AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   E... Riekkimeee (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15972)

Rama 23-09-2005 23:45

A me non sembrano brutte. Direi che sono grandi, semmai...

Ricordo la storia delle vibrazioni... perchè non ammazzi la vecchia e non ti fai un mille litri? :-))

Guidus 23-09-2005 23:49

rama la cosa è complicata.. pensa che la signora del piano di sotto è anche mia inquilina.. ed è pazza... rama hai un contatto msn? giusto per scambiare due chiacchiere.. se vuoi pagu86@hotmail.com
ho ancora mille dubbi.. ma le grandezze in termini di cm di queste pompe ci sono?

Rama 23-09-2005 23:59

Guidus, non ho msn ne altri programmi di livechat... #13

Comuqneu puoi scrivermi qui, in mp, dove ti pare... anzi, se mi mandi un mp ti mando il mio numero se vuoi parlarne a voce...

Comunque, come dimensione ad occhio direi che saranno circa 6x8 come grandezza... col bocchettone arriveranno a 13...

Un consiglio per l'inquilina pazza... alza l'affitto a tassi da usura. ;-)

:-D

Guidus 24-09-2005 00:17

rama e secondo te utilizzando due di quelle negli angoli sul fondo dirette verso il centro alternate ogni 6 ore vanno bene?

per l'inquilina.. tra un po il suo contratto finisce.. e tutta la famiglia è coalizzata con me a non permettergli di restare..

Rama 24-09-2005 00:24

Sarebbe l'ideale come movimento, ma ripeto le mie perplessità sulle loro dimensioni... non vorrei consigliarti delle pompe che ti occupano metà vasca...
Cerca di vederle in qualche negozio, le distribuisce la Croci trading (Wave) che è un marchio molto comune...

Guidus 24-09-2005 00:25

allora cercherò di vederle per bene.. tanto non costano nemmeno tantissimo

Guidus 24-09-2005 22:13

ramaaaa ho deciso la faccio alta 50 e faccio il dsb.. per 60 euro e un po di pasienza in più credo che sia utile e vantaggioso..
sto cercando la sabbia che hai citato su the reefer ma non c'è.. nella sezione sabbia ci sta solo quella della caribsea.. :-(
e nel carrello metto anche le marea 2400 ;-)

Guidus 24-09-2005 22:27

rama trovata... sono 14 kg a 33 euro.. della caribsea.. bastano? la vasca dovrebbe essere 45-43-50h...

Rama 24-09-2005 23:20

Sei riuscito a vedere dal vivo le Wave Marea?

Ho controllato anche io su thereefer, mi sà che è finita e l'hanno tolta per il momento... prova a mandargli una mail, sarebbe migliore della Caribsea (anche se è ottima!!!!)

Per fare un calcolo approsimativo, calcola che il volume per ogni litro d'acqua corrisponde a circa 1,5kg di sugar-size.
Quindi, facendo un conto a spanne...

45x43x12 (altezza dsb) =23,220 litri

23,220x1,5=34,830... 35kg di aragonite circa.

Per non prendere 3 buste, dato che di una ti avanzerebbero 7kg, potresti aggiungere 4-5kg di sabbia corallina normale, però sempre finissima...
Mescolata bene non dovrebbe assolutamente pregiudicare nulla, almeno è quello che penso io. L'importante è non stratificare, ma mescolare tutto in un secchio, lavare e lavare e lavare e lavare e lavare, e mettere tutto sul fondo della vasca...

Un altra soluzione molto vantaggiosa in termini di maturazione e di inoculazione del fondo sabbioso, sarebbe trovare della sabbia adatta prelevata da un altra vasca, matura e ben funzionante... però devi essere rapido a prendere la sabbia viva, mischiare il tutto, e mettere il fondo in vasca con acqua preparata... ;-)

Guidus 24-09-2005 23:41

caspita allora la spesa è più alta del previsto..
diciamo che se prendessi due buste da 14kg spendendo 66 euro.. ancora non riuscirei a colmare il fondo....
e con le rocce mi devo comportare con lo stesso rapporto un kg ogni 4 lt d'acqua? (sempre teorico)

un ultima cosa che tempi di maturazione occorrono più o meno?? già so che non potrò prendere dal vivo la sabbia da un altra vasca perckè non saprei a chi chiederla..

Guidus 24-09-2005 23:43

le pompe non le ho viste.. ma le prendo sicuro..

Rama 25-09-2005 00:14

Per la sabbia te la potresti cavare con 2 buste ed il resto corallina fine... magari alzi il fondo invece che sui 10cm anche 12#13...
Per le rocce ne puoi mettere molte meno con un fondo DSB... anhe 1kg ogni 8 come proporzione... quindi i conti alla fine tornano... ;-)

firstbit 25-09-2005 00:14

ehh... con un dsb servono un 5-6 mesi di maturazione guidus! per le rocce cmq ti regoli esattamente nello stesso modo sì ;-)

Guidus 25-09-2005 00:22

ehmmm.. pareri discordanti.. io già ho 10kg di rocce.. se mettessi 14cm di sabbia potrei fare a menodi comprare altre rocce?


quanta maturazione?

5-sei mesi mi esaurisco prima..

Rama 25-09-2005 00:48

No, il DSB permette di usare molte rocce in meno del classico rapporto 1-5 del metodo berlinese.
Difatti il fondo stesso diventa una parte integrante del sistema filtante garantendo un ottimo supporto nitrificante e denitrificante... ossidazione e riduzione avvengono in prossimità come sulle rocce, e considerando la superficie colonnizabile dai batteri per ogni singolo granello di sabbia... #17 #17 #17
Ecco perchè si possono utilizzare meno rocce vive... ;-)

La maturazione del fondo è lunga soprattutto per via dei batteri anaerobici facoltativi che hanno velocità di sviluppo e riproduzione molto più lente dei comuni ossidanti come aeromonas, nitrobacter, ecc..
Se gli addestti alla nitrificazione si raddoppiano in mezz'ora di tempo, i batteri che denitrificano possono impiegarci anche 3 giorni...

Un fondo DSB è al massimo dell'efficienza dopo 2 anni, soprattutto perchè si riempie di microfauna che se ti cade un granello di cibo sul fondo te lo fanno fuori nel giro di 10 secondi...
Ovvio che gli ospiti in vasca potranno essere messi molto prima, non appena la flora batterica si è stabilizzata e permette la completa degradazione del ciclo dell'azoto.
I tempi sono quelli, ma il DSB è un fondo che ripaga della pazienza investita garantendo un efficienza superiore al solo uso di rocce vive... la capacità denitrificante è efficientissima, credo che un dsb maturo possa garantire no3 stabili sullo 0,02/0,03... se l'obbiettivo è l'allevamento di coralli duri vivacemete pigmentati, è un vero toccasana per tenere i nutrienti bassi.
Il discorso po4 invece richiede comunque l'uso delle resine, anche se dopo un annetto credo proprio che tra microfauna e batteri fosforoaccumunanti, si possa procedere tranquillamente senza...

Guidus, vedi te... io sono sicuro che se hai pazienza i vantaggi ci sono e non pochi...
Di belle vasche ce ne sono tante, ma credo di aver capito ormai che i metodi di conduzione possono essere molteplici e molto diversi, ma un solo comune denominatore ho visto che esiste sempre: la pazienza.
Quella fà parte del "manico" di ogni bravo acquariofilo...
Quindi DSB, fondo nudo, metodo berlinese o naturale, alla fine i conti col tempo li dovrai sempre fare... a te la scelta. ;-)

Rama 25-09-2005 01:45

L'aragonite oolitica di cui parlavo...

Sò che come spese di spedizione si fà bene anche dalla germania... ;-)
E c'è un sacco di bella robetta... -11

http://www.meerwasser-aquaristik.de/...roducts_id=388

Guidus 25-09-2005 21:57

rama.. faccio il dsb.. i vantaggi sono troppi e mi ha incuriosito parecchio..

domani pomeriggio vado a prendere il mobile e martedì ordino la vasca e gli acessori.. sempre che trovo l'oolitica..
una unica domanda.. devo aggiungere prodotti una volta fatto partire il nano con dsb oppure basta solo la pasienza e le rocce vive? così casomai se devo prendere qualcosa la prendo direttamente adesso..
di rocce comunque ne aggiungo un paio.. giusto per avere una rocciata alta.. già i 70 watt sono pochi..

firstbit 25-09-2005 22:01

secondo me non devi aggiungere niente... se proprio vuoi puoi prendere un po' di zeobak e roba simile ma io non toccherei nulla almeno all'inizio ;-)

Rama 25-09-2005 22:12

In metodi di gestione ci sono 2 lunghissimi 3ad sul DSB (Pregi e Difetti)

Fossimo in America ti direi di ordinare le bustine contenenti i vari ceppi della microfauna che popolano il fondale... ma qui da noi ancora nada. -28d#

Ti dico cosa NON mettere: stelle scavatrici, gobidi che si insabbiano, e tutti quegli animali che smuovono molto il fondale.
Vanno invece bene i paguri, quei vermoni che tanto ti ritrovi nelle rocce... sono tutti animali che smuovono leggermente il fondo senza però andare in profondità, ovvero senza disturbare le zone ipossiche.

Datti un infarinata dove ti ho consigliato di leggere, troverai un sacco di consigli utili sia per l'allestimento, che per la disposizione delle rocce, e per tutto ciò che il fondo alto comporta nel suo funzionamento... ;-)

Per la sabbia ti conviene mandare una mail a thereefer oppure mandare un MP a Gorky (è lui... ;-) ), sul quel sito tedesco ho fatto una "simulazione" d'acquisto e mi sembra che la spedizione sia intorno ai 22€...

Ma di sabbia viva tu non ne hai punta? E' incredibile come una sola manciata di una vasca matura sia piena di vita... e quegli animaletti si riproducono bene e velocemente...

Guidus 25-09-2005 22:58

rama onestamente non saprei a chi chiederla.. gli acquariofili marini che conosco hanno tutti acquari senza fodo.. potrei chiedere a qualche negozio.. ho diversi amici.. ma.. non so quanto mi possa convenire..
vado a leggere sul dsb e se ho domande o chiarimenti.. non temete mi farò vivo di nuovo..

Rama 26-09-2005 00:18

Guidus, per le Marea... ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=22193


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11311 seconds with 13 queries