AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   vasca nuova. I perchè e i percome (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153940)

AlbertoD 14-01-2009 11:04

grazie Emilio (giusto?) :-)
i prossimi cambi saranno fatti 50/50, allora.
Stasera intanto rifaccio un test e vedo cosa è cambiato.

AlbertoD 14-01-2009 11:04

grazie Emilio (giusto?) :-)
i prossimi cambi saranno fatti 50/50, allora.
Stasera intanto rifaccio un test e vedo cosa è cambiato.

bluflash 14-01-2009 11:56

Alberto se delimiti facendo un vialetto con rocce che delimitano e che poi andranno coperte dalle piante sicuramente limiterai molto i danni.Per quanto riguarda il fondo aspetta che si stabilizzi.Se nel giro di 3 giorni i valori rimangono identici vuol dire che il fondo si e’ stabilizzato.Per abbassare il ph ti consiglio piu’ un impiantino di co2.Per quanto riguarda il layout se la tua idea era un acquario stile Amano le piante da utilizzare sono ad esempio calli,elocharis,rotola rotundifolia.Ma a questo punto bisogna rivedere tutto l’impianto luci.Ti servono minimo 1watt litro.Per quanto riguarda i cory non penso e tu debba prendere una specie specifica.

bluflash 14-01-2009 11:56

Alberto se delimiti facendo un vialetto con rocce che delimitano e che poi andranno coperte dalle piante sicuramente limiterai molto i danni.Per quanto riguarda il fondo aspetta che si stabilizzi.Se nel giro di 3 giorni i valori rimangono identici vuol dire che il fondo si e’ stabilizzato.Per abbassare il ph ti consiglio piu’ un impiantino di co2.Per quanto riguarda il layout se la tua idea era un acquario stile Amano le piante da utilizzare sono ad esempio calli,elocharis,rotola rotundifolia.Ma a questo punto bisogna rivedere tutto l’impianto luci.Ti servono minimo 1watt litro.Per quanto riguarda i cory non penso e tu debba prendere una specie specifica.

AlbertoD 15-01-2009 20:02

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.

Scusa, ma mi sfugge una cosa: un cucchiaino scarso da caffè...di cosa?

nuovi valori acqua misurati ieri:
PH 6.5/7.0 - GH 4.0 - KH 3.0 (ph scende, gh scende, kh stabile).

Con l'aggiunta delle ultime piante direi che è ora di fermarmi (considerando anche che cresceranno).

Bluflash, non posso fare un allestimento stile amano. Non ho le risorse, Vorrei tenere questa vasca senza co2 e con la luce che c'è. E' per questo motivo che ho scelto piante poco esigenti.

L'aspetto, spero finale ormai, dell'acquario è nella foto che segue.
E' proprio così brutto? a me non dispiace.

I nitriti sono stabili già da un po', ma non sono mai stati alti (massimo valore finora registrato=< 0.05).
Settimana prossima se vedo che si è tutto stabilizzato inserisco gli hemigrammus pulcher, magari 5 o 6 esemplari.
I neon non so ancora se metterli. Avrei sempre a disposizione la vasca delle caridine, che andrà a valori molto più adatti. Devo chiedere alle caridine prima, però #18 .
E se tutto va bene qualche giorno dopo metterò gli scalari.
Quindi ancora solo pochi giorni per avvertirmi se sto facendo c...te.

Grazie ancora dell'aiuto.

AlbertoD 15-01-2009 20:02

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.

Scusa, ma mi sfugge una cosa: un cucchiaino scarso da caffè...di cosa?

nuovi valori acqua misurati ieri:
PH 6.5/7.0 - GH 4.0 - KH 3.0 (ph scende, gh scende, kh stabile).

Con l'aggiunta delle ultime piante direi che è ora di fermarmi (considerando anche che cresceranno).

Bluflash, non posso fare un allestimento stile amano. Non ho le risorse, Vorrei tenere questa vasca senza co2 e con la luce che c'è. E' per questo motivo che ho scelto piante poco esigenti.

L'aspetto, spero finale ormai, dell'acquario è nella foto che segue.
E' proprio così brutto? a me non dispiace.

I nitriti sono stabili già da un po', ma non sono mai stati alti (massimo valore finora registrato=< 0.05).
Settimana prossima se vedo che si è tutto stabilizzato inserisco gli hemigrammus pulcher, magari 5 o 6 esemplari.
I neon non so ancora se metterli. Avrei sempre a disposizione la vasca delle caridine, che andrà a valori molto più adatti. Devo chiedere alle caridine prima, però #18 .
E se tutto va bene qualche giorno dopo metterò gli scalari.
Quindi ancora solo pochi giorni per avvertirmi se sto facendo c...te.

Grazie ancora dell'aiuto.

FalKo 16-01-2009 00:04

ciao , x quel che riguarda il fatore estetico e' solo una cosa soggettiva se a te piace sbsttitene di sezione aurea e crismi vari dei plantacquari , e' sicuramente meglio del mio che ha 4 piante messe alla caxxo e una radice
se proprio devo farti una critica e' proprio sugli scalari , in quell' acquario nn ci stanno , per una coppia affiatata servono almeno 120 litri sperando che la coppia nn scoppi , se no sono botte porche finche' nn ne restara' solo uno ; comunque se deciderai di inserirli lo stesso finche' gli scalari sono piccoli i neon non corrono nessun pericolo , i coridoras inseriscine un gruppetto di 5 o 6 pesci tutti della stessa specie , io ti consiglierei degli aeneus o dei paleatus (ma preferisco i primi) , non hanno dei colori particolari ma sono molto resistenti gli otocinclu invece li devi inserire tra qualche mese , sono abbastanza delicati e pertanto richiedono valori dell'acqua stabili


P.S. un cucchiaino da caffe di bicarbonato di sodio

FalKo 16-01-2009 00:04

ciao , x quel che riguarda il fatore estetico e' solo una cosa soggettiva se a te piace sbsttitene di sezione aurea e crismi vari dei plantacquari , e' sicuramente meglio del mio che ha 4 piante messe alla caxxo e una radice
se proprio devo farti una critica e' proprio sugli scalari , in quell' acquario nn ci stanno , per una coppia affiatata servono almeno 120 litri sperando che la coppia nn scoppi , se no sono botte porche finche' nn ne restara' solo uno ; comunque se deciderai di inserirli lo stesso finche' gli scalari sono piccoli i neon non corrono nessun pericolo , i coridoras inseriscine un gruppetto di 5 o 6 pesci tutti della stessa specie , io ti consiglierei degli aeneus o dei paleatus (ma preferisco i primi) , non hanno dei colori particolari ma sono molto resistenti gli otocinclu invece li devi inserire tra qualche mese , sono abbastanza delicati e pertanto richiedono valori dell'acqua stabili


P.S. un cucchiaino da caffe di bicarbonato di sodio

Massimo-1972 16-01-2009 00:29

Mi sono appassionato alla storia, (ora aspetto la prossima puntata)
Cmq il tuo acquario ha un aspetto naturale e gradevole

Massimo-1972 16-01-2009 00:29

Mi sono appassionato alla storia, (ora aspetto la prossima puntata)
Cmq il tuo acquario ha un aspetto naturale e gradevole

AlbertoD 16-01-2009 10:47

FalKo, gli scalari li ho fin dall'inizio (due mesi fa) quando me li hanno venduti senza avvertirmi di quanto spazio hanno bisogno. Questa vasca trovata d'occasione è stata presa proprio per toglierli da quella dove sono già in compagnia dei pecillidi e dargli una sistemazione decente in attesa di trovare i soldi per una vasca più grande e più consona. L'unica cosa che farò prima che diventino adulti sarà quella di metterli insieme ad altri tre della stessa età, aspettare che si formi una coppia, ridare indietro gli altri e tenermi la coppia qui fino a che non arriva la vasca grande. Qui poi ci metterò dei ciclidi nani, che pare siano più adatti a questo litraggio (dico pare perchè non mi sono ancora documentato a sufficienza #17 )

Massimo#1972, grazie :-)

AlbertoD 16-01-2009 10:47

FalKo, gli scalari li ho fin dall'inizio (due mesi fa) quando me li hanno venduti senza avvertirmi di quanto spazio hanno bisogno. Questa vasca trovata d'occasione è stata presa proprio per toglierli da quella dove sono già in compagnia dei pecillidi e dargli una sistemazione decente in attesa di trovare i soldi per una vasca più grande e più consona. L'unica cosa che farò prima che diventino adulti sarà quella di metterli insieme ad altri tre della stessa età, aspettare che si formi una coppia, ridare indietro gli altri e tenermi la coppia qui fino a che non arriva la vasca grande. Qui poi ci metterò dei ciclidi nani, che pare siano più adatti a questo litraggio (dico pare perchè non mi sono ancora documentato a sufficienza #17 )

Massimo#1972, grazie :-)

bluflash 16-01-2009 11:19

Alberto a me cosi' piace :-))

bluflash 16-01-2009 11:19

Alberto a me cosi' piace :-))

AlbertoD 17-01-2009 18:26

valori acqua ad oggi 17 gennaio (senza aver toccato nulla dall'ultima rilevazione tre giorni fa):
Ph 7.5 (!?!)
GH 5,0
KH 3,0
Questo ph così alto non so spiegarmelo #24
Comunque a questo punto visto che tutti gli altri valori sono ormai stabili presumo che il fondo si sia stabilizzato.
Ho perciò inserito 100 gr. di torba in granuli nel filtro, sotto la pompa. Fra tre giorni ripeterò le misurazioni. Se il kh si sarà abbassato troppo metterò il famoso cucchiaino di bicarbonato di sodio ( o forse è il caso che metta direttamente un qualche kh plus di qualche casa specializzata?)

I nitriti sono stabili a 0, ormai. Se il ph si stabilizza magari metterei qualche pesciotto. Sono tre settimane oggi e prima di avere finito sarà passato un mese. Dovrebbe essere sufficiente, no?

AlbertoD 17-01-2009 18:26

valori acqua ad oggi 17 gennaio (senza aver toccato nulla dall'ultima rilevazione tre giorni fa):
Ph 7.5 (!?!)
GH 5,0
KH 3,0
Questo ph così alto non so spiegarmelo #24
Comunque a questo punto visto che tutti gli altri valori sono ormai stabili presumo che il fondo si sia stabilizzato.
Ho perciò inserito 100 gr. di torba in granuli nel filtro, sotto la pompa. Fra tre giorni ripeterò le misurazioni. Se il kh si sarà abbassato troppo metterò il famoso cucchiaino di bicarbonato di sodio ( o forse è il caso che metta direttamente un qualche kh plus di qualche casa specializzata?)

I nitriti sono stabili a 0, ormai. Se il ph si stabilizza magari metterei qualche pesciotto. Sono tre settimane oggi e prima di avere finito sarà passato un mese. Dovrebbe essere sufficiente, no?

AlbertoD 20-01-2009 22:34

dopo l'inserimento torba le cose sono migliorate:
ph: 6.5
gh: 4.0
kh: 2.0
persistendo i nitriti a zero ho perciò provveduto a trasferire i 4 neon e i 2 hemigrammus pulcher domenica.
Lunedi ho preso altri 4 hemigrammus pulcher e li ho introdotti nella vasca dopo 1 ora di ambientamento.
I neon rimarranno senza ulteriore compagnia, in definitiva. Volevo aggiungerne altri per portarne il numero almeno a 10, ma mi sembra che alla fine poi mi troverei ad avere troppi pesci in vasca ( devo ancora inserire i cory, gli scalari e gli otocinclus).
Perciò dovranno rassegnarsi a rimanere in quattro.
I pesciotti sembrano gradire. Li vedo abbastanza vispi.
Oggi pausa.
Domani prenderò quattro corydoras e a fine settimana inserirò i miei due scalari più altri quattro della stessa età (ormai hanno 6/7 mesi).
A fine mese spero di trovare gli otocinclus. I negozi qui in giro dicono tutti che li ordinano ma che non arrivano quasi mai.

Fine del film.
Commenti graditi.

Una sola ultima altra domanda: per quello che ho capito leggendo in giro il kh a 2 non è un problema finchè non metto co2. A quel punto dovrei stare attento, ma fino a che non metto co2 non dovrebbero esserci problemi. Mi confermate?

AlbertoD 20-01-2009 22:34

dopo l'inserimento torba le cose sono migliorate:
ph: 6.5
gh: 4.0
kh: 2.0
persistendo i nitriti a zero ho perciò provveduto a trasferire i 4 neon e i 2 hemigrammus pulcher domenica.
Lunedi ho preso altri 4 hemigrammus pulcher e li ho introdotti nella vasca dopo 1 ora di ambientamento.
I neon rimarranno senza ulteriore compagnia, in definitiva. Volevo aggiungerne altri per portarne il numero almeno a 10, ma mi sembra che alla fine poi mi troverei ad avere troppi pesci in vasca ( devo ancora inserire i cory, gli scalari e gli otocinclus).
Perciò dovranno rassegnarsi a rimanere in quattro.
I pesciotti sembrano gradire. Li vedo abbastanza vispi.
Oggi pausa.
Domani prenderò quattro corydoras e a fine settimana inserirò i miei due scalari più altri quattro della stessa età (ormai hanno 6/7 mesi).
A fine mese spero di trovare gli otocinclus. I negozi qui in giro dicono tutti che li ordinano ma che non arrivano quasi mai.

Fine del film.
Commenti graditi.

Una sola ultima altra domanda: per quello che ho capito leggendo in giro il kh a 2 non è un problema finchè non metto co2. A quel punto dovrei stare attento, ma fino a che non metto co2 non dovrebbero esserci problemi. Mi confermate?

FalKo 20-01-2009 22:57

se metti la co2 togli la torba , con kh2 e' sufficente la co2 x mantenere il ph a 6,5 ,se nn opti x phmeto fisso con elettrovalvola , dovrai sbatterti un po x trovale la regolazione giusta , parti con poche bolle al minuto e dopo qualche ora controlla controlla il ph ,vai avanti cosi' fino a quando nn hai trovato una regolazione che ti soddisfa

FalKo 20-01-2009 22:57

se metti la co2 togli la torba , con kh2 e' sufficente la co2 x mantenere il ph a 6,5 ,se nn opti x phmeto fisso con elettrovalvola , dovrai sbatterti un po x trovale la regolazione giusta , parti con poche bolle al minuto e dopo qualche ora controlla controlla il ph ,vai avanti cosi' fino a quando nn hai trovato una regolazione che ti soddisfa

AlbertoD 22-01-2009 22:22

Io a dire il vero vorrei fare a meno della co2, come già scritto finora, e usare sistemi più naturali. d'altronde coi valori attuali non risulta essere necessario avere più co2 nell'acqua. da tabella apposita risulto essere in pieno range.
Ora vediamo come si comportano le piante e soprattutto come si comportano i pesci.
al momento sono presenti 6 hemigrammus pulcher, quattro paracheirodon innesi e quattro corydoras delphax.
inizio settimana prossima entreranno sei scalari di sei/sette mesi, giusto il tempo di definire una coppia, poi i rimanenti li vendo a meno che nel frattempo non sia riuscito a mettere su la vasca da seicento litri che è in programma.
fine settimana prossima inserirò poi 6 otocinclus (qualcuno mi suggerisce che varietà?) e poi mi fermo e mi godo il risultato. già ora mi piace molto, a dire il vero.
Questa vasca è del tutto diversa da quella che ho già e non so decidere quale mi piace di più, a dire il vero.
Certo che avere più spazio.....

AlbertoD 22-01-2009 22:22

Io a dire il vero vorrei fare a meno della co2, come già scritto finora, e usare sistemi più naturali. d'altronde coi valori attuali non risulta essere necessario avere più co2 nell'acqua. da tabella apposita risulto essere in pieno range.
Ora vediamo come si comportano le piante e soprattutto come si comportano i pesci.
al momento sono presenti 6 hemigrammus pulcher, quattro paracheirodon innesi e quattro corydoras delphax.
inizio settimana prossima entreranno sei scalari di sei/sette mesi, giusto il tempo di definire una coppia, poi i rimanenti li vendo a meno che nel frattempo non sia riuscito a mettere su la vasca da seicento litri che è in programma.
fine settimana prossima inserirò poi 6 otocinclus (qualcuno mi suggerisce che varietà?) e poi mi fermo e mi godo il risultato. già ora mi piace molto, a dire il vero.
Questa vasca è del tutto diversa da quella che ho già e non so decidere quale mi piace di più, a dire il vero.
Certo che avere più spazio.....

AlbertoD 05-02-2009 21:19

E ormai sono alla fine delle fatiche, per quanto si possa parlare di fine quando si tratta di acquario.
Con valori ormai stabili di ph 6.5, GH 3 e KH 2 ho completato l'inserimento dei pesci che ora sono:
6 scalari di sei/sette mesi
6 hemigrammus pulcher
4 paracheirodon innesi
4 corydoras delphax
10 otocinclus vittatus, di cui al massimo se ne vedono contemporaneamente 6/7 :-)) .
Nessun cambiamento nelle piante (ho già detto che ho inserito la ceratophillum demersum?) e soprattutto nessuna CO2.
Ho invece tolto il filtro interno che mi ha permesso di aumentare il volume dell'acqua a 80 litri, ed ho messo in funzione un Pratiko 300 (si lo so che bastava un 100 ma questo l'ho trovato d'occasione a 35 euro e allora l'ho preso :-) ).
Ora non resta che aspettare che le piante crescano, così magari mi coprono quei sassi nostrani buttati lì che pare non piacciano a nessuno, anche se danno un aspetto a mio parere meno costruito e standard in favore di un immagine più "wild" ( ma accetto tutte le critiche).
Ho rinunciato ad ancorare la riccia sulle pietre. Fatica sprecata, soprattutto in presenza di pesci ravanatori tipo i corydoras. Ora è lì che per la maggior parte galleggia a pelo d'acqua, ma forse è meglio così.
Vorrei un parere su come mimetizzare le bocchette del pratiko. Come si fa a coprirle senza ridurre il flusso?
E soprattutto vorrei un parere tecnico ed estetico su tutto l'insieme. Siamo o non siamo nella sezione "allestimento" ?
Grazie e non fatevi pregare, per favore
#18 #18

AlbertoD 05-02-2009 21:19

E ormai sono alla fine delle fatiche, per quanto si possa parlare di fine quando si tratta di acquario.
Con valori ormai stabili di ph 6.5, GH 3 e KH 2 ho completato l'inserimento dei pesci che ora sono:
6 scalari di sei/sette mesi
6 hemigrammus pulcher
4 paracheirodon innesi
4 corydoras delphax
10 otocinclus vittatus, di cui al massimo se ne vedono contemporaneamente 6/7 :-)) .
Nessun cambiamento nelle piante (ho già detto che ho inserito la ceratophillum demersum?) e soprattutto nessuna CO2.
Ho invece tolto il filtro interno che mi ha permesso di aumentare il volume dell'acqua a 80 litri, ed ho messo in funzione un Pratiko 300 (si lo so che bastava un 100 ma questo l'ho trovato d'occasione a 35 euro e allora l'ho preso :-) ).
Ora non resta che aspettare che le piante crescano, così magari mi coprono quei sassi nostrani buttati lì che pare non piacciano a nessuno, anche se danno un aspetto a mio parere meno costruito e standard in favore di un immagine più "wild" ( ma accetto tutte le critiche).
Ho rinunciato ad ancorare la riccia sulle pietre. Fatica sprecata, soprattutto in presenza di pesci ravanatori tipo i corydoras. Ora è lì che per la maggior parte galleggia a pelo d'acqua, ma forse è meglio così.
Vorrei un parere su come mimetizzare le bocchette del pratiko. Come si fa a coprirle senza ridurre il flusso?
E soprattutto vorrei un parere tecnico ed estetico su tutto l'insieme. Siamo o non siamo nella sezione "allestimento" ?
Grazie e non fatevi pregare, per favore
#18 #18

Massimo-1972 05-02-2009 23:37

Molto bella, anche se le due palle nere al centro ... non è che ci stiano benissimo

Massimo-1972 05-02-2009 23:37

Molto bella, anche se le due palle nere al centro ... non è che ci stiano benissimo

AlbertoD 05-02-2009 23:58

uhm uhm... giusto. In realtà servivano a delimitare il vialetto centrale che ormai, come previsto, non si vede più.
Aggiungo qualche visuale diversa. Poi magari i sassetti neri si levano #36# http://www.acquariofilia.biz/allegat...5_2049_913.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...048_01_482.jpg

AlbertoD 05-02-2009 23:58

uhm uhm... giusto. In realtà servivano a delimitare il vialetto centrale che ormai, come previsto, non si vede più.
Aggiungo qualche visuale diversa. Poi magari i sassetti neri si levano #36#

vesperio 06-02-2009 10:53

Ciao Albe,
Devo dire che la tua storia è affascinante e molto ben scritta. Fortunatamente il finale è a lieto fine, la vasca che ne è venuta fuori è a mio parere molt gradevole (parere puramente personale, non so nulla di sezioni auree etc etc...).
Un appunto tecnico: dici che confrontando ph-kh nella tabella indicante la CO2 disciolta rientri nei valori ottimali....devo contraddirti perchè anche li' ci sono postille non scritte tra cui....."se il Ph è abbassato con l'uso di torba la tabella va a farsi Fo***re", mi spiace.
In ogni caso se vuoi un consiglio spassionato....ora lasciala un po' in pace quella vasca.Stai a guardarla crescere un mese senza toccarla ( a meno di gravi accadimenti) e goditela, impara a conoscerla.
Ciao

vesperio 06-02-2009 10:53

Ciao Albe,
Devo dire che la tua storia è affascinante e molto ben scritta. Fortunatamente il finale è a lieto fine, la vasca che ne è venuta fuori è a mio parere molt gradevole (parere puramente personale, non so nulla di sezioni auree etc etc...).
Un appunto tecnico: dici che confrontando ph-kh nella tabella indicante la CO2 disciolta rientri nei valori ottimali....devo contraddirti perchè anche li' ci sono postille non scritte tra cui....."se il Ph è abbassato con l'uso di torba la tabella va a farsi Fo***re", mi spiace.
In ogni caso se vuoi un consiglio spassionato....ora lasciala un po' in pace quella vasca.Stai a guardarla crescere un mese senza toccarla ( a meno di gravi accadimenti) e goditela, impara a conoscerla.
Ciao

MatteoS86 06-02-2009 14:29

Grande Alberto!!!!!!!
Ora si che mi piace un sacco la tua vasca..la trovo anche molto naturale! ;-)

Quello scalare in primo piano ha una faccia familiare :-D
Miraccomando trattameli bene i miei piccini :-))
Vieni anche a farmi una visitina al mio post in mostra e descrivi il tuo acquario.

p.s. lo sfondo dove lo hai preso?attendo ancora la tua acqua!! :-D

MatteoS86 06-02-2009 14:29

Grande Alberto!!!!!!!
Ora si che mi piace un sacco la tua vasca..la trovo anche molto naturale! ;-)

Quello scalare in primo piano ha una faccia familiare :-D
Miraccomando trattameli bene i miei piccini :-))
Vieni anche a farmi una visitina al mio post in mostra e descrivi il tuo acquario.

p.s. lo sfondo dove lo hai preso?attendo ancora la tua acqua!! :-D

AlbertoD 06-02-2009 15:36

eh Matteo... :-))
con me i tuoi scalari che curo amorevolmente stanno certamente meglio che con te che li hai ripudiati per degli insulsi discus :-D :-D
Per l'acqua è confermato l'appuntamento a domani pomeriggio. Vengo a prenderti, così vieni a vedere di persona anche la nuova vasca caridine e te la porti via (l'acqua, non la vasca) #22
Così vedi anche come ho fatto lo sfondo...

vesperio,
acc...grrr. Mi tocca controllare i valori della CO2, allora !!! che brutta notizia mi hai dato #07
Poi approfitto del tuo intervento a proposito della sezione aurea per dire fuori dai denti la mia opinione.
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Come si fa a parlare di una disposizione ottimale per un acquario quando basta soltanto cambiare il punto di vista per modificare anche sostanzialmente l'effetto visivo? Una disposizione bella a vedersi fotografata da davanti cambia totalmente aspetto se vista di lato o semplicemente alzando o abbassando il punto di vista.
oppure la mia esperienza pluridecennale di fotografo e grafico non mi ha insegnato ancora nulla
:-)) :-))

AlbertoD 06-02-2009 15:36

eh Matteo... :-))
con me i tuoi scalari che curo amorevolmente stanno certamente meglio che con te che li hai ripudiati per degli insulsi discus :-D :-D
Per l'acqua è confermato l'appuntamento a domani pomeriggio. Vengo a prenderti, così vieni a vedere di persona anche la nuova vasca caridine e te la porti via (l'acqua, non la vasca) #22
Così vedi anche come ho fatto lo sfondo...

vesperio,
acc...grrr. Mi tocca controllare i valori della CO2, allora !!! che brutta notizia mi hai dato #07
Poi approfitto del tuo intervento a proposito della sezione aurea per dire fuori dai denti la mia opinione.
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Come si fa a parlare di una disposizione ottimale per un acquario quando basta soltanto cambiare il punto di vista per modificare anche sostanzialmente l'effetto visivo? Una disposizione bella a vedersi fotografata da davanti cambia totalmente aspetto se vista di lato o semplicemente alzando o abbassando il punto di vista.
oppure la mia esperienza pluridecennale di fotografo e grafico non mi ha insegnato ancora nulla
:-)) :-))

vesperio 06-02-2009 16:21

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).

Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento ;-)

Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao

vesperio 06-02-2009 16:21

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).

Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento ;-)

Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao

miccoli 06-02-2009 19:49

AlbertoD,
#25 #25 #25 #25 #25


se all inizio non ti avessimo contraddetto, avresti raggiunto certi risultati entusiasmanti?
complimenti!
la tua forza è dentro te!
;-)

miccoli 06-02-2009 19:49

AlbertoD,
#25 #25 #25 #25 #25


se all inizio non ti avessimo contraddetto, avresti raggiunto certi risultati entusiasmanti?
complimenti!
la tua forza è dentro te!
;-)

AlbertoD 06-02-2009 22:58

vesperio,
non sto dicendo che non ci sono regole per creare un insieme piacevole alla vista.
Ho detto invece, al contrario, che la sola sezione aurea non serve. Le regole in gioco sono un po' più complesse :-)
miccoli,
dici davvero?
wow....sono emozionato :-) :-) :-)

AlbertoD 06-02-2009 22:58

vesperio,
non sto dicendo che non ci sono regole per creare un insieme piacevole alla vista.
Ho detto invece, al contrario, che la sola sezione aurea non serve. Le regole in gioco sono un po' più complesse :-)
miccoli,
dici davvero?
wow....sono emozionato :-) :-) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12750 seconds with 13 queries