![]()  | 
	
		
 Sago1985, peccato che la dennerle non specifichi cosa contengono i suoi prodotti (basterebbero almeno le proporzioni dei vari elementi) e, da quello che ho visto sul sito, sono comunque prodotti 'generici' o semi generici. 
	Ovviamente nulla da dire contro nessuna marca, non è certo questa la mia intenzione, anzi spesso ne 'pubblicizzo' qualcuna quando il prodotto mi sembra buono per il caso specifico (naturalmente sono prodotti che utilizzo e/o o utilizzato direttamente). Ritengo opportuno/più utile far 'comprendere', il funzionamento delle piante, a chi chiede aiuto sul forum piuttosto che ... sparare sigle ;-) Sarà anche che i dosaggi ed i composti sono calcolati sulla media degli acquari più comuni ma restano sempre delle 'indicazioni' che, se non ci si interessa un minimo della fisiologia delle piante, servono a poco e/o son buoni per la coltivazione delle alghe. Leggere poi post del tipo (copia/incolla - inteso come 'risposte generiche standard'): c'è da cambiare tutto, mancano i micro, serve la CO2 (panacea di tutti i mali ?), cambia tipo di fertilizzante .... #07 per fortuna elena.filippi può ritenersi un ottimo esempio di come, una vasca, possa essere gestita anche con 'protocolli' più economici (magari ha la fortuna di avere una combinazione di piante giusta per le 'media dei nutrienti' presenti nei prodotti sera ed ovviamente l'utilizzo di altri protocolli, con 'medie' diverse non ha dato i suoi frutti proprio per questi motivi (magari aggiunge una pianta in più che gli piace e/o ne toglie una che non gli piace ed il 'protocollo' improvvisamente non potrebbe più essere idoneo). Insomma impariamo a conoscere Macro, Micro e quanto altro serve alle piante e poi scegliamo quello che ci serve in maniera più consapevole. Nessuno poi ha chiesto i parametri dell'acqua, magari non servono per chi ha l'occhio 'allenato', a me servono perchè penso che potrebbe essere una carenza di nitrati (se i pesci sono gli stessi, ha cambiato vasca con una più grande ha messo più piante, ovvio che i primi a mancare siano i nitrati) Resta comunque una mia opinione, ben venga il confronto se costruttivo ;-)  | 
		
 Sago1985, peccato che la dennerle non specifichi cosa contengono i suoi prodotti (basterebbero almeno le proporzioni dei vari elementi) e, da quello che ho visto sul sito, sono comunque prodotti 'generici' o semi generici. 
	Ovviamente nulla da dire contro nessuna marca, non è certo questa la mia intenzione, anzi spesso ne 'pubblicizzo' qualcuna quando il prodotto mi sembra buono per il caso specifico (naturalmente sono prodotti che utilizzo e/o o utilizzato direttamente). Ritengo opportuno/più utile far 'comprendere', il funzionamento delle piante, a chi chiede aiuto sul forum piuttosto che ... sparare sigle ;-) Sarà anche che i dosaggi ed i composti sono calcolati sulla media degli acquari più comuni ma restano sempre delle 'indicazioni' che, se non ci si interessa un minimo della fisiologia delle piante, servono a poco e/o son buoni per la coltivazione delle alghe. Leggere poi post del tipo (copia/incolla - inteso come 'risposte generiche standard'): c'è da cambiare tutto, mancano i micro, serve la CO2 (panacea di tutti i mali ?), cambia tipo di fertilizzante .... #07 per fortuna elena.filippi può ritenersi un ottimo esempio di come, una vasca, possa essere gestita anche con 'protocolli' più economici (magari ha la fortuna di avere una combinazione di piante giusta per le 'media dei nutrienti' presenti nei prodotti sera ed ovviamente l'utilizzo di altri protocolli, con 'medie' diverse non ha dato i suoi frutti proprio per questi motivi (magari aggiunge una pianta in più che gli piace e/o ne toglie una che non gli piace ed il 'protocollo' improvvisamente non potrebbe più essere idoneo). Insomma impariamo a conoscere Macro, Micro e quanto altro serve alle piante e poi scegliamo quello che ci serve in maniera più consapevole. Nessuno poi ha chiesto i parametri dell'acqua, magari non servono per chi ha l'occhio 'allenato', a me servono perchè penso che potrebbe essere una carenza di nitrati (se i pesci sono gli stessi, ha cambiato vasca con una più grande ha messo più piante, ovvio che i primi a mancare siano i nitrati) Resta comunque una mia opinione, ben venga il confronto se costruttivo ;-)  | 
		
 diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto: 
	gestione-tecnica-piante,etc... praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-)) e nessuno lo leggera' mai... si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia  | 
		
 diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto: 
	gestione-tecnica-piante,etc... praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-)) e nessuno lo leggera' mai... si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia  | 
		
 scriptors, apparte che se leggi bene le confezioni trovi tutte le percentuali al centesimo di quello che contengono,quindi non è vero che non c'è scritto quello che contengono (al limite solo sul s7 trovi informazioni più generiche). Poi non è che voglio fare la pubblicità a quel prodotto piùttosco che ad un altro.. ben venga chi riesce a mantenere un acquario con prodotti scadenti vuol dire che ha o molta fortuna o molta conoscenza della botanica,chimica e biologia che gli permette di tamponare alla Mc Giver eventuali carenze.. quello che dico io è che è fondamentale partire da una buona base (appunto il protocollo della marca che vuoi) e da qusto orientarsi correggendolo il meglio possibile per quello che hai in vasca..Mi sembra che alla fine anche nel post che ci hai linkato siete giunti alla stessa considerazione..  
	Con i beveroni unici non è possibile a meno che tu non costruisca intorno a quel prodotto una vasca che per esigenze "teorizzi" vada bene.. Sennò puoi anche vuotarci una bottiglietta di fertilizante generico e usare l'estimative index ma chi è che può fare una cosa del genere per un 300l? Se mi avesse chiesto il modo migliore di fertilizare gli avrei detto seachem.. ma non è certo dei più comodi o dei più semplici.. senza contare che mica tutti vivono la passione dell'acquariofilia come una scienza, e si vogliono godere un buon acquario non sofferente e con poco impegno..  | 
		
 scriptors, apparte che se leggi bene le confezioni trovi tutte le percentuali al centesimo di quello che contengono,quindi non è vero che non c'è scritto quello che contengono (al limite solo sul s7 trovi informazioni più generiche). Poi non è che voglio fare la pubblicità a quel prodotto piùttosco che ad un altro.. ben venga chi riesce a mantenere un acquario con prodotti scadenti vuol dire che ha o molta fortuna o molta conoscenza della botanica,chimica e biologia che gli permette di tamponare alla Mc Giver eventuali carenze.. quello che dico io è che è fondamentale partire da una buona base (appunto il protocollo della marca che vuoi) e da qusto orientarsi correggendolo il meglio possibile per quello che hai in vasca..Mi sembra che alla fine anche nel post che ci hai linkato siete giunti alla stessa considerazione..  
	Con i beveroni unici non è possibile a meno che tu non costruisca intorno a quel prodotto una vasca che per esigenze "teorizzi" vada bene.. Sennò puoi anche vuotarci una bottiglietta di fertilizante generico e usare l'estimative index ma chi è che può fare una cosa del genere per un 300l? Se mi avesse chiesto il modo migliore di fertilizare gli avrei detto seachem.. ma non è certo dei più comodi o dei più semplici.. senza contare che mica tutti vivono la passione dell'acquariofilia come una scienza, e si vogliono godere un buon acquario non sofferente e con poco impegno..  | 
		
 Sago1985, non ho mai avuto confezione dei prodotti dennerle quindi faccio ammenda  #12 , evidentemente sul sito non dicono nulla ma sulle confezioni c'è l'elenco dei componenti (come seachem se non ho capito male) 
	il problema non è il 'protocollo' (al massimo sarebbero i dosaggi da valutare con attenzione) ma alcune risposte lette nella prima pagina ed in questa ... Quote: 
	
 Quote: 
	
 non è detto che il florena funzioni solo per un certo litraggio, dipende dal numero di piante sei certo che bastano 8 ore di illuminazione (e poi non ha detto che da 4 ore di illuminazione, non ne ha parlato proprio) Quote: 
	
 Quote: 
	
 Quote: 
	
  | 
		
 Sago1985, non ho mai avuto confezione dei prodotti dennerle quindi faccio ammenda  #12 , evidentemente sul sito non dicono nulla ma sulle confezioni c'è l'elenco dei componenti (come seachem se non ho capito male) 
	il problema non è il 'protocollo' (al massimo sarebbero i dosaggi da valutare con attenzione) ma alcune risposte lette nella prima pagina ed in questa ... Quote: 
	
 Quote: 
	
 non è detto che il florena funzioni solo per un certo litraggio, dipende dal numero di piante sei certo che bastano 8 ore di illuminazione (e poi non ha detto che da 4 ore di illuminazione, non ne ha parlato proprio) Quote: 
	
 Quote: 
	
 Quote: 
	
  | 
		
 basta io non rispondo piu'...non vorrei far irritare... 
	quoto con SAGO1985.. #36# fate voi  | 
		
 basta io non rispondo piu'...non vorrei far irritare... 
	quoto con SAGO1985.. #36# fate voi  | 
		
 ok, a parte il delirio polemico 
	le mie piante fanno schifo e questo è un dato di fatto anche la rossa sta crepando e 4 mesi fa stava da dio. ma non è che la temperatura influisce?  | 
		
 ok, a parte il delirio polemico 
	le mie piante fanno schifo e questo è un dato di fatto anche la rossa sta crepando e 4 mesi fa stava da dio. ma non è che la temperatura influisce?  | 
		
 :-D si fa per parlare cerbons, non penso chescriptors, ci venga a cercare a casa!! :-D  :-D Dico benescriptors, ? :-D  :-D  
	Cmq per risponderti,io consiglio quelli che ho provatoe e con cui mi sono trovato bene. Se mi chiedono un consiglio non posso mandarli tutti a studiarsi chimica e biologia,ne gli posso dire di fare uno studio controllato con una corte di 50 vasche a valutarsi il dosaggio migliore del prodotto che ha.. gli dico la mia esperienza e gli consiglio un prodoto che in base a quello che mi chiedono rispecchi al meglio le loro necessità e che mantenga comunque un certo margine di "getibilità" e personalizzazione.. E' certo che magari in un prodotto scadente ci mettono cmq anche le sostanze utili,ma ci sarebbe da vedere in che percentuali,se sono in una forma chimica facilmente raggiungibile dalle piante e non magari chelati a reagenti perchè facevano prima,o se le dose che indicano sono reali o diluite..Ma questo non lo possiamo sapere e ci dobbiamo affidare all'esperienza. Se parto dal presupposto che "secondo me e la mia esperienza" potrebbe essere carenza di microelementi e lui usa un prodotto alla dose che gli viene consigliata dalla casa produttrice come faccio a sapere se quel preciso prodotto è troppo diluito o carente di qualche elemento?Quale poi?Ma soprattutto come gli risolvo il problema? Non gli posso dire... bah.. prova a buttarci dentro un po di più della roba che hai perchè magari li dentro c'è ANCHE quello che ti manca.. Gli consiglio quello che so per certo essere buono! Non gli posso dire,metti più fertilizzante di quello che hai e che io non conosco e basta.. perchè non so se li c'è tutto quello che serve.. capito cosa voglio dire? Se invece nonostante usando un protocollo che io so essere buono mi chiede: come mai la mia Egeria densa ha le foglie gialle, trasparenti e arricciate? Allora io gi dico manca il ferro! (come ai bambini :-D :-D ) Aumente la dose di e15 (se usa dennerle) o aumenta il fluorish iron (se usa seachem) perchè si vede che il tuo acquario utiliza più ferro di quello "standard" ipotizato dal protocollo.. Solo cosi lo posso aiutare.. gioga77, Anche la temperatura può influire.. a quanto la tieni?  | 
		
 :-D si fa per parlare cerbons, non penso chescriptors, ci venga a cercare a casa!! :-D  :-D Dico benescriptors, ? :-D  :-D  
	Cmq per risponderti,io consiglio quelli che ho provatoe e con cui mi sono trovato bene. Se mi chiedono un consiglio non posso mandarli tutti a studiarsi chimica e biologia,ne gli posso dire di fare uno studio controllato con una corte di 50 vasche a valutarsi il dosaggio migliore del prodotto che ha.. gli dico la mia esperienza e gli consiglio un prodoto che in base a quello che mi chiedono rispecchi al meglio le loro necessità e che mantenga comunque un certo margine di "getibilità" e personalizzazione.. E' certo che magari in un prodotto scadente ci mettono cmq anche le sostanze utili,ma ci sarebbe da vedere in che percentuali,se sono in una forma chimica facilmente raggiungibile dalle piante e non magari chelati a reagenti perchè facevano prima,o se le dose che indicano sono reali o diluite..Ma questo non lo possiamo sapere e ci dobbiamo affidare all'esperienza. Se parto dal presupposto che "secondo me e la mia esperienza" potrebbe essere carenza di microelementi e lui usa un prodotto alla dose che gli viene consigliata dalla casa produttrice come faccio a sapere se quel preciso prodotto è troppo diluito o carente di qualche elemento?Quale poi?Ma soprattutto come gli risolvo il problema? Non gli posso dire... bah.. prova a buttarci dentro un po di più della roba che hai perchè magari li dentro c'è ANCHE quello che ti manca.. Gli consiglio quello che so per certo essere buono! Non gli posso dire,metti più fertilizzante di quello che hai e che io non conosco e basta.. perchè non so se li c'è tutto quello che serve.. capito cosa voglio dire? Se invece nonostante usando un protocollo che io so essere buono mi chiede: come mai la mia Egeria densa ha le foglie gialle, trasparenti e arricciate? Allora io gi dico manca il ferro! (come ai bambini :-D :-D ) Aumente la dose di e15 (se usa dennerle) o aumenta il fluorish iron (se usa seachem) perchè si vede che il tuo acquario utiliza più ferro di quello "standard" ipotizato dal protocollo.. Solo cosi lo posso aiutare.. gioga77, Anche la temperatura può influire.. a quanto la tieni?  | 
		
 e cmq io un dubbio ce l'ho, ditemi se è una stronzata... 
	il problema potrebbe anche essere legato al filtraggio, nel senso, che io, erroneamente ho sempre creduto che : - il filtro potesse andare anche non sempre, ovvero 15 minuti sì e 15 no, alternato - potessi lavare i cannolicchi quando aprivo il filtro esterno mi comportavo così, sfidando le leggi dell'acquaristica, perchè nel suddetto 80lt non è mai stato un prblema (però lì i cannolichci non li toccavo) ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa.... inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...) adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita, merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day. che dite? vi posto una foto completa della vasca, appena riesco  | 
		
 e cmq io un dubbio ce l'ho, ditemi se è una stronzata... 
	il problema potrebbe anche essere legato al filtraggio, nel senso, che io, erroneamente ho sempre creduto che : - il filtro potesse andare anche non sempre, ovvero 15 minuti sì e 15 no, alternato - potessi lavare i cannolicchi quando aprivo il filtro esterno mi comportavo così, sfidando le leggi dell'acquaristica, perchè nel suddetto 80lt non è mai stato un prblema (però lì i cannolichci non li toccavo) ora, voglio dire, non è che massacrando la fauna batterica del filtro ad ogni lavaggio, quei poveri batteri poi non ce la facevano a compiere bene il ciclo dell'azoto, sottraendo alle piente ulteriori nutrimenti? visto che poi non ho mai fertilizzato fino a 4 giorni fa.... inolte....sul pelo dell'acqua avevo da 3 mesi una densa patina oleosa biancastra, sempre piu densa e schifosa (essendo vasca open...) adesso la patina è molto piu sottile, quasi sparita, merito dell'aggiunta del NITRIVEC e del fatto che faccio andare costantemente il filtro da 5 giorni, night & day. che dite? vi posto una foto completa della vasca, appena riesco  | 
		
 la temp adesso è quella ambiente, ovvero senza riscaldatore, ovvero 21#22 costanti. 
	 | 
		
 la temp adesso è quella ambiente, ovvero senza riscaldatore, ovvero 21#22 costanti. 
	 | 
		
 Intanto io toglierei tutto il marciume che c'è in vasca, poichè oltre a creare altri inquinanti è anche assolutamente inutile fertilizzare piante malate o quasi morte. Fai una bella pulizia Controlla anche le radici che potrebbero essere anch'esse marce. 
	Controlla tutti i valori (anche la temperatura che a volte se troppo alta può portare a questi risultati...a me è successo) e cerca di riportare la vasca ad un buon equilibrio. Poi come ti hanno già detto non mancare di somministrare il fertilizzante anche in pasticche. Però in queste condizioni parti con metà dose di fertilizzanti (qualunque tu voglia usare)e aumenta gradatamente che altrimenti ti ritrovi alghe ovunque. Questo consiglio lo do' per mia esperienza, anche se uso il beverone della "Sera", io non volevo certo paragonare Sera a Dennerle o altri di livello medio_alto, sicuramente avranno qualcosa di meglio, lo voglio sperare visto i costi, ma avendo un negozio (non di acquari) ho imparato anche che non sempre se spendi tanto hai anche tanto. Comunque spero che si risolva tutto ciao ciao  | 
		
 Intanto io toglierei tutto il marciume che c'è in vasca, poichè oltre a creare altri inquinanti è anche assolutamente inutile fertilizzare piante malate o quasi morte. Fai una bella pulizia Controlla anche le radici che potrebbero essere anch'esse marce. 
	Controlla tutti i valori (anche la temperatura che a volte se troppo alta può portare a questi risultati...a me è successo) e cerca di riportare la vasca ad un buon equilibrio. Poi come ti hanno già detto non mancare di somministrare il fertilizzante anche in pasticche. Però in queste condizioni parti con metà dose di fertilizzanti (qualunque tu voglia usare)e aumenta gradatamente che altrimenti ti ritrovi alghe ovunque. Questo consiglio lo do' per mia esperienza, anche se uso il beverone della "Sera", io non volevo certo paragonare Sera a Dennerle o altri di livello medio_alto, sicuramente avranno qualcosa di meglio, lo voglio sperare visto i costi, ma avendo un negozio (non di acquari) ho imparato anche che non sempre se spendi tanto hai anche tanto. Comunque spero che si risolva tutto ciao ciao  | 
		
 al massimo credo che possano soffrire i pesci, (anche se vi sono pareri discordanti su tutti i forum, per quando riguarda i meeki)  
	non credo soffrano le piante, anzi secondo alcuni il "freddo" aiuta...  | 
		
 al massimo credo che possano soffrire i pesci, (anche se vi sono pareri discordanti su tutti i forum, per quando riguarda i meeki)  
	non credo soffrano le piante, anzi secondo alcuni il "freddo" aiuta...  | 
		
 Facciamo così,posta tutti i valori: temperatura no3-no2-ph-kh-gh.. tutto quello che hai insomma (completa il profilo in pratica). La temperatura va bene sui 22.. 
	Ps. il filtro deve stare sempre acceso!  | 
		
 Facciamo così,posta tutti i valori: temperatura no3-no2-ph-kh-gh.. tutto quello che hai insomma (completa il profilo in pratica). La temperatura va bene sui 22.. 
	Ps. il filtro deve stare sempre acceso!  | 
		
 acqua tutta di rubinetto (ormai si sarà capito che è un acquario LOW COST) 
	ph 7.5 KH 6 - 7  | 
		
 acqua tutta di rubinetto (ormai si sarà capito che è un acquario LOW COST) 
	ph 7.5 KH 6 - 7  | 
		
 Anche gli altri sono importanti però.. gh troppo alto ti può far marcire le foglie, no3 bassissimi ti bloccano la crescita etc.. dobbiamo sapere anche questi per essere più precisi.. 
	 | 
		
 Anche gli altri sono importanti però.. gh troppo alto ti può far marcire le foglie, no3 bassissimi ti bloccano la crescita etc.. dobbiamo sapere anche questi per essere più precisi.. 
	 | 
		
 scusate mi ero persa il valore della temperatura #12 .....no a 22 non succede niente nè alle piante nè ai pesci. concentrazioni di ammoniaca? visto che il filtro ha funzionato sì e no magari è probabile? basta non parlo più scusate :-) 
	 | 
		
 scusate mi ero persa il valore della temperatura #12 .....no a 22 non succede niente nè alle piante nè ai pesci. concentrazioni di ammoniaca? visto che il filtro ha funzionato sì e no magari è probabile? basta non parlo più scusate :-) 
	 | 
		
 Immagino anche niente fondo fertile o tabs giusto? 
	 | 
		
 Immagino anche niente fondo fertile o tabs giusto? 
	 | 
		
 NO2 = 0.05-0.1 circa  
	ma non sono sicurissimo perchè sto test avrà almeno 3 anni e secondo me è da buttare... inoltre oggi ho pulito il filtro....quindi i batteri saranno sballati...vabbè... mi sa che devo andare a comprare, oltre al ferro, anche qualche reagente per i test... altri dati non ne ho. grazie a tutti  | 
		
 NO2 = 0.05-0.1 circa  
	ma non sono sicurissimo perchè sto test avrà almeno 3 anni e secondo me è da buttare... inoltre oggi ho pulito il filtro....quindi i batteri saranno sballati...vabbè... mi sa che devo andare a comprare, oltre al ferro, anche qualche reagente per i test... altri dati non ne ho. grazie a tutti  | 
		
 sotto il ghiaino c'è uno strato di lapillo vulcanico preso in un garden center, granulometria medio fine 
	 | 
		
 sotto il ghiaino c'è uno strato di lapillo vulcanico preso in un garden center, granulometria medio fine 
	 | 
		
 Senza fondo fertile e senza tabs le piante come le echino e la vellisneria soffrono molto.. Ti ci vogliono anche quelle!  ;-) 
	 | 
		
 Senza fondo fertile e senza tabs le piante come le echino e la vellisneria soffrono molto.. Ti ci vogliono anche quelle!  ;-) 
	 | 
		
 però le anubias stanno bene.... mi pare....ecco altre foto piu eloquenti... 
	 | 
		
 però le anubias stanno bene.... mi pare....ecco altre foto piu eloquenti... 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl