![]() |
Quote:
Scusa Ale.... non ho resistito a mettere la mia stronz.... quotidiana... :-)) E cmq. ti quoto su tutta la linea.... ma è proprio una fissa con sti cavolo di demasoni..... con tutti gli mbuna e non che ci sono anche + belli e + facili da allevare... sempre lì si va a parare |
Quote:
Scusa Ale.... non ho resistito a mettere la mia stronz.... quotidiana... :-)) E cmq. ti quoto su tutta la linea.... ma è proprio una fissa con sti cavolo di demasoni..... con tutti gli mbuna e non che ci sono anche + belli e + facili da allevare... sempre lì si va a parare |
io capisco che qualcuno sbatta la testa con Barlowi, o con i Membe Deep, così per partito preso,sapendo a cosa vanno incontro.
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro. |
io capisco che qualcuno sbatta la testa con Barlowi, o con i Membe Deep, così per partito preso,sapendo a cosa vanno incontro.
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Capisco le critiche ma i gusti sono gusti, ho visto le foto dei pesci che mi avete consigliato e sono bellisimi, però a me piacciano i demasoni.
Sicuramente non sono un'esperto, però è un'anno che allevo demasoni insieme ad altri pseudotropheus vari e i caereulus e non mai avuto problemi. Un mese fa ho regalato i miei 5 demasoni ad un mio caro amico ho spostato i rimasugli delle vecchie cucciolate e l'ho isolati, da qui la voglia di trasformare un'acquario da svezzamento ad un monospecifico. Vi ripeto ognuno ha i suoi gusti, però se posso permettermi preferirei diciamo più tecnici che estetici, non vorrei offendere nessuno però se i pesci sono compatibili tra loro e con la vasca la mia scelta resterebbe: 200 litri( 0 maggiore) trio di demasoni e al massimo trio di caerelus nel 250 litri due trii di aulonocara i caerelus se non li metto con i demasoni e gli ibridi per non farli pocreare (se non metto i caerelus forse 3 trii di aulonocara ma chiedo a voi) Accetto qualsiasi consigli e li reputo preziosissimi ma se potete andate oltre l'estetica...so cosa mi perdo dagli altri pesci ma vorrei procedere cosi Superbetta |
Capisco le critiche ma i gusti sono gusti, ho visto le foto dei pesci che mi avete consigliato e sono bellisimi, però a me piacciano i demasoni.
Sicuramente non sono un'esperto, però è un'anno che allevo demasoni insieme ad altri pseudotropheus vari e i caereulus e non mai avuto problemi. Un mese fa ho regalato i miei 5 demasoni ad un mio caro amico ho spostato i rimasugli delle vecchie cucciolate e l'ho isolati, da qui la voglia di trasformare un'acquario da svezzamento ad un monospecifico. Vi ripeto ognuno ha i suoi gusti, però se posso permettermi preferirei diciamo più tecnici che estetici, non vorrei offendere nessuno però se i pesci sono compatibili tra loro e con la vasca la mia scelta resterebbe: 200 litri( 0 maggiore) trio di demasoni e al massimo trio di caerelus nel 250 litri due trii di aulonocara i caerelus se non li metto con i demasoni e gli ibridi per non farli pocreare (se non metto i caerelus forse 3 trii di aulonocara ma chiedo a voi) Accetto qualsiasi consigli e li reputo preziosissimi ma se potete andate oltre l'estetica...so cosa mi perdo dagli altri pesci ma vorrei procedere cosi Superbetta |
caeruleus e 1 trio di aloncara nel 200
nel 250 direi: demasoni+trio di altra specie tosta che possa tenergli testa (pseudotropheus polit in particolare) Lssah, tu che dici? |
caeruleus e 1 trio di aloncara nel 200
nel 250 direi: demasoni+trio di altra specie tosta che possa tenergli testa (pseudotropheus polit in particolare) Lssah, tu che dici? |
che io andavo oltre l estetica prima.
sconsigliandoti i demasoni non perchè siano brutti ma perchè triturerebbero le Aulonocara. nel 200: pochissime rocce con trio di Iodotropheus Sprengerae, trio di Socolofi, trio di Labidochromis Perlmutt. tiè. |
che io andavo oltre l estetica prima.
sconsigliandoti i demasoni non perchè siano brutti ma perchè triturerebbero le Aulonocara. nel 200: pochissime rocce con trio di Iodotropheus Sprengerae, trio di Socolofi, trio di Labidochromis Perlmutt. tiè. |
Quote:
Lssah, sono facilmente reperibili o sono introvabili? Io non ne ho mai visti, nemmeno quando il negozio dove vado di solito era gestito da un ciclidofilo |
Quote:
Lssah, sono facilmente reperibili o sono introvabili? Io non ne ho mai visti, nemmeno quando il negozio dove vado di solito era gestito da un ciclidofilo |
scusami Lssah rileggendo quello che avevi scritto sopra mi avevi dato un consiglio di convivenza.
Dai credo di avere un pò di elementi per poter decidere con calma, ringrazio tutti per la cortesia di rispondermi, spero di poter postare foto al più presto. Superbetta |
scusami Lssah rileggendo quello che avevi scritto sopra mi avevi dato un consiglio di convivenza.
Dai credo di avere un pò di elementi per poter decidere con calma, ringrazio tutti per la cortesia di rispondermi, spero di poter postare foto al più presto. Superbetta |
Quote:
i Perlmutt sono dei Caeruleus ancora piu tranquilli (nella mia esperienza), sono da quella parte dei LAbido tranquilli,a differenza degli Mbamba o degli Hongi. gli Sprengerae idem, li trovi facilmente,non sono territoriali (per come possano esserlo degli mbuna), e da adulti hanno un interessante color ruggine. condividono la stessa dieta. diciamo che non sono richiesti per diversi motivi. i Perlmutt (tra l'altro scoperti da una conoscenza di qualcuno del forum...Tomas Lepel) non li tiene nessun negoziante perchè nn sono gialli come i Caeruleus. gli Iodotropheus solo a leggerli il negoziante ci mette tre ore e allora vira sui melanochromis auratus. molto piu redditizi. |
Quote:
i Perlmutt sono dei Caeruleus ancora piu tranquilli (nella mia esperienza), sono da quella parte dei LAbido tranquilli,a differenza degli Mbamba o degli Hongi. gli Sprengerae idem, li trovi facilmente,non sono territoriali (per come possano esserlo degli mbuna), e da adulti hanno un interessante color ruggine. condividono la stessa dieta. diciamo che non sono richiesti per diversi motivi. i Perlmutt (tra l'altro scoperti da una conoscenza di qualcuno del forum...Tomas Lepel) non li tiene nessun negoziante perchè nn sono gialli come i Caeruleus. gli Iodotropheus solo a leggerli il negoziante ci mette tre ore e allora vira sui melanochromis auratus. molto piu redditizi. |
Quote:
Quote:
però è stupendo, il color ruggine intriga parecchio Certo che gli conviene l'auratus: ammazza i pesci del cliente e lui ne compra degli altri in sostituzione #07 |
Quote:
Quote:
però è stupendo, il color ruggine intriga parecchio Certo che gli conviene l'auratus: ammazza i pesci del cliente e lui ne compra degli altri in sostituzione #07 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sul 250 dovremmo dire monospecifico demasoni visto i gusti di superbetta (ricordiamoci che dobbiamo assecondare i suoi, non i nostri). I 3 ibridi adulti glieli posso prendere anch'io, non è un problema perché ho già detto come mi regolo per le riproduzioni, ora la variabile impazzita è questa decina di avannotti, che complicano molto la situazione :-( |
Quote:
Sul 250 dovremmo dire monospecifico demasoni visto i gusti di superbetta (ricordiamoci che dobbiamo assecondare i suoi, non i nostri). I 3 ibridi adulti glieli posso prendere anch'io, non è un problema perché ho già detto come mi regolo per le riproduzioni, ora la variabile impazzita è questa decina di avannotti, che complicano molto la situazione :-( |
Il 200 è certo che lo farò con trio di Aulo(da decidere il colore ma del genere stuartgranti) e trio caereuleus...mi avete convinto #22
Nel 250 avevo pensato 2 trii a scelta tra: -cynotilapia metriaclima"mbweca" -labidochromis perlmutt -metriaclima aurora -metriaclima hajomaylandi -metriaclima sp zebra long pelvic -pseudotropheus flavus da aggiungere all'ormai famoso trio di demasoni e qualche ibrido femmina Mettendo da parte la bellezza quale di questi pesci è più compatibile? per metalstorm fortunatamente tra diversi amici penso di piazzarli quasi tutti, l'unico problema saranno i maschi....dai qualcosa ci inventeremo Superbetta |
Il 200 è certo che lo farò con trio di Aulo(da decidere il colore ma del genere stuartgranti) e trio caereuleus...mi avete convinto #22
Nel 250 avevo pensato 2 trii a scelta tra: -cynotilapia metriaclima"mbweca" -labidochromis perlmutt -metriaclima aurora -metriaclima hajomaylandi -metriaclima sp zebra long pelvic -pseudotropheus flavus da aggiungere all'ormai famoso trio di demasoni e qualche ibrido femmina Mettendo da parte la bellezza quale di questi pesci è più compatibile? per metalstorm fortunatamente tra diversi amici penso di piazzarli quasi tutti, l'unico problema saranno i maschi....dai qualcosa ci inventeremo Superbetta |
Quote:
|
Quote:
|
superbetta, ma questo 250lt é artigianale?Quanto è alto?X ottenere quel litraggio dovrebbe essere alto 40 cm (al lordo) quindi una capacità da Rio240 su una base quasi da Rio400 #24 ...ma pur sempre una bella base 150x40 (no capisco questa idea del monospecifico di demasoni lì dentro #24 ).Cmq una specie del genere Metriaclima non penso sia l'ideale come coinquilino di vasca...saranno pure dei "rompiscatole" (i demasoni :-)) ) ma pur sempre uno mbuna da 7-8 cm(se alimentato correttamente) anche se pure le femmine di demasoni picchiano come "camionisti" :-D .
|
superbetta, ma questo 250lt é artigianale?Quanto è alto?X ottenere quel litraggio dovrebbe essere alto 40 cm (al lordo) quindi una capacità da Rio240 su una base quasi da Rio400 #24 ...ma pur sempre una bella base 150x40 (no capisco questa idea del monospecifico di demasoni lì dentro #24 ).Cmq una specie del genere Metriaclima non penso sia l'ideale come coinquilino di vasca...saranno pure dei "rompiscatole" (i demasoni :-)) ) ma pur sempre uno mbuna da 7-8 cm(se alimentato correttamente) anche se pure le femmine di demasoni picchiano come "camionisti" :-D .
|
Scusate se cambio argomento ma mi è successa una cosa strana, pochi minuti fa sono andato a dare l'ultimo pasto della giornata ai miei piccoli malawi in crescita(vasca avannotti) e ho visto che un demasoni, anzi una demasoni a questo punto, ha le uova in bocca.
La cosa strana è che il pesce sarà massimo 4 cm(ma forse meno), può darsi che sia già matura? Purtroppo oggi non ero in casa e non ho potuto vedere le fasi di accoppiamento, ma pùo capitare che una femmina covi uova non fecondate? Nell'acquario c'è un'altro demasoni della solita età(sesso incerto vista l'età) e dei caerelus ma che sono più giovani, che dite rischio ibridi o vado tanquillo? Un'ultima curiosità, che ne pensate delle figliate tra consanguinii? Se posso domani posto foto così vi aiuto ad aiutarmi Superbetta |
Scusate se cambio argomento ma mi è successa una cosa strana, pochi minuti fa sono andato a dare l'ultimo pasto della giornata ai miei piccoli malawi in crescita(vasca avannotti) e ho visto che un demasoni, anzi una demasoni a questo punto, ha le uova in bocca.
La cosa strana è che il pesce sarà massimo 4 cm(ma forse meno), può darsi che sia già matura? Purtroppo oggi non ero in casa e non ho potuto vedere le fasi di accoppiamento, ma pùo capitare che una femmina covi uova non fecondate? Nell'acquario c'è un'altro demasoni della solita età(sesso incerto vista l'età) e dei caerelus ma che sono più giovani, che dite rischio ibridi o vado tanquillo? Un'ultima curiosità, che ne pensate delle figliate tra consanguinii? Se posso domani posto foto così vi aiuto ad aiutarmi Superbetta |
Una femmina di demasoni di soli 4-5 cm può tranquillamente già essere sessualmente attiva e quindi incubare (come molti altri mbuna a quella taglia) considerando anche il fatto che da adulta non supererà i 6-7 cm.Considerà anche il fatto che non è strettamente necessario che vi sia un maschio in vasca perchè possa incubare (le uova non fecondate non vengono incubate + di 5-6 gg) o anche la possibilità che sia una finta incubazione maschile (evento molto raro attribuibile ad un eccessivo stato di stress).
|
Una femmina di demasoni di soli 4-5 cm può tranquillamente già essere sessualmente attiva e quindi incubare (come molti altri mbuna a quella taglia) considerando anche il fatto che da adulta non supererà i 6-7 cm.Considerà anche il fatto che non è strettamente necessario che vi sia un maschio in vasca perchè possa incubare (le uova non fecondate non vengono incubate + di 5-6 gg) o anche la possibilità che sia una finta incubazione maschile (evento molto raro attribuibile ad un eccessivo stato di stress).
|
senza pensare cose strane..... il maschio ha fecondato le uova, e lei è una femmina gia matura che sta incubando.
non preoccuparti per la "consanguineità". |
senza pensare cose strane..... il maschio ha fecondato le uova, e lei è una femmina gia matura che sta incubando.
non preoccuparti per la "consanguineità". |
Quindi posso tranquillamente isolarla e godermi la nascita di piccoli demasoni, per chi ha seguito la discussione si può immaginare la mia felicità, in più ho potuto capire con certezza chi è la femmina, senza il venting.
Un'ultima cosa, ho notato che la femmina con le uova rincorre il presunto maschio, questo mi aveva fatto pensare a due femmine, questo fenomeno è iniziato però con le uova in bocca mentre prima erano tranquilli, cioè il maschio non rincorreva la femmina altra cosa che mi ha fatto pensare fossero due femmine. Visto i preziosissimi consigli che mi avete dato avrei deciso di tenermi i pesci che ho e cercare di fare esperienza prima di intraprendere una nuova avventura. I miei acquari diventeranno così: 250 litri: trio di demasoni(sento già i fischi) ;-) trio di caereulusa trio di pseudotrpheus zebra orange più 2/3 femmine di ibridi 200 litri: verrà usato per isolare i pesci che voglio riprodurre in modo da eliminare rischio ibridi(hermes.desy docet) In più comprerò un 7o litri(basta?) per la crescita degli avannotti che non saranno moilti viste le riproduzioni mirate. Tra un'annetto acquario nuovo e cambio pesci Superbetta |
Quindi posso tranquillamente isolarla e godermi la nascita di piccoli demasoni, per chi ha seguito la discussione si può immaginare la mia felicità, in più ho potuto capire con certezza chi è la femmina, senza il venting.
Un'ultima cosa, ho notato che la femmina con le uova rincorre il presunto maschio, questo mi aveva fatto pensare a due femmine, questo fenomeno è iniziato però con le uova in bocca mentre prima erano tranquilli, cioè il maschio non rincorreva la femmina altra cosa che mi ha fatto pensare fossero due femmine. Visto i preziosissimi consigli che mi avete dato avrei deciso di tenermi i pesci che ho e cercare di fare esperienza prima di intraprendere una nuova avventura. I miei acquari diventeranno così: 250 litri: trio di demasoni(sento già i fischi) ;-) trio di caereulusa trio di pseudotrpheus zebra orange più 2/3 femmine di ibridi 200 litri: verrà usato per isolare i pesci che voglio riprodurre in modo da eliminare rischio ibridi(hermes.desy docet) In più comprerò un 7o litri(basta?) per la crescita degli avannotti che non saranno moilti viste le riproduzioni mirate. Tra un'annetto acquario nuovo e cambio pesci Superbetta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl