AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuova utente - nuovi problemi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=171264)

Manuale 06-05-2009 16:56

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Manuale, in base a cosa la co2 compensa la fertilizzazione radicale mancante? #24 #24

Quote:

Non si smette mai di imparare
quanto sono d'accordo!! :-))

intendo, che dato che non ha terriccio fertilizzante, la co2 sarebbe sempre un aiuto in piu per le piante, dato che si nutrono di quello :-))

ma questo non significa che possa compensare la mancanza di fertilizzazione

Manuale 06-05-2009 16:56

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Manuale, in base a cosa la co2 compensa la fertilizzazione radicale mancante? #24 #24

Quote:

Non si smette mai di imparare
quanto sono d'accordo!! :-))

intendo, che dato che non ha terriccio fertilizzante, la co2 sarebbe sempre un aiuto in piu per le piante, dato che si nutrono di quello :-))

ma questo non significa che possa compensare la mancanza di fertilizzazione

faby 06-05-2009 17:08

le piante non hanno un sistema di compensazione... o hanno tutti i nutrienti a disposizione (CO2 compresa) oppure sono costrette a dover rallentare il metabolismo, fermarlo o altri problemi a seconda di quali nutrienti mancano...

cmq la CO2 per le piante è fondamentale, serve per la costruzione di zuccheri in seguito alla produzione di energia data dalla fotosintesi, anche perchè in assenza di CO2 le piante cadono in fotorespirazione...

ciao

faby 06-05-2009 17:08

le piante non hanno un sistema di compensazione... o hanno tutti i nutrienti a disposizione (CO2 compresa) oppure sono costrette a dover rallentare il metabolismo, fermarlo o altri problemi a seconda di quali nutrienti mancano...

cmq la CO2 per le piante è fondamentale, serve per la costruzione di zuccheri in seguito alla produzione di energia data dalla fotosintesi, anche perchè in assenza di CO2 le piante cadono in fotorespirazione...

ciao

|GIAK| 06-05-2009 21:38

Manuale, cerca qualcosa sulla legge del minimo di liebig (credo si scriva cosi) in due parole, se servono 20 cose, la pianta crescerà alla massima velocità che può sostenere consumando la cosa tra le 20 che è meno presente, se c'è carenza di una cosa, sarà quella a dettare le regole... un po come con i pc, puoi avere la connessione a 2 tera, il modem a 2 tera la scheda di rete a 2 tera, ma se hai una sola cosa che non va a quella velocità ma più piano, sarà quella a dettare legge :-)) cmq non so se mi sono spiegato, se fai una googlata sulla legge del minimo capisci tutto, se non ricordo male, tra l'altro dovrebbe esserci qualche articolo in giro... ;-)

per me è inutile dare co2 quando manca tutto il resto, anche perchè la co2 in vasca è sempre prodotta, sia dai pesci sia dalle piante stesse... cmq tutto dipende anche dai valori, incrociando ph e kh, potrebbe anche avere un eccesso di co2 disciolta che ne sappiamo noi? #24

|GIAK| 06-05-2009 21:38

Manuale, cerca qualcosa sulla legge del minimo di liebig (credo si scriva cosi) in due parole, se servono 20 cose, la pianta crescerà alla massima velocità che può sostenere consumando la cosa tra le 20 che è meno presente, se c'è carenza di una cosa, sarà quella a dettare le regole... un po come con i pc, puoi avere la connessione a 2 tera, il modem a 2 tera la scheda di rete a 2 tera, ma se hai una sola cosa che non va a quella velocità ma più piano, sarà quella a dettare legge :-)) cmq non so se mi sono spiegato, se fai una googlata sulla legge del minimo capisci tutto, se non ricordo male, tra l'altro dovrebbe esserci qualche articolo in giro... ;-)

per me è inutile dare co2 quando manca tutto il resto, anche perchè la co2 in vasca è sempre prodotta, sia dai pesci sia dalle piante stesse... cmq tutto dipende anche dai valori, incrociando ph e kh, potrebbe anche avere un eccesso di co2 disciolta che ne sappiamo noi? #24

faby 06-05-2009 23:04

sì sì è giusto ;-)

c'è anche da contare il contro, sempre della legge di liebig, incrementi sempre maggiori di un elemento portano all' inizio un beneficio più che proporzionale all' aumetare delle dosi, ma ad un certo punto raggiungono una stabilità, all' aumentare delle dosi non vi è migliorameno, fino a dosi che risultano addirittura tossiche e che danno anche un peggioramento

;-)

ciao

faby 06-05-2009 23:04

sì sì è giusto ;-)

c'è anche da contare il contro, sempre della legge di liebig, incrementi sempre maggiori di un elemento portano all' inizio un beneficio più che proporzionale all' aumetare delle dosi, ma ad un certo punto raggiungono una stabilità, all' aumentare delle dosi non vi è migliorameno, fino a dosi che risultano addirittura tossiche e che danno anche un peggioramento

;-)

ciao

Valevallina 07-05-2009 09:26

alloraaa, ho aggioranto il profilo con tutti i dati, credo...e poi ieri sera ho messo i batteri attivatori 15 ml per 7 gg.

Giusto?

faby 07-05-2009 16:47

ok bene...

ehm però... il valore KH e HG è un po' impossibile...

KH120 e GH 180! sarebbe calcare puro! :-D riguarda un po' bene:-)

Valevallina 07-05-2009 16:54

heheheheeee...direi che ricontrollo stasera!
è giusta cmq la dose di attivatori?

per le piante cosa mi consigli? per ora ho solo un misero tronco!

faby 07-05-2009 16:55

la dose di attivatori dipende dalla marca... cmq se hai seguito dalle istruzioni va bene :-)


ciao!

|GIAK| 07-05-2009 19:59

Valevallina, forse saranno con uno zero in meno quei valori... :-D

per l'attivatore, come dice faby, attieniti all'etichetta per le dosi :-))

Valevallina 08-05-2009 09:38

maaaaa, non mi prendete in giroooooo, uffi!

Valevallina 08-05-2009 09:41

cmq...

gh 14 e kh 12

|GIAK| 08-05-2009 12:43

Valevallina, ecco cosi va meglio :-)) aggiorna anche la descrizione nel profilo :-))

faby 08-05-2009 14:05

ok è un po' duretta, ma per alcuni pesci va bene :-)

dovrai scegliere di conseguenza la popolazione :-)

Valevallina 08-05-2009 17:38

e per le piante?

faby 08-05-2009 17:54

guarda quì, c'è un elenco di massima delle piante...

con la tua luce devi guardare la colonna tutta a sinistra...

ciao!

|GIAK| 08-05-2009 18:52

Valevallina, credo che il link dimenticato da faby, sia questo: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ;-)


faby, era quello vero? #24

Valevallina 14-05-2009 15:31

ciao ragazzi...stasera farò di nuovo i test all'acqua, ma intanto mi sono state regalate delle piante...tra cui solo una rientra tra la categoria tra cui dovrei scegliere...sono:
Aubias barteri var. nana
Echinodorus paleofolius
Hygrophila siamensis
Cryptocoryne mi oya

A questo punto...resisteranno?
e altra domanda:
lìacqua, dopo 1 settimana da aver messo il legno (che ho prima bollito) risulta veramente giallognola..pecchèèèè????

Valevallina 14-05-2009 15:41

ah dimenticavo, dove posso trovare informazioni sui pesci tra cui posso scegliere per la mia tipologia di acquario?

popeye 14-05-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Valevallina
ah dimenticavo, dove posso trovare informazioni sui pesci tra cui posso scegliere per la mia tipologia di acquario?

ciao Valevallina,
per le caratteristiche dei pesci guarda queste schede:

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

per le piante, e' difficile dire se sopravviveranno o meno...di sicuro con poca luce saranno un po' in difficolta'.

e' abbastanza normale che inserendo un legno, anche bollito, l'acqua diventi un po' ambrata o giallognola...col tempo tornera' trasparente, quando il legno cessera' di rilasciare quella sostanza giallastra (tannino) che comunque sulle branchie dei pesci agisce come lubrificante quindi i pinnuti ti ringrazieranno, se non li farai vivere in un'acqua cristallina che per loro e' decisamente innaturale

faby 14-05-2009 16:34

|GIAK|,

sì era quello l' ho dimenticato! grazie ;-)

|GIAK| 14-05-2009 19:22

Valevallina, per le piante, puoi provare, anche dubito che alcune riusciranno... sai gia come inserirle vero? mi raccomando, se hanno il vasetto stai attenta a levare per bene il vasetto e tutta la roba attorno alle radici ;-)

Valevallina 15-05-2009 12:08

si Giak grazie, le ho già inserite, faccio al più presto le foto per farvi vedere!
ieri sera ho anche controllato i valori dell'acqua.

Allora:
ph 7,5
gh 12
kh 24
no2 0
no3 0

per i pesci il valore ph ok, ma è meglio mettere da 7.00 a 7,5 oda 7,5 a 8,0??

non è che me ne cosigliate qualcuno??? :-))

|GIAK| 16-05-2009 11:19

Valevallina, com'è che t'è cambiata cosi tanto la durezza? #24

flashg 16-05-2009 21:40

Valevallina, probabilmente hai unqualcosa di fortemente calcareo kh 24 e' un po' altino per la maggior parte dei pesci ,a meno che non pensi di tenere ciclidi africani.

Valevallina 19-05-2009 11:17

la durezza è gh?

oggi ricontrollo l'acqua cmq...

eventualmente posso correggere la durezza usando dell'acqua demineralizzata?

popeye 19-05-2009 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Valevallina
la durezza è gh?

oggi ricontrollo l'acqua cmq...

eventualmente posso correggere la durezza usando dell'acqua demineralizzata?

il gH e' la durezza totale, mentre il kH (quello a cui facevano riferimento |GIAK| e flashg) si chiama durezza carbonatica

e' molto strano che rispetto alla tua precedente misurazione il gH e' sceso di due gradi e il kH e' addirittura raddoppiato...prova a rifare i test, e guarda cosa hai in vasca che potrebbe essere calcareo (ghiaia, sassi, ecc.)

Valevallina 19-05-2009 11:53

sisi, ho aggiunto i sassi...saranno quelli?

popeye 19-05-2009 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Valevallina
sisi, ho aggiunto i sassi...saranno quelli?

potrebbero proprio essere loro la causa...

per verificare puoi fare una prova facilissima: togli un sasso dalla vasca, e versagli sopra qualche goccia di viakal (o simili); se vedi che fa una reazione tipo schiumetta, o frigge, vuol dire che quel sasso e' calcareo e che quindi stava rilasciando carbonati nell'acquario

se invece non frigge puoi rimetterlo a posto...ma prima sciacqualo bene per eliminare i residui di viakal!

Valevallina 19-05-2009 12:20

ok grazie, proverò!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17191 seconds with 13 queries