![]() |
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta. Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina. Cmq ,ottima idea la tua #70 |
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta. Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina. Cmq ,ottima idea la tua #70 |
Quote:
|
Quote:
|
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina. Vedi tu ciao e tienici informati |
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina. Vedi tu ciao e tienici informati |
Quote:
|
Quote:
|
mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....
|
mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....
|
Quote:
www.prochima.it mooolto interessante, magari già lo conosci!!! io ho mandato adesso una mail per preventivo di materiali vari. stiamo a vedere se rispondono! |
Quote:
www.prochima.it mooolto interessante, magari già lo conosci!!! io ho mandato adesso una mail per preventivo di materiali vari. stiamo a vedere se rispondono! |
ohhhhh non lo conoscevo .... fantastico .. mo mi vado a dare una letta .. grazie caro !!! ;-) ;-)
|
ohhhhh non lo conoscevo .... fantastico .. mo mi vado a dare una letta .. grazie caro !!! ;-) ;-)
|
Stefano io penso che si puo provare a fare un prototipo,io avvevo intenzione di costruire una vasca ad angolo con filtro biologico integrato dietro come quello di anci50.
Infatti la peculiarità di una vasca in legno è proprio quella di potere costruire geometrie che con il vetro ,oltre ad essere caro e pesante sarebbe di difficile costruzione. Ti ripeto non dico che alla fine spenderai meno ma sicuramente riesci a fare vvasche mooolto personalizzate. A tale riguardo ti invio due link di come vorrei costruire il prototipo,rivestito ovviamente di resina epox o vetroresina Dacci un occhiata http://aqua44.actifforum.com/materie...aison-t818.htm seconda parte http://aqua44.actifforum.com/photos-...rrot-t2553.htm |
Stefano io penso che si puo provare a fare un prototipo,io avvevo intenzione di costruire una vasca ad angolo con filtro biologico integrato dietro come quello di anci50.
Infatti la peculiarità di una vasca in legno è proprio quella di potere costruire geometrie che con il vetro ,oltre ad essere caro e pesante sarebbe di difficile costruzione. Ti ripeto non dico che alla fine spenderai meno ma sicuramente riesci a fare vvasche mooolto personalizzate. A tale riguardo ti invio due link di come vorrei costruire il prototipo,rivestito ovviamente di resina epox o vetroresina Dacci un occhiata http://aqua44.actifforum.com/materie...aison-t818.htm seconda parte http://aqua44.actifforum.com/photos-...rrot-t2553.htm |
molto interessante come vasca..... anche l'ottica e' bella .....non so x l'angolo di centro pero' #24 non so se e' meglio a 90° per l'ottica .......
comunque e' meravigliosa.. una vasca integrata in un mobile.... una vasca diciamo a scomparsa.... #36# #36# solo il rivestimento .... ma quello credo che lo farai diversamente ;-) ;-) |
molto interessante come vasca..... anche l'ottica e' bella .....non so x l'angolo di centro pero' #24 non so se e' meglio a 90° per l'ottica .......
comunque e' meravigliosa.. una vasca integrata in un mobile.... una vasca diciamo a scomparsa.... #36# #36# solo il rivestimento .... ma quello credo che lo farai diversamente ;-) ;-) |
siete fantastici ragazzi
|
siete fantastici ragazzi
|
allora alcuni consigli:
visto che siete in creazione predisponete la vasca di 3 utilissimi acessori un foro sul fondo con passaparete e rubinetto (questo potete usarlo per 2 utili cose futuro percolatore, oppure se sul fondo vasca mettete una griglia tipo "filtro sotto sabbia" potete usarlo per pulire il fondo a mo di aspira rifiuti) foro di sfioro verso il pelo dell'acqua (per eventuale collegamento altra vasca oppure per filtri esterni a colonna il filtro a scomparti se riuscite fatelo in modo da poter sfilare i panellini divisori cosi potrete aumentare o diminuire le zone filtranti al momento del bisogno |
allora alcuni consigli:
visto che siete in creazione predisponete la vasca di 3 utilissimi acessori un foro sul fondo con passaparete e rubinetto (questo potete usarlo per 2 utili cose futuro percolatore, oppure se sul fondo vasca mettete una griglia tipo "filtro sotto sabbia" potete usarlo per pulire il fondo a mo di aspira rifiuti) foro di sfioro verso il pelo dell'acqua (per eventuale collegamento altra vasca oppure per filtri esterni a colonna il filtro a scomparti se riuscite fatelo in modo da poter sfilare i panellini divisori cosi potrete aumentare o diminuire le zone filtranti al momento del bisogno |
:-)) :-))
Botticella basta unirci , ognuno di noi nel suo piccolo puo contribuire.. Faro' un disegno e lo posto e ognuno metterà le sue idee,è la miglior cosa anci50 ha gia iniziato con il suo prototipo ,io vedro' di farne uno ad angolo...è un mio pallino Attendo solo di andare al sud per una decina di giorni cosi' potro' avere l officina a disposizione ;-) |
:-)) :-))
Botticella basta unirci , ognuno di noi nel suo piccolo puo contribuire.. Faro' un disegno e lo posto e ognuno metterà le sue idee,è la miglior cosa anci50 ha gia iniziato con il suo prototipo ,io vedro' di farne uno ad angolo...è un mio pallino Attendo solo di andare al sud per una decina di giorni cosi' potro' avere l officina a disposizione ;-) |
siete fantastici
se solo avessi lo spazio e il posto sarebbe un sogno mettermi giu seriamente col fai da te come ai vecchi tempi se vi servisse una testa per pensare o studiare qualcosa sai dove trovarmi |
siete fantastici
se solo avessi lo spazio e il posto sarebbe un sogno mettermi giu seriamente col fai da te come ai vecchi tempi se vi servisse una testa per pensare o studiare qualcosa sai dove trovarmi |
che spettacolo che siamo ragazzi !!!! #70 #70 #70 #70
|
che spettacolo che siamo ragazzi !!!! #70 #70 #70 #70
|
diciamo che sarebbe divertente riunirci prima o poi e creare qualcosa in più persone un progetto e poi riuscire a realizzare qualcosa di forte
|
diciamo che sarebbe divertente riunirci prima o poi e creare qualcosa in più persone un progetto e poi riuscire a realizzare qualcosa di forte
|
concordo con te !!!! #36# #36# #36# #36# una cosa di gruppo ....
|
concordo con te !!!! #36# #36# #36# #36# una cosa di gruppo ....
|
per botticella,
grazie dei consigli ;-) eran già comunque previsti, specie i fori per filtro esterno a colonna(son fanatico per questo tipo di filtro e sto maturando idee da ""balcone"" #18 vale a dire completamente fuori di testa!). I divisori scorrevoli se guardi l'ultima foto vedrai le guide entro le quali scrreranno i vetri divisori da 3mm. Se ti vien in mente altro io son sempre pronto a recepire! #36# ..lo spazio e il tempo ce lo metto io #18 per aengusilvagabondo: SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro?? spero di non andare OT nel caso avvisatemi! |
per botticella,
grazie dei consigli ;-) eran già comunque previsti, specie i fori per filtro esterno a colonna(son fanatico per questo tipo di filtro e sto maturando idee da ""balcone"" #18 vale a dire completamente fuori di testa!). I divisori scorrevoli se guardi l'ultima foto vedrai le guide entro le quali scrreranno i vetri divisori da 3mm. Se ti vien in mente altro io son sempre pronto a recepire! #36# ..lo spazio e il tempo ce lo metto io #18 per aengusilvagabondo: SIKA ha detto che con le resine eposs bicomp a base acqua non si utilizza tessuto/lana di vetro appunto perchè sono in soluzione acquosa.....ti risulta?? o tu le hai gia usate in combinazione con MAT di vetro?? spero di non andare OT nel caso avvisatemi! |
Quote:
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-) |
Quote:
Dico solo che si posson usare diversi prodotti ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
#70 Ottimo abbinamento ,è lo stesso che utilizzo io :-)) |
Quote:
#70 Ottimo abbinamento ,è lo stesso che utilizzo io :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl