![]() |
Quote:
L'ho misurata a casa con due test diversi e pure dal negoziante...kH=2 gH=3,5. La scala colori della Sera fa un po' schifo, va di 0,5 alla volta, comunque il Ph al rubinetto e' circa 6,5-6,6 mentre in acquario oscillo tra 6,8 e 7,4 a seconda di quanta CO2 mi fanno fuori le piante dall'inizio alla fine del fotoperiodo... idealmente se riuscissi a mantenere costante il Ph del rubinetto (o poco piu') sarei a posto! Quote:
Quote:
|
Quote:
L'ho misurata a casa con due test diversi e pure dal negoziante...kH=2 gH=3,5. La scala colori della Sera fa un po' schifo, va di 0,5 alla volta, comunque il Ph al rubinetto e' circa 6,5-6,6 mentre in acquario oscillo tra 6,8 e 7,4 a seconda di quanta CO2 mi fanno fuori le piante dall'inizio alla fine del fotoperiodo... idealmente se riuscissi a mantenere costante il Ph del rubinetto (o poco piu') sarei a posto! Quote:
Quote:
|
il contabolle mettilo .. serve .. anche se in maniera grossolana a vedere quanta co2 mandi dentro ....
x la posizione ... si e' vero che le piante rallentano la salita, ma a differenza di quello che avviene in un flipper dove la microbolla sale e scorre e rotola... e si discioglie.. le piante funzionerebbero da trappola.. almeno x svariata co2 ... quindi la microbolla comincerebbe a diventare piu' grande e non si discioglierebbe affatto... quindi co2 sprecata... invece la co2 deve andare a spasso... progetta un cumuletto di sassi o qualcosa.. una pianta bassa, e un sasso davanti .. o qualcosa di simile da mettere lungo la linea di uscita del filtro .. sotto la corrente.... li e' l'ottimale... studia un modo e vedrai che lo troverai ... x il quantitativo di bolle al minuto... innanzitutto ti consiglio di alzare il kh a 4 ... con l'uso dei sali .. 2 anche con l'uso del phcontroll e' molto a rischio e comunque avresti sempre grandi sbalzi di co2 disciolta... questo sara' piu' accentuato quanto la misuraione dello strumento, quindi lo scarto sara' approssimata o grande .... con kh 4 staresti a riparo da possibili problemi invece.... |
il contabolle mettilo .. serve .. anche se in maniera grossolana a vedere quanta co2 mandi dentro ....
x la posizione ... si e' vero che le piante rallentano la salita, ma a differenza di quello che avviene in un flipper dove la microbolla sale e scorre e rotola... e si discioglie.. le piante funzionerebbero da trappola.. almeno x svariata co2 ... quindi la microbolla comincerebbe a diventare piu' grande e non si discioglierebbe affatto... quindi co2 sprecata... invece la co2 deve andare a spasso... progetta un cumuletto di sassi o qualcosa.. una pianta bassa, e un sasso davanti .. o qualcosa di simile da mettere lungo la linea di uscita del filtro .. sotto la corrente.... li e' l'ottimale... studia un modo e vedrai che lo troverai ... x il quantitativo di bolle al minuto... innanzitutto ti consiglio di alzare il kh a 4 ... con l'uso dei sali .. 2 anche con l'uso del phcontroll e' molto a rischio e comunque avresti sempre grandi sbalzi di co2 disciolta... questo sara' piu' accentuato quanto la misuraione dello strumento, quindi lo scarto sara' approssimata o grande .... con kh 4 staresti a riparo da possibili problemi invece.... |
si' si' scusa non l'ho scritto, anche in chimica mi avevano gia' suggerito di tirare su un pochino il kH per ridurre il range di oscillazione, e poi immettere CO2 per mantenere questo range comunque sotto a Ph 7 (che starei facendo un amazzonico, se il Ph la piantasse di farmi capricci... :-)) )
grazie mille per le "dritte" su pressione e posizionamento del turbo. vedro' di ordinare anche un contabolle...ma non so quanto possa essere preciso con un diffusore "a depressione". la CO2 pero' inizio a metterla subito, che i cardinali mi stanno facendo gestacci ogni volta che mi vedono, e mi fanno sentire in colpa! :-D |
si' si' scusa non l'ho scritto, anche in chimica mi avevano gia' suggerito di tirare su un pochino il kH per ridurre il range di oscillazione, e poi immettere CO2 per mantenere questo range comunque sotto a Ph 7 (che starei facendo un amazzonico, se il Ph la piantasse di farmi capricci... :-)) )
grazie mille per le "dritte" su pressione e posizionamento del turbo. vedro' di ordinare anche un contabolle...ma non so quanto possa essere preciso con un diffusore "a depressione". la CO2 pero' inizio a metterla subito, che i cardinali mi stanno facendo gestacci ogni volta che mi vedono, e mi fanno sentire in colpa! :-D |
anche se il contabolle non sara' preciso ti dara' l'idea della co2 che sta' passando !! ;-) ;-)
|
anche se il contabolle non sara' preciso ti dara' l'idea della co2 che sta' passando !! ;-) ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl