AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   nuova vaca ada juwel 450 problemi con piante morenti help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150756)

lisia81 11-12-2008 13:24

beh cmq a mio parere l'unica cosa da fare è
prendere 5k di ghaino (per favore non bianco..in un acquario naturale il ghiaino bianco sta come un cetriolo su una torta al cioccolato), ambrato granulometria fine.
togliere l'acqua, coprire le zone scoperte del ghiano vecchio e spennellarlo su tutto il davanti.
pulire le foglie delle piante sotto l'acqua corrente non ghiacciata
ri piantare quelle sane
pulire il filtro (mettere del carbone attivo se lo hai) passare i vetri con acqua e aceto in un panno morbido
riempire con acqua nuova non ghiacciata usando un sacchetto per non creare buche.
ti ci vorrà 4-5 ore ma dopo dovresti iniziare tutto per bene.
Le piante sono tutte emerse hanno bisogno come già detto di un periodo di adattamento. Poi quando sarà cresciuta la parte nuova le taglierai , toglierai la vecchia e ri pianterai la nuova. allora le piante inizieranno a diventare belle.. hai i mezzi, ora mettiti in moto ;)
per piantare ti dico visto che non hai le pinzette adeguate fallo quando l'acquario è quasi vuoto di acqua..è molto più semplice!!!
dopo 48 ore l'acqua se hai fatto tutto bene sarà limpida e potrai togliere il carbone. e continuare con i tuoi regolari cambi d'acqua iniziando a controllare i valori con i test acquistati
in bocca la lupo!!!!
aspettiamo tue notizie
ps. per disabilitare il flash schiaccia sulla saetta della macchinetta e scegli la saetta barrata

lisia81 11-12-2008 13:24

beh cmq a mio parere l'unica cosa da fare è
prendere 5k di ghaino (per favore non bianco..in un acquario naturale il ghiaino bianco sta come un cetriolo su una torta al cioccolato), ambrato granulometria fine.
togliere l'acqua, coprire le zone scoperte del ghiano vecchio e spennellarlo su tutto il davanti.
pulire le foglie delle piante sotto l'acqua corrente non ghiacciata
ri piantare quelle sane
pulire il filtro (mettere del carbone attivo se lo hai) passare i vetri con acqua e aceto in un panno morbido
riempire con acqua nuova non ghiacciata usando un sacchetto per non creare buche.
ti ci vorrà 4-5 ore ma dopo dovresti iniziare tutto per bene.
Le piante sono tutte emerse hanno bisogno come già detto di un periodo di adattamento. Poi quando sarà cresciuta la parte nuova le taglierai , toglierai la vecchia e ri pianterai la nuova. allora le piante inizieranno a diventare belle.. hai i mezzi, ora mettiti in moto ;)
per piantare ti dico visto che non hai le pinzette adeguate fallo quando l'acquario è quasi vuoto di acqua..è molto più semplice!!!
dopo 48 ore l'acqua se hai fatto tutto bene sarà limpida e potrai togliere il carbone. e continuare con i tuoi regolari cambi d'acqua iniziando a controllare i valori con i test acquistati
in bocca la lupo!!!!
aspettiamo tue notizie
ps. per disabilitare il flash schiaccia sulla saetta della macchinetta e scegli la saetta barrata

flashg 11-12-2008 17:07

lisia81, non generalizzo , io parlo del juwell 450 vision che ho ,ha due neon t5 da 54 w (108totali) per un litraggio di 400 litri netti ,colonna d'acqua 55 cm , fai i tuoi conti ma secondo me spreca i soldi a compare piante costose e sperare che crescono.
Figurati che nel mio con un fotoperiodo di 13 ore le alghe non sono mai comparse giusto qualche alghetta a pennello sulle foglie di echinodorus 5cm sotto il pelo dell'acqua...
la cabomba per arrivare a prendere la luce cresce in altezza ad una velocita' impressionante che la rende bruttissima da vedere, e' tutto fusto con 4/5 sprazzetti di foglie.

flashg 11-12-2008 17:07

lisia81, non generalizzo , io parlo del juwell 450 vision che ho ,ha due neon t5 da 54 w (108totali) per un litraggio di 400 litri netti ,colonna d'acqua 55 cm , fai i tuoi conti ma secondo me spreca i soldi a compare piante costose e sperare che crescono.
Figurati che nel mio con un fotoperiodo di 13 ore le alghe non sono mai comparse giusto qualche alghetta a pennello sulle foglie di echinodorus 5cm sotto il pelo dell'acqua...
la cabomba per arrivare a prendere la luce cresce in altezza ad una velocita' impressionante che la rende bruttissima da vedere, e' tutto fusto con 4/5 sprazzetti di foglie.

lisia81 11-12-2008 17:21

Quote:

Originariamente inviata da flashg
lisia81, non generalizzo , io parlo del juwell 450 vision che ho ,ha due neon t5 da 54 w (108totali) per un litraggio di 400 litri netti ,colonna d'acqua 55 cm , fai i tuoi conti ma secondo me spreca i soldi a compare piante costose e sperare che crescono.
Figurati che nel mio con un fotoperiodo di 13 ore le alghe non sono mai comparse giusto qualche alghetta a pennello sulle foglie di echinodorus 5cm sotto il pelo dell'acqua...
la cabomba per arrivare a prendere la luce cresce in altezza ad una velocita' impressionante che la rende bruttissima da vedere, e' tutto fusto con 4/5 sprazzetti di foglie.

la cabomba è brutta e basta..l'ho messa sotto 1w/l e cresceva brutta lo stesso..
non ho detto che sia facile, perchè il problema è ottenere un giusto equilibrio tra luce fertilizzazione e co2 che si acquisisce con una certa esperienza..forse alcune piante iper esisgenti non se le potra permettere ma tante si.. l'importante è fare piccoli passi nel verso giusto..

lisia81 11-12-2008 17:21

Quote:

Originariamente inviata da flashg
lisia81, non generalizzo , io parlo del juwell 450 vision che ho ,ha due neon t5 da 54 w (108totali) per un litraggio di 400 litri netti ,colonna d'acqua 55 cm , fai i tuoi conti ma secondo me spreca i soldi a compare piante costose e sperare che crescono.
Figurati che nel mio con un fotoperiodo di 13 ore le alghe non sono mai comparse giusto qualche alghetta a pennello sulle foglie di echinodorus 5cm sotto il pelo dell'acqua...
la cabomba per arrivare a prendere la luce cresce in altezza ad una velocita' impressionante che la rende bruttissima da vedere, e' tutto fusto con 4/5 sprazzetti di foglie.

la cabomba è brutta e basta..l'ho messa sotto 1w/l e cresceva brutta lo stesso..
non ho detto che sia facile, perchè il problema è ottenere un giusto equilibrio tra luce fertilizzazione e co2 che si acquisisce con una certa esperienza..forse alcune piante iper esisgenti non se le potra permettere ma tante si.. l'importante è fare piccoli passi nel verso giusto..

Marco Conti 11-12-2008 17:49

Se è tutto quello il problema, basta inserire un altro neon T5 da 54w,
con cappucci stagni ed il ballast elettronico esterno nascosto sotto il mobile.
I cappucci li avviti tranquillamente al coperchio di platica del juwel.

Con circa 30€ ottieni così 160w.

Se cerchi nel fai da te puoi trovare qualcuno che l'ha già fatto.

Marco Conti 11-12-2008 17:49

Se è tutto quello il problema, basta inserire un altro neon T5 da 54w,
con cappucci stagni ed il ballast elettronico esterno nascosto sotto il mobile.
I cappucci li avviti tranquillamente al coperchio di platica del juwel.

Con circa 30€ ottieni così 160w.

Se cerchi nel fai da te puoi trovare qualcuno che l'ha già fatto.

luselema 12-12-2008 13:10

grazie a tutti per i consigli,
oggi viene il negoziante che ho precettato,
ora mi muovo finché non ho metabolizzato quanto c'è da fare, ed al momento sono confusa, ho il terrore di fare qualche altro sbaglio.
proverò comunque a svuotare la vasca oggi pomeriggio.
vi farò sapere...
ciao!

luselema 12-12-2008 13:10

grazie a tutti per i consigli,
oggi viene il negoziante che ho precettato,
ora mi muovo finché non ho metabolizzato quanto c'è da fare, ed al momento sono confusa, ho il terrore di fare qualche altro sbaglio.
proverò comunque a svuotare la vasca oggi pomeriggio.
vi farò sapere...
ciao!

lisia81 12-12-2008 13:23

aspettiamo allora tue notizie nuove!!1

lisia81 12-12-2008 13:23

aspettiamo allora tue notizie nuove!!1

Federico Sibona 12-12-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti
Con circa 30€ ottieni così 160w.

Marco, intendi usando il ballast recuperato da lampade a basso consumo? Perchè altrimenti mi sembri un po' ottimista, puoi dettagliare? ;-)

Federico Sibona 12-12-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti
Con circa 30€ ottieni così 160w.

Marco, intendi usando il ballast recuperato da lampade a basso consumo? Perchè altrimenti mi sembri un po' ottimista, puoi dettagliare? ;-)

luselema 12-12-2008 18:54

allora il negoziante è venuto ed è stato gentilissimo!! gli ho spiegato che il suo collega era gentilissimo anche lui ma probablmente per gioventù ed entusiasmo ha pensato di far fare a noi un lavoro da super mega esperti, ma che ora bisogna andare avanti...
;-) gli ho comunque chiesto di parlare con il proprietario del negozio che non ero mai riuscita a trovare per raccontargli la mia storia e per vedere se magari si poteva discutere anche di ripartire da zero e cambiare vasca.
e, udite udite, sono assolutamente strabiliata e molto ammirata per il comportamento del titolare del negozio, al quale ho ripetuto la nostra storia, il fatto che l'acquario è stato un'idea per papà e figlio da far gestire ai due insieme (con mamma e sorellina che avrebbero dovuto solo sdraiarsi comodamente a guardare piante e pesci nella vasca...) il fatto che con una vasca ada e per giunta così alta sia difficilissimo per noi gestirla, ecc.
e il titolare sentendomi mi ha detto che se crediamo è pronto a venirsi a riprendere la vasca e cambiarla con una più piccola anche da 120 per 40 come avrei voluto io all'inizio, dandoci un buono per la differenza che eventualmente ci sarà! #25
mi ha anche detto di riflettere con calma parlandone in famiglia questo fine settimana e di confermare il tutto con lui lunedì. veramente mi inchino, e ritiro tutto ciò che ho pensato su questo negozio fino ad ora, mi sembra davvero una proposta onesta e super da parte sua, no?
il titolare mi ha anche avvisata dei contro a questa proposta che sarebbero:
1) la vasca ada è difficile ma è la più bella che ci sia, ed è anche la più rilassante da guardare
2) se cambiamo vasca e cambiamo fondo il vecchio fondo si perde (al limite lo possiamo mettere in una busta per poi utilizzarlo fra qualche anno se siamo diventati più bravi...) e a suo avviso una vasca con un fondo non ada è brutta per uno che si intende di vasche, anche se per dei neofiti come noi non vedremo molto la differenza.
3) potremmo mettere il vecchio fondo ada nell'eventuale nuovo acquario ma significa aumentare i rischi di alghe e difficoltà varie (questo ce lo hanno scritto anche alcuni tra di voi che ci hanno consigliato comunque di cambiare fondo) perché è un fondo molto acido. con un nuovo fondo potremmo avere delle piante più resistenti ma con un allestimento meno suggestivo, e secondo lui non necessariamente più semplice.
4) quel che dovremmo tenere sono i legni i sassi e le piante superstiti, ma dobbiamo sapere che è come se prendessimo un acquario ora e non tre settimane fa e quindi il filtro sarebbe da ricreare ex novo (senza cambi come con l'ada ma comunque con del tempo)
Io sono per accettare la proposta comunque perché mi sembra più logico e più sensato considerata la nostra (in)esperienza in campo.
non so se però a questo punto non sia peggio cambiare acquario e dover iniziare tutto da capo, qualcuno ha qualche idea?
Ad ogni modo, il negoziante che è venuto oggi a casa come dicevo è stato iper gentile, ha misurato i livelli dell'acqua che sono nitriti e nitrati 0, gh 4 kh 6 e ph 6,8 ; mi ha detto che gli insetti che vedevo sono lumachine ma che non ci sono problemi; ed ha misurato l'acqua di rub. che è pari a 500 microsimens quindi come l'acqua di Roma malgrado l'addolcitore.
è stato anche super perché mi ha aiutato a fare lo svuotamento della vasca che era veramente rossa e che a causa di questo rosso dovuto ai legni era scura e quindi poco luminosa. Mi ha suggerito di prendere del carbone e di inserirne 1 kg nei 2 cestelli superiori del pratiko, e mi ha mostrato come fare, ed ha detto che dopo l'inserimento del carbone avrei dovuto misurare i valori dell'acqua di nuovo, che se andavano bene potevamo inserire pesci pulitori e magari qualche piantina resistente tipo criptocorine per rifare il primo piano della vasca al posto delle glosso morte. ci ha anche detto che questo dovrebbe a suo avviso essere l'ultimo cambio di vasca e che il problema secondo lui è stato dovuto all'eccessivo rilascio di sostanze da parte dei legni che benché trattati hanno rilasciato troppo rosso. Per le felci di giava rovinate ha detto di lasciare le foglie così e di aspettare che diventino ancora più marroni per potarle, ma che sarà sempre così, ci saranno comunque tante foglie che si ingialliranno e che andranno potate.
io il carbone lo vado a prendere lo stesso, l'acqua ora è chiara (ma anche lo scorso sabato era così).
sarò felice di sentire un vostro parere su questa decisione.
intanto corro al negozio prima che chiuda!
ciao !!! ;-) :-)

luselema 12-12-2008 18:54

allora il negoziante è venuto ed è stato gentilissimo!! gli ho spiegato che il suo collega era gentilissimo anche lui ma probablmente per gioventù ed entusiasmo ha pensato di far fare a noi un lavoro da super mega esperti, ma che ora bisogna andare avanti...
;-) gli ho comunque chiesto di parlare con il proprietario del negozio che non ero mai riuscita a trovare per raccontargli la mia storia e per vedere se magari si poteva discutere anche di ripartire da zero e cambiare vasca.
e, udite udite, sono assolutamente strabiliata e molto ammirata per il comportamento del titolare del negozio, al quale ho ripetuto la nostra storia, il fatto che l'acquario è stato un'idea per papà e figlio da far gestire ai due insieme (con mamma e sorellina che avrebbero dovuto solo sdraiarsi comodamente a guardare piante e pesci nella vasca...) il fatto che con una vasca ada e per giunta così alta sia difficilissimo per noi gestirla, ecc.
e il titolare sentendomi mi ha detto che se crediamo è pronto a venirsi a riprendere la vasca e cambiarla con una più piccola anche da 120 per 40 come avrei voluto io all'inizio, dandoci un buono per la differenza che eventualmente ci sarà! #25
mi ha anche detto di riflettere con calma parlandone in famiglia questo fine settimana e di confermare il tutto con lui lunedì. veramente mi inchino, e ritiro tutto ciò che ho pensato su questo negozio fino ad ora, mi sembra davvero una proposta onesta e super da parte sua, no?
il titolare mi ha anche avvisata dei contro a questa proposta che sarebbero:
1) la vasca ada è difficile ma è la più bella che ci sia, ed è anche la più rilassante da guardare
2) se cambiamo vasca e cambiamo fondo il vecchio fondo si perde (al limite lo possiamo mettere in una busta per poi utilizzarlo fra qualche anno se siamo diventati più bravi...) e a suo avviso una vasca con un fondo non ada è brutta per uno che si intende di vasche, anche se per dei neofiti come noi non vedremo molto la differenza.
3) potremmo mettere il vecchio fondo ada nell'eventuale nuovo acquario ma significa aumentare i rischi di alghe e difficoltà varie (questo ce lo hanno scritto anche alcuni tra di voi che ci hanno consigliato comunque di cambiare fondo) perché è un fondo molto acido. con un nuovo fondo potremmo avere delle piante più resistenti ma con un allestimento meno suggestivo, e secondo lui non necessariamente più semplice.
4) quel che dovremmo tenere sono i legni i sassi e le piante superstiti, ma dobbiamo sapere che è come se prendessimo un acquario ora e non tre settimane fa e quindi il filtro sarebbe da ricreare ex novo (senza cambi come con l'ada ma comunque con del tempo)
Io sono per accettare la proposta comunque perché mi sembra più logico e più sensato considerata la nostra (in)esperienza in campo.
non so se però a questo punto non sia peggio cambiare acquario e dover iniziare tutto da capo, qualcuno ha qualche idea?
Ad ogni modo, il negoziante che è venuto oggi a casa come dicevo è stato iper gentile, ha misurato i livelli dell'acqua che sono nitriti e nitrati 0, gh 4 kh 6 e ph 6,8 ; mi ha detto che gli insetti che vedevo sono lumachine ma che non ci sono problemi; ed ha misurato l'acqua di rub. che è pari a 500 microsimens quindi come l'acqua di Roma malgrado l'addolcitore.
è stato anche super perché mi ha aiutato a fare lo svuotamento della vasca che era veramente rossa e che a causa di questo rosso dovuto ai legni era scura e quindi poco luminosa. Mi ha suggerito di prendere del carbone e di inserirne 1 kg nei 2 cestelli superiori del pratiko, e mi ha mostrato come fare, ed ha detto che dopo l'inserimento del carbone avrei dovuto misurare i valori dell'acqua di nuovo, che se andavano bene potevamo inserire pesci pulitori e magari qualche piantina resistente tipo criptocorine per rifare il primo piano della vasca al posto delle glosso morte. ci ha anche detto che questo dovrebbe a suo avviso essere l'ultimo cambio di vasca e che il problema secondo lui è stato dovuto all'eccessivo rilascio di sostanze da parte dei legni che benché trattati hanno rilasciato troppo rosso. Per le felci di giava rovinate ha detto di lasciare le foglie così e di aspettare che diventino ancora più marroni per potarle, ma che sarà sempre così, ci saranno comunque tante foglie che si ingialliranno e che andranno potate.
io il carbone lo vado a prendere lo stesso, l'acqua ora è chiara (ma anche lo scorso sabato era così).
sarò felice di sentire un vostro parere su questa decisione.
intanto corro al negozio prima che chiuda!
ciao !!! ;-) :-)

Burner 12-12-2008 21:29

luselema, io terrei l'acquario juwel, ma sono di parte... conserverei il fondo ada in buste ben chiuse e lo cambierei con un fondo fertile dennerle o anubias (ma ce ne sono tanti, tutti discreti) ricoperto da ghiaino fine scuro.
L'aggiunta di una lampada nei Rio è di una facilità estrema per permettervi di avere una vasca bellissima. :-)

Burner 12-12-2008 21:29

luselema, io terrei l'acquario juwel, ma sono di parte... conserverei il fondo ada in buste ben chiuse e lo cambierei con un fondo fertile dennerle o anubias (ma ce ne sono tanti, tutti discreti) ricoperto da ghiaino fine scuro.
L'aggiunta di una lampada nei Rio è di una facilità estrema per permettervi di avere una vasca bellissima. :-)

flashg 12-12-2008 21:33

hai trovato un negoziante onesto! :-))
per i consigli ,non so che dirti in quanto non conosco il fondo ada ,ma so per certo che gestire una vasca con il metodo ada e' una cosa per acquariofili "esperti".
prima di diventare esperti bisogna essere novizi e poi ecc.., nel senso che possedere una ferrari non fa' di noi un pilota!
La vasca e' molto buona e possiede ottime qualita' ,pero' un 450 richiede molta manutenzione quantificabile in almeno 4 ore settimanali ,tra cambi di acqua potature , osservazione salute animali ,test acqua , manutenzione filtri ordinaria e straordinaria ,fertilizzazione e sali ecc..
Non e' affatto difficile ,anzi e' divertente , solo che e' importante saperlo!
Io non cambierei la vasca per ora ,e neanche inserirei pesci ,piuttosto sistema le piante quando tutto sara' a posto ti potrai sbizzarrire con i pesci!
Fino ad ora quello che a me ha dato meno problemi sono proprio i pesci, nel senso che se le cose le fai bene loro stanno alla grande, se invece fai degli sbagli loro soffrono si ammalano e spesso muoiono.

flashg 12-12-2008 21:33

hai trovato un negoziante onesto! :-))
per i consigli ,non so che dirti in quanto non conosco il fondo ada ,ma so per certo che gestire una vasca con il metodo ada e' una cosa per acquariofili "esperti".
prima di diventare esperti bisogna essere novizi e poi ecc.., nel senso che possedere una ferrari non fa' di noi un pilota!
La vasca e' molto buona e possiede ottime qualita' ,pero' un 450 richiede molta manutenzione quantificabile in almeno 4 ore settimanali ,tra cambi di acqua potature , osservazione salute animali ,test acqua , manutenzione filtri ordinaria e straordinaria ,fertilizzazione e sali ecc..
Non e' affatto difficile ,anzi e' divertente , solo che e' importante saperlo!
Io non cambierei la vasca per ora ,e neanche inserirei pesci ,piuttosto sistema le piante quando tutto sara' a posto ti potrai sbizzarrire con i pesci!
Fino ad ora quello che a me ha dato meno problemi sono proprio i pesci, nel senso che se le cose le fai bene loro stanno alla grande, se invece fai degli sbagli loro soffrono si ammalano e spesso muoiono.

botticella 13-12-2008 11:56

tieni la vasca che hai la quale ti permettera in futuro di allestire anche qualcosa di serio e mantieni anche il fondo ada lascialo riposare e fai cambi continui con acqua osmotica in modo da fargli rilasciare tutto fai maturare tutto per bene per circa un mesetto nel frattempo prendi un buon libro e leggi più 3d che puoi qua sul forum vedrai che tra 2 mesi a vasca matura e con un piccolo sforzo avrai una vasca splendida
per i pesci aspetta un poco concentrati sulle piante se loro stanno bene e vegetano bene allora inserirai i pesci

botticella 13-12-2008 11:56

tieni la vasca che hai la quale ti permettera in futuro di allestire anche qualcosa di serio e mantieni anche il fondo ada lascialo riposare e fai cambi continui con acqua osmotica in modo da fargli rilasciare tutto fai maturare tutto per bene per circa un mesetto nel frattempo prendi un buon libro e leggi più 3d che puoi qua sul forum vedrai che tra 2 mesi a vasca matura e con un piccolo sforzo avrai una vasca splendida
per i pesci aspetta un poco concentrati sulle piante se loro stanno bene e vegetano bene allora inserirai i pesci

TuKo 13-12-2008 19:51

botticella, botticella i fondi ada assorbono sali,fare cambi con solo Ro non porterebbe da nessuna parte,semmai dovrebbe farli con sola acqua del rubinetto ;-) ;-)

TuKo 13-12-2008 19:51

botticella, botticella i fondi ada assorbono sali,fare cambi con solo Ro non porterebbe da nessuna parte,semmai dovrebbe farli con sola acqua del rubinetto ;-) ;-)

*Tuesen!* 13-12-2008 23:26

Quote:

semmai dovrebbe farli con sola acqua del rubinetto
Si, e magari addolcita dll'addolcitore a sale che hanno usato fino a ora....c'è da farsela sotto :-D :-D :-D

Quote:

valori dell'acqua (ho dimenticato di scrivere che ci hanno detto di utilizzare la nostra acqua di rubinetto che andava a dir loro bene; noi abbiamo un impianto che utilizza il sale per addolcire l'acqua):
Quote:

ed ha misurato l'acqua di rub. che è pari a 500 microsimens quindi come l'acqua di Roma malgrado l'addolcitore.
Ada, non ADA......ipotesi mirabolanti.......ma nessuno si è soffermato al tipo di acqua utilizzata? Conoscete il funzionamento di un addolcitore a sale? Non ci campa niente nell'acuqa che fuoriesce da un addolcitore a sale, eppure dovrebbero essere cosine consolidate....:))

L'errore è nell'acqua!!!!! ;-)

Riparti con l'acqua giusta e vedrai che andrà decisamente meglio.

*Tuesen!* 13-12-2008 23:26

Quote:

semmai dovrebbe farli con sola acqua del rubinetto
Si, e magari addolcita dll'addolcitore a sale che hanno usato fino a ora....c'è da farsela sotto :-D :-D :-D

Quote:

valori dell'acqua (ho dimenticato di scrivere che ci hanno detto di utilizzare la nostra acqua di rubinetto che andava a dir loro bene; noi abbiamo un impianto che utilizza il sale per addolcire l'acqua):
Quote:

ed ha misurato l'acqua di rub. che è pari a 500 microsimens quindi come l'acqua di Roma malgrado l'addolcitore.
Ada, non ADA......ipotesi mirabolanti.......ma nessuno si è soffermato al tipo di acqua utilizzata? Conoscete il funzionamento di un addolcitore a sale? Non ci campa niente nell'acuqa che fuoriesce da un addolcitore a sale, eppure dovrebbero essere cosine consolidate....:))

L'errore è nell'acqua!!!!! ;-)

Riparti con l'acqua giusta e vedrai che andrà decisamente meglio.

Marco Conti 15-12-2008 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti
Con circa 30€ ottieni così 160w.

Marco, intendi usando il ballast recuperato da lampade a basso consumo? Perchè altrimenti mi sembri un po' ottimista, puoi dettagliare? ;-)

no Federico, intendo proprio il ballast elettronico non dimmerabile.
L'ho comprato all'elettroforniture Mauri di Seriate 1x39w non dimm. 14€.
Poi i cappucci stagni T5, una volta introvabili, ora si possono trovare senza problemi anche nei negozi di acquariofilia, e non costano un'occhio.

Esempio, se vuoi fare tutto dalla poltrona di casa senza perdere tempo a cercare o andare, su AI (che ti costa di più!) :
http://www.acquaingros.it/haquosscen...fc569373202bb9
http://www.acquaingros.it/portalampa...fc569373202bb9

Aggiungi un po di fai da te, e si ottiene il 3° neon.
Comunque se non sono 30€ sarà poco più ma non molto di più.

Marco Conti 15-12-2008 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti
Con circa 30€ ottieni così 160w.

Marco, intendi usando il ballast recuperato da lampade a basso consumo? Perchè altrimenti mi sembri un po' ottimista, puoi dettagliare? ;-)

no Federico, intendo proprio il ballast elettronico non dimmerabile.
L'ho comprato all'elettroforniture Mauri di Seriate 1x39w non dimm. 14€.
Poi i cappucci stagni T5, una volta introvabili, ora si possono trovare senza problemi anche nei negozi di acquariofilia, e non costano un'occhio.

Esempio, se vuoi fare tutto dalla poltrona di casa senza perdere tempo a cercare o andare, su AI (che ti costa di più!) :
http://www.acquaingros.it/haquosscen...fc569373202bb9
http://www.acquaingros.it/portalampa...fc569373202bb9

Aggiungi un po di fai da te, e si ottiene il 3° neon.
Comunque se non sono 30€ sarà poco più ma non molto di più.

Paolo Piccinelli 15-12-2008 09:58

Quote:

Aggiungi un po di fai da te, e si ottiene il 3° neon.
Comunque se non sono 30€ sarà poco più ma non molto di più.
Io l'ho fatto per il cayman con circa gli stessi soldi #36#

Paolo Piccinelli 15-12-2008 09:58

Quote:

Aggiungi un po di fai da te, e si ottiene il 3° neon.
Comunque se non sono 30€ sarà poco più ma non molto di più.
Io l'ho fatto per il cayman con circa gli stessi soldi #36#

TuKo 15-12-2008 11:55

*Tuesen!*, lieto del tuo intervento,ma al di la di quello che scrivi sull'addolcitore, le terre allofane(e quelle ADA lo sono) hanno la particolarità di assorbire sali,non facendo distinzione sulla loro provenienza.
Detto ciò, dato che sono in contatto via MP con il titolare del topic, ho consigliato allo stesso di prendere acqua a monte dell'addolcitore ;-) ;-) anche se la differenza di cond. tra prima e dopo è veramente poca(circa un 80ina di mricroS).Ma questo dipenderà sicuramente dal tipo di sale usato nell'addolcitore.
Ao adesso nun me fa, come quello con l'avatar con lo squalo blu e mi vai a copiare e incollare qualche pdf sul trattamento delle acque,anche perchè ho ben capito cosa intendi

Il problema più grande del titolare del topic è nel negozio dove si è servito, che come al suo solito ha preso il cliente per le caviglie e lo messo sotto sopra cercando di sfilargli più soldi possibili.Anche l'offerta del cambio vasca con buono annesso, va sempre al loro tornaconto.La vasca se la rivendono e il buono dovranno consumarlo nel loro store,che con i prezzi che hanno e consigli di acquisti inutili/superflui ci metterebbero un battito di ciglia a consumarlo.

TuKo 15-12-2008 11:55

*Tuesen!*, lieto del tuo intervento,ma al di la di quello che scrivi sull'addolcitore, le terre allofane(e quelle ADA lo sono) hanno la particolarità di assorbire sali,non facendo distinzione sulla loro provenienza.
Detto ciò, dato che sono in contatto via MP con il titolare del topic, ho consigliato allo stesso di prendere acqua a monte dell'addolcitore ;-) ;-) anche se la differenza di cond. tra prima e dopo è veramente poca(circa un 80ina di mricroS).Ma questo dipenderà sicuramente dal tipo di sale usato nell'addolcitore.
Ao adesso nun me fa, come quello con l'avatar con lo squalo blu e mi vai a copiare e incollare qualche pdf sul trattamento delle acque,anche perchè ho ben capito cosa intendi

Il problema più grande del titolare del topic è nel negozio dove si è servito, che come al suo solito ha preso il cliente per le caviglie e lo messo sotto sopra cercando di sfilargli più soldi possibili.Anche l'offerta del cambio vasca con buono annesso, va sempre al loro tornaconto.La vasca se la rivendono e il buono dovranno consumarlo nel loro store,che con i prezzi che hanno e consigli di acquisti inutili/superflui ci metterebbero un battito di ciglia a consumarlo.

luselema 15-12-2008 18:24

ciao a tutti
allora abbiamo portato l'acqua dell'acquario a fare analizzare (seguendo ottimi consigli grazie al vostro forum abbiamo trovato un nuovo negoziante da cui farci seguire... ;-) e guardando i prezzi degli acquari che avremmo preso in cambio di questo nostro abbiamo deciso di tenerlo)-
per il momento terremo anche il fondo ada cercando di allestire una vasca con piante resistenti, i nostri legni e le nostre pietre, con il progetto futuro di allevare dei discus dato che è una vasca grande.
quanto al parco luci, che abbiamo capito è insufficiente per fare un vero plantacquario, per il momento vedremo di farcelo bastare.
allora, ieri il kh era a 15, gh 8 nitriti e nitrati 0.
il negoziante ci ha detto che con questi valori potremmo già inserire dei pesci pulitori ad esempio ma che se puntiamo ai discus dobbiamo abbassare il kh.
ci ha detto di scriverlo su questo forum perché a suo parere con questi valori dobbiamo usare comunque acqua osmotica e non l'acqua di rubinetto.
ci ha consigliato di diminuire la co2 da 60 bolle a 40 bolle al minuto intanto e di piantare nuove piante per cercare di abbassare il kh, per cui abbiamo piantato 5 nuove criptocorine in primo piano sul lato destro e sinistro.
per l'acqua osmotica e per venire a vedere lo stato della vasca date le feste non potrà venire prima degli ultimi giorni di dicembre, intanto ci ha detto di non cambiare più l'acqua e di aspettare che le piante crescano.
vi terremo al corrente di quanto accade ma a questo punto forse dal punto di vista della gestione dei topic del forum è il caso che chiudiamo questo topic e ne apriamo degli altri separati per eventuali domande che abbiamo nelle varie fasi di questo "ri-allestimento" della vasca?
grazie di tutto sempre e ciao!! :-) :-)
luselema

luselema 15-12-2008 18:24

ciao a tutti
allora abbiamo portato l'acqua dell'acquario a fare analizzare (seguendo ottimi consigli grazie al vostro forum abbiamo trovato un nuovo negoziante da cui farci seguire... ;-) e guardando i prezzi degli acquari che avremmo preso in cambio di questo nostro abbiamo deciso di tenerlo)-
per il momento terremo anche il fondo ada cercando di allestire una vasca con piante resistenti, i nostri legni e le nostre pietre, con il progetto futuro di allevare dei discus dato che è una vasca grande.
quanto al parco luci, che abbiamo capito è insufficiente per fare un vero plantacquario, per il momento vedremo di farcelo bastare.
allora, ieri il kh era a 15, gh 8 nitriti e nitrati 0.
il negoziante ci ha detto che con questi valori potremmo già inserire dei pesci pulitori ad esempio ma che se puntiamo ai discus dobbiamo abbassare il kh.
ci ha detto di scriverlo su questo forum perché a suo parere con questi valori dobbiamo usare comunque acqua osmotica e non l'acqua di rubinetto.
ci ha consigliato di diminuire la co2 da 60 bolle a 40 bolle al minuto intanto e di piantare nuove piante per cercare di abbassare il kh, per cui abbiamo piantato 5 nuove criptocorine in primo piano sul lato destro e sinistro.
per l'acqua osmotica e per venire a vedere lo stato della vasca date le feste non potrà venire prima degli ultimi giorni di dicembre, intanto ci ha detto di non cambiare più l'acqua e di aspettare che le piante crescano.
vi terremo al corrente di quanto accade ma a questo punto forse dal punto di vista della gestione dei topic del forum è il caso che chiudiamo questo topic e ne apriamo degli altri separati per eventuali domande che abbiamo nelle varie fasi di questo "ri-allestimento" della vasca?
grazie di tutto sempre e ciao!! :-) :-)
luselema

Marco Conti 16-12-2008 08:30

Dunque la decisione è di proseguire con quello che avete, bene!

Io al momento eviterei di usare acqua osmotica. Il fondo ADA ha bisogno di un po di tempo per stabilizzarsi.

Dunque come vi ho detto nel mio primo intervento, monitorate l'andamento del kH e del gH come prima cosa. Quando vedete che il kH non si abbassa più, allora deciderete che tipo di pesci inserire ( una volta maturata la vasca! ), regolerete di conseguenza kH, gH e pH con la CO2 necessaria, per ottenere i valori ideali per i vostri ospiti. Prenderete di conseguenza le piante adatte all'ambiente.

Per quanto riguarda la CO2 non fate riferimento al numero di bolle, ma misurate il valore del pH. Il numero è inganevole e non è un'unità di misura comune a tutti. Comunque visto che quel po po di vasca è praticamente priva di piante, concordo con l'abbassare il numero di bolle.

I discus sono dei pesci bellissimi, prima di allevarli, vi consiglio di leggere qualche libro a riguardo, ma sicuramente leggere e partecipare al forum dedicato ai discus su AP e come buon navigatore in giro per la rete.

Marco Conti 16-12-2008 08:30

Dunque la decisione è di proseguire con quello che avete, bene!

Io al momento eviterei di usare acqua osmotica. Il fondo ADA ha bisogno di un po di tempo per stabilizzarsi.

Dunque come vi ho detto nel mio primo intervento, monitorate l'andamento del kH e del gH come prima cosa. Quando vedete che il kH non si abbassa più, allora deciderete che tipo di pesci inserire ( una volta maturata la vasca! ), regolerete di conseguenza kH, gH e pH con la CO2 necessaria, per ottenere i valori ideali per i vostri ospiti. Prenderete di conseguenza le piante adatte all'ambiente.

Per quanto riguarda la CO2 non fate riferimento al numero di bolle, ma misurate il valore del pH. Il numero è inganevole e non è un'unità di misura comune a tutti. Comunque visto che quel po po di vasca è praticamente priva di piante, concordo con l'abbassare il numero di bolle.

I discus sono dei pesci bellissimi, prima di allevarli, vi consiglio di leggere qualche libro a riguardo, ma sicuramente leggere e partecipare al forum dedicato ai discus su AP e come buon navigatore in giro per la rete.

flashg 16-12-2008 10:26

per i discus e' importantissimo il filtraggio oltre che le dimensioni della vasca.
tenete presente che in accrescimento mangiano 4/5 volte al giorno.

flashg 16-12-2008 10:26

per i discus e' importantissimo il filtraggio oltre che le dimensioni della vasca.
tenete presente che in accrescimento mangiano 4/5 volte al giorno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12186 seconds with 13 queries