AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   vasca 180 x 70 x 60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19018)

G@BE 16-11-2005 16:44

quoto....

ma alla fine non avevi optato per un rabbocco automatico? #24

peppel 16-11-2005 21:44

per quanto riguarda la vasca dovrà contenere solo ed esclusivamente astronotus, quelli che ho adesso (1da 20cm e 2 da 6cm) + altri nuovi inquilini... ;-) ;-)
Come piante attualmente ho anubias e cryptocorine che non hanno esigenze particolari
Per il pericolo dell'evaporazione a casa c'è sempre gente... e poi è raro che manchi per più di 1giorno. CMQ possiamo prevedere anche il rabocco automatico. quindi quanti cm è meglio lasciare di sicurezza? Ogni cm di vasca sono 12,6litri d'acqua quindi 5 x 12,6 = 63litri tondi tondi. e 63litri sono 25cm di altezza di sump.
Dovrei avere il livello della sump a 14.4cm al max

peppel 17-11-2005 16:47

ok, mettiamo 4cm di acqua per la sicurezza il che equivalgono a
50 litri --> ossia 21cm in sump. Evito di allagarmi la casa! ;-) ;-)

Ma 40litri scarsi di filtro per un 750 litri non sono pochini??ultima sump http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump3_202.gif

ale.com 18-11-2005 10:20

3 pratiko 400 son decisamente piu' piccoli.. :-)

peppel 18-11-2005 10:50

cioè è meglio la sump dei 3 pratico o viceversa?

ale.com 18-11-2005 12:03

ne abbiam parlato per due pagine..
entrambi i sistemi hanno pro e contro e non esiste una scelta "giusta" e una "sbagliata".

se hai scelto la sump e te la sei costruita.. vada per quella! :-)

peppel 18-11-2005 14:53

si lo so, però adesso o i 5 vetri siliconati e devo fare le paratie... devo andare dal vetraio e farmi fare le lastre piccole per i separatori. Se decido di cambiare idea posso ancora farlo e riusare la vasca per un piccolo acquario.
Ma se compro l'altro vetro non posso più tornare indietro. Io voglio fare un sistema che filtri bene ossia se il filtraggio e la qualità dell'acquario è migliore con la sump che ho costruito uso quella altrimenti mi prendo dei filtri esterni. La auto-costruzione mi affascina molto e mi piace, ma se poi non ottengo dei risultati soddisfacenti allora non serve a nulla. Era questo il mio dubbio. Daltronde è un sistema a me nuovo e devo poi spendere per pompa e l'idraulica voglio essere convinto di quello che faccio. Scusa se sono rompi-pa@@e ... :-)

Parto dal vetraio con le misure??

ale.com 18-11-2005 16:16

direi che il vantaggio principale di avere piu' filtri esterni e' che se ne salta uno ne hai sempre uno di scorta e nel complesso sei piu' "al sicuro", la sump in cambio costa meno, ha una capacita' filtrante maggiore e la manutenzione e' molto piu' comoda.

peppel 20-11-2005 23:20

ok la sump è definita, che pompa ci potrei mettere e sopratutto quanto mi costerà? mi consigliate quanche modello?

ale.com 21-11-2005 09:46

immagino che ti possa costare parecchio..
ti serve una pompa con una prevalenza elevata.. ad occhio direi che una newjet 3000 (da una quarantina di euro abbondanti) potrebbe bastare.

G@BE 21-11-2005 09:50

io ti consiglio una eheim 1250, più affidabile e miglior rapporto prestazioni consumo! Diciamo che è la pompa più usata nel marino! il prezzo è quello....circa 40-50 un pò per tutte!

ale.com 21-11-2005 10:05

io ho preso la prima che per caratteristiche sembrasse "starci dentro" (ovviametne ignorando le resun.. dato che ho una 2400l/h che consuma e scalda come una stufa elettrica).

la 1250 ADIV mi sembra un pochino troppo debole per una vasca da 750l.
considerata una prevalenza tra 1m e 1,5m siamo sui 6#800l/h dichiarati.
se poi la sump verra' appoggiata su un ripiano che porti la prevalenza a meno di un metro si puo' anche prendere in considerazione (ma IMHO anche i 1200l/h dichiarati se venisse usata per un filtro interno sarebbero pochini)

per una vasca simile credo che per rimanere in casa eheim serva una 1260 (che probabilmente costa molto di piu').
svantaggio delle eheim e' che non sono regolabili.. e quindi la regolazione te la devi fare da te.

G@BE 21-11-2005 10:11

#24 essendo un biologico prendevo in consiederazione un flusso lento e quindi una bassa portata....le newjet non le conosco...ma vedo che in molti le sconsigliano...cmq per caratteristiche niente da dire! Bhe sulla regolazione non credo sia un problema....sulla risalita non dovrebbero esserci tali problemi.....!

Ah le askoll pro mi sembrano delle bellissime pompe (le usano nei bubble king)......certo che ci vogliono almeno 90€...però io su questo accessorio non riaprmierei molto...è il cuore del filtro ;-)

peppel 21-11-2005 10:27

che dite di questa:
http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=374 ???

ale.com 21-11-2005 10:29

sono d'accordo sul fatto che non convenga risparmiare.
sono d'accordo sul flusso lento.. ma fino a un certo punto. almeno un paio di volte il volume della vasca ogni ora deve essere.. e non sulle specifiche (che come ovvio col tempo tendono a venir disattese).

per la verita' in un a vasca di quelle dimensioni penserei anche ad una pompa di movimento piazzata da qualche parte.

peppel 21-11-2005 15:51

per movimentare pensavo di fare il pozzetto centrale e di far sdoppiare la mandata della pompa in modo tale da avere un tubo a dx e uno a sx....
che dite?
La pompa che ho messo sopra nel link potrebbe andar bene?

peppel 22-11-2005 21:46

Ecco ho preparato lo schema... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pozzetto_609.gif

G@BE 23-11-2005 09:21

io credo che sia sufficiente...unico suggerimento: utilizza una pompa, o due, di movimento a quota molto bassa, in modo da creare un lieve flusso di fondo! Serve per disperdere il ferro proveniente dalla fertilizzazione che tende ad accumularsi nella parte bassa della vasca e dà, poi, origine a quelle brutte alghe a ciuffetto nere.....

per il sifone prevedi di montare un durso...altrimenti il gorgoglio ti leva di casa ;-) http://www.dursostandpipes.com/

anche una valvola di non ritorno sulla mandata è molto utile....

peppel 23-11-2005 10:17

il sito non funzia... come funziona questo sifone durso?
da quanto saranno i tubi per decidere il diametro dei buchi in vasca?

G@BE 23-11-2005 11:16

come non funziona? a me ci và se clicco sul link....strano....
cmq lo schema te lo allego come immagine, la descrizione dei compnenti è questa:

10 - 1¼ PVC end-cap with vent hole.

9 - Connector made of 1¼ PVC. Glue to Tee, teflon taped top for snug fit with End-Cap.

8 - 1¼ PVC Street-Ell. Trim the connector for a compact design to help fit into smaller overflow chambers. Glued into Tee fitting. This is the water intake for the standpipe. Water level would be expected to be around the middle of this fitting.

7 - 1¼ PVC Tee. Do not glue this onto the standpipe. Use teflon tape on the standpipe for a snug fit. This allows it to be removed for height adjustment or maintenance.

6 - 1¼ PVC Pipe. Sized long enough to get the end-cap just about equal to the rim of the display tank.

5 - 1¼ PVC Coupling. The stand pipe and reducer bushing are glued to this part.

4 - 1¼ to 1 inch reducer bushing.

3 - Connector made of 1 inch PVC. This should be glued into the reducer bushing. If you have a slip bulkhead, this inserts directly into the bulkhead -- use teflon tape for snug fit.

2 - OPTIONAL: 1 Inch PVC Male adapter - only needed on threaded bulkheads. You may want to attach to connector with teflon tape to allow for a quick yank removal from bulkhead. Use teflon tape on threads before inserting into bulkhead.

1 - Bulkhead. The opening at the bottom of your overflow chamber to allow water to drain out to the sump. This drawing shows a threaded bulkhead.

peppel 23-11-2005 15:19

grazie G@BE, adesso il sito funziona, prima c'erà avevano un errore col server e mi dava pagina non trovata.

peppel 24-11-2005 00:17

di che dimensione faccio i fori? e i tubi di mandata e ritorno di che diametro gli prevediamo?

peppel 30-11-2005 22:05

Oggi ho testato la tenuta della sump, mi sembra che vada abbastanza bene...
Se continua così sabato o domenica silicono i divisori che ho ritirato ieri dal vetraio... Vi posto 2 foto della sump. Ne ho approfittato e ci ho messo dentro le radici a spurgare un pochino... che dite???

ps. Le foto sono 1pò così perchè le ho fatte di notte col 4secondi di tempo di scatto!Dettaglio siliconatura http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotosump2_110.jpg Panoramica sump e radici http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotosump1_106.jpg

G@BE 30-11-2005 22:40

#25 #25 complimenti per la sump e per le radici -05 -05 IMMENSE!!!!! :-D

ale.com 02-12-2005 09:44

#25

peppel 02-12-2005 10:11

Grazie ragazzi, a me piace molto quella sopra.
Dentro invece, ci sono due pezzi della stessa radice che segato in due perchè i rami andavano in due direzioni opposte ...

Quando le tolgo dall'acqua faccio delle foto ad hoc.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11835 seconds with 13 queries