:45

92 Watt! ;-)
Sono 4 E27 PL a risparmio Energetico da 23 W l'una...Più di un W per Litro #17

stefano.ferrandi 16-08-2009 18:44

Ho una riccia,come fare per adagiarla bene su un tronchetto?
Basta un filo di cotone o meglio Nylon?
Spero che poi aderiscano e il filo sia da togliere...

Jonny85 17-08-2009 09:10

Ok..per la riccia usa il filo da pesca sottile, ma dovrai lasciarlo sempre lì, perchè la riccia non aderisce, è galleggiante...

stefano.ferrandi 17-08-2009 20:09

Ok,perfetto,non vedo l'ora di farlo :-))
Vi darò News ;-)

stefano.ferrandi 01-09-2009 14:59

http://img525.imageshack.us/img525/8859/87325100.th.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/9266/45526279.th.jpg

Ecco le immagini del progressivo mio nuovo Layout,poco alla volta sto cercando di crescerlo al meglio.
Come fondo ho messo il PowerSand della ADA e sopra l'Amazzonia,come piante la Eleocharis Parvula alla sinistra di fronte,sul tronco Riccia Fluantis,dietro essa non ricordo il nome(e se qualcuno mi aiutasse a ricordarlo),come pratino centrale la Hemianthus Callitricoides,e sulla destra la Cabomba.
Ho però dei problemi,nutro il tutto con il Bright K della ADA,potassio puro,e del CarbonPlus della Azoo essendo il mio acquario esente da Co2 e 4 Pl da 23W per 8 ore,ora passerò alle 9.
Lo so che erro a non avere la Co2,ma fra un paio di settimane andrò ad acquistarla.
Infatti il problema consiste che la Cabomba è rara e a vista mostra più il gambo che le foglie,cerca pure nutrimento in più con radici che spuntano ovunque sul gambo.
Non parliamo della Parvula,da un bel verde,ora incomincia a trasparire e a "marronificarsi".
Vorrei sapere se è proprio colpa della mancanza di Co2,e vorrei chiedere un consiglio su che acquisto dovrei fare nel mio 80L,sono tentato di cercarla su e-Bay.

Jonny85 01-09-2009 15:18

Promette bene...per adesso ti consiglierei solo di sparpagliare di più la cabomba, che lì all'angolo amucchiata non va bene...probabilmente è per questo che ti butta le radici aeree...per altri consigli (se ce ne saranno) aspettiamo che tu lo riempia un po di più...

Forse voelvi dire che hai messo la power sand sopra e l'amazonia sotto, perchè se non fosse così vorrebbe dire che avresti messo il terriccio sopra alla ghiaia... :-)

stefano.ferrandi 01-09-2009 17:19

No no Jonny85, il PowerSand sotto e Amazonia sopra ;-)
Metto a posto subito la Cabomba allora,per la Co2 allora che mi dici?

Jonny85 01-09-2009 18:52

Come immaginavo :-D

La co2 non deve essere un punto fisso di un acquario, nel senso che non sempre serve..io ti consiglierei innanzitutto di controllare su una delle tante tabelle il tuo valore di co2 in base a durezza e temperatura dell'acqua, così sai subito se la vasca difetta di questo gas in generale...io ho comprato anche un test permanente da mettere in vasca, non è molto preciso, ma dà un'informazione sommaria abbastanza utile, almeno nei controlli veloci...
Se dalla tabella vedi che stai molto sotto, allora puoi farci un pensierino ad un piccolo impianto, io per non spendere centinaia di euro in impianti con elettrovalvole ed altri impicci, per il mio 200lt ho fatto una prova con la bombola usa e getta della tetra, che si trova abbastanza dappertutto

http://www.aquapflanzen-online.de/xo...20optimat2.jpg

costa una ventina di euro e viene utilizzato per acquari fino a 100lt...chiaramente non è un impianto professionale, ma per fare una prova può andare...

stefano.ferrandi 01-09-2009 20:19

Uffa!
Non capisco più niente!
Cmq ho appena fatto i test,e sono disastrosi!
Circa 6.0 se non meno di Ph,Kh a zero e Gh a 10/12...
E' praticamente quasi tutta osmosi tranne 40L della vecchia acqua che avevo come Madre...
Cosa faccioJonny85, guardando questo link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247438 la mia Co2 sarebbe giusta,ma sappiamo che devo cambiare i parametri e quindi cambierà anche quella,e poi ti ricordo che uso un sostituto alla Co2 che è il Carbon Plus della Azoo,forse è quella a diminuire il Ph,provo a smettere e vedere che succede,ma perchè allora le piante non restano verdi e sane? Poco Ph?

Jonny85 01-09-2009 21:04

Allora, tu intanto smetti di usare additivi, sostituti di co2 ecc.. perchè ogni cosa che vai a mettere cambia i valori....da quanto lo hai allestito? ci vuole del tempo prima che si assesti il tutto, a maggior ragione se ci aggiungevi cose dentro...

Se hai messo praticamente tutta osmosi è abbastanza normale che la durezza e ph siano bassi, tu lascia stare tutto così com'è, non lo toccare e lascialo maturare...vedrai che piano piano i valori si stabilizzeranno e allora poi potremo intervenire per rendere l'acqua giusta...

Che significa che le piane non rimangono verdi e sane? Nessuna delle piante che hai soffrono per ph basso e non mi sembra neanche per la durezza....

stefano.ferrandi 02-09-2009 01:32

Smetto di mettere il Carbon Plus allora...
Cmq la parvula è quella che mi preoccupa,da bella verde si sta sbiabendo

Jonny85 02-09-2009 09:22

Strano...a che temperatura la tieni? forse era già sfatta quando l'hai presa....i tuoi valori sono buoni per farla crescere bene...

stefano.ferrandi 02-09-2009 13:52

Dai 26° ai 28°
Potrei mettere un pò di acqua biocondizionata? Che dici,per aiutare il Khe Ph a stabilirsi almeno

Jonny85 02-09-2009 15:49

Lascia tutto come sta....magari ci metti più tempo, ma almeno si stabilizzerà in modo naturale.....

stefano.ferrandi 02-09-2009 20:32

Quindi dici che si sistema da solo,wow...
Ma come farebbe il Kh ad aumentare scentificamente? #24 :-D

Jonny85 02-09-2009 21:22

Quote:

Originariamente inviata da stefano.ferrandi
Ma come farebbe il Kh ad aumentare scentificamente? #24 :-D

In che senso?

Breve spiegazione :-))

Il kh aumenta quando nell'acqua vengono disciolti composti basici, come carbonati, che aumentano la durezza dell'acqua...gh e kh calcolano entrambi la durezza carbonatica, solo che il primo è inteso come misura della durezza in senso stretto, mentre il secondo misura la "durezza totale"...possono essere molto diversi come valori nella stessa acqua e tu ne hai un esempio nella tua vasca....una durezza bassa, intorno a 4° funge da tampone per il ph, ovvero lo stabilizza: modificando il kh, infatti, si può modificare il ph... se hai ph 8 e kh 9, non abbasserai mai il ph se prima non agisci sul kh....

Ma dato che le mie conoscenze non sono molte e magari pure incorrette, ti linko un sito che spiega la cosa molto bene...

http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml


In ogni caso, dicendo che la vasca si stabilizzerà da sola intendo dire che se si continua ad agire su di essa per riportare i valori come stavano prima, si fanno solo casini....il mio consiglio è quello di aspettare una o due settimane e poi vedere come va, ovviamente devi fare test per tutto questo periodo...se sono stabili, si penserà poi a cosa modificare....

Oscar_bart 02-09-2009 21:46

Io 20 litri d'acqua del rubinetto li metterei.. almeno si alza un poco il Kh..

Tanto la maturazione non viene compromessa.

Jonny85 02-09-2009 22:08

Volendo, ma tanto prima o dopo è uguale, devi sempre aspettare....io non toccherei nulla....

stefano.ferrandi 03-09-2009 00:22

Ok Ok :-))
Guardiamo un pò che succede allora,grazie delle spiegazioni...
Se caso se non cambia metterò qualche Litro di rubinetto ;-)

Jonny85 03-09-2009 09:20

Facci sapere!

stefano.ferrandi 23-09-2009 11:22

Presa impianto Aquili con doppio manometro! #25
E adesso...Come si fa? :-D

stefano.ferrandi 23-09-2009 11:36

Che cos'è!?
Come si monta sto coso? e in che direzione? #17

[IMG=http://img8.imageshack.us/img8/7356/foto0451b.th.jpg][/IMG]

Ho messo il manometro come da istruzioni,aspetto di mettere il micronizzatore perchè non sò cosa sia questo,e poi ho 2 valvole,devo tenere aperto il generale e poi far uscire Co2 dall'altra che sta al tubicino,o cosa? #23
Ho paura di fare disastri!

Oscar_bart 23-09-2009 11:43

Quello in foto è la valvola di non ritorno, dovrebbe esserci una freccia nel senso in cui va montato (senso del flusso).. #24

stefano.ferrandi 23-09-2009 11:51

Ok,grazie,ma dove la aggancio? si attacca solo al tubicino,ma se la inserisco in questo,la valvola stessa non ha attacchi all'infuori che ancora nel tubicino,insomma,se la metto nel tubo,non posso attaccarla da nessuna parte,e il contabolle non lo potrei usare

Ho letto che ci mette un pò ad arrivare la Co2 al micronizzatore,ma così è troppo!
E' un bel pò che è aperta,le 2 valvole le ho aperte


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15274 seconds with 13 queries