![]() |
Quote:
|
Quote:
|
no no tranquillo....non ho intenzione di cimentarmi coi prodotti ADA....... #23
mi serve un fondo da non cambiare più......da piantumare e ripiantumare senza sbattermi (per questo preferiREI la flourite) |
no no tranquillo....non ho intenzione di cimentarmi coi prodotti ADA....... #23
mi serve un fondo da non cambiare più......da piantumare e ripiantumare senza sbattermi (per questo preferiREI la flourite) |
Beh la funzione del fondo fertile mi sembra chiara: dare un supporto fertilizzato completo e ben distribuito a tutte le piante dell'acquario. Alcune composizioni, con pratini o fitti "boschetti" ne hanno assolutamente bisogno per crescere e svilupparsi secondo il layout che ci siamo prestabiliti.
Fare un acquario fittamente piantumato tipo alcuni acquari ada sennò sarebbe quasi impossibile. è anche vero dall'altra parte che questo tipo di acquari spesso non durano un'anno e non c'è tabs che tenga per riattivare uniformemente il fondo. Le tabs vanno bene, ma non sono la stessa cosa, in particolare per la loro natura concentrata. Hanno dalla loro parte la facile rinnovabilità del fondo(mica poco). Quindio per piante grosse e resistenti come echinodorus direi che vanno benone, anzi quasi inutile mettere il fondo fertile, viceversa, piante piccoline che stolonano hanno uno sviluppo più uniforme col fondo fertile (sennò puoi spezzettare le tabs ma non è la stessa cosa) |
Beh la funzione del fondo fertile mi sembra chiara: dare un supporto fertilizzato completo e ben distribuito a tutte le piante dell'acquario. Alcune composizioni, con pratini o fitti "boschetti" ne hanno assolutamente bisogno per crescere e svilupparsi secondo il layout che ci siamo prestabiliti.
Fare un acquario fittamente piantumato tipo alcuni acquari ada sennò sarebbe quasi impossibile. è anche vero dall'altra parte che questo tipo di acquari spesso non durano un'anno e non c'è tabs che tenga per riattivare uniformemente il fondo. Le tabs vanno bene, ma non sono la stessa cosa, in particolare per la loro natura concentrata. Hanno dalla loro parte la facile rinnovabilità del fondo(mica poco). Quindio per piante grosse e resistenti come echinodorus direi che vanno benone, anzi quasi inutile mettere il fondo fertile, viceversa, piante piccoline che stolonano hanno uno sviluppo più uniforme col fondo fertile (sennò puoi spezzettare le tabs ma non è la stessa cosa) |
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba....forse riciclo anche l'althernathera.......mi piace il suo rosso acceso dietro il verde delle echino.....
credo che anche per l'althernanthera il fondo fertile sia superfluo.... #24 |
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba....forse riciclo anche l'althernathera.......mi piace il suo rosso acceso dietro il verde delle echino.....
credo che anche per l'althernanthera il fondo fertile sia superfluo.... #24 |
Quote:
|
Quote:
|
grazie grazie.... #12
|
grazie grazie.... #12
|
Quote:
pure io sto allestendo un "mono"echinodorus.. l'unica domanda è : se la echino lavora quasi solamente di radici.. chi si sbarba i nitrati? solo i cambi acqua? |
Quote:
pure io sto allestendo un "mono"echinodorus.. l'unica domanda è : se la echino lavora quasi solamente di radici.. chi si sbarba i nitrati? solo i cambi acqua? |
No no ogni pianta assorbe anche dalle foglie.
In più comunque le radici saranno nel fondo, ma a sua volta il fondo è immerso nell'acqua dell'acquario(che ricircola) quindi assorbono i nitrati anche dalle radici. Certo non essendo piante a sviluppo rapido non assorbiranno moltissimi nitrati. Puoi fare un'eccezione al mono echinodorus mettendo qualche galleggiante in superficie che assorbono molto.. i pesci in più gradiranno |
No no ogni pianta assorbe anche dalle foglie.
In più comunque le radici saranno nel fondo, ma a sua volta il fondo è immerso nell'acqua dell'acquario(che ricircola) quindi assorbono i nitrati anche dalle radici. Certo non essendo piante a sviluppo rapido non assorbiranno moltissimi nitrati. Puoi fare un'eccezione al mono echinodorus mettendo qualche galleggiante in superficie che assorbono molto.. i pesci in più gradiranno |
concordo in pieno .....nel mio caso inserirò anche un bel cespuglio di Hydrocoryle Leucocephala.......
vi ricordo comunque che esistono anche echinodorus a crescita veloce....per esempio la bleheri e la ozelot red che utilizzerò...... ;-) credo che alla fine utilizzerò un compromesso tra due soluzioni.... metterò un SOTTILE strato di fondo fertile Dennerle deponit....prenderò il secchiello per un 120 litri....mentre l'acquario sarà quasi 200.......servirà solo per i primi 2/3 mesi...il tempo di far attecchire per bene all'allestimento.... sopra un bello strato molto spesso di sabbia grossa 1-2mm in pratica nel retro avrò al massimo 2cm di fondo fertile...e sopra 10cm di sabbia... davanti 1cm di fondo e 5/6cm di sabbia..... con un fondo fertile così esiguo, e con molta sabbia sopra......non dovrei avere problemi di rimescolamento..... che ne pensate? |
concordo in pieno .....nel mio caso inserirò anche un bel cespuglio di Hydrocoryle Leucocephala.......
vi ricordo comunque che esistono anche echinodorus a crescita veloce....per esempio la bleheri e la ozelot red che utilizzerò...... ;-) credo che alla fine utilizzerò un compromesso tra due soluzioni.... metterò un SOTTILE strato di fondo fertile Dennerle deponit....prenderò il secchiello per un 120 litri....mentre l'acquario sarà quasi 200.......servirà solo per i primi 2/3 mesi...il tempo di far attecchire per bene all'allestimento.... sopra un bello strato molto spesso di sabbia grossa 1-2mm in pratica nel retro avrò al massimo 2cm di fondo fertile...e sopra 10cm di sabbia... davanti 1cm di fondo e 5/6cm di sabbia..... con un fondo fertile così esiguo, e con molta sabbia sopra......non dovrei avere problemi di rimescolamento..... che ne pensate? |
girando in rete ho trovato un prodotto che SEMBRA interessante....
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4920 mi sembra di capire che ne basta un sottilissimo strato SOTTO la sabbia.... #24 .....sono 700gr e lo indicano per acquari di 200 litri..... #24 ....ne verrà uno strati di pochissimi mm...... #23 anche il substrato della wavw sembra interessante....e va utilizzato come unico materiale da fondo.... http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4072 un ragazzo che conosco, commesso in un negozio di acquari di Roma, me ne ha parlato molto bene.... |
girando in rete ho trovato un prodotto che SEMBRA interessante....
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4920 mi sembra di capire che ne basta un sottilissimo strato SOTTO la sabbia.... #24 .....sono 700gr e lo indicano per acquari di 200 litri..... #24 ....ne verrà uno strati di pochissimi mm...... #23 anche il substrato della wavw sembra interessante....e va utilizzato come unico materiale da fondo.... http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=4072 un ragazzo che conosco, commesso in un negozio di acquari di Roma, me ne ha parlato molto bene.... |
di sabbia ne metterei un pò meno sennò davvero rischi l'anossia nel fondo
|
di sabbia ne metterei un pò meno sennò davvero rischi l'anossia nel fondo
|
Io penso che a questo punto tanto vale che metti un fondo decente e nella quantità giusta, piuttosto che metterne uno strato sottile. Il rimescolamento secondo me dipende anche dalla granulometria del substrato fertilizzante, ad esempio se molto sottile (1-2 mm) sarà più facile che si rimescoli, mentre se abbastanza grosso (5 mm e più), con la tecnica che ti ho descritto praticamente non dovresti avere problemi, oltre anche ad avere un miglior ancoraggio delle radici da parte delle piante (soprattutto parlando di Echiodorus).
|
Io penso che a questo punto tanto vale che metti un fondo decente e nella quantità giusta, piuttosto che metterne uno strato sottile. Il rimescolamento secondo me dipende anche dalla granulometria del substrato fertilizzante, ad esempio se molto sottile (1-2 mm) sarà più facile che si rimescoli, mentre se abbastanza grosso (5 mm e più), con la tecnica che ti ho descritto praticamente non dovresti avere problemi, oltre anche ad avere un miglior ancoraggio delle radici da parte delle piante (soprattutto parlando di Echiodorus).
|
Quote:
|
Quote:
|
O unamanciata di melanoides
cosi' faro io per il mio malawi ;-) |
O unamanciata di melanoides
cosi' faro io per il mio malawi ;-) |
noooooooooooooooooooooo
ho fatto la ******* di metterle nell'attuale vasca........sono ovunque ormai.......si rirpoducono come conigli..... -05 |
noooooooooooooooooooooo
ho fatto la ******* di metterle nell'attuale vasca........sono ovunque ormai.......si rirpoducono come conigli..... -05 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl