AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo 60 litri per poecilidi: consigli per l'allestimento? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152572)

axxel 13-01-2009 20:55

io ho preso sei chili di ghiaino blu (scuro) e un paio di chili di grigio chiaro, per variare un po' il fondale... troppo chiaro?

axxel 13-01-2009 20:55

io ho preso sei chili di ghiaino blu (scuro) e un paio di chili di grigio chiaro, per variare un po' il fondale... troppo chiaro?

milly 13-01-2009 20:57

no, ai pesci non darà fastidio e comunque i poecilidi non si intimidiscono facilmente, te ne accorgerai :-D

milly 13-01-2009 20:57

no, ai pesci non darà fastidio e comunque i poecilidi non si intimidiscono facilmente, te ne accorgerai :-D

axxel 13-01-2009 21:06

ok, grazie :-)

per il posizionamento (mi sto facendo odiare dal forum, lo so :D solo che purtroppo la mia unica esperienza di "acquario" è la vaschetta da otto litri nella quale stanno ora i miei due pesciotti, e vorrei evitare di fare l'errore che ho fatto con quella non informandomi prima riguardo a tutti i dubbi che ho... perdonatemi se a volte divento pesante e faccio domande ovvie): ho una camera piccola piccola, e per farci stare l'acquario ho praticamente una sola opzione, che però prevede la vicinanza sia di un termosifone che di una finestra :-( come faccio? con acquari aperti questo è un male, ma il mio ha un riscaldatore da 100w e il coperchio... che faccio, posso metterlo comunque lì? per la questione finestra volendo potrei anche inserire un secondo riscaldatore che ho già, ma consigliatemi voi...

axxel 13-01-2009 21:06

ok, grazie :-)

per il posizionamento (mi sto facendo odiare dal forum, lo so :D solo che purtroppo la mia unica esperienza di "acquario" è la vaschetta da otto litri nella quale stanno ora i miei due pesciotti, e vorrei evitare di fare l'errore che ho fatto con quella non informandomi prima riguardo a tutti i dubbi che ho... perdonatemi se a volte divento pesante e faccio domande ovvie): ho una camera piccola piccola, e per farci stare l'acquario ho praticamente una sola opzione, che però prevede la vicinanza sia di un termosifone che di una finestra :-( come faccio? con acquari aperti questo è un male, ma il mio ha un riscaldatore da 100w e il coperchio... che faccio, posso metterlo comunque lì? per la questione finestra volendo potrei anche inserire un secondo riscaldatore che ho già, ma consigliatemi voi...

axxel 14-01-2009 20:01

Trovato il posto. Per ora ho inserito torba, ghiaino (dopo averlo lavato) e acqua... Per gli arredi - che per ora sono in plastica e non legni naturali - come mi comporto? Vanno bolliti o solo lavati come la ghiaia?

Tra l'altro non capisco una cosa: mi sembra che il filtro non stia aspirando acqua, perchè l'unica acqua che c'è nel vano filtro è lì stagnante, non scorre niente. Ho provato ad aggiungerne direttamente dal filtro, ma non appena si svuota riversando l'acqua in acquario, sono daccapo, l'acqua non viene su...

axxel 14-01-2009 20:01

Trovato il posto. Per ora ho inserito torba, ghiaino (dopo averlo lavato) e acqua... Per gli arredi - che per ora sono in plastica e non legni naturali - come mi comporto? Vanno bolliti o solo lavati come la ghiaia?

Tra l'altro non capisco una cosa: mi sembra che il filtro non stia aspirando acqua, perchè l'unica acqua che c'è nel vano filtro è lì stagnante, non scorre niente. Ho provato ad aggiungerne direttamente dal filtro, ma non appena si svuota riversando l'acqua in acquario, sono daccapo, l'acqua non viene su...

Misato88 15-01-2009 00:07

Ciao, io ti do un consiglio che ti han già dato che può sembrare stupido ma non lo è... informati dal negoziante se ti ritirerà gli avannotti di platy e guppy prima di comprarne altri perchè io non l'ho fatto e ora sono INVASA dai platy (anche se non uso la sala parto).
Soprattutto se sei in un posto dove non c'è molta gente con acquari (come da me..).

per il filtro, se metti la mano davanti all'uscita dell'acqua senti il getto? perchè anche io se guardo il filtro interno l'acqua sembra ferma, ma se metto la mano davanti all'uscita sento uscire l'acqua.

Per la plastica è meglio non bollirla o si deforma.. però se hai intenzione di mettere poi i legni veri io la plastica la lascerei proprio fuori dall'acquario.. non mi piace molto mi sa di finto..

Per il ghiaino va a gusti, e poi i miei platy non patiscono nemmeno quello chiaro, e ormai non si spaventano nemmeno più se metto le mani in vasca, anzi sono pure fastidiosi perchè non si spostano da dove devi lavorare :-D

Misato88 15-01-2009 00:07

Ciao, io ti do un consiglio che ti han già dato che può sembrare stupido ma non lo è... informati dal negoziante se ti ritirerà gli avannotti di platy e guppy prima di comprarne altri perchè io non l'ho fatto e ora sono INVASA dai platy (anche se non uso la sala parto).
Soprattutto se sei in un posto dove non c'è molta gente con acquari (come da me..).

per il filtro, se metti la mano davanti all'uscita dell'acqua senti il getto? perchè anche io se guardo il filtro interno l'acqua sembra ferma, ma se metto la mano davanti all'uscita sento uscire l'acqua.

Per la plastica è meglio non bollirla o si deforma.. però se hai intenzione di mettere poi i legni veri io la plastica la lascerei proprio fuori dall'acquario.. non mi piace molto mi sa di finto..

Per il ghiaino va a gusti, e poi i miei platy non patiscono nemmeno quello chiaro, e ormai non si spaventano nemmeno più se metto le mani in vasca, anzi sono pure fastidiosi perchè non si spostano da dove devi lavorare :-D

axxel 15-01-2009 00:14

no, l'acqua non scorre... spero di non aver sbagliato a farlo, ma ho aperto un topic in proposito in cui spiego meglio la situazione

axxel 15-01-2009 00:14

no, l'acqua non scorre... spero di non aver sbagliato a farlo, ma ho aperto un topic in proposito in cui spiego meglio la situazione

Misato88 15-01-2009 00:30

può anche darsi che la pompa sia difettosa, prova a fare un passo al negozio, l'hai appena comprato dovrebbero sostituirtela.

Misato88 15-01-2009 00:30

può anche darsi che la pompa sia difettosa, prova a fare un passo al negozio, l'hai appena comprato dovrebbero sostituirtela.

axxel 15-01-2009 00:38

L'acquario era in offerta in un negozio a S. Marino, in cui sono andato un pomeriggio a fare un giro, mentre io sono di Ferrara... credo che farei prima a comprare una pompa nuova :-)) in questi giorni mi informo un po' sui prezzi. Ora, dopo la quarta volta che la smonto e la rimonto, comincio a vedere un rivolo di acqua che viene su, ma è quasi un contagocce... non so se debba funzionare effettivamente in questo modo oppure no...

Tra l'altro un negoziante recentemente mi ha detto che questo tipo di filtri (con spugna e altro materiale filtrante nel coperchio e la pompa che porta su l'acqua) non sono granchè, e che probabilmente mi sarei trovato a doverlo sostituire entro breve... io ho voluto prima provarlo per vedere, ma se funziona in questo modo...

voi che mi dite in proposito?

axxel 15-01-2009 00:38

L'acquario era in offerta in un negozio a S. Marino, in cui sono andato un pomeriggio a fare un giro, mentre io sono di Ferrara... credo che farei prima a comprare una pompa nuova :-)) in questi giorni mi informo un po' sui prezzi. Ora, dopo la quarta volta che la smonto e la rimonto, comincio a vedere un rivolo di acqua che viene su, ma è quasi un contagocce... non so se debba funzionare effettivamente in questo modo oppure no...

Tra l'altro un negoziante recentemente mi ha detto che questo tipo di filtri (con spugna e altro materiale filtrante nel coperchio e la pompa che porta su l'acqua) non sono granchè, e che probabilmente mi sarei trovato a doverlo sostituire entro breve... io ho voluto prima provarlo per vedere, ma se funziona in questo modo...

voi che mi dite in proposito?

Misato88 15-01-2009 00:44

Sai mica la portata?

Potresti fare anche una foto alla pompa così da vedere se è una comunissima pompa o no (alcuni filtri hanno pompe particolari)?

se è una comunissima pompa allora ca15€ di solito le trovi.

Misato88 15-01-2009 00:44

Sai mica la portata?

Potresti fare anche una foto alla pompa così da vedere se è una comunissima pompa o no (alcuni filtri hanno pompe particolari)?

se è una comunissima pompa allora ca15€ di solito le trovi.

axxel 15-01-2009 00:58

la pompa è questa http://www.acquariofilia.biz/allegat...0633-1_508.jpg

axxel 15-01-2009 00:58

la pompa è questa

Misato88 15-01-2009 13:25

la pompa mi sembra una comunissima pompa prova a metterla a bagno in una bacinella e a vedere se muove l'acqua.. se non funziona mi sa che è difettosa..

Misato88 15-01-2009 13:25

la pompa mi sembra una comunissima pompa prova a metterla a bagno in una bacinella e a vedere se muove l'acqua.. se non funziona mi sa che è difettosa..

axxel 16-01-2009 01:56

ok. oggi non ho avuto tempo, ma domani provo... il fatto è che è piuttosto "incostante", nel senso che quando va bene viene giù un rivoletto d'acqua alle estremità della "canna" che porta su l'acqua (perdonatemi ma non so come si chiama :-)) ho evidenziato nella foto le estremità in questione. la parte terminale, tra l'altro - per intenderci quella che congiunge le estremità che dicevo - è incurvata, non so se si nota, e credo sia per questo che l'acqua dalla parte centrale non viene giù... è una cosa normale?), e se provo a spostare un po' la pompa all'interno del suo alloggiamento per vedere di aumentare il flusso, a volte smette del tutto. nel caso in cui fosse difettosa, cosa mi consigliate? cambio solo la pompa o direttamente tutto il filtro? una negoziante mi diceva poco tempo fa che i filtri di questo genere (pompa che porta l'acqua verso il filtro integrato nel coperchio, caricato a spugne e cannolicchi... praticamente è tutto sotto il coperchio semiaperto che si nota nella foto dietro la pompa) in genere funzionano piuttosto male... che mi dite?

axxel 16-01-2009 01:56

ok. oggi non ho avuto tempo, ma domani provo... il fatto è che è piuttosto "incostante", nel senso che quando va bene viene giù un rivoletto d'acqua alle estremità della "canna" che porta su l'acqua (perdonatemi ma non so come si chiama :-)) ho evidenziato nella foto le estremità in questione. la parte terminale, tra l'altro - per intenderci quella che congiunge le estremità che dicevo - è incurvata, non so se si nota, e credo sia per questo che l'acqua dalla parte centrale non viene giù... è una cosa normale?), e se provo a spostare un po' la pompa all'interno del suo alloggiamento per vedere di aumentare il flusso, a volte smette del tutto. nel caso in cui fosse difettosa, cosa mi consigliate? cambio solo la pompa o direttamente tutto il filtro? una negoziante mi diceva poco tempo fa che i filtri di questo genere (pompa che porta l'acqua verso il filtro integrato nel coperchio, caricato a spugne e cannolicchi... praticamente è tutto sotto il coperchio semiaperto che si nota nella foto dietro la pompa) in genere funzionano piuttosto male... che mi dite?

Misato88 16-01-2009 15:33

se hai qualche soldino da spendere io prenderei un filtro esterno.. se ti accontenti di un hydor con una 40ina di € su internet (spese di spedizione incluse) ti porti a casa l'hydor prime 10..

Misato88 16-01-2009 15:33

se hai qualche soldino da spendere io prenderei un filtro esterno.. se ti accontenti di un hydor con una 40ina di € su internet (spese di spedizione incluse) ti porti a casa l'hydor prime 10..

axxel 16-01-2009 17:41

scusami ma sono piuttosto ignorante in materia, essendo alle prime armi... ho cercato il filtro che mi dicevi tu e non riesco a capire se per filtri esterni intendi filtri a zainetto... Io al limite ne avrei già uno, questo, ma come dovrei fare per usarlo in un acquario col coperchio?

axxel 16-01-2009 17:41

scusami ma sono piuttosto ignorante in materia, essendo alle prime armi... ho cercato il filtro che mi dicevi tu e non riesco a capire se per filtri esterni intendi filtri a zainetto... Io al limite ne avrei già uno, questo, ma come dovrei fare per usarlo in un acquario col coperchio?

Misato88 16-01-2009 22:03

Ci manca, aspetta che ti metto un link

clicca

Misato88 16-01-2009 22:03

Ci manca, aspetta che ti metto un link

clicca

axxel 16-01-2009 23:36

sì, avevo trovato qualche immagine su google immagini, ma come funziona? va appeso da qualche parte all'esterno della vasca tipo filtro a zainetto? perchè in questo caso mi sembrerebbe scomodo con una vasca chiusa...
oltre a questo, ci sarebbe un altro problema... il mio acquario ha un'alimentazione unica per pompa e luci, e se cambio il filtro le alternative sono due: o tengo in funzione pure la pompa che ho adesso, anche se praticamente non tira su niente, oppure dovrei smanettare dietro ai collegamenti elettrici dell'acquario per staccare la pompa, cosa che non sono in grado di fare. Cosa mi consigliate? Staccare il collegamento della pompa è difficile per uno non pratico di elettronica?

axxel 16-01-2009 23:36

sì, avevo trovato qualche immagine su google immagini, ma come funziona? va appeso da qualche parte all'esterno della vasca tipo filtro a zainetto? perchè in questo caso mi sembrerebbe scomodo con una vasca chiusa...
oltre a questo, ci sarebbe un altro problema... il mio acquario ha un'alimentazione unica per pompa e luci, e se cambio il filtro le alternative sono due: o tengo in funzione pure la pompa che ho adesso, anche se praticamente non tira su niente, oppure dovrei smanettare dietro ai collegamenti elettrici dell'acquario per staccare la pompa, cosa che non sono in grado di fare. Cosa mi consigliate? Staccare il collegamento della pompa è difficile per uno non pratico di elettronica?

axxel 18-01-2009 04:01

ok, fatto. ho chiesto ad un parente di farmi il "lavoretto", comodo avere parenti che capiscono qualcosa di queste cose :) lunedì andrò a farmi un giro per negozi per vedere di trovare una pompa nuova o addirittura un filtro un po' più decente. Speravo di stare un po' più bassettino di quaranta euro, visto che devo anche prendere piante, fertilizzante e un sacco di altre cose, magari adesso vedo che genere di filtri trovo in giro...

axxel 18-01-2009 04:01

ok, fatto. ho chiesto ad un parente di farmi il "lavoretto", comodo avere parenti che capiscono qualcosa di queste cose :) lunedì andrò a farmi un giro per negozi per vedere di trovare una pompa nuova o addirittura un filtro un po' più decente. Speravo di stare un po' più bassettino di quaranta euro, visto che devo anche prendere piante, fertilizzante e un sacco di altre cose, magari adesso vedo che genere di filtri trovo in giro...

Misato88 18-01-2009 12:56

anche il tenerif 67 askoll aveva tutto collegato assieme, basta scollegare solo la pompa ma è semplice.

se devi stare più basso allora per ora compra solo una pompa e usa i soldi di differenza per le piante che servono tanto!

p.s. i filtri esterni si collegano con dei tubi alla vasca e il filtro in sè di solito sta per terra (dico di solito perchè l'eden 501 invece deve stare al livello della vasca)

Misato88 18-01-2009 12:56

anche il tenerif 67 askoll aveva tutto collegato assieme, basta scollegare solo la pompa ma è semplice.

se devi stare più basso allora per ora compra solo una pompa e usa i soldi di differenza per le piante che servono tanto!

p.s. i filtri esterni si collegano con dei tubi alla vasca e il filtro in sè di solito sta per terra (dico di solito perchè l'eden 501 invece deve stare al livello della vasca)

axxel 19-01-2009 22:56

alla fine, visto che cercando un po' su internet ho trovato solo pareri poco favorevoli riguardo al mio filtro, ho optato direttamente per un filtro nuovo, onde evitare di prendere la pompa adesso e dover spendere altri 30-40 euro tra un paio di mesi per cambiare il filtro perchè fa schifo... l'ho appena montato, è un sera fil 120 #22

lo sto provando ora... qualcuno lo conosce e sa darmi un parere? al momento l'ho caricato con spugna, lana filtrante e la confezione di sera siporax mini in omaggio (che, a quanto mi ha detto il negoziante, è un materiale per il filtraggio biologico simile ai cannolicchi prodotto dalla sera... loro mi hanno assicurato che è efficace, eventuali pareri "disinteressati" sono i benvenuti :-)) comunque al prossimo cambio eventualmente posso sempre mettere i cannolicchi normali)

una cosa: il filtro in questione può funzionare come un filtro classico (prende l'acqua dal basso e la manda fuori da sopra, "a cascatella" se è sopra il livello dell'acqua o sempre al di sotto del livello, a seconda) oppure far cadere "a pioggia" l'acqua una volta filtrata, tramite un semplice tubicino bucherellato... mi chiedo: la caduta "a pioggia" ha qualche utilità oltre all'effetto scenico? sul librettino dice che migliora l'ossigenazione dell'acqua, ma ho i miei dubbi :-))

per l'avvio della vasca, prima di introdurre i pesci, dovrei usare anche il carbone attivo per filtrare (per poi toglierlo poco prima di popolare l'acquario) o non è necessario?




mi è sorto ora un dubbio... riguardavo quello che mi ha detto Hornblower ad inizio topic riguardo l'illuminazione della vasca, della quale devo tenere conto per scegliere le piante: la mia vasca non ha un neon da 24w ma da 15w (i modelli del mio acquario sono due, e differiscono appunto per la lampada)... per fare il conto dell'illuminazione che ho devo calcolare il volume della vasca intera (60 litri) o al netto della ghiaia e degli arredi (sui 44-45 litri)?

axxel 19-01-2009 22:56

alla fine, visto che cercando un po' su internet ho trovato solo pareri poco favorevoli riguardo al mio filtro, ho optato direttamente per un filtro nuovo, onde evitare di prendere la pompa adesso e dover spendere altri 30-40 euro tra un paio di mesi per cambiare il filtro perchè fa schifo... l'ho appena montato, è un sera fil 120 #22

lo sto provando ora... qualcuno lo conosce e sa darmi un parere? al momento l'ho caricato con spugna, lana filtrante e la confezione di sera siporax mini in omaggio (che, a quanto mi ha detto il negoziante, è un materiale per il filtraggio biologico simile ai cannolicchi prodotto dalla sera... loro mi hanno assicurato che è efficace, eventuali pareri "disinteressati" sono i benvenuti :-)) comunque al prossimo cambio eventualmente posso sempre mettere i cannolicchi normali)

una cosa: il filtro in questione può funzionare come un filtro classico (prende l'acqua dal basso e la manda fuori da sopra, "a cascatella" se è sopra il livello dell'acqua o sempre al di sotto del livello, a seconda) oppure far cadere "a pioggia" l'acqua una volta filtrata, tramite un semplice tubicino bucherellato... mi chiedo: la caduta "a pioggia" ha qualche utilità oltre all'effetto scenico? sul librettino dice che migliora l'ossigenazione dell'acqua, ma ho i miei dubbi :-))

per l'avvio della vasca, prima di introdurre i pesci, dovrei usare anche il carbone attivo per filtrare (per poi toglierlo poco prima di popolare l'acquario) o non è necessario?




mi è sorto ora un dubbio... riguardavo quello che mi ha detto Hornblower ad inizio topic riguardo l'illuminazione della vasca, della quale devo tenere conto per scegliere le piante: la mia vasca non ha un neon da 24w ma da 15w (i modelli del mio acquario sono due, e differiscono appunto per la lampada)... per fare il conto dell'illuminazione che ho devo calcolare il volume della vasca intera (60 litri) o al netto della ghiaia e degli arredi (sui 44-45 litri)?

axxel 24-01-2009 19:31

oggi ho fatto un giro per negozi e ho visto che i prezzi dei neon per acquari non sono altissimi... mi chiedevo: nel caso in cui dovessi in futuro cambiare la lampada ad acquario già avviato, le piante che necessitano di poca luce starebbero bene anche con una luce maggiore o ne avrebbero qualche danno?

ho comprato i test per ph e gh... ho dato un'occhiata alle schede dei poecilidi e delle caridine che vorrei mettere e ho trovato soltanto l'indicazione di quei due valori. Mi servono altri test, tipo nitriti e nitrati?

axxel 24-01-2009 19:31

oggi ho fatto un giro per negozi e ho visto che i prezzi dei neon per acquari non sono altissimi... mi chiedevo: nel caso in cui dovessi in futuro cambiare la lampada ad acquario già avviato, le piante che necessitano di poca luce starebbero bene anche con una luce maggiore o ne avrebbero qualche danno?

ho comprato i test per ph e gh... ho dato un'occhiata alle schede dei poecilidi e delle caridine che vorrei mettere e ho trovato soltanto l'indicazione di quei due valori. Mi servono altri test, tipo nitriti e nitrati?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11617 seconds with 13 queries