![]() |
Penso che continuando con cambi acqua e sifonando risolverai il problema.
Il fatto di soffiare le rocce non serve se non hai un filtro meccanico che raccolga le particelle in sospensione. Non ho mai avuto un nano naturale puro, quindi non sono un esperto (ma devo dire che leggendo i numerosi esempi su questo bellissimo forum la cosa mi affascina e credo che proverò in futuro) Però a livello di fisica sembra logico che il detrito venga mosso dalle pompe e decanti nelle aree di basso flusso, sempre presenti. Tempo fa ho visto un acquario che mi ha affascinato. Non si trattava di un nano, ma era senza fondo sabbioso. Se non ricordo male questo tizio ha costruito una specie di "giro chiuso" (closed loop) che ogni 6 ore, per due minuti, sparava acqua dal fondo verso l'alto. Contemporaneamente faceva girare un filtro meccanico aggiuntivo in superficie. Senza la sabbia (con i suoi batteri, ecc) quei detriti vanno in qualche modo rimossi. Fammi sapere come va |
Penso che continuando con cambi acqua e sifonando risolverai il problema.
Il fatto di soffiare le rocce non serve se non hai un filtro meccanico che raccolga le particelle in sospensione. Non ho mai avuto un nano naturale puro, quindi non sono un esperto (ma devo dire che leggendo i numerosi esempi su questo bellissimo forum la cosa mi affascina e credo che proverò in futuro) Però a livello di fisica sembra logico che il detrito venga mosso dalle pompe e decanti nelle aree di basso flusso, sempre presenti. Tempo fa ho visto un acquario che mi ha affascinato. Non si trattava di un nano, ma era senza fondo sabbioso. Se non ricordo male questo tizio ha costruito una specie di "giro chiuso" (closed loop) che ogni 6 ore, per due minuti, sparava acqua dal fondo verso l'alto. Contemporaneamente faceva girare un filtro meccanico aggiuntivo in superficie. Senza la sabbia (con i suoi batteri, ecc) quei detriti vanno in qualche modo rimossi. Fammi sapere come va |
Ciao,
per prima cosa ti consiglio non di leggere le guide ma di studiarle (le trovi propio in questa sez. al'inizio)..... come secondo consiglio segui alla lettera i consigli di Riccio, sei in buone mani ... e non sto scherzando ;-) |
Ciao,
per prima cosa ti consiglio non di leggere le guide ma di studiarle (le trovi propio in questa sez. al'inizio)..... come secondo consiglio segui alla lettera i consigli di Riccio, sei in buone mani ... e non sto scherzando ;-) |
opps!!!! ho sbagliato topic (si sa ...la mo arterio :-D :-D :-D )
|
opps!!!! ho sbagliato topic (si sa ...la mo arterio :-D :-D :-D )
|
Un piccolo filtro a zainetto l'ho utilizzato all'inizio per inserire le resine per abbattere i PO4.
Potrei riutilizzarlo inserendo solo carbone e spugna, così potrei soffiare con le pompe sulle rocce e sui detriti e farli aspirare dal filtro. Contemporamente riprenderò a incrementare il fotoperiodo e effetturò dei cambi d'acqua giornalieri dell'1%. Vi farò sapere. Ciao |
Un piccolo filtro a zainetto l'ho utilizzato all'inizio per inserire le resine per abbattere i PO4.
Potrei riutilizzarlo inserendo solo carbone e spugna, così potrei soffiare con le pompe sulle rocce e sui detriti e farli aspirare dal filtro. Contemporamente riprenderò a incrementare il fotoperiodo e effetturò dei cambi d'acqua giornalieri dell'1%. Vi farò sapere. Ciao |
Maxpao....puoi utilizzarlo benissimo il filtro a zaineto, male n fa anzi....
devi avere solo l'accortezza di cambiare la lana ogni 3/4 giorni oltre rischia di diventre un biologico....il carbone invece lo puoi cambiare anche dopo 20gg..... ;-) |
Maxpao....puoi utilizzarlo benissimo il filtro a zaineto, male n fa anzi....
devi avere solo l'accortezza di cambiare la lana ogni 3/4 giorni oltre rischia di diventre un biologico....il carbone invece lo puoi cambiare anche dopo 20gg..... ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
e si, si ritrova nel mio stesso problema...io ho dvuto smantellare e ricominciare
...adesso sopo 6 mesi che fà ??? #24 |
e si, si ritrova nel mio stesso problema...io ho dvuto smantellare e ricominciare
...adesso sopo 6 mesi che fà ??? #24 |
Sicuramente è un problema di nutrienti in vasca, organici e non.
La crescita di alghe a dovute al fotoperiodo è un effetto, non una causa. Coralli, acqua e batteri che abbiamo in vasca, se vogliamo avere un acquario di barriera, devono sottostare ad un periodo di luce intorno alle 10#12 ore, sempre. Il problema, spesso, non è cosa somministriamo in quantità eccessiva, ma come tentare di mettere in equlibrio un piccolo sistema di per se stesso instabile. Io sono del parere che la luce non c'entra niente in questi casi. Recentemente ho avuto problemi di alghe filamentose su una nuova vasca. Non ho toccato il fotoperiodo, ma aggiunto antagonisti biologici e "tagliato" la quantità di nutrienti (mio errore, cercando di far adattare un pesce difficile in una vasca non completamente matura) |
Sicuramente è un problema di nutrienti in vasca, organici e non.
La crescita di alghe a dovute al fotoperiodo è un effetto, non una causa. Coralli, acqua e batteri che abbiamo in vasca, se vogliamo avere un acquario di barriera, devono sottostare ad un periodo di luce intorno alle 10#12 ore, sempre. Il problema, spesso, non è cosa somministriamo in quantità eccessiva, ma come tentare di mettere in equlibrio un piccolo sistema di per se stesso instabile. Io sono del parere che la luce non c'entra niente in questi casi. Recentemente ho avuto problemi di alghe filamentose su una nuova vasca. Non ho toccato il fotoperiodo, ma aggiunto antagonisti biologici e "tagliato" la quantità di nutrienti (mio errore, cercando di far adattare un pesce difficile in una vasca non completamente matura) |
smashbeat, il punto è che qui si parla di una vasca in maturazione e che esce da nonricordoquanti mesi di buio. la luce è un fattore di crescita, per le alghe, penso che su questo non ci siano dubbi. secondo me ci deve andare cauto
|
smashbeat, il punto è che qui si parla di una vasca in maturazione e che esce da nonricordoquanti mesi di buio. la luce è un fattore di crescita, per le alghe, penso che su questo non ci siano dubbi. secondo me ci deve andare cauto
|
Al momento ho solo qualche problema con una colonia si valonia rossa, altre alghe non ce ne sono. Nel fine settimana ho rimesso in funzione il filtro a zainetto caricato solo con una spugna e con carbone.
Ho soffiato con la pompa sulle rocce e sui sedimenti dietro le rocce e in buona parte sono riuscito a farlo aspirare dal filtro. Ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo e effettuo un cambio d'acqua dell'1% al giorno. Vedremo come evolve il sistema nelle prossime settimane, qualsiasi consiglio è sempre ben accetto. Per quanto riguarda la valonia, pensate che un mitrax potrebbe risolvere? P.S. spero proprio di non dover ricominciare tutto da capo :-( :-( :-( |
Al momento ho solo qualche problema con una colonia si valonia rossa, altre alghe non ce ne sono. Nel fine settimana ho rimesso in funzione il filtro a zainetto caricato solo con una spugna e con carbone.
Ho soffiato con la pompa sulle rocce e sui sedimenti dietro le rocce e in buona parte sono riuscito a farlo aspirare dal filtro. Ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo e effettuo un cambio d'acqua dell'1% al giorno. Vedremo come evolve il sistema nelle prossime settimane, qualsiasi consiglio è sempre ben accetto. Per quanto riguarda la valonia, pensate che un mitrax potrebbe risolvere? P.S. spero proprio di non dover ricominciare tutto da capo :-( :-( :-( |
maxpao, prova qualcosa che aumenti la crescita delle coralline, lasciando meno spazio alle alghe
|
maxpao, prova qualcosa che aumenti la crescita delle coralline, lasciando meno spazio alle alghe
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl