AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   spessore vetro perr vsca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160024)

jorgo 23-02-2009 14:48

grazie ;-)

jorgo 23-02-2009 14:48

grazie ;-)

Supercicci 23-02-2009 20:14

Geppy,
ma si era rotto il vetro o perdeva dall'incollatura di fondo, prchè altrimenti basta mettere dei tiranti sul fondo no?

Supercicci 23-02-2009 20:14

Geppy,
ma si era rotto il vetro o perdeva dall'incollatura di fondo, prchè altrimenti basta mettere dei tiranti sul fondo no?

madmaxreef 24-02-2009 00:45

quidi con 12mm si ha uno spanciamento di 2mm #24
a questo punto sarei curioso di sapere quanto spanciamento avranno dodarocs ed emio con 130x60
mi sembra strano che 130x60x60 faccia meno trazione che 110x65x60

madmaxreef 24-02-2009 00:45

quidi con 12mm si ha uno spanciamento di 2mm #24
a questo punto sarei curioso di sapere quanto spanciamento avranno dodarocs ed emio con 130x60
mi sembra strano che 130x60x60 faccia meno trazione che 110x65x60

Geppy 24-02-2009 05:15

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Geppy,
ma si era rotto il vetro o perdeva dall'incollatura di fondo, prchè altrimenti basta mettere dei tiranti sul fondo no?


Si è aperta la siliconatura inferiore, proprio al centro della lastra frontale.

E' vero, basterebbero dei tiranti, ma sono tremendamente antiestetici. A me piace la vasca più pulita possibile e, se non fosse che si colora col tempo, preferirei addirittura il silicone cristallo (come quello delle vasche ADA, per capirci).

geppy

Geppy 24-02-2009 05:15

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Geppy,
ma si era rotto il vetro o perdeva dall'incollatura di fondo, prchè altrimenti basta mettere dei tiranti sul fondo no?


Si è aperta la siliconatura inferiore, proprio al centro della lastra frontale.

E' vero, basterebbero dei tiranti, ma sono tremendamente antiestetici. A me piace la vasca più pulita possibile e, se non fosse che si colora col tempo, preferirei addirittura il silicone cristallo (come quello delle vasche ADA, per capirci).

geppy

Supercicci 24-02-2009 08:12

Geppy
Bè se uno fa il dsb..
però una cosa meno costosa sarebbe il doppio fondo di 8+8mm che darebbe sia un bello spessore all'incollatura, maggiore sicurezza ed elasticità sul fondo... che ne pensi??


Quote:

Originariamente inviata da madmaxreef
quidi con 12mm si ha uno spanciamento di 2mm #24
a questo punto sarei curioso di sapere quanto spanciamento avranno dodarocs ed emio con 130x60
mi sembra strano che 130x60x60 faccia meno trazione che 110x65x60

La trazione la fa la colonna d'acqua cioè i 60cm. di conseguenza 20cm in + sulla larghezza o sui laterali a livello di pressione per cm^2 non cambiano nulla (la differenza dovrebbe essere irrilevante)

Supercicci 24-02-2009 08:12

Geppy
Bè se uno fa il dsb..
però una cosa meno costosa sarebbe il doppio fondo di 8+8mm che darebbe sia un bello spessore all'incollatura, maggiore sicurezza ed elasticità sul fondo... che ne pensi??


Quote:

Originariamente inviata da madmaxreef
quidi con 12mm si ha uno spanciamento di 2mm #24
a questo punto sarei curioso di sapere quanto spanciamento avranno dodarocs ed emio con 130x60
mi sembra strano che 130x60x60 faccia meno trazione che 110x65x60

La trazione la fa la colonna d'acqua cioè i 60cm. di conseguenza 20cm in + sulla larghezza o sui laterali a livello di pressione per cm^2 non cambiano nulla (la differenza dovrebbe essere irrilevante)

Matteos 24-02-2009 09:08

Dodaros credo abbia uno spanciamento di 2 o 3 mm se non mi sbaglio, me lo ha detto m non ricordo..riguardo le misure che avevo scelto non capisco che diffrenza ci sia fra 110x70x60 e ilmio 120x65x60
Supercicci, 60cm nnon saranno mai di colonna d'acqua, con 60 cm avrai al max solitamente 56 cm di colonna, ora io con un 100x55x55 ho circa 50cm di colonna.
FRa le altre cose avevo deciso di farlo dsb anche se con meno cm, tipo quello di emio, con circa 8-9cm di sabbia anche il suo 130x60x60 in 12mm come quello di dodaroc..quindi alla fine andrò sul 15, anche se questa del non poter usare il 12 perchè cosi pericoloso non mi torna.
Quello che non mi torna anche se le lastre sono piu corte è come facciano a reggere allora quei due 130cm in funzone da un po e sopratutto come faccia a reggere quella di Andrea81c da 90x90x70, ok che le lastre sono da 90 e non da 120 come il mio progetto quindi piu cortà è la lastra meno si flette, ma ha una colonna d'acqua di 65 cm che credo conti piu della mia profondita; un'altezza d'acqua del genere anche se non fletterà molto i vetri farà una bella pressione sui vetri e di conseguenza una trazione superiore sul silicone rispetto alla pressione e sollecitazione che subirebbe un 120x65x60, insomma 120x65x60 ha una profondita di 65, ma non avrà mai una trazione cosi alta sul silicone e vetro arrivando a 55 la colonna d'acqua...anche se magari usando la sabbia ci sarà piu peso,ma sicuramente molto meglio distribuito che una rocciata classica che è distribuita e grava su molto meno punti

Matteos 24-02-2009 09:08

Dodaros credo abbia uno spanciamento di 2 o 3 mm se non mi sbaglio, me lo ha detto m non ricordo..riguardo le misure che avevo scelto non capisco che diffrenza ci sia fra 110x70x60 e ilmio 120x65x60
Supercicci, 60cm nnon saranno mai di colonna d'acqua, con 60 cm avrai al max solitamente 56 cm di colonna, ora io con un 100x55x55 ho circa 50cm di colonna.
FRa le altre cose avevo deciso di farlo dsb anche se con meno cm, tipo quello di emio, con circa 8-9cm di sabbia anche il suo 130x60x60 in 12mm come quello di dodaroc..quindi alla fine andrò sul 15, anche se questa del non poter usare il 12 perchè cosi pericoloso non mi torna.
Quello che non mi torna anche se le lastre sono piu corte è come facciano a reggere allora quei due 130cm in funzone da un po e sopratutto come faccia a reggere quella di Andrea81c da 90x90x70, ok che le lastre sono da 90 e non da 120 come il mio progetto quindi piu cortà è la lastra meno si flette, ma ha una colonna d'acqua di 65 cm che credo conti piu della mia profondita; un'altezza d'acqua del genere anche se non fletterà molto i vetri farà una bella pressione sui vetri e di conseguenza una trazione superiore sul silicone rispetto alla pressione e sollecitazione che subirebbe un 120x65x60, insomma 120x65x60 ha una profondita di 65, ma non avrà mai una trazione cosi alta sul silicone e vetro arrivando a 55 la colonna d'acqua...anche se magari usando la sabbia ci sarà piu peso,ma sicuramente molto meglio distribuito che una rocciata classica che è distribuita e grava su molto meno punti

Supercicci 24-02-2009 21:43

Certo che l'acqua è sotto qualche cm ovviamente.
Il DSB è dentro l'acqua, spinge non solo sul fondo ma anche lateralmente ed avendo un peso specifico di + del doppio dell'acqua il risultato è che hai una pressione maggiore della vasca con sola acqua anche sui vetri laterali.
Mai detto che il 12 sia sottodimensionato, però se sul fondo (specialmente con dsb) metti dei tiranti giro giro, aiuti tantissimo la vasca nella tenuta, e non fai danno all'estetica.
La flessione è un problema normale, qualsiasi vasca fletterà anche se metti il tirante in cima. potendola misurare, un certo spanciamento ci sarà anche al centro.
Il vero problema è solamente l'incollaggio, minore è la superfice di silicone maggiori i rischi e a volte due mm in + possono fare la differenza nel tempo.
Come disse un'americano, citando i vantaggi della vasca in metacrilato, è che al contrario del plexy, saranno dieci o saranno venti anni ma alla fine una vasca in vetro prima o poi si scolla :-(

Supercicci 24-02-2009 21:43

Certo che l'acqua è sotto qualche cm ovviamente.
Il DSB è dentro l'acqua, spinge non solo sul fondo ma anche lateralmente ed avendo un peso specifico di + del doppio dell'acqua il risultato è che hai una pressione maggiore della vasca con sola acqua anche sui vetri laterali.
Mai detto che il 12 sia sottodimensionato, però se sul fondo (specialmente con dsb) metti dei tiranti giro giro, aiuti tantissimo la vasca nella tenuta, e non fai danno all'estetica.
La flessione è un problema normale, qualsiasi vasca fletterà anche se metti il tirante in cima. potendola misurare, un certo spanciamento ci sarà anche al centro.
Il vero problema è solamente l'incollaggio, minore è la superfice di silicone maggiori i rischi e a volte due mm in + possono fare la differenza nel tempo.
Come disse un'americano, citando i vantaggi della vasca in metacrilato, è che al contrario del plexy, saranno dieci o saranno venti anni ma alla fine una vasca in vetro prima o poi si scolla :-(

hibis80 24-02-2009 23:07

scusate se mi inserisco...cosa ne pensate di queste, spesse 1 cm? sono a rischio? sto programmando una vasca piu grande e volevo farmi un'idea.
http://www.abissi.com/default.asp?pa...d3=15934&idn3=

http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=1132

Ce ne sono anche da 120 e 150 da 10 mm -05

hibis80 24-02-2009 23:07

scusate se mi inserisco...cosa ne pensate di queste, spesse 1 cm? sono a rischio? sto programmando una vasca piu grande e volevo farmi un'idea.
http://www.abissi.com/default.asp?pa...d3=15934&idn3=

http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=1132

Ce ne sono anche da 120 e 150 da 10 mm -05

emio 25-02-2009 11:12

...la mia 130/60/60 da 12 (float) senza tiranti spancia circa 3 mm totali (ovviamente sui lati lunghi ed in alto)...
..il fondo l'ho fatto sempre da 12 ma, piu' per tranquillita' che per altro, ho incollato sul fondo (lungo i lati lunghi) due listelli da 10 (larghi 3 cm)...
..con i listelli ho aumentato la superfice di incollaggio anche se non era necessario...
..il fondo l'ho fatto da 12 perche' essendo la vasca poggiata su un piano (bucato solo in corrispondenza dei tubi di carico e scarico) di fatto il fondo stesso "non lavora".....

emio 25-02-2009 11:12

...la mia 130/60/60 da 12 (float) senza tiranti spancia circa 3 mm totali (ovviamente sui lati lunghi ed in alto)...
..il fondo l'ho fatto sempre da 12 ma, piu' per tranquillita' che per altro, ho incollato sul fondo (lungo i lati lunghi) due listelli da 10 (larghi 3 cm)...
..con i listelli ho aumentato la superfice di incollaggio anche se non era necessario...
..il fondo l'ho fatto da 12 perche' essendo la vasca poggiata su un piano (bucato solo in corrispondenza dei tubi di carico e scarico) di fatto il fondo stesso "non lavora".....

madmaxreef 25-02-2009 21:14

grazie emio il tuo intervento credo sia stato molto utile per fare un raffronto e arrivare a delle conclusioni

madmaxreef 25-02-2009 21:14

grazie emio il tuo intervento credo sia stato molto utile per fare un raffronto e arrivare a delle conclusioni

Matteos 25-02-2009 21:32

Beh in un noto negozio on-line a prezzi davvero bassi vasche standard, credo quindi tutto in float normale da 130x60 140x60 e 160x60 in 12mm, se le vendono credo che un minimo di garanzia ci sia, che poi sono misure esagerate per quegli spessori sta all'aquirente saperlo e sapere che con quelle cifre compra un oggetto magari funzionale ma non sicuramente al top come lavorazione....ma si parla di litraggi davvero molto piu generosi del mio 120x65x60 con cui ero partito con l'idea del 12, ma ora sicuramente visti i mille pareri contari o farò un fondo da 15mm per aumentare la superfice di incollaggio oppure lo farò tutto in quindici, anche se spendero circa 300-400 euro in piu.

L'idea che su sostegni e spessori vasca nel marino si tenda a esagerare in modo sporopositato però mi resta. Sino a qualche hanno fa si vedevano anche acquari commerciali da 250 litri in 8mm..e credo che piu o meno patendo dal dolce li abbiamo usati tutti senza esperienze negative e senza preoccuparci di spanciamenti ecc..al primo acquario sopratutto quando non vi era il web( almeno chi pratica questo hobby da 10 anni o piu) ci samo fidati ciecamente di negozianti e acquari che a vederli ora fanno quasi paura a pensarli pieni...Ne ho ancora due in cantina di poseidon, ma li uso per stoccarci l'acqua.

Matteos 25-02-2009 21:32

Beh in un noto negozio on-line a prezzi davvero bassi vasche standard, credo quindi tutto in float normale da 130x60 140x60 e 160x60 in 12mm, se le vendono credo che un minimo di garanzia ci sia, che poi sono misure esagerate per quegli spessori sta all'aquirente saperlo e sapere che con quelle cifre compra un oggetto magari funzionale ma non sicuramente al top come lavorazione....ma si parla di litraggi davvero molto piu generosi del mio 120x65x60 con cui ero partito con l'idea del 12, ma ora sicuramente visti i mille pareri contari o farò un fondo da 15mm per aumentare la superfice di incollaggio oppure lo farò tutto in quindici, anche se spendero circa 300-400 euro in piu.

L'idea che su sostegni e spessori vasca nel marino si tenda a esagerare in modo sporopositato però mi resta. Sino a qualche hanno fa si vedevano anche acquari commerciali da 250 litri in 8mm..e credo che piu o meno patendo dal dolce li abbiamo usati tutti senza esperienze negative e senza preoccuparci di spanciamenti ecc..al primo acquario sopratutto quando non vi era il web( almeno chi pratica questo hobby da 10 anni o piu) ci samo fidati ciecamente di negozianti e acquari che a vederli ora fanno quasi paura a pensarli pieni...Ne ho ancora due in cantina di poseidon, ma li uso per stoccarci l'acqua.

emio 26-02-2009 10:26

...pippe mentali....
...si chiamano cosi'.....
...se hanno il sopravvento fai la vasca col 15 od anche col 19....
...altrimenti la fai col 12 che è piu' che sufficiente....
...lo spanciamento non è un problema...il vetro è elastico....
...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
...poi l'ho venduta ad un amico 3 anni fa....
...è ancora li'.....

emio 26-02-2009 10:26

...pippe mentali....
...si chiamano cosi'.....
...se hanno il sopravvento fai la vasca col 15 od anche col 19....
...altrimenti la fai col 12 che è piu' che sufficiente....
...lo spanciamento non è un problema...il vetro è elastico....
...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
...poi l'ho venduta ad un amico 3 anni fa....
...è ancora li'.....

Geppy 26-02-2009 14:36

Quote:

["emio"]
...lo spanciamento non è un problema...
-d12

Quote:

il vetro è elastico....
Da quando? Oliver, il vetro ha un'elasticità moooolto relativa. Inoltre, come già detto da altre parti, una lastra sotto stress per la deformazione diventa estremamente sensibile a colpi accidentali, anche lievi se causati da oggetti duri e sottili (ad esempio la punta di una penna con sfera in carburo di tungsteno).
Con un ragazzino vivace in casa ti sentiresti tranquillo?:-)

Quote:

...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
Altezza 70 o 45?
Perchè se è 45, lo spessore 10mm può andare. Se è 70, è da pazzi!
geppy

Geppy 26-02-2009 14:36

Quote:

["emio"]
...lo spanciamento non è un problema...
-d12

Quote:

il vetro è elastico....
Da quando? Oliver, il vetro ha un'elasticità moooolto relativa. Inoltre, come già detto da altre parti, una lastra sotto stress per la deformazione diventa estremamente sensibile a colpi accidentali, anche lievi se causati da oggetti duri e sottili (ad esempio la punta di una penna con sfera in carburo di tungsteno).
Con un ragazzino vivace in casa ti sentiresti tranquillo?:-)

Quote:

...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
Altezza 70 o 45?
Perchè se è 45, lo spessore 10mm può andare. Se è 70, è da pazzi!
geppy

Matteos 26-02-2009 22:46

Io non o ragazzini i n casa che girano con armi o penne a sfera in carburo di tugsteno, vetro da 12 o da 15 da sempre chiunque viene a vedere la vasca bambino o non bambino stanno ttti a distanza di due metri, nessuno si è mai permesso di mettere una mano sul vetro... cosa che ho sempre fatto per non sopaventare i pesci..
Comunque tralasciando queste remote ipotesi oramai spenderò quelle 200#300 euro in piu è la farò tutta da 15 o da 12mm con fondo da 15...
Il vetraio sta solo aspettando la mia decisione, ha detto che con il 12 non vi è alcun problema e me la garantisce come la 15, su 130 a detto che vi saranno 2-3 mm di spanciamento, su 120 1,5 o 2 mm di spanciamento che su lastre cosi lunghe sono davvero pochi..3 mm li avevo sulla vasca poseidon commerciale da 100cm e con l8mm...

Matteos 26-02-2009 22:46

Io non o ragazzini i n casa che girano con armi o penne a sfera in carburo di tugsteno, vetro da 12 o da 15 da sempre chiunque viene a vedere la vasca bambino o non bambino stanno ttti a distanza di due metri, nessuno si è mai permesso di mettere una mano sul vetro... cosa che ho sempre fatto per non sopaventare i pesci..
Comunque tralasciando queste remote ipotesi oramai spenderò quelle 200#300 euro in piu è la farò tutta da 15 o da 12mm con fondo da 15...
Il vetraio sta solo aspettando la mia decisione, ha detto che con il 12 non vi è alcun problema e me la garantisce come la 15, su 130 a detto che vi saranno 2-3 mm di spanciamento, su 120 1,5 o 2 mm di spanciamento che su lastre cosi lunghe sono davvero pochi..3 mm li avevo sulla vasca poseidon commerciale da 100cm e con l8mm...

Matteos 27-02-2009 09:12

Riguardo poi la flessibilità e lo spanciameneto secondo me un vetro deve spanciare un po e si usa proprio per la sua elasticità. Infatti chi a provato la nuova tecnica di "icolaggio" a raggi uv che praticamente faceva ldella vasca un pezzo uncio si è ritrovato la vasca aperta, parlo di vetrai che l'hanno testata, proprio perchè diventando un pezzo rigido perdeva la flessibilittà che fa funzionare e rende sicuro u acquario.
Naturalmente vi sono limirìti nello spessore,ma in 120x65x60 se si usa un fondo da 15 la cosa rientra nei parametri usando il 12mm...Cm sto valutando il 15 viste le mille gufate :-))

Matteos 27-02-2009 09:12

Riguardo poi la flessibilità e lo spanciameneto secondo me un vetro deve spanciare un po e si usa proprio per la sua elasticità. Infatti chi a provato la nuova tecnica di "icolaggio" a raggi uv che praticamente faceva ldella vasca un pezzo uncio si è ritrovato la vasca aperta, parlo di vetrai che l'hanno testata, proprio perchè diventando un pezzo rigido perdeva la flessibilittà che fa funzionare e rende sicuro u acquario.
Naturalmente vi sono limirìti nello spessore,ma in 120x65x60 se si usa un fondo da 15 la cosa rientra nei parametri usando il 12mm...Cm sto valutando il 15 viste le mille gufate :-))

emio 02-03-2009 14:43

Geppy...
...la vasca di cui parlavo era alta 70...
...dopo 10 anni a casa mia, è da tre anni a casa di un amico (con due figlie)....
...aggiungo che.......
.. al momento di rifarla feci fare dei conti da un ingegnere e 2 architetti (tutti in famiglia) i quali non si scandalizzarono assolutamente...
...la nuova ed attuale l'ho fatta da 12 non a occhio ma dopo loro conferma...

emio 02-03-2009 14:43

Geppy...
...la vasca di cui parlavo era alta 70...
...dopo 10 anni a casa mia, è da tre anni a casa di un amico (con due figlie)....
...aggiungo che.......
.. al momento di rifarla feci fare dei conti da un ingegnere e 2 architetti (tutti in famiglia) i quali non si scandalizzarono assolutamente...
...la nuova ed attuale l'ho fatta da 12 non a occhio ma dopo loro conferma...

Matteos 02-03-2009 23:12

io non ho trovato nessuno che mi faccia in 12 una 120x65x60, mi tocca farmela in 15mm ad un bel prezzo naturalmente piu alto di 300 euro... -28d#
Però ora posso invitare a vederlo famiglie e figli di tutto il vicinato :-))

Matteos 02-03-2009 23:12

io non ho trovato nessuno che mi faccia in 12 una 120x65x60, mi tocca farmela in 15mm ad un bel prezzo naturalmente piu alto di 300 euro... -28d#
Però ora posso invitare a vederlo famiglie e figli di tutto il vicinato :-))

emio 03-03-2009 10:50

...due anni fa' stavo per cambiare la vasca e chiesi un preventivo a Stefano di AS...
..mi disse che 135/60/60 l'avrebbe fatta da 12 ovviamente garantendone la tenuta....
...ma aggiunse che se avessi avuto dei problemi "psicologici" l'avrebbe fatta anche da 15 o di piu'....
..la scelta sarebbe stata la mia....

emio 03-03-2009 10:50

...due anni fa' stavo per cambiare la vasca e chiesi un preventivo a Stefano di AS...
..mi disse che 135/60/60 l'avrebbe fatta da 12 ovviamente garantendone la tenuta....
...ma aggiunse che se avessi avuto dei problemi "psicologici" l'avrebbe fatta anche da 15 o di piu'....
..la scelta sarebbe stata la mia....

Matteos 03-03-2009 12:23

In 12 me la fanno solo con fondo da 15..garantita..
Ma visti i mille pareri contrari e solo il tuo a favore, un po di dubbi mi sono venuti.
C'è un sito che fa anche 160x60x55 in 12mm in float normale, il problema nel mio piu che altro a dire dei vari costruttori è il frontale in extrachiaro che in 12 sarebbe ancora piu fragile.

Matteos 03-03-2009 12:23

In 12 me la fanno solo con fondo da 15..garantita..
Ma visti i mille pareri contrari e solo il tuo a favore, un po di dubbi mi sono venuti.
C'è un sito che fa anche 160x60x55 in 12mm in float normale, il problema nel mio piu che altro a dire dei vari costruttori è il frontale in extrachiaro che in 12 sarebbe ancora piu fragile.

emio 03-03-2009 14:28

...fai come vuoi...
...ovviamente la scelta è tua....
...io pero' non monterei un extrachiaro nella stessa vasca con dei vetri float dato che mettere a confronto diretto i due tipi di vetro è l'unico modo per metterne in evidenza le differenze di colorazione....

emio 03-03-2009 14:28

...fai come vuoi...
...ovviamente la scelta è tua....
...io pero' non monterei un extrachiaro nella stessa vasca con dei vetri float dato che mettere a confronto diretto i due tipi di vetro è l'unico modo per metterne in evidenza le differenze di colorazione....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11552 seconds with 13 queries