AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Esiste la qualifica di acquariofilo ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164418)

livia 24-03-2009 17:14

Guardate, mia madre è andata oggi a un seminario su come funzionano questi finanziamenti, organizzato da un gruppo di privati, finanziato proprio tramite questi finanziamenti...ha portato qualche informazione ma adesso è uscita..poiché a me la cosa interessa anche per altri motivi quando torna mi faccio spiegare bene e mi faccio dire esattamente dove reperire le informazioni più dettagliate e vi faccio sapere! :-))

livia 24-03-2009 17:14

Guardate, mia madre è andata oggi a un seminario su come funzionano questi finanziamenti, organizzato da un gruppo di privati, finanziato proprio tramite questi finanziamenti...ha portato qualche informazione ma adesso è uscita..poiché a me la cosa interessa anche per altri motivi quando torna mi faccio spiegare bene e mi faccio dire esattamente dove reperire le informazioni più dettagliate e vi faccio sapere! :-))

Alexander MacNaughton 24-03-2009 23:16

Ma a che pro fare sto' corso...

Se serve ad educare i negozianti basta fare una raccolta di firme chiedendo un'attestato di formazione ai negozianti di animali secondo gli animali che vendono...
Ma non è detto che non dicano castronerie per vendere di più... #36#

Io spingerei di più un modulo da aggiungere nelle scuole elementari di cultura ambientale dove insegnare come trattare gli animali, acquariofilia, arboricoltura, sviluppo sostenibile... meglio prenderli mentre so' piccoli

Alexander MacNaughton 24-03-2009 23:16

Ma a che pro fare sto' corso...

Se serve ad educare i negozianti basta fare una raccolta di firme chiedendo un'attestato di formazione ai negozianti di animali secondo gli animali che vendono...
Ma non è detto che non dicano castronerie per vendere di più... #36#

Io spingerei di più un modulo da aggiungere nelle scuole elementari di cultura ambientale dove insegnare come trattare gli animali, acquariofilia, arboricoltura, sviluppo sostenibile... meglio prenderli mentre so' piccoli

livia 24-03-2009 23:20

Gli studi ecologici alle elementari li fanno pure ma non è mica facile...prima di tutto ci vogliono un sacco di soldi, e poi è una cosa che va fatta bene e in modo continuato e viste le nuove decisioni del governo riguardo la scuola...mi sa tanto che non ci saranno né soldi in più né tantomeno soldi per inserire nuove materie curriculari nella scuola dell'obbligo...In pratica o hai la fortuna di nascere in Germania o ti attacchi... #07

livia 24-03-2009 23:20

Gli studi ecologici alle elementari li fanno pure ma non è mica facile...prima di tutto ci vogliono un sacco di soldi, e poi è una cosa che va fatta bene e in modo continuato e viste le nuove decisioni del governo riguardo la scuola...mi sa tanto che non ci saranno né soldi in più né tantomeno soldi per inserire nuove materie curriculari nella scuola dell'obbligo...In pratica o hai la fortuna di nascere in Germania o ti attacchi... #07

-Mortius- 24-03-2009 23:23

beh si è vero...le castronerie potrebbero dirle comunque...

-Mortius- 24-03-2009 23:23

beh si è vero...le castronerie potrebbero dirle comunque...

giaco32 24-03-2009 23:28

[quote="Mkel77"]Pesciu, secondo me il tuo negoziante ne racconta più di Panariello........ ;-)



:-D :-D

giaco32 24-03-2009 23:28

[quote="Mkel77"]Pesciu, secondo me il tuo negoziante ne racconta più di Panariello........ ;-)



:-D :-D

Pesciu 24-03-2009 23:42

Esatto, i corsi alle elementari vengono fatti, ma sono in generale, come giusto che siano e quindi a noi ci riguardano poco...
Io invece direi intanto di cercare di fare questi corsi, informiamoci prima di tutto in cosa consitono i fondi, aspetto informazioni livia :-)
Alexander MacNaughton, il problema delle nuove generazioni francamente non ci riguarda al momento e comunque...
Quote:

Se serve ad educare i negozianti basta fare una raccolta di firme chiedendo un'attestato di formazione ai negozianti di animali secondo gli animali che vendono...
Ma non è detto che non dicano castronerie per vendere di più...
...fosse così semplice ! :-))
Io proponevo infatti di far iniziare questi corsi grazie alle sovvenzioni europee, magari facendoli espandere a macchia d'olio in tutt'Italia, poi quando saranno comuni almeno nei capoluoghi cerchiamo di metterli come obbligatori per i negozianti d'acquari, tramite firme o quello che volete, dato che i corsi e il titolo a livello europeo esisteranno già.
Non si può partire subito a proporre una cosa così complessa (una qualifica obbligatoria per tutti i negozianti d'acquari )senza che ci siano almeno le basi.

Pesciu 24-03-2009 23:42

Esatto, i corsi alle elementari vengono fatti, ma sono in generale, come giusto che siano e quindi a noi ci riguardano poco...
Io invece direi intanto di cercare di fare questi corsi, informiamoci prima di tutto in cosa consitono i fondi, aspetto informazioni livia :-)
Alexander MacNaughton, il problema delle nuove generazioni francamente non ci riguarda al momento e comunque...
Quote:

Se serve ad educare i negozianti basta fare una raccolta di firme chiedendo un'attestato di formazione ai negozianti di animali secondo gli animali che vendono...
Ma non è detto che non dicano castronerie per vendere di più...
...fosse così semplice ! :-))
Io proponevo infatti di far iniziare questi corsi grazie alle sovvenzioni europee, magari facendoli espandere a macchia d'olio in tutt'Italia, poi quando saranno comuni almeno nei capoluoghi cerchiamo di metterli come obbligatori per i negozianti d'acquari, tramite firme o quello che volete, dato che i corsi e il titolo a livello europeo esisteranno già.
Non si può partire subito a proporre una cosa così complessa (una qualifica obbligatoria per tutti i negozianti d'acquari )senza che ci siano almeno le basi.

livia 24-03-2009 23:51

www.politichecomunitarie.it
www.vivieuropa.it
Qui ci dovrebbe essere qualche cosa (io non li ho ancora guardati) ma ce ne sono altri che ancora non so, vedrò di metterli domani... ;-)

L'idea di far espandere a macchia d'olio la cultura acquariofila in tutta Italia è bella ma mi sa che il nostro frequentare questo sito ci porta a travisare un pò la realtà... :-D

Alexander MacNaughton, il problema delle nuove generazioni francamente non ci riguarda al momento
#24 scusa ma non l'ho capita questa...per come la vedo io "la vecchia generazione" oramai è andata, nel senso che è difficile inculcare una certa educazione (in questo caso ambientale) a persone ormai cresciute...è di fondamentale importanza educare proprio le nuove generazioni, in modo che non continuino a comportarsi come ci si comporta oggi...

livia 24-03-2009 23:51

www.politichecomunitarie.it
www.vivieuropa.it
Qui ci dovrebbe essere qualche cosa (io non li ho ancora guardati) ma ce ne sono altri che ancora non so, vedrò di metterli domani... ;-)

L'idea di far espandere a macchia d'olio la cultura acquariofila in tutta Italia è bella ma mi sa che il nostro frequentare questo sito ci porta a travisare un pò la realtà... :-D

Alexander MacNaughton, il problema delle nuove generazioni francamente non ci riguarda al momento
#24 scusa ma non l'ho capita questa...per come la vedo io "la vecchia generazione" oramai è andata, nel senso che è difficile inculcare una certa educazione (in questo caso ambientale) a persone ormai cresciute...è di fondamentale importanza educare proprio le nuove generazioni, in modo che non continuino a comportarsi come ci si comporta oggi...

Spettro 25-03-2009 10:17

La cosa più problematica sarebbe stilare un programma del corso e trovare docenti veramente competenti, dopo di che una volta stilato il progetto sicuramente degli appassionati si trovano :-)

Spettro 25-03-2009 10:17

La cosa più problematica sarebbe stilare un programma del corso e trovare docenti veramente competenti, dopo di che una volta stilato il progetto sicuramente degli appassionati si trovano :-)

Pesciu 25-03-2009 13:37

Quote:

mi sa che il nostro frequentare questo sito ci porta a travisare un pò la realtà...
ehm... si, anche questo è vero #13

Il fatto è che io non parlo di educazione ambientale, ma acquariofila, molto più specifica di quella ambientale.
Entrando nel discorso secondo me nelle scuole fanno già abbastanza (io sia elementari medie e superiori ho avuto lezioni interessanti e approfondite di ecologia e rispetto ambientale)e non credo si possa fare di più... Almeno dalle mie parti...
Il programma non credo sia un problema, parlando e discutendo si può trovare una buona soluzione, il problema saranno i docenti.

Pesciu 25-03-2009 13:37

Quote:

mi sa che il nostro frequentare questo sito ci porta a travisare un pò la realtà...
ehm... si, anche questo è vero #13

Il fatto è che io non parlo di educazione ambientale, ma acquariofila, molto più specifica di quella ambientale.
Entrando nel discorso secondo me nelle scuole fanno già abbastanza (io sia elementari medie e superiori ho avuto lezioni interessanti e approfondite di ecologia e rispetto ambientale)e non credo si possa fare di più... Almeno dalle mie parti...
Il programma non credo sia un problema, parlando e discutendo si può trovare una buona soluzione, il problema saranno i docenti.

thullio 25-03-2009 13:57

Ma non è così difficile ottenere un finanziamento, e non occorrono nemmeno società o chissà quali scuole
è sufficiente un'associazione, anche non riconosciuta.
Il riconoscimento del titolo poi, potrebbe essere anche su base regionale.
non a caso, e la faccenda fece scalpore, in regione campania, finanziarono un corso per diventare veline, con tanto di attestato.
Se a voi sta bene, potrei aiutarvi io in tutte queste faccende, ma non saprei dove metter mano per la strutturazione del corso e il reperimento dei docenti, che qualificati e non potrebbero tenere il corso.

thullio 25-03-2009 13:57

Ma non è così difficile ottenere un finanziamento, e non occorrono nemmeno società o chissà quali scuole
è sufficiente un'associazione, anche non riconosciuta.
Il riconoscimento del titolo poi, potrebbe essere anche su base regionale.
non a caso, e la faccenda fece scalpore, in regione campania, finanziarono un corso per diventare veline, con tanto di attestato.
Se a voi sta bene, potrei aiutarvi io in tutte queste faccende, ma non saprei dove metter mano per la strutturazione del corso e il reperimento dei docenti, che qualificati e non potrebbero tenere il corso.

|GIAK| 25-03-2009 15:24

thullio, ci sto, basta che per una volta non organizzate nel profondo nord come sempre, insomma, per una volta scendete sotto reggio calabria :-D :-D

|GIAK| 25-03-2009 15:24

thullio, ci sto, basta che per una volta non organizzate nel profondo nord come sempre, insomma, per una volta scendete sotto reggio calabria :-D :-D

Pesciu 25-03-2009 15:33

Se puoi dare una mano ben venga, ho visto da altri topic che sei una persona molto preparata -11
:-))
Per l'associazione abbiamo molte associazioni acquariofile in giro per l'italia ( sarebbe così bello in Toscana...Vicino a casa mia...), ci potremmo appoggiare a quelle... Il riconoscimento del titolo magari importa anche poco, nei limiti (acquariofilo caposcala no, eh !).
Ora mancano i possibili docenti, secondo voi che requisiti minimi dovrebbero avere ? Laurea ? Corso di specializzazione ? Esperto del settore ?

Pesciu 25-03-2009 15:33

Se puoi dare una mano ben venga, ho visto da altri topic che sei una persona molto preparata -11
:-))
Per l'associazione abbiamo molte associazioni acquariofile in giro per l'italia ( sarebbe così bello in Toscana...Vicino a casa mia...), ci potremmo appoggiare a quelle... Il riconoscimento del titolo magari importa anche poco, nei limiti (acquariofilo caposcala no, eh !).
Ora mancano i possibili docenti, secondo voi che requisiti minimi dovrebbero avere ? Laurea ? Corso di specializzazione ? Esperto del settore ?

-Mortius- 25-03-2009 15:46

ecco....Giak, siamo alle solite, profondo nord no, ma in Toscana si... #07 #06

-Mortius- 25-03-2009 15:46

ecco....Giak, siamo alle solite, profondo nord no, ma in Toscana si... #07 #06

thullio 25-03-2009 15:49

|GIAK|, io di salerno sono!
lo so che cmq sono quasi 1000 km, ma non puoi definirmelo profondo nord! :-))

Pesciu, ti ringrazio innanzitutto, ma non mi sento affatto competente... almeno in acquariofilia! se ci appoggiassimo in campania, per me sarebbe tutto più facile! :-D

thullio 25-03-2009 15:49

|GIAK|, io di salerno sono!
lo so che cmq sono quasi 1000 km, ma non puoi definirmelo profondo nord! :-))

Pesciu, ti ringrazio innanzitutto, ma non mi sento affatto competente... almeno in acquariofilia! se ci appoggiassimo in campania, per me sarebbe tutto più facile! :-D

Spettro 25-03-2009 16:49

io posso sentire per corsi in umbria lazio e forse toscana, naturalmente come thullio avrei bisogno della bozza del corso e dei docenti :-)) se volete possiamo provare a farne partire più di uno insieme, almeno sgretoliamo anche le barriere geografiche^^

Spettro 25-03-2009 16:49

io posso sentire per corsi in umbria lazio e forse toscana, naturalmente come thullio avrei bisogno della bozza del corso e dei docenti :-)) se volete possiamo provare a farne partire più di uno insieme, almeno sgretoliamo anche le barriere geografiche^^

livia 25-03-2009 16:59

Dai facciamo direttamente a Roma che sta al centro e non se ne parla più! :-D

livia 25-03-2009 16:59

Dai facciamo direttamente a Roma che sta al centro e non se ne parla più! :-D

Pesciu 25-03-2009 18:44

... e fu guerra di territorio... :-D
Io direi che ognuno cerchi di fare, condividendo tra di noi le informazioni e unendoci tra corregionali, il più possibile, poi chi ci riesce è bravo, no ?
Tanto non credo che se ci mettiamo tutti insieme cambi qualcosa, anche perchè è veramente complesso trovare un luogo che metta tutti d'accordo...

Pesciu 25-03-2009 18:44

... e fu guerra di territorio... :-D
Io direi che ognuno cerchi di fare, condividendo tra di noi le informazioni e unendoci tra corregionali, il più possibile, poi chi ci riesce è bravo, no ?
Tanto non credo che se ci mettiamo tutti insieme cambi qualcosa, anche perchè è veramente complesso trovare un luogo che metta tutti d'accordo...

ale90 02-04-2009 22:09

ragazzi non per essere disfattista, ma anche se tutti i negozianti avessero un patentino o un'abilitazione a mio parere non servirebbe a niente.
tutti i negozianti sono esperti di acquariofilia(parlo dei negozianti e non dei commesssi che possono essere realmente incompetenti) ma il loro obiettivo non è di aiutare gli acquariofili come noi, bensì di vendere il più possibile. ciò è dimostrato dalle vasche che si vedono nei negozi: i negozianti hanno delle vasche stupende, e poi magari ti dicono che i guppy e gli scalari sono perfettamente compatibili.
con ciò comunque non voglio dire che siano tutti così, per fortuna, però almeno la metà si, quindi a mio parere il problema sta a monte di quanto si è parlato finora nel topic

ale90 02-04-2009 22:09

ragazzi non per essere disfattista, ma anche se tutti i negozianti avessero un patentino o un'abilitazione a mio parere non servirebbe a niente.
tutti i negozianti sono esperti di acquariofilia(parlo dei negozianti e non dei commesssi che possono essere realmente incompetenti) ma il loro obiettivo non è di aiutare gli acquariofili come noi, bensì di vendere il più possibile. ciò è dimostrato dalle vasche che si vedono nei negozi: i negozianti hanno delle vasche stupende, e poi magari ti dicono che i guppy e gli scalari sono perfettamente compatibili.
con ciò comunque non voglio dire che siano tutti così, per fortuna, però almeno la metà si, quindi a mio parere il problema sta a monte di quanto si è parlato finora nel topic

|GIAK| 02-04-2009 22:27

ale90, spesso questo è vero ed è proprio li il problema #23


cmq per me tutto è profondo nord, il sud comincia da Messina :-D

|GIAK| 02-04-2009 22:27

ale90, spesso questo è vero ed è proprio li il problema #23


cmq per me tutto è profondo nord, il sud comincia da Messina :-D

livia 02-04-2009 22:41

Sono d'accordo con ale90, ...
Però se i negozianti non vendessero a chiunque qualsiasi cosa, poiché devono campare in qualche modo, si avrebbero prezzi ben più alti di quelli attuali...

livia 02-04-2009 22:41

Sono d'accordo con ale90, ...
Però se i negozianti non vendessero a chiunque qualsiasi cosa, poiché devono campare in qualche modo, si avrebbero prezzi ben più alti di quelli attuali...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12271 seconds with 13 queries