![]() |
Quote:
e invece, chessò un 60x45x45 con una batteria di T5, no? la butto lì.. |
Quote:
e invece, chessò un 60x45x45 con una batteria di T5, no? la butto lì.. |
Sono sempre io con le mie domande elementari :-( ..dunque mi sono perso, lo skimmer, cosa sarebbe? Comunque da quello mi hai detto Giuansy ora devo lasciare stare i pinnuti e concentrarmi su dell'altro..prima di tutto devo trovare (e non sarà cosa semplice per dove abito io) la HQI della misura delle vasca che avrei deciso per l'ultimo consiglio 60x45x45 quindi vediamo se ho imparato bene a calcolare il litraggio (conto abbastanza elemntare) :
121,5 litri lordi 97,2 litri netti (ho tolto il 20 % da quelli lordi) direi che la coppia di ocellaris potrebbe starci bene..quindi nel girovagare senza meta alla ricerca della HQI devo anche cercare un negozio che mi fornisca le rocce vive: dovrebbero essere circa 20 kg (calcolando 1 kg di roccia viva ogni 5-6 litri)..infine anche il vetraio che mi faccia la vasca perchè non penso che entrando in un negozio chiedendo se hanno una vasca di queste dimensioni otterrò risultati..beh insomma ho un pò da fare ;-) Andrea P.S.: non è che sapete anche dirmi come devo farla la vasca nel senso, spigoli arrotondati o no, spessore vetro, tipo di vetro e soprattutto se sapeste indicarmi una cifra approssimativa per capire se il vetraio sta cercando di fregarmi? |
Sono sempre io con le mie domande elementari :-( ..dunque mi sono perso, lo skimmer, cosa sarebbe? Comunque da quello mi hai detto Giuansy ora devo lasciare stare i pinnuti e concentrarmi su dell'altro..prima di tutto devo trovare (e non sarà cosa semplice per dove abito io) la HQI della misura delle vasca che avrei deciso per l'ultimo consiglio 60x45x45 quindi vediamo se ho imparato bene a calcolare il litraggio (conto abbastanza elemntare) :
121,5 litri lordi 97,2 litri netti (ho tolto il 20 % da quelli lordi) direi che la coppia di ocellaris potrebbe starci bene..quindi nel girovagare senza meta alla ricerca della HQI devo anche cercare un negozio che mi fornisca le rocce vive: dovrebbero essere circa 20 kg (calcolando 1 kg di roccia viva ogni 5-6 litri)..infine anche il vetraio che mi faccia la vasca perchè non penso che entrando in un negozio chiedendo se hanno una vasca di queste dimensioni otterrò risultati..beh insomma ho un pò da fare ;-) Andrea P.S.: non è che sapete anche dirmi come devo farla la vasca nel senso, spigoli arrotondati o no, spessore vetro, tipo di vetro e soprattutto se sapeste indicarmi una cifra approssimativa per capire se il vetraio sta cercando di fregarmi? |
Andrea Marchioni, se non sbaglio stai nel piacentino, per cui abbastanza vicino all'hinterland milanese, dove puoi trovare di tutto e di più.
prova a farti fare un preventivo da malberti di desio (ma te la devi andare a prendere) che è il migliore. cristallo float da 10, direi. per fare le cose fatte bene. il resto lo sa il vetraio. il calcolo dei litri non l'ho controllato, ma tieni presente che dovresti prendere le misure dall'interno e togliere quei 3 cm di livello che dovrai inevitabilmente tenere. dubito comunque che arrivi a 120 litri con una 60x45x45. a occhio sei poco più di 100 litri, dai quali devi togliere poi il volume delle rocce. la lunghezza da 60 te l'ho suggerita sia in funzione delle luci che dello spazio per i pesci. se fai la sump servono le dimensioni del mobile, altrimenti parliam di nulla ;-) skimmer=schiumatoio |
Andrea Marchioni, se non sbaglio stai nel piacentino, per cui abbastanza vicino all'hinterland milanese, dove puoi trovare di tutto e di più.
prova a farti fare un preventivo da malberti di desio (ma te la devi andare a prendere) che è il migliore. cristallo float da 10, direi. per fare le cose fatte bene. il resto lo sa il vetraio. il calcolo dei litri non l'ho controllato, ma tieni presente che dovresti prendere le misure dall'interno e togliere quei 3 cm di livello che dovrai inevitabilmente tenere. dubito comunque che arrivi a 120 litri con una 60x45x45. a occhio sei poco più di 100 litri, dai quali devi togliere poi il volume delle rocce. la lunghezza da 60 te l'ho suggerita sia in funzione delle luci che dello spazio per i pesci. se fai la sump servono le dimensioni del mobile, altrimenti parliam di nulla ;-) skimmer=schiumatoio |
Sandro non passo...
dunque syolpli (Sandro) ti suggeriva la di quelle misure per i pinnuti ma non solo anche per l'illuminazione che invece delle qhi ci starebbero i neon (T5) da 24w che sono lunghi appunto 60cm......però la plafo te la dovresti fare tu (quelle in commercio costicchiano parecchio) però su una vadca lunga è meglio mettere i t5 perche hanno una luce uniforme ....a diferenza delle hai che hanno il cono di luce piu ristretto...... per quanto riguarda il prezzo della vasca io ho speso 90euri (chiavi in mano) le misure sono 55x40x60H .......a chiavi in mano significa che mi ha fatto anche la prova acqua.....e devi sapere che mi sono sbattuto notevolmente nel senso che ho girato parecchio per trovare un vetraio "onesto"......non per niente sono Genovese nè? :-D :-D :-D per il mobile te lo puoi anche fare (se hai un po di manualita (certo che se fai la sump è un po piu complicatio) cmq io me lo sono fatto su misura e la spesa mi sembra (se ricordo bene) sui 15 o 20euro.... ciao |
Sandro non passo...
dunque syolpli (Sandro) ti suggeriva la di quelle misure per i pinnuti ma non solo anche per l'illuminazione che invece delle qhi ci starebbero i neon (T5) da 24w che sono lunghi appunto 60cm......però la plafo te la dovresti fare tu (quelle in commercio costicchiano parecchio) però su una vadca lunga è meglio mettere i t5 perche hanno una luce uniforme ....a diferenza delle hai che hanno il cono di luce piu ristretto...... per quanto riguarda il prezzo della vasca io ho speso 90euri (chiavi in mano) le misure sono 55x40x60H .......a chiavi in mano significa che mi ha fatto anche la prova acqua.....e devi sapere che mi sono sbattuto notevolmente nel senso che ho girato parecchio per trovare un vetraio "onesto"......non per niente sono Genovese nè? :-D :-D :-D per il mobile te lo puoi anche fare (se hai un po di manualita (certo che se fai la sump è un po piu complicatio) cmq io me lo sono fatto su misura e la spesa mi sembra (se ricordo bene) sui 15 o 20euro.... ciao |
Giuansy, non gli hai spiegato la storia dello skimmer. dal 1920 ai giorni nostri #24
:-D :-D :-D :-D |
Giuansy, non gli hai spiegato la storia dello skimmer. dal 1920 ai giorni nostri #24
:-D :-D :-D :-D |
Ok...siamo arrivati ad un papabile vetraio: Malberti di Desio (con la mia inseparabile C3 ci posso arrivare tranquillamente), non appena mi sarà possibile andrò a sentire..Giuansy hai parlato di manualità? Diciamo che non sono molto pratico ma per questa occasione posso fare un eccezione ma sto parlando del mobile perchè per la plafoniera rischierei di fare un lavoro veramente orrendo, quasi obrobrioso..beh se mi dite che comunque le misure di 60x45x45 vanno bene io mi faccio fare un preventivo per questa misura..poi: sono arrivato alla conclusione che lo schiumatoio non mi serve tuttavia devo allestirmi la sump o comunque farmela allestire dal negoziante che spero sappia di che dimensioni debba essere e con quali caratteristiche..sennò se avete link o guide sul funzionamento meccanismo struttura e quant'altro della sump (si legge samp?) mi fareste un favore a inviarmele..un'altra cosa che mi viene in mente: ho letto che molte vasche per il marino hanno fori sul fondo, a cosa servono? devo farmeli fare comunque dal vetraio?..
C'è qualcos'altro IN QUESTI PRIMI PASSI di tecnico che è bene che io sappia... ISTRUITEMI.. Non mi stancherò mai comunque di ringraziarvi, grazie grazie e ancora grazie sul serio..se mai mi vorrete dare il vostro indirizzo vi manderò i PISAREI (piatto tipico piacentino) che fa la mia nonna ;-) Andrea |
Ok...siamo arrivati ad un papabile vetraio: Malberti di Desio (con la mia inseparabile C3 ci posso arrivare tranquillamente), non appena mi sarà possibile andrò a sentire..Giuansy hai parlato di manualità? Diciamo che non sono molto pratico ma per questa occasione posso fare un eccezione ma sto parlando del mobile perchè per la plafoniera rischierei di fare un lavoro veramente orrendo, quasi obrobrioso..beh se mi dite che comunque le misure di 60x45x45 vanno bene io mi faccio fare un preventivo per questa misura..poi: sono arrivato alla conclusione che lo schiumatoio non mi serve tuttavia devo allestirmi la sump o comunque farmela allestire dal negoziante che spero sappia di che dimensioni debba essere e con quali caratteristiche..sennò se avete link o guide sul funzionamento meccanismo struttura e quant'altro della sump (si legge samp?) mi fareste un favore a inviarmele..un'altra cosa che mi viene in mente: ho letto che molte vasche per il marino hanno fori sul fondo, a cosa servono? devo farmeli fare comunque dal vetraio?..
C'è qualcos'altro IN QUESTI PRIMI PASSI di tecnico che è bene che io sappia... ISTRUITEMI.. Non mi stancherò mai comunque di ringraziarvi, grazie grazie e ancora grazie sul serio..se mai mi vorrete dare il vostro indirizzo vi manderò i PISAREI (piatto tipico piacentino) che fa la mia nonna ;-) Andrea |
Andrea Marchioni, a Malberti puoi dare un colpo di telefono, che il preventivo te lo fa al volo.
se sei arrivato alla conclusione che lo schiumatoio non ti serve, beh, è un conclusione sbagliata ;-) però secondo me, prima che chiami il vetraio conviene avere le idee chiare, e soprattutto avere un'idea dell'ordine di spese che dovrai affrontare. servono le misure del mobile per capire di che dimensioni fare una sump. occhio che secondo me Giuansy è stato basso, col preventivo... al limite te la prendi con lui :-D |
Andrea Marchioni, a Malberti puoi dare un colpo di telefono, che il preventivo te lo fa al volo.
se sei arrivato alla conclusione che lo schiumatoio non ti serve, beh, è un conclusione sbagliata ;-) però secondo me, prima che chiami il vetraio conviene avere le idee chiare, e soprattutto avere un'idea dell'ordine di spese che dovrai affrontare. servono le misure del mobile per capire di che dimensioni fare una sump. occhio che secondo me Giuansy è stato basso, col preventivo... al limite te la prendi con lui :-D |
Allora se mi vuoi ringraziare chiamala sump (la samp non nominarla) che sono GENOANO :-D :-D :-D e poi mica c'è bisogno di ringraziare nè?
a non far caso a quello che mi dice Sjoplin, non perde occasione per prendermi in giro....per laverità anche io lo prendo un po in giro #18 #18 ma è una battaglia persa :-D :-D :-D :-D no guarda che lo skimmer per la tua vasca (con pinnuti) è obbligatorio caso mai lasci perdere la sump ma lo skimmer è indispensabile.... (ora qui sjoplin aprofitta subito...va be tanto una piu non mi cambia la vita) in parole povere ma propio risicate, lo skimmer riesce a estrapolare gli inquinanti disciolti nell'acqua...che non è cosa da poco.... Sandro tiè...piu breve di così si muore #19 #19 il mobile è abbastanza semplice da fare ma devi farlo robusto mica da ridere nè ...un nano sui 100lt o giu di li pesa parecchio (sto parlando di qualche quintalata se non si fosse capito) la SUMP a parte che aumenti (anche se di poco) il litraggio è comoda perchè lo skimmer, il riscaldatore, le resine e lo scopmparto per l'acqua osmotica ..ivanno tutte collocate nella sump....cosi hai il vantaggio di avere piu spazio in vasca, e anche come estetica ci guadagni, e poi quando devi fare manutenzione o svuotare il bicchiere dello skinner lo puoi fare senza disturbare gli animali.......ora io non ho la sump e lo skimmer è in vasca (non è che sia propio un bel vedere) ma cmq l'importante alla fine è che faccia il suo lavoro.... a dimenticavo se decidi per la sumo dvi dar forare la vasca (due fori) di che diametro te lo dice Sjoplin #18 #18 #18 ciao |
Allora se mi vuoi ringraziare chiamala sump (la samp non nominarla) che sono GENOANO :-D :-D :-D e poi mica c'è bisogno di ringraziare nè?
a non far caso a quello che mi dice Sjoplin, non perde occasione per prendermi in giro....per laverità anche io lo prendo un po in giro #18 #18 ma è una battaglia persa :-D :-D :-D :-D no guarda che lo skimmer per la tua vasca (con pinnuti) è obbligatorio caso mai lasci perdere la sump ma lo skimmer è indispensabile.... (ora qui sjoplin aprofitta subito...va be tanto una piu non mi cambia la vita) in parole povere ma propio risicate, lo skimmer riesce a estrapolare gli inquinanti disciolti nell'acqua...che non è cosa da poco.... Sandro tiè...piu breve di così si muore #19 #19 il mobile è abbastanza semplice da fare ma devi farlo robusto mica da ridere nè ...un nano sui 100lt o giu di li pesa parecchio (sto parlando di qualche quintalata se non si fosse capito) la SUMP a parte che aumenti (anche se di poco) il litraggio è comoda perchè lo skimmer, il riscaldatore, le resine e lo scopmparto per l'acqua osmotica ..ivanno tutte collocate nella sump....cosi hai il vantaggio di avere piu spazio in vasca, e anche come estetica ci guadagni, e poi quando devi fare manutenzione o svuotare il bicchiere dello skinner lo puoi fare senza disturbare gli animali.......ora io non ho la sump e lo skimmer è in vasca (non è che sia propio un bel vedere) ma cmq l'importante alla fine è che faccia il suo lavoro.... a dimenticavo se decidi per la sumo dvi dar forare la vasca (due fori) di che diametro te lo dice Sjoplin #18 #18 #18 ciao |
Andrea Marchioni, non dar mente a quel genoano, che non sa fare i conti, ed è cosa grave, viste le origini -68
ti faccio prima una soluzione senza sump, perchè secondo me ti spaventi già abbastanza.. i prezzi li metto a memoria e sono prezzi internet, quindi ti conviene girare alla larga dai negozi locali, se non vuoi spendere un buon 30/40% in più. plafo sunpower 6x24 350 euro 6 tubi ati 80 euro un paio di timer per le luci 20 euro vasca almeno 150euro 2 pompe di movimento tunze 6025 100 euro riscaldatore jaeger 150 W 15 euro skimmer deltec mce300 190 euro osmoregolatore 120euro 20kg di rocce 250 euro kit test chimici 50 euro rifrattometro 40 euro sale 25 euro impianto d'osmosi 100 euro così abbiamo già superato i 1500 e mancano tutti quegli ammenicoli (resine, carbone, buffer e via dicendo) che alla fine spostano pure loro. se fai invece la versione con sump, aggiungi almeno altri 250 euro, più ovviamente il mobile (150?) puoi limitare i danni acquistando un po' di cose usate, ma fai attenzione a non far troppe sostituzioni a questa lista con prodotti scadenti. altrimenti tra tre mesi ti troverai nelle condizioni di rivenderli (e non li vuole nessuno) per dover aggiustare una vasca che non funziona. dalla plafo per esempio si può limare qualcosa prendendo una 4x24, però tieni presente che con meno luce avrai risultati inferiori, sia in termini di ossidazione che in termini di crescita dei coralli. comunque questa è una traccia tanto per darti l'idea. mi sa che dopo questa passerai definitivamente al dolce :-D |
Andrea Marchioni, non dar mente a quel genoano, che non sa fare i conti, ed è cosa grave, viste le origini -68
ti faccio prima una soluzione senza sump, perchè secondo me ti spaventi già abbastanza.. i prezzi li metto a memoria e sono prezzi internet, quindi ti conviene girare alla larga dai negozi locali, se non vuoi spendere un buon 30/40% in più. plafo sunpower 6x24 350 euro 6 tubi ati 80 euro un paio di timer per le luci 20 euro vasca almeno 150euro 2 pompe di movimento tunze 6025 100 euro riscaldatore jaeger 150 W 15 euro skimmer deltec mce300 190 euro osmoregolatore 120euro 20kg di rocce 250 euro kit test chimici 50 euro rifrattometro 40 euro sale 25 euro impianto d'osmosi 100 euro così abbiamo già superato i 1500 e mancano tutti quegli ammenicoli (resine, carbone, buffer e via dicendo) che alla fine spostano pure loro. se fai invece la versione con sump, aggiungi almeno altri 250 euro, più ovviamente il mobile (150?) puoi limitare i danni acquistando un po' di cose usate, ma fai attenzione a non far troppe sostituzioni a questa lista con prodotti scadenti. altrimenti tra tre mesi ti troverai nelle condizioni di rivenderli (e non li vuole nessuno) per dover aggiustare una vasca che non funziona. dalla plafo per esempio si può limare qualcosa prendendo una 4x24, però tieni presente che con meno luce avrai risultati inferiori, sia in termini di ossidazione che in termini di crescita dei coralli. comunque questa è una traccia tanto per darti l'idea. mi sa che dopo questa passerai definitivamente al dolce :-D |
Guarda mi spiace dirlo così ma credo proprio che per le condizioni in cui sono ora io dovrò aspettare prima di poter portare avanti questa mia passione..il prezzo per uno studente universitario è veramente inaccessibile visto che con la cifra da te indicata mi pago un anno di corsi..insomma devo continuare con l'informazione per poi arrivare veramente pronto al momento in cui potrò PERMETTERMI DI TASCA MIA e non sempre a sbaffo dei miei genitori un acquario di barriera..a questo punto mi getterò in modo maniacale sul dolce..magari cambiando la mia povera vasca da 35 litri con anubias, radici, anfore e rasbore in qualcosa di più..non voglio comunque buttarmi giù di morale, non lo sono perchè è una cosa che mi piace e continuerà a piacermi finchè non l'avrò raggiunta, ottenuta e MANTENUTA..Grazie di tutto comunque, continuerò a fare domande perchè continuerò a girare posti e ad informarmi quindi i dubbi sorgeranno spontanei..Grazie di tutto Giuansy e Sjoplin..
Andrea |
Guarda mi spiace dirlo così ma credo proprio che per le condizioni in cui sono ora io dovrò aspettare prima di poter portare avanti questa mia passione..il prezzo per uno studente universitario è veramente inaccessibile visto che con la cifra da te indicata mi pago un anno di corsi..insomma devo continuare con l'informazione per poi arrivare veramente pronto al momento in cui potrò PERMETTERMI DI TASCA MIA e non sempre a sbaffo dei miei genitori un acquario di barriera..a questo punto mi getterò in modo maniacale sul dolce..magari cambiando la mia povera vasca da 35 litri con anubias, radici, anfore e rasbore in qualcosa di più..non voglio comunque buttarmi giù di morale, non lo sono perchè è una cosa che mi piace e continuerà a piacermi finchè non l'avrò raggiunta, ottenuta e MANTENUTA..Grazie di tutto comunque, continuerò a fare domande perchè continuerò a girare posti e ad informarmi quindi i dubbi sorgeranno spontanei..Grazie di tutto Giuansy e Sjoplin..
Andrea |
Andrea mi dipiace davvero .....però (te la butto li.....)
la vaschetta del dolce da 35 puoi benissimo traformarla in un nanoreef (cosi tanto per farti le "ossa") chiaramente niente pesci la puoi benissimo allestire con metodo naturale (senza skimmer) e ti assicuro che anche senza pinnuti ci sono nanoreef di quel litraggio SPETTACOLARI non sto scherzando davvero.......e la spesa mica è grossa...... io ci farei un pensierino...... per la spesa praticamente era la cifra che dicevo io ...eravamo arrivati sui 1100 se ricordo bene ma non contavo la plafo (fai date) e il mobile (sempre fai da) ......Andrea vsto?? Sandro non perde la minima occasione per "Rompere" :-D :-D :-D :-D :-D che ne pensi del 35lt dolce e tasformarlo in salato????? |
Andrea mi dipiace davvero .....però (te la butto li.....)
la vaschetta del dolce da 35 puoi benissimo traformarla in un nanoreef (cosi tanto per farti le "ossa") chiaramente niente pesci la puoi benissimo allestire con metodo naturale (senza skimmer) e ti assicuro che anche senza pinnuti ci sono nanoreef di quel litraggio SPETTACOLARI non sto scherzando davvero.......e la spesa mica è grossa...... io ci farei un pensierino...... per la spesa praticamente era la cifra che dicevo io ...eravamo arrivati sui 1100 se ricordo bene ma non contavo la plafo (fai date) e il mobile (sempre fai da) ......Andrea vsto?? Sandro non perde la minima occasione per "Rompere" :-D :-D :-D :-D :-D che ne pensi del 35lt dolce e tasformarlo in salato????? |
Giuansy, e che non ho neppure affrontato le tematiche calde (ENEL, per dirne una) #18
comunque un nanetto senza skimmer sarebbe di sicuro un'idea.. |
Giuansy, e che non ho neppure affrontato le tematiche calde (ENEL, per dirne una) #18
comunque un nanetto senza skimmer sarebbe di sicuro un'idea.. |
Aumenterebbe di molto la bolletta dell'energia? Credo proprio che inizierò a farmi le ossa allora con un nanoreef di queste dimensioni..quando mi dite senza skimmer, vuol dire che il sistema di filtraggio quale deve essere? e l'illuminazione che ho per il dolce non credo vada bene comunque per allevare le rocce vive..si si ma come già detto nulla di cui dispiacersi perchè prima o poi avrò in casa la mia coppietta di ocellaris in una vasca che vada bene per loro con sump, plafoniera HQI, schiumatoio e chi più ne ha più ne metta...un giorno però -20..potrei ora cimentarmi nell'allevamento degli scalari prendendo una vasca molto più grossa della mia..vedremo un pò
Andrea |
Aumenterebbe di molto la bolletta dell'energia? Credo proprio che inizierò a farmi le ossa allora con un nanoreef di queste dimensioni..quando mi dite senza skimmer, vuol dire che il sistema di filtraggio quale deve essere? e l'illuminazione che ho per il dolce non credo vada bene comunque per allevare le rocce vive..si si ma come già detto nulla di cui dispiacersi perchè prima o poi avrò in casa la mia coppietta di ocellaris in una vasca che vada bene per loro con sump, plafoniera HQI, schiumatoio e chi più ne ha più ne metta...un giorno però -20..potrei ora cimentarmi nell'allevamento degli scalari prendendo una vasca molto più grossa della mia..vedremo un pò
Andrea |
Quote:
Io ne ho appena allestito uno: vasca da 30 lt, 7 kg di rocce vive, plafoniera hqi 70w, osmoregolatore fai da te, test e integratori, resine, filtro a zainetto e sale ho speso 380€+spese di spedizione per allevare molli ed lps... |
Quote:
Io ne ho appena allestito uno: vasca da 30 lt, 7 kg di rocce vive, plafoniera hqi 70w, osmoregolatore fai da te, test e integratori, resine, filtro a zainetto e sale ho speso 380€+spese di spedizione per allevare molli ed lps... |
Papo89, se riesci mettigli un foto cosi tanto per dargli un'idea...
Andrea le rocce vive sono il "cuore" del sistema ...il loro compito e quello della filtrazione dell'acqua...propio come un filtro biologico con la Particolarita/pregio di riuscire a chiudere il famoso ciclo dell'azoto cosa che nessun filtro biologico riesce...... in pretica (risicato risicato se no poi sai le "menate" di Sandro :-D :-D :-D .....si scherza un po he??) sulla superfice delle rocce zona aerobica=ossigeno) sono presenti i batteri appunto anaerobici mentre (a decrescere) al loro interno (zona anaerobica=assenza ossigeno) sono presenti i batteri anaerobici....ora i batteri aerobici trasformano Lìammoniaca e altre sostanze veleniose in nitrati e questi in nitriti i quali vengono "usati" per il loro metabolismo conme fonte di ossigeno dai batteri anaerobici trasformandoli in innocuo azoto....vedi un po te cosa riesce a fare la natura he???? quindi a te serve (per il tuo 35lt (rocce vive di buona qualità) qui non lesinare davvero....un filtro a zainetto (di quelli che si appendono a bordo vasca) da caricare a anti fosfati..... una plafo da 70w .....una pompa e non due basta (imho) nanok 900lt/h..l'impiianto di rabocco e quello per la produz. dell'acqua osmotica ...questi due ti serviranno sempre anche per il futuro nano con pinnuti il sale i test e tanta Pazienza.... con questa config. ci allevi anche gli LPS che sono coralli bellissimi... e magari qualche SPS dei meno esigenti (montipora) la cifra già la sai da Papo che poi ti dirà anche il tipo di Hqi da 70w e dove la presa.......belin dai che anche se fai un nano senza pesci te lo garantisco che sono affascinanti mica da ridere ...... |
Papo89, se riesci mettigli un foto cosi tanto per dargli un'idea...
Andrea le rocce vive sono il "cuore" del sistema ...il loro compito e quello della filtrazione dell'acqua...propio come un filtro biologico con la Particolarita/pregio di riuscire a chiudere il famoso ciclo dell'azoto cosa che nessun filtro biologico riesce...... in pretica (risicato risicato se no poi sai le "menate" di Sandro :-D :-D :-D .....si scherza un po he??) sulla superfice delle rocce zona aerobica=ossigeno) sono presenti i batteri appunto anaerobici mentre (a decrescere) al loro interno (zona anaerobica=assenza ossigeno) sono presenti i batteri anaerobici....ora i batteri aerobici trasformano Lìammoniaca e altre sostanze veleniose in nitrati e questi in nitriti i quali vengono "usati" per il loro metabolismo conme fonte di ossigeno dai batteri anaerobici trasformandoli in innocuo azoto....vedi un po te cosa riesce a fare la natura he???? quindi a te serve (per il tuo 35lt (rocce vive di buona qualità) qui non lesinare davvero....un filtro a zainetto (di quelli che si appendono a bordo vasca) da caricare a anti fosfati..... una plafo da 70w .....una pompa e non due basta (imho) nanok 900lt/h..l'impiianto di rabocco e quello per la produz. dell'acqua osmotica ...questi due ti serviranno sempre anche per il futuro nano con pinnuti il sale i test e tanta Pazienza.... con questa config. ci allevi anche gli LPS che sono coralli bellissimi... e magari qualche SPS dei meno esigenti (montipora) la cifra già la sai da Papo che poi ti dirà anche il tipo di Hqi da 70w e dove la presa.......belin dai che anche se fai un nano senza pesci te lo garantisco che sono affascinanti mica da ridere ...... |
Le foto per ora nada che sto ancora al buio per i nitrati -04 comunque ti consiglio di vedere quello di vapao che per me è uno dei migliori gestiti col metodo naturale, la plafoniera è una haqos costa 99 euri (spedita) compresa di bulbo se cerchi su google trovi la stessa offerta mia sul sito di saldissimi.it, oltre alla lista di giuansy mettici 15-20 euro per il riscaldatore 50W e 30 euro su ebay per il rifrattometro cercando bene tra mercatino e siti on-line stai sui 350€ complessivi, forse qualcosa in più di me perchè per fortuna ho un negoziante che ha ottima acqua quindi mi son risparmiato l'osmosi!!! non ti demoralizzare, anche io studio, mal comune... ;-)
|
Le foto per ora nada che sto ancora al buio per i nitrati -04 comunque ti consiglio di vedere quello di vapao che per me è uno dei migliori gestiti col metodo naturale, la plafoniera è una haqos costa 99 euri (spedita) compresa di bulbo se cerchi su google trovi la stessa offerta mia sul sito di saldissimi.it, oltre alla lista di giuansy mettici 15-20 euro per il riscaldatore 50W e 30 euro su ebay per il rifrattometro cercando bene tra mercatino e siti on-line stai sui 350€ complessivi, forse qualcosa in più di me perchè per fortuna ho un negoziante che ha ottima acqua quindi mi son risparmiato l'osmosi!!! non ti demoralizzare, anche io studio, mal comune... ;-)
|
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219108
questo è gestito col naturale e come questo ce e sono tantissimi altri, è solo il primo che mi è venuto in mente (e il mio preferito) :-)) |
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219108
questo è gestito col naturale e come questo ce e sono tantissimi altri, è solo il primo che mi è venuto in mente (e il mio preferito) :-)) |
Quote:
soprassedendo sul successivo ciclo dell'azoto, che l'hai leggermente incasinato.. mica troppo, appena-appena eh? #19 |
Quote:
soprassedendo sul successivo ciclo dell'azoto, che l'hai leggermente incasinato.. mica troppo, appena-appena eh? #19 |
ma era risicato risicato no??? :-D :-D :-D
|
ma era risicato risicato no??? :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl