AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo del forum e creazione di un acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151578)

Mati90 18-12-2008 23:45

intanto che cerco qualcosa sull'allestimento... vorrei proporVi un sito... dove ho trovato una buona offerta... vorrei sapere se come sito è affidabile e ovviamente l'acquario va bene!
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2979 ecco il link! ;-)

Mati90 18-12-2008 23:45

intanto che cerco qualcosa sull'allestimento... vorrei proporVi un sito... dove ho trovato una buona offerta... vorrei sapere se come sito è affidabile e ovviamente l'acquario va bene!
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2979 ecco il link! ;-)

|GIAK| 18-12-2008 23:50

Mati90, l'acquario è buono e ad un buon prezzo... però anche se il sito ha una buona fama non ho mai comprato li... fai un salto nella sezione saper comprare e spulcia qualche topic, probabilmente trovi notizie su quel sito ;-)

|GIAK| 18-12-2008 23:50

Mati90, l'acquario è buono e ad un buon prezzo... però anche se il sito ha una buona fama non ho mai comprato li... fai un salto nella sezione saper comprare e spulcia qualche topic, probabilmente trovi notizie su quel sito ;-)

Mati90 19-12-2008 00:05

è da ieri che mi sono iscritto che giro nella sezione saper comprare ma non trovo nulla di interessante... quasi quasi apro un topic domani mattina...
tanto per sapere tu di solito su che siti acquisti?

Mati90 19-12-2008 00:05

è da ieri che mi sono iscritto che giro nella sezione saper comprare ma non trovo nulla di interessante... quasi quasi apro un topic domani mattina...
tanto per sapere tu di solito su che siti acquisti?

luca2772 19-12-2008 09:49

Mati90, prima di decidere quali pesci, per avere meno tribolazioni (e spese da sostenere) possibili, sarebbe opportuna l'analisi dell'acqua del tuo rubinetto: i parametri fondamentali sono pH, kH e GH, da misurare rigorosamente con test a reagente liquido (evita le striscette, che hanno l'attendibilità degli oroscopi).

Se ti piacciono i piccoli pesci di branco, ci sono anche specie adatte all'acqua che normalmente abbiamo in Italia, dura e debolmente alcalina.

Per le piante, la scelta di piante facili è vastissima, poi ne possiamo parlare con calma ;-)

luca2772 19-12-2008 09:49

Mati90, prima di decidere quali pesci, per avere meno tribolazioni (e spese da sostenere) possibili, sarebbe opportuna l'analisi dell'acqua del tuo rubinetto: i parametri fondamentali sono pH, kH e GH, da misurare rigorosamente con test a reagente liquido (evita le striscette, che hanno l'attendibilità degli oroscopi).

Se ti piacciono i piccoli pesci di branco, ci sono anche specie adatte all'acqua che normalmente abbiamo in Italia, dura e debolmente alcalina.

Per le piante, la scelta di piante facili è vastissima, poi ne possiamo parlare con calma ;-)

Mati90 19-12-2008 10:52

luca2772 hai pienamente ragione, solo che non abitando ancora nella casa in cui metterò l'acquari stavo cercando di farmi qualche idea...innanzitutto ho trovato questi acquari:

http://lnx.petingros.it/catalog/prod...roducts_id=567

http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2979

quale dei due è il migliore? ho sentito parlar bene dei juwell qua sul forum e costa pure meno... l'unica pecca che mi pare di aver letto è che i neon che si possono montare sono solo quelli della juwell poichè hann un attacco diverso...ma vabè con qualche modifica si può rendere universale l'attacco...

poi passando ai pesci non ho detto che vorrei già comprarli... vorrei solodelle indicazioni su quali pesci mettere che abiano le stesse caratteristiche, ad esempio se mi postate una "configurazione" di pesci che vivono con ph basico e un'altra con acido, una volta che avrò effettuato i miei test avremo il lavoro già bello che pronto!
comunque... l'unico valore del quale sono a cono a conoscenza è il GH che è pari a 7... qesto lo so perchè ho il depuratore che è stato settato la scorsa settimana...e guardacaso il tecnico aveva proprio un test per i pesci! abbiamo fatto anche un prova con l'acqua non depurata e la durezza era pari a 36 #06

boh mi pare di esser stato abbastanza chiaro questa volta ;-)

aspetto le vs risposte!

Mati90 19-12-2008 10:52

luca2772 hai pienamente ragione, solo che non abitando ancora nella casa in cui metterò l'acquari stavo cercando di farmi qualche idea...innanzitutto ho trovato questi acquari:

http://lnx.petingros.it/catalog/prod...roducts_id=567

http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2979

quale dei due è il migliore? ho sentito parlar bene dei juwell qua sul forum e costa pure meno... l'unica pecca che mi pare di aver letto è che i neon che si possono montare sono solo quelli della juwell poichè hann un attacco diverso...ma vabè con qualche modifica si può rendere universale l'attacco...

poi passando ai pesci non ho detto che vorrei già comprarli... vorrei solodelle indicazioni su quali pesci mettere che abiano le stesse caratteristiche, ad esempio se mi postate una "configurazione" di pesci che vivono con ph basico e un'altra con acido, una volta che avrò effettuato i miei test avremo il lavoro già bello che pronto!
comunque... l'unico valore del quale sono a cono a conoscenza è il GH che è pari a 7... qesto lo so perchè ho il depuratore che è stato settato la scorsa settimana...e guardacaso il tecnico aveva proprio un test per i pesci! abbiamo fatto anche un prova con l'acqua non depurata e la durezza era pari a 36 #06

boh mi pare di esser stato abbastanza chiaro questa volta ;-)

aspetto le vs risposte!

luca2772 19-12-2008 13:12

Il RIO240 è un ottimo acquario, con un filtro fantastico.

Immagino sia un addolcitore a sali di polifosfati...
Va bene per non rovinare la caldaia o la lavatrice, o per farci la pasta, ma non va bene per l'acquario...
Sarebbe opportuno mettere nel budget complessivo un impiantino ad osmosi inversa...

Parliamo di setup, dunque :-)) : eccoti due mie personalissime proposte:
ambiente debolmente acido (pH fra 6.5 e 7)
- banchetto di 20#30 PARACHEIRODON AXELRODI (tetra cardinale)
- 2 ANCISTRUS DOLICHOPTERUS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)
ambiente debolmente basico (pH fra 7 e 7.5)
- banchetto di 15-20 XIPHOPHORUS XIPHIDIUM
- 4-5 HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)

Dovresti trovare tutte le schede in AP, dove puoi pure fare una ricerca in base al pH, livello di nuoto etc etc ;-)

Salendo col pH si passa a ciclidi del malawi (ma la vasca sarebbe al limite come dimensioni) ed oltre al tanganika. Per entrambi la vegetazione è scarsa o assente, cosa che mi pare non ti piacerebbe particolarmente...
Scendendo col pH ci sarebbe una vastissima gamma di possibilità, ma crescono anche le esigenze delle specie (acqua ambrata, che può non piacere ed altre "amenità").

luca2772 19-12-2008 13:12

Il RIO240 è un ottimo acquario, con un filtro fantastico.

Immagino sia un addolcitore a sali di polifosfati...
Va bene per non rovinare la caldaia o la lavatrice, o per farci la pasta, ma non va bene per l'acquario...
Sarebbe opportuno mettere nel budget complessivo un impiantino ad osmosi inversa...

Parliamo di setup, dunque :-)) : eccoti due mie personalissime proposte:
ambiente debolmente acido (pH fra 6.5 e 7)
- banchetto di 20#30 PARACHEIRODON AXELRODI (tetra cardinale)
- 2 ANCISTRUS DOLICHOPTERUS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)
ambiente debolmente basico (pH fra 7 e 7.5)
- banchetto di 15-20 XIPHOPHORUS XIPHIDIUM
- 4-5 HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)

Dovresti trovare tutte le schede in AP, dove puoi pure fare una ricerca in base al pH, livello di nuoto etc etc ;-)

Salendo col pH si passa a ciclidi del malawi (ma la vasca sarebbe al limite come dimensioni) ed oltre al tanganika. Per entrambi la vegetazione è scarsa o assente, cosa che mi pare non ti piacerebbe particolarmente...
Scendendo col pH ci sarebbe una vastissima gamma di possibilità, ma crescono anche le esigenze delle specie (acqua ambrata, che può non piacere ed altre "amenità").

Mati90 19-12-2008 20:24

ti ringrazio! ora mi sto leggendo un po' di cosette sui pesci da te citati... ma un impianto ad osmosi quanto può costare? e soprattutto perchè non va bene l'acqua che esce dal depuratore? alla fine non elimina solo il calcio e il magnesio??

Mati90 19-12-2008 20:24

ti ringrazio! ora mi sto leggendo un po' di cosette sui pesci da te citati... ma un impianto ad osmosi quanto può costare? e soprattutto perchè non va bene l'acqua che esce dal depuratore? alla fine non elimina solo il calcio e il magnesio??

luca2772 22-12-2008 09:49

Vedi, gli addolcitori a resine o a sali di polifosfati funzionano per scambio ionico: assorbono certi ioni e ne rilasciano altri.
In parole povere, i sali di Ca e Mg vengono sostituiti con sali di sodio, solubili e non incrostanti.
Se questi sali si accumulano in vasca, non è una buona cosa.

Chiedi che tipo di addolcitore è stato montato, e se è anche per uso potabile oppure no. Nel dubbio, un impiantino RO costa sui 70€ o anche meno.

Se vuoi invece evitare sbattimenti vari, un bel tanganika con tante rocce e qualche piantina (non foresta sommersa, ma un angolino a vallisneria e una dozzina di microsorium :-) ) è la soluzione ideale. E i ciclidi del tanganica sono assolutamente interessanti da osservare ;-)

luca2772 22-12-2008 09:49

Vedi, gli addolcitori a resine o a sali di polifosfati funzionano per scambio ionico: assorbono certi ioni e ne rilasciano altri.
In parole povere, i sali di Ca e Mg vengono sostituiti con sali di sodio, solubili e non incrostanti.
Se questi sali si accumulano in vasca, non è una buona cosa.

Chiedi che tipo di addolcitore è stato montato, e se è anche per uso potabile oppure no. Nel dubbio, un impiantino RO costa sui 70€ o anche meno.

Se vuoi invece evitare sbattimenti vari, un bel tanganika con tante rocce e qualche piantina (non foresta sommersa, ma un angolino a vallisneria e una dozzina di microsorium :-) ) è la soluzione ideale. E i ciclidi del tanganica sono assolutamente interessanti da osservare ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09204 seconds with 13 queries