![]() |
Sono tornato al negozio quando c'era la moglie del titolare ed è stata gentilissima...mi ha ordinato un paio di femmine Viejita e quando arrivano mi telefona così nell'andarle a prelevare le riporto la cacatuoides! :-))
Poi vi posterò foto per conferma... ;-) Mi avevano scritto un paio di persone via mail ma dopo questa notizia non ho più nulla da dare via! ciao |
Sono tornato al negozio quando c'era la moglie del titolare ed è stata gentilissima...mi ha ordinato un paio di femmine Viejita e quando arrivano mi telefona così nell'andarle a prelevare le riporto la cacatuoides! :-))
Poi vi posterò foto per conferma... ;-) Mi avevano scritto un paio di persone via mail ma dopo questa notizia non ho più nulla da dare via! ciao |
Bene!!!
Ora cerca di creare più anfratti e anscondigli se vuoi tenere due femmine.... Le mie già si stanno menando un pò!! |
Bene!!!
Ora cerca di creare più anfratti e anscondigli se vuoi tenere due femmine.... Le mie già si stanno menando un pò!! |
Salve a tutti...sono di nuovo qui....è passato un po di tempo e ho pensato di non rompere troppo con gli aggiornamenti! ;-)
Praticamente ho reso la femmina di Cacatuoides (non ne voleva sapere di lasciare la mia vasca, povera...mi è dispiaciuto creargli questo stress, dopotutto si era ambientata molto bene :-( ) e sono entrate 2 femmine Viejita!! Questo da oltre una settimana fa.....una delle due ha preso subito colori molto sgargianti e ha iniziato a spadroneggiare relegando l'altra (dai colori molto più smorti/scuri) in un anfratto nei pressi dell'aspirazione del filtro! Mi sembrano in buona forma e sono molto reattive...soprattutto ai pasti! ;-) Da qualche giorno però le cose si sono modificate.....la "dominante" ha preso possesso della "tana sottosabbia" che avevo creato al centro della vasca....entra ed esce dall'ingresso fatto dal sasso forato portando fuori ogni volta un sassetto del ghiaino e lo lascia cadere subito fuori dall'imboccatura....sembra proprio che si stia preparando un "nido"! Qui la vede all'opera.... http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita02.jpg L'altra invece ha preso colori più belli e si sembra stabilita nei pressi di una radice! Da oggi ho notato questo comportamento....esce dalla tana e davanti al maschio si "contorce" mostrandogli l'addome e si infila subito nella tana....lui di solito la segue....stanno dentro qualche minuto ed escono. Lei rimane comunque sempre nei pressi della tana! Sono riuscito a "fermare" anche questo momento http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita01.jpg Mah...vedremo che succede.....ma il bello è che anche l'altra ogni tanto arriva e cerca di attrarre il maschio nella sua zona....se lo contendono! :-)) Lui entra ed esce si dalla tana ma sembra abbastanza tranquillo e non molto "infoiato"....mah! :-D Mi preoccupa solo che martedì parto per una settimana nel Mar Rosso....quindi il tutto sarà lasciato un po a se stesso...che la natura faccia il suo corso! ;-) Voi che dite? CIao PS: Buz...allora? non ho più letto nulla dei tuoi viejita in questi giorni...news? |
Complimenti anche per le foto!!! #25 #25 #25
|
Dato che con i pesci sta andando bene, e la foto che fai sono molto belle mi dai i dati di scatto(focale,apertura,tempi,ect..ect..)? almeno confrontando i miei riesco a capire meglio il mio esser schiappa.
Quella con il sasso in bocca,non so quanto hai dovuto aspettare, ma è degna di nota. |
zen69, grazie.....fa sempre piacere un complimento! Davvero! #12
TuKo, allora....come avevo già accennato in qualche sperduto 3ad qua e la ho dovuto adattare le mie tecniche fotografiche classiche alla realtà dell'acquario....quindi per me una novità nella novità! Ho notato che per ottenere una foto col minimo delle distorsioni ed aberrazioni dovute al vetro e all'acqua stessa devi rimanere il più possibile perpendicolare al soggetto in questione. In questo caso essendo la "tana" centrale sono stato notevolmente facilitato. Per l'esposizione ti dico subito che devo settare la macchina completamente in "manuale" dato che anche con la lettura a Spot fatica a calcolarmi l'esatta esposizione e mi fornisce sempre foto sovraesposte! Ho quindi adottato questo mio personalissimo "automatismo da acquario" :-D : -Espongo e scatto una foto all'inizio della "caccia fotografica" nel luogo dove presumibilmente voglio concentrarmi. -Memorizzo mentalmente i valori ottenuti e passo in manuale modificando o il tempo o l'apertura per ottenere una sottoesposizione di 2 spot (agisco ad esempio sull'apertura quando voglio guadagnare qualche centimetro di profondità di campo in alcune "macro") -Scatto in RAW per poi poter avere la massima possibilità di azione in camera oscura digitale (Photonegozio ;-) ) Nel caso della foto del "sassolino" ad esempio ho utilizzato 400iso un diaframma a f/8 (solitamente a quell'apertura abbiamo il massimo rendimento della lente) e come tempo di scatto 1/50 (i movimenti dei viejita in quel momento erano abbastanza calmi e tranquilli da permettermi un tempo di questo genere). Il tutto ovviamente supportato da un buon cavalletto Manfrotto....senza quello inutile anche solo perdere tempo a cercare di fotografare! #36# Ah....non ho fatto molta fatica nell'immortalarla mentre lavorava dato che sono rientrato dal lavoro proprio nel momento in cui era indaffaratissima....entrava e usciva con un sassolino nuovo ogni 10 secondi.....troppo forte vederla così presa nel lavoro! :-)) Ok...ho scritto troppo? Scusate....spero comunque che queste mie esperienze possano tornare utili a qualcuno anche se OT! ;-) ciao |
Quote:
éééééééééééé??????? -05 -05 -05 -05 per mè è arabo!!! però che belle foto.... complimenti!! |
Aggiornamento: Purtroppo in questo periodo è successo l'imprevedibile! :-(
Le due femmine, nonostante avessero preso "casa" ognuna in una parte separata della vasca, hanno continuato a lottare e nessuna delle due sembrava essere "dominante" sull'altra. Il maschio stava in mezzo ai continui tafferugli ma non sembrava preferire nessuna delle due! A volte uscivano dalla due tane e si trovavano a metà strada....sembrava un duello stile spaghetti western, si guardavano fisse e poi scattavano in una lotta furibonda! E dire che avevano vegetazione abbondantissima che le separava anche visivamente...mah! #07 Fatto sta che da due settimane a questa parte hanno iniziato pian piano un lento declino...si sono scolorite...prima una e poi l'altra il giorno dopo. Sono diventate man mano inappetenti e non venivano più al momento dei pasti! Un paio di giorni dopo ho notato le feci trasparenti....a questo punto ho cercato di intervenire mettendole in 2 vasche separate e trattandole con FLAGYL....niente da fare....la situazione evolveva sempre verso il peggio. Mi sono accorto poi che la prima che si era ammalata iniziava ad avere i sintomi dell'idropsia....le squame rialzate e l'addome che si gonfiava. Dovevate vedere il colore, impressionante, dalla vivacità che potete vedere nelle foto che postai ad un pallore cadaverico incredibile...praticamente era diventata quasi completamente bianco/grigia!Terminato il Flagyl ho provato il tutto per tutto con l'ambramicina.....ma niente...nessuna risposta alle terapie. La prima è morta di stenti venerdì scorso.....l'altra iniziava anche lei con i sintomi avanzati dell'idropsia e, visto l'insuccesso, ho pensato di procedere all'eutanasia. Leggendo sul forum ho optato per lo "shock termico"....ho messo in freezer una ciotola d'acqua e l'ho tolta poco prima della completa trasformazione in ghiaccio!A questo punto ho prelevato la povera creatura -20 dalla vaschetta a 30° e l'ho inserita in quella a 0°.....è spirata ISTANTANEAMENTE, una specie di "infarto" immediato -20 -20 -20 -20 -20 -20 E' stato davvero doloroso per me fare una cosa simile ma ho dovuto farlo! Voi cosa dite di quanto mi è successo? Tutti gli altri occupanti della vasca sono in ottima salute e solo loro due si sono ammalate....dite che è stato causato da un indebolimento da "stress" per le continue lotte? Ora ho ordinato presso un'altro fornitore a Bologna che mi è stato consigliato da altri bolognesi del forum UN SOLO esemplare di Viejita Femmina.....non voglio più che succeda una cosa simile e quindi per ora accantono l'idea del piccolo "arem" per il mio maschio! Avete qualche consiglio da darmi riguardo a questa triste vicenda? Grazie PS: i valori in vasca sono tutti nella norma: Nitriti a zero....nitrati pure (mah -28d# ).....niente po4.....kh3 GH7 Ph6.5 |
niente? Nessun commento o suggerimento? E' altersì possibile che queste 2 femmine si siano ammalate perchè già "infette" in partenza? Mi viene questo dubbio dato che sono arrivate entrambe insieme parecchio tempo dopo tutti gli altri abitanti dell'acquario....va ben lo stress....ma ammalarsi così all'unisono proprio solo loro due! mah!
ri-ciao :-( PS: in questo istante sto facendo ambientare una nuova femmina (solo una...sto sbagliando?) proveniente da un negozio maggiormente "selezionato"....vediamo che succederà |
Jekoz, mi ero perso questo tuo nuovo topic..
Hai fatto bene a prendere una sola femmina.. mi dispiace molto per le altre due -20 , ma credo che purtroppo le liti furibonde le abbiano indebolite e quindi sottoposte a contrarre malattie di quel tipo (che frequentemente derivano da forte stress).. Rinnovo i miei complimenti però per le foto che fai.. Sei un ottimo fotografo.. #25 #25 #25 |
Grazie Oscar....sei sempre molto cortese e gentile nei tuoi interventi!!! Grazie di nuovo! #12
Ti ringrazio anche per la tua opinione in merito alla mia vicenda...probabilmente sarà stato il fatto delle lotte...anche se ammalarsi così in contemporanea un po mi fa insospettire....mah! Io continuo ad aggiornare cosa succede ai miei "nani".....ho anche qualche domanda che vi esporrò qui di seguito, spero di trovare qualche anima pia che ogni tanto mi risponda. :-( Allora, partiamo con la cronaca....venerdì sono passato in questo negozio Bolognese che mi è stato consigliato da alcuni utenti del forum per ciò che riguarda il "vivo"....dico solo che si trova in zona "San Donato"! ;-) Arrivo a casa con la nuova "ragazza" e noto subito che, nonostante i colori spenti da "stress da trasloco", è sensibilmente differente dalle altre 2 Viejita che prima vivevano con Jack (l'ho battezzato così in questo istante...ehehehehe :-D ). Questa ha una marcata tendenza al rosso, sia sul viso che in altre parti del corpo....vi posto alcuni scatti fatti al volo (è una vita che non fotografo più nulla) e quindi lasciate perdere la qualità. Eccola qui....si chiama "Gabriella" (Questo nome glielo ha dato il mio bimbo di 4 anni :-)) ) http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita03.jpg Ho focalizzato volutamente il viso dato che è veramente molto rosso....vi prego, non ditemi che NON è una Viejita altrimenti mi metto a piangere!! #07 Ho fatto un'altro dettaglio del viso dato che, superati i primi momenti di smarrimento, ora si degna spesso di uscire e mettersi in mostra. Qui mentre mi guarda chiedendosi...ma chi cavolo sarà questo qua? :-) http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita05.jpg La differenza di livrea è veramente palese e potete vederla guardando le foto sempre in questo 3ad! Il maschio, appena è entrata in vasca ha iniziato a starle addosso...ma non so...mi sembra che si comporti differentemente da come faceva con le altre 2. Non gli da i soliti colpetti sotto al ventre ma si comporta stranamente....la raggiunge, la supera e stando di schiena indietreggia mettendosi su un lato e vibrando come un matto per un paio di secondi! Per rendere l'idea, anche se è difficile farlo con una foto, vi posto questa immagine.....Jack è fuori fuoco ma la posa è esplicativa, fate conto che in quel momento è in "vibrazione". -05 Eccolo mentre vibra http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita04.jpg Che significa? Sembra quasi, anche se in maniera meno accentuata, la stessa cosa che facevano le femmine precedenti verso di lui.....ma lui non le considerava proprio. Ora sembra accadere il contrario....tanto che lei, ancora in ambientamento, fugge alla grande! Venerdì sera e sabato non ha quasi mangiato nulla....stasera invece si è data da fare ed è uscita per cena...anche i colori mi sembrano meno scuri...speriamo si trovi bene qui! :-)) Vabbè....post troppo lungo? Mi sa che nessuna arriva mai in fondo...forse scrivo troppo....ma come si fa a spiegare per bene tutto? Se qualcuno mi da una mano a chiarire questi miei dubbi lo ringrazio già da ora! Un ultimo scatto aggiornato del maschio (Jack)....lui sempre tonico e spavaldo....un vero macho! #36# Jack http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita06.jpg Ciao a tutti PS: ho cambiato definitivamente titolo al topic in quanto non ci si capiva più nulla #19 PS2: Buz...che fine hai fatto? -05 |
begli esemplari ,mi spiace per le tue disavventure ,speriamo che stavolta vada tutto bene , non conosco personalmente questa specie ma in generale se viaggia a braccetto col maschio vuol dire che c'e' interesse reciproco. #25
|
Jekoz, se non ti dispiace io vado fuori tema e ti faccio i complimenti per le foto bellissime!!!! :-) Mi diresti come le hai scattate?
Grazie, Niko ;-) |
flashg, si speriamo....per ciò che riguarda il comportamento sembra che la "ragazza" stia prendendo sempre più confidenza ogni giorno che passa. Lui continua con questa "vibrazione" e a volte sembra quasi correrle incontro con "violenza" fino a farla poi fuggire....mah! Rimango sempre in attesa di un eventuale parere degli esperti di questa sezione del forum!
NikoNik, grazie di nuovo per i complimenti per le foto...se leggi il 3ad nella pagina precedente ho cercato di spiegare il mio metodo di lavoro per ottenere foto di questo tipo. Ciao ;-) |
ma come fai a fare certe foto! stupende!
|
Guarda, io anche ho una coppia di viejta e ti assicuro che la femmina non è rossa bensì TOTALMENTE GIALLA.....secondo me la femmina è di caca double red viste le macchioline rosse sulle pinne....
|
eccoti la foto della mia femmina :)
|
intanto mi dispiace per le due precedenti, posso immaginare come tu ti senta!
la nuova femmina sembra tanto uno dei 2 macmasteri maschio che ho preso(.. uno secondo il negoziante era femmina..) il dominante aveva assunto colori leggermenti dversi, ma il secondo ha tenuto a lungo una livrea simile.. provaa confrontare conle foto che ci sono su questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234952 anche se le foto nn sono al tuo livello :-( |
Ottimo...quindi di nuovo mi hanno rifilato una "sola"? -05 -05
Ma è possibile? Obiettivamente mi sembra che i confini tra una sottospecie e l'altra siano diventati davvero poco definibili. Se ora si arriva a sbagliare un "ordine" direttamente in "serra" vuole dire che siamo messi davvero male! A questo punto il "negoziante" non ha colpa....lui ha ordinato presso questa serra olandese un esemplare di "APISTOGRAMMA VIEJITA FEMMINA"....ma chi lavora in queste serre è possibile che possa commettere errori del genere? Ma sentite questa!!! Mentre leggevo queste righe sono tornato sul forum internazionale dove, all'inizio dei tempi, postai le foto del maschio che ho tutt'ora e la femmina che fu poi identificata come "cacatuoides"! Beh...io non guardai più il 3ad ma oggi vedo che ci sono state altre risposte...e questa mi ha SBALORDITO -05 -05 MIKE WISE, MODERATORE del forum http://forum.apistogramma.com in risposta alla mia domanda scrive: "Like almost every "A. viejita" in the trade, Jekoz's "A. viejita" is actually an A. macmasteri." Si capisce perfettamente ma traduco per chi eventualmente dovesse avere problemi con l'inglese: "Come quasi tutti gli "A. viejita" in commercio, l'A. viejita di Jekoz è attualmente un A.macmasteri" -05 -05 -05 Allora a questo punto secondo questa "autorevole" fonte il mio Jack viejita sarebbe un jack macmasteri????? Questo è il link al 3ad in questione http://forum.apistogramma.com/showthread.php?t=8640 Vi prego aiutatemi a capire....ma possibile che le differenze tra sottospecie siano così labili e indecifrabili? Vi prego.....datemi un espertooooo!!!!! ;-) Che devo fare? |
Jekoz, tranquillo, anche io ho avuto casini a distinguere.. alla fine da quanto mi hanno riferito la stragrande maggioranza degli apistogramma venduti come viejita o macmasteri è un ibrido tra i due, questo anche perchè uno dei tipi di viejita condivide lo stesso abitat dei macmastari.
poi magari sbaglio.. xo quello è identico ai miei maschi, tranne per la dorsale che nei miei è più pronunciata.. se cercando di distinguere i miei ho capito qualcosa il tuo maschio(quello che c'era già) dovrebbe essere un ibrido tendente al viejita mentre il mio mio verso il macmasteri.. xo so niubbo e nn ti so dire altro, mi dispiace! se però ho ragione penso che l'errore principale commesso da quelli che lavorano nella serra di cui parli sia quello d'aver sbaglaito il sesso dell'esemplare e nn l'appartenzza che ha esili differenze trattandosi probabilmente di ibridi.. spero che qualcun'altro possa smentire o confermare in maniera più rigorsoa |
Macmasteri e Veijta dovrebbero essere praticamente la stessa cosa. Due Varianti della stessa sottospecie. Anche il mio è sicuramente un macmasteri ma me lo hanno venduto come un Veijeta ;)
|
Rargoth, quindi tu dici che probabilmente ho 2 Maschi in vasca?
Cavoli...ancora peggio....domani farò qualche altra foto e spero che qualcuno mi aiuti a "decifrare" l'arcano..... Grazie a tutti quelliche sono intervenuti al momento #36# ciao |
Jekoz, nn garantisco.. xo sembra proprio identico al maschio sottomesso che ho dato via..aveva solo la caudale col rosso un pò più segnato, xo ha preso colore alcuni gg dopo che l'ho inserito..
prova a vedere se noti differenze di livree tra quando è vicino al dominante e quando è lontano.. il mio in presenza del domiante mostrava caratteri femminili più marcati.. nel periodo in cui avevo questo problema sul forum mi hanno detto che ogni tanto se nn hanno spazio per scappare fanno i travestiti per evitare troppe botte.. cmq ripeto.. aspettiamo che qualcuno più esperto ti dica! |
Ecco uno scatto appena fatto al volo!
Col passare dei giorni il rosso del viso sembra attenuarsi e localizzarsi. Mi chiedo una cosa....le "macchiette azzurro fluorescente" (non so come altro definirle) presenti nei pressi del volto e sotto agli occhi.....sono caratteristiche di entrambi i sessi? Mi sembra che, come si vede anche dalle foto precedenti, sia la cacatuoides che le 2 viejita precedenti non ci fossero.....sbaglio? Ecco cmq la foto aggiornata ad oggi: http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita07.jpg E' un piccolo maschio allora? Voi che dite? Ho cercato in giro qualche sito che trattasse un po più in profondità il dismorfismo sessuale degli Apistogramma....ma non è che ci sia gran chè.... Come comportamento sembrano andare d'accordo...spesso passeggiano anche insieme senza nessun problema....si sta camuffando da "donna"? -05 Rimango in attesa di un opinione di qualche esperto di questa sezione del forum....ma forse sono tutti in ferie? -20 Ciao PS: Magari posto la foto anche sul forum internazionale....mah |
Quote:
|
Oscar_bart, grazie....gli ho inviato appena ora un MP....vediamo :-)
|
#24 #24 visto csì.. il giallo è più acceso e la dorsale meno punk.. potrebbe anche essere femmina #19
aspetta mr hide o tuko :-) |
...addirittura #12 #12
comunque potrebbe essere maschio, anche se non ho mai avuto queste particolari specie ma ho osservato delle femmine di macmasteri con una forte componente rossa, mai però un azzurro così marcato. notavo però che nei red point, che inizialmente erano due individui separati da una coppia formata,i colori inizialmente erano gli stessi, mentre in assenza di un maschio dominante uno dei due poco a poco ha mutato il giallo intenso in un gialloverdino similea quello della foto. La colpa in serra non è poi così incomprensibile, a volte gli apisto sono davvero fenomenali. Io ero certa di avere due femmine e un maschio di caca: le due femmine si coloravano di giallo intenso con le macchie proprie della riproduzione, ma solo una deponeva. Mi è morto il maschio di recente e tempo due giorni, la femmina piccola ha la cosa arancione e nera. Due giorni, non sto esagerando, e si che ne ho avuti di esemplari e ho sempre azzeccato i sessi anche da piccolissimi. |
ecco, le femmine che ho visto io sono circa così
http://www.apistogramma.it/Apistogra...cmasteri_F.JPG questa è b ella e ben colorata. Diventano anche grossine, se il tuo è piuttosto piccolo a sto punto direi che è propio maschio maschio |
Mr. Hyde, prima di tutto grazie mille per la "consulenza" ;-)
Molto interessante il tuo racconto della tua esperienza con il trio di caca. -05 A questo punto direi che mi metterò ad osservare e attenderò un eventuale evoluzione. La cosa che NON vorrei fare, a prescindere dal sesso, è quella di traumatizzare il nuovo arrivato riportandolo via.....sembra essersi ambientato alla grande e lo vedo proprio "felice" :-)) ;-) Ricordo quando prelevai la povera femmina di caca all'inizio...sembrava gridare:"Noooooo, lasciami quiiiii....non riportarmi in negoziooo!" :-( ;-) Quindi pensavo...maschio o femmina che sia....lui/lei STARA' QUI!! Vabbè....cmq per risolvere l'arcano ieri sera ho postato le foto sul forum di "Apistogramma.com" nella sezione "Identification and Morphology", tanto avevo l'account già fatto! Volevo specificare (ma sono sicuro che non ce n'era bisogno) che non l'ho fatto per mancanza di fiducia in questo forum....ma per una questione di completezza e per avere un opinione "allargata"! ;-) Il mio punto di riferimento è questo forum....se ho news aggiorno qui...se ho altre foto rilevanti ai fini dell'identificazione posto qui....in fondo è un argomento utile un po a tutti o no? Per ora grazie....se avete altre opinioni o info non esitate, ho sempre voglia di imparare cose nuove..... :-)) PS: Se qualcuno di Bologna o zone limitrofe ha avuto fortuna con la riproduzione dei Viejia/Macmasteri e avesse intenzione di dare via una FEMMINA.....mi contatti...ovviamente gliela pago! Ma forse è meglio che posti questo genere di annunci nella sezione "mercatino" |
Il mod (Mike Wise di Denver) di Apistogramma.com mi ha risposto...anche lui indeciso ma più orientato verso il "giovano maschio" nella prima risposta basandosi solo sulla morfologia e i colori....poi mi ha chiesto qualcosa riguardo i comportamenti....gli ho risposto e ho aggiunto che dopo circa una settimana ora, spesse volte, li vedo nuotare per la vasca insieme.....questo comportamento gli avrebbe fatto cambiare idea dato che, dice, se fosse un giovane maschio non gli permetterebbe di nuotare insieme a lui!
http://forum.apistogramma.com/showthread.php?t=8934 Mah....ora non resta che osservare....e sperare che sia una femmina. Cmq, sempre secondo Mike, non si tratterebbe assolutamente di una Viejita ma di una Macmasteri......ma sono così rari sti viejita? Non riesco a comperarne uno #17 Questo per ora è tutto....questo weekend li terrò d'occhio ;-) |
Mah, siceramente io scopro con questo topic che vejita e macmasteri sono ibridi fra loro o che perlomeno in giro si trovino solo ibridazioni... che peccato..
|
La situazione si evolve.....stanno spesso insieme fianco a fianco....l'ultimo acquisto sta prendendo una colorazione molto intensa e giallastra.....molto bella e vistosa direi.
Ecco come si presenta stasera: http://www.jekoz.net/Acquaportal/Viejita08.jpg Stasera poi, appena tornato dal lavoro non c'era traccia....iniziavo a preoccuparmi. Ma appena ho iniziato a dare da mangiare è schizzata fuori dalla "tana sottosabbia" e si cibava voracemente....poi rientrava velocemente...30 secondi dentro e poi fuori di nuovo a mangiare...sempre così fino a sparire definitivamente quando il cibo era esaurito! Quindi nonostante abbia posizionato la classica "mezza noce di cocco con fori e porticina" lei/lui ha preferito la "tana sottosabbia fatta con la campana portacd"...mah A questo punto è molto probabile che sia una femmina no? Ho scampato il pericolo di avere 2 maschi in vasca? Che dite? Come la vedete? Purtroppo ho poca esperienza e chiedo a voi! Ah, dimenticavo, come ho detto all'inizio, nei giorni passati, nuotavano fianco a fianco per parecchio tempo durante la giornata... Dai, spero di essermela cavata e di avere una femmina....a meno che non sia un mago del trasformismo! #17 Ciao |
A questo punto direi femmina.. vediamo cosa succede nei prossimi giorni.. #36#
|
sono davvero tanto contento d'essermi sbagliato ;-)
inoltre ora ho un altro parametro per capire se è maschio o femmina(sempre che sia sempre valido..) ovvero l'altezza della dorsale vicino al capo.. in tutti i maschi che ho visto è molto più pronunciata :-)) speriamo in tanti piccoli!!! |
ma quanto misurano gli esemplari?
|
Si, vediamo nei prossimi giorni...li tengo d'occhio! ;-)
TuKo, allora.....il maschio accertato misura a occhio e croce 5 o 6 cm (ma non vorrei essere fuorviato da un po di "effetto lente" dell'acquario). Quella che mi è stata venduta come "Femmina Viejita XL" è all'incirca la metà del maschio 2,5 o 3cm......sembra.....ma vado a occhio... Ciao |
A 6 cm caudale e anale nel viejita sono già molto pronunciate(normalmente vanno oltre la coda) ed uno dei segni che differenzia le due specie(che ricordo fanno parte dello stesso complesso,da qui la facilità d'ibridazione), questo dovrebbe far pendere l'ago dell'identificazione,verso il mac.
Per quello che riguarda l'ipotetica femmina(credo anch'io che sia mac anche lei),il fatto che simuli il pattern melanico, non esclude che faccia lo stesso a livello comportamentale. P.S. Hai giustamente detto che hai aperto anche una discussione su l'altro forum,e in tal senso assolutamente nessun problema.Perche non avverti anche loro dell'esistenza di questa ;-) ;-) ? Chissà che non ne esca qualcosa di degno di nota :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl