AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   reattore kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153944)

Supercicci 09-01-2009 18:08

Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))

Supercicci 09-01-2009 18:08

Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))

Abra 09-01-2009 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))

#36# #36# quoto in pieno ;-)

Abra 09-01-2009 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))

#36# #36# quoto in pieno ;-)

Ink 10-01-2009 14:37

non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...

Ink 10-01-2009 14:37

non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...

Supercicci 10-01-2009 15:02

Ink,
puoi provare anche così mettendo però una qualcosa che controlli la quantità di acqua da ripristinare... mai provato perchè mi era tecnicamente impossibile.
Dico la dosometrica perchè accendendola e spegnendola con il timer e il galleggiante in sump non ho bisogno di nessun altro dispositivo per il ripristino (acqua evaporata) ed il dosaggio di kalk

Supercicci 10-01-2009 15:02

Ink,
puoi provare anche così mettendo però una qualcosa che controlli la quantità di acqua da ripristinare... mai provato perchè mi era tecnicamente impossibile.
Dico la dosometrica perchè accendendola e spegnendola con il timer e il galleggiante in sump non ho bisogno di nessun altro dispositivo per il ripristino (acqua evaporata) ed il dosaggio di kalk

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2009 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Ink
non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...

Ciao scusa.....vedo dal profilo che hai l'osmo regolatore Elos li colleghi il reattore Kalk mettendo una valvola di non ritorno......stop tutto qui quando si sporca lo lavi, ci sono reattori che funzionano da anni cosi mai nessun problema.

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2009 16:44

Quote:

Originariamente inviata da Ink
non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...

Ciao scusa.....vedo dal profilo che hai l'osmo regolatore Elos li colleghi il reattore Kalk mettendo una valvola di non ritorno......stop tutto qui quando si sporca lo lavi, ci sono reattori che funzionano da anni cosi mai nessun problema.

Ink 10-01-2009 21:11

mauri10565, ho capito, ma l'osmoregolatore, che ha una pompetta microscopica a 12V, quando scende il livello, parte, va per 20 secondi e poi si ferma per 4-5 ore in questo periodo... non capisco come fa a far funzionare il reattore...
sarò tonto o solo perchè non ho mai visto un reattore in funzione...

Poi valvola di non ritorno di che tipo? non credo sia quella per la CO2? così piccola?

Ink 10-01-2009 21:11

mauri10565, ho capito, ma l'osmoregolatore, che ha una pompetta microscopica a 12V, quando scende il livello, parte, va per 20 secondi e poi si ferma per 4-5 ore in questo periodo... non capisco come fa a far funzionare il reattore...
sarò tonto o solo perchè non ho mai visto un reattore in funzione...

Poi valvola di non ritorno di che tipo? non credo sia quella per la CO2? così piccola?

Abra 10-01-2009 21:15

Ink, non usare quello elos non và bene ;-)
ti serve un galeggiante una pompetta e una valvolina di non ritorno da mettere tra la pompa e il reattore.

Abra 10-01-2009 21:15

Ink, non usare quello elos non và bene ;-)
ti serve un galeggiante una pompetta e una valvolina di non ritorno da mettere tra la pompa e il reattore.

wollad 10-01-2009 22:00

be per la valvolila di non riotrno c'e di quello piccole, esiste per l'areatori, io sto usando quella :) e il sitema funziona, come si attiva il rabbocco l'acqua entra nel reattore kenk che si riempie e da un tubicino per areatore esce ( l'ho anche un po stertto cosi non esce goccia goccia ma esce con un flusso ridicolo)
quando si ferma la pompa sul tubicino che entra c'e una valvola di non ritorno in modo che il tubbicino non faccia da sifone e porti via tutta l'acqua dal reattore.

wollad 10-01-2009 22:00

be per la valvolila di non riotrno c'e di quello piccole, esiste per l'areatori, io sto usando quella :) e il sitema funziona, come si attiva il rabbocco l'acqua entra nel reattore kenk che si riempie e da un tubicino per areatore esce ( l'ho anche un po stertto cosi non esce goccia goccia ma esce con un flusso ridicolo)
quando si ferma la pompa sul tubicino che entra c'e una valvola di non ritorno in modo che il tubbicino non faccia da sifone e porti via tutta l'acqua dal reattore.

Ink 10-01-2009 23:57

Abracadabra, mi sembrava...

bho comunque non ci capisco una cippa senza vederlo dal vivo e capire come cavolo è fatto... #23

Ink 10-01-2009 23:57

Abracadabra, mi sembrava...

bho comunque non ci capisco una cippa senza vederlo dal vivo e capire come cavolo è fatto... #23

Abra 11-01-2009 00:01

bestia non ci vuole molta fantasia ;-) è un cilindro dove si mescola idrossido con una pompetta....la pompa del rabbocco spinge acqua nella parte bassa, e esce dalla parte alta del reattore.

Abra 11-01-2009 00:01

bestia non ci vuole molta fantasia ;-) è un cilindro dove si mescola idrossido con una pompetta....la pompa del rabbocco spinge acqua nella parte bassa, e esce dalla parte alta del reattore.

Ink 11-01-2009 00:45

Abracadabra, cazzarola, ho capito... ma perchè non può andare con un sistema di rabbocco che parte una volta ogni qualche ora e carica per qualche secondo? non basterebbe avere lo scarico a metà del cilindro con un rubinettino? così si riempie quando parte l'osmoregolatore e piano piano poi si scarica...

Ho guardato le istruzioni di alcuni... tipo il deltec, ma non funziona così... deve andare per forza con la dosometrica, perchè lo scarico è un troppo pieno... quindi o dosmetrica o pompa di carico strozzata goccia a goccia... mi sembra un po' assurdo...

Ho trovato un tipo che ne vende uno usato artigianale dalle mia parti, ma devo vederlo per capire se posso usarlo per come sono già attrezzato...

Ink 11-01-2009 00:45

Abracadabra, cazzarola, ho capito... ma perchè non può andare con un sistema di rabbocco che parte una volta ogni qualche ora e carica per qualche secondo? non basterebbe avere lo scarico a metà del cilindro con un rubinettino? così si riempie quando parte l'osmoregolatore e piano piano poi si scarica...

Ho guardato le istruzioni di alcuni... tipo il deltec, ma non funziona così... deve andare per forza con la dosometrica, perchè lo scarico è un troppo pieno... quindi o dosmetrica o pompa di carico strozzata goccia a goccia... mi sembra un po' assurdo...

Ho trovato un tipo che ne vende uno usato artigianale dalle mia parti, ma devo vederlo per capire se posso usarlo per come sono già attrezzato...

Abra 11-01-2009 01:21

Ink, il reattore lo fai partire quando ti pare ;-) basta avere 2 pompe una per il rabbocco normale....e uno per quello della kalk.
si fà uscire da sopra perchè così si è sicuri di buttare acqua con meno kalk possibile.

il deltec a parte non piacermi molto perchè non è ermetico....poi usare la doso o la pompa.....e strozzi quella...non capisco perchè dici che sia assurdo,se devi dosare goccia a goccia #24

Abra 11-01-2009 01:21

Ink, il reattore lo fai partire quando ti pare ;-) basta avere 2 pompe una per il rabbocco normale....e uno per quello della kalk.
si fà uscire da sopra perchè così si è sicuri di buttare acqua con meno kalk possibile.

il deltec a parte non piacermi molto perchè non è ermetico....poi usare la doso o la pompa.....e strozzi quella...non capisco perchè dici che sia assurdo,se devi dosare goccia a goccia #24

Ink 11-01-2009 10:44

Abracadabra l'ho capito, infatti, solo che come hai detto tu, con l'ELOS, non ci faccio una cippa...

quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?

Ink 11-01-2009 10:44

Abracadabra l'ho capito, infatti, solo che come hai detto tu, con l'ELOS, non ci faccio una cippa...

quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?

Abra 11-01-2009 12:33

#36#

Abra 11-01-2009 12:33

#36#

wollad 11-01-2009 15:31

cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)

wollad 11-01-2009 15:31

cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)

wollad 11-01-2009 15:33

cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)

wollad 11-01-2009 15:33

cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)

Ink 11-01-2009 15:59

wollad, ottimo!

Ink 11-01-2009 15:59

wollad, ottimo!

Maurizio Senia (Mauri) 11-01-2009 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Ink
[b]
quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?

Spieghiamoci meglio devi mettere una pompa nella vasca si rabbocco colleghi il reattore metti una valvola di non ritorno va bene quella della Co2.......poi la pompetta la colleghi ad un galleggiante che la comanda e la innesca quando scende il livello, l'acqua viene spinta nel reattore solo quando ce il rabbocco se no e spenta e il reattore non si svuota perche ce la valvola. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 11-01-2009 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Ink
[b]
quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?

Spieghiamoci meglio devi mettere una pompa nella vasca si rabbocco colleghi il reattore metti una valvola di non ritorno va bene quella della Co2.......poi la pompetta la colleghi ad un galleggiante che la comanda e la innesca quando scende il livello, l'acqua viene spinta nel reattore solo quando ce il rabbocco se no e spenta e il reattore non si svuota perche ce la valvola. ;-)

Ink 11-01-2009 17:45

mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...

se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...

A dire il vero avevo pensato una cosa che ho già anche scritto in precedenza ma che nessuno ha cagato...
Metto un contenitore più in alto rispetto al reattore, in cui ci butta dentro acqua l'osmoregolatore. Questo contenitore ha due scarichi, uno vicino al fondo collegato all'ingresso del reattore, che scende goccia a goccia; l'altro è un troppo pieno in alto e che scarica in sump...
In questo modo il contenitore è sempre pieno e il reattore sempre sotto pressione; il rubinetto che fa scendere goccia a goccia è attraversato da acqua d'osmosi e non si tappa; l'acqua di rabbocco in eccesso può scendere ilberamente in sump.

Va realizzato, ma in qualche minuto si dovrebbe fare... e niente dosometrica...

Ink 11-01-2009 17:45

mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...

se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...

A dire il vero avevo pensato una cosa che ho già anche scritto in precedenza ma che nessuno ha cagato...
Metto un contenitore più in alto rispetto al reattore, in cui ci butta dentro acqua l'osmoregolatore. Questo contenitore ha due scarichi, uno vicino al fondo collegato all'ingresso del reattore, che scende goccia a goccia; l'altro è un troppo pieno in alto e che scarica in sump...
In questo modo il contenitore è sempre pieno e il reattore sempre sotto pressione; il rubinetto che fa scendere goccia a goccia è attraversato da acqua d'osmosi e non si tappa; l'acqua di rabbocco in eccesso può scendere ilberamente in sump.

Va realizzato, ma in qualche minuto si dovrebbe fare... e niente dosometrica...

Abra 11-01-2009 17:54

Quote:

mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...

se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...
è ovvio che la pompa la strozzi......e il rabbocco viene effettuato in più tempo.....per questo non puoi usare il tunze che ha una protezione....

la tua idea non è malvagia....ma non capisco perchè sbattersi se con una pompetta e un galeggiante risolvi tutto...tanto il galeggiante ti serve in ogni caso....a meno che non timerizzi la pompetta e continui ad usare il tuo rabbocco come solito.....però devi sapere quanti litri ti evaporano al giorno.

Abra 11-01-2009 17:54

Quote:

mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...

se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...
è ovvio che la pompa la strozzi......e il rabbocco viene effettuato in più tempo.....per questo non puoi usare il tunze che ha una protezione....

la tua idea non è malvagia....ma non capisco perchè sbattersi se con una pompetta e un galeggiante risolvi tutto...tanto il galeggiante ti serve in ogni caso....a meno che non timerizzi la pompetta e continui ad usare il tuo rabbocco come solito.....però devi sapere quanti litri ti evaporano al giorno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16600 seconds with 13 queries