![]() |
Ribadisco quanto già detto... fai! ... se poi non ti trovi bene cambi.
I carboni... non metterli... mettili solo se e quando necessario. |
Ribadisco quanto già detto... fai! ... se poi non ti trovi bene cambi.
I carboni... non metterli... mettili solo se e quando necessario. |
martin100, per il rumore potresti mettere un pezzo di spugna nel foro di uscita del filtro, spezzando il getto, dovrebbe diminuire il rumore. In alternativa, ma lo sto inventando adesso ;-) , si potrebbero mettere dei fili di lana tra il foro e la superficie dell'acqua della vasca. L'acqua scorrendo lungo i fili dovrebbe smorzare l'impeto di caduta e conseguente gorgoglio ;-)
Per la mancanza di corrente non ti saprei dire, speriamo ci sia qualcuno con più esperienza sui filtri percolatori. C'è comunque un altro problemino, a differenza degli altri filtri sia interni che esterni, nella pompa entra acqua sporca e quindi può dare problemi di blocco della pompa se entrano per es. residui di foglie marce, quindi sarebbe meglio mettere un blocchetto di spugna sulla bocca di aspirazione. |
martin100, per il rumore potresti mettere un pezzo di spugna nel foro di uscita del filtro, spezzando il getto, dovrebbe diminuire il rumore. In alternativa, ma lo sto inventando adesso ;-) , si potrebbero mettere dei fili di lana tra il foro e la superficie dell'acqua della vasca. L'acqua scorrendo lungo i fili dovrebbe smorzare l'impeto di caduta e conseguente gorgoglio ;-)
Per la mancanza di corrente non ti saprei dire, speriamo ci sia qualcuno con più esperienza sui filtri percolatori. C'è comunque un altro problemino, a differenza degli altri filtri sia interni che esterni, nella pompa entra acqua sporca e quindi può dare problemi di blocco della pompa se entrano per es. residui di foglie marce, quindi sarebbe meglio mettere un blocchetto di spugna sulla bocca di aspirazione. |
Quote:
1) Per il rumore proverò le diverse opzioni che mi suggerisci. Per fortuna la vasca è nella stanza degli acquari, nella quale non dorme nessuno...altrimenti sarebbe un dramma #07 2) Per la mancanza di corrente ho trovato un sito abbastanza approfondito sui filtri percolatori, con pregi e difetti. C'è scritto di non preoccuparsi per i cannolicchi se manca la corrente... in quanto i batteri possono vivere senza acqua e all'aria aperta per molte ore. Mah...sarà vero??? A me sembra assurdo. Il sito in questione è questo : http://www.acquariofilia.it/aiam/and...ercolatore.htm Vorrei avere la conferma di qualcuno esperto :-) Tra l'altro dice una cosa che non immaginavo, ossia che l'ossigenazione è ottima con questi filtri. Io credevo che l'ossigenazione dipendesse dal movimento della superficie dell'acqua che in questo acquario è quasi nulla...boh? 3) Se metto della spugna o della lana sulla bocca di aspirazione, non rischio che il filtro funzioni male? #06 |
Quote:
1) Per il rumore proverò le diverse opzioni che mi suggerisci. Per fortuna la vasca è nella stanza degli acquari, nella quale non dorme nessuno...altrimenti sarebbe un dramma #07 2) Per la mancanza di corrente ho trovato un sito abbastanza approfondito sui filtri percolatori, con pregi e difetti. C'è scritto di non preoccuparsi per i cannolicchi se manca la corrente... in quanto i batteri possono vivere senza acqua e all'aria aperta per molte ore. Mah...sarà vero??? A me sembra assurdo. Il sito in questione è questo : http://www.acquariofilia.it/aiam/and...ercolatore.htm Vorrei avere la conferma di qualcuno esperto :-) Tra l'altro dice una cosa che non immaginavo, ossia che l'ossigenazione è ottima con questi filtri. Io credevo che l'ossigenazione dipendesse dal movimento della superficie dell'acqua che in questo acquario è quasi nulla...boh? 3) Se metto della spugna o della lana sulla bocca di aspirazione, non rischio che il filtro funzioni male? #06 |
Quote:
Per il carbone posso anche rinunciarci, ho nel caso anche dei sacchetti da poggiare sul fondo. |
Quote:
Per il carbone posso anche rinunciarci, ho nel caso anche dei sacchetti da poggiare sul fondo. |
Quote:
|
Quote:
|
martin100, ho letto
Nella sfortunata ipotesi di un black-out di corrente, i batteri filtratori rimangono in vita per molte ore, e l’efficacia del filtro rimane buona; nei filtri sommersi tradizionali, invece, dopo poco tempo i batteri muoiono per esaurimento dell’ossigeno. A mio parere però i canolicchi e/o le spugne dovrebbero restare almeno umidi, però se il passaggio dal terzo vano a quello dove c'è lo scarico non è troppo basso, questo dovrebbe verificarsi ;-) |
martin100, ho letto
Nella sfortunata ipotesi di un black-out di corrente, i batteri filtratori rimangono in vita per molte ore, e l’efficacia del filtro rimane buona; nei filtri sommersi tradizionali, invece, dopo poco tempo i batteri muoiono per esaurimento dell’ossigeno. A mio parere però i canolicchi e/o le spugne dovrebbero restare almeno umidi, però se il passaggio dal terzo vano a quello dove c'è lo scarico non è troppo basso, questo dovrebbe verificarsi ;-) |
Quote:
In che senso non è troppo basso? |
Quote:
In che senso non è troppo basso? |
Scusate se intervengo di nuovo. Allora :
ho eliminato finalmente il problema del rumore dell'acqua, tipo rubinetto. Rimane però un fastidiossissimo rumore della pompa, una vibrazione terribile. Volevo chiedere se è possibile sostituire quella attuale con una "eheim compact 300" che pare sia molto silenziosa. Nel senso : questa popma eheim pesca l'acqua come quella che ho attualmente?? Ecco la pompa : http://tinyurl.com/5rjghj Rispondete, please :-)) |
Scusate se intervengo di nuovo. Allora :
ho eliminato finalmente il problema del rumore dell'acqua, tipo rubinetto. Rimane però un fastidiossissimo rumore della pompa, una vibrazione terribile. Volevo chiedere se è possibile sostituire quella attuale con una "eheim compact 300" che pare sia molto silenziosa. Nel senso : questa popma eheim pesca l'acqua come quella che ho attualmente?? Ecco la pompa : http://tinyurl.com/5rjghj Rispondete, please :-)) |
Ciao io ho avuto un acquario simile credo... della "Sera". Non so se il tuo filtro è uguale a quello che avevo io: nel mio la pompa mandava l'acqua sulla spugna nel primo vano, l'acqua passava attraverso tutti gli altri per poi ricadere in vasca attraverso una piccola ruota (tipo mulino); Il problema che ho riscontarto nel filtro, è che la spugna, una volta impregnata di batteri, non faceva passare bene l'acqua, non essendoci una costrizione come nei filtri interni....L'acqua mi tornava indietro in vasca con conseguenze ben immaginabili #09 Io l'ho usata come vaschetta di quarantena e per dei Guppy in attesa di trasferimento....non so se come acquario fisso possa funzionare meglio.
|
Ciao io ho avuto un acquario simile credo... della "Sera". Non so se il tuo filtro è uguale a quello che avevo io: nel mio la pompa mandava l'acqua sulla spugna nel primo vano, l'acqua passava attraverso tutti gli altri per poi ricadere in vasca attraverso una piccola ruota (tipo mulino); Il problema che ho riscontarto nel filtro, è che la spugna, una volta impregnata di batteri, non faceva passare bene l'acqua, non essendoci una costrizione come nei filtri interni....L'acqua mi tornava indietro in vasca con conseguenze ben immaginabili #09 Io l'ho usata come vaschetta di quarantena e per dei Guppy in attesa di trasferimento....non so se come acquario fisso possa funzionare meglio.
|
Quote:
Per la pompa, più che vedere come è la Eheim che è relativamente nota, sarebbe interessante vedere com'è la pompa attuale. Poni attenzione che sia compatibile il diametro del tubo (anche se, entro certi limiti, si può adattare). Comunque la Eheim è anche prevista per essere usata come piccola pompa di movimento in vasca perciò non dovrebbe intasarsi tanto facilmente. Ho una Compact in un filtro interno e ti posso confermare la sua silenziosità ;-) |
Quote:
Per la pompa, più che vedere come è la Eheim che è relativamente nota, sarebbe interessante vedere com'è la pompa attuale. Poni attenzione che sia compatibile il diametro del tubo (anche se, entro certi limiti, si può adattare). Comunque la Eheim è anche prevista per essere usata come piccola pompa di movimento in vasca perciò non dovrebbe intasarsi tanto facilmente. Ho una Compact in un filtro interno e ti posso confermare la sua silenziosità ;-) |
Quote:
Nel caso in cui dovessi riscontrare questo problema, prenderò un filtro interno per piccoli acquari. |
Quote:
Nel caso in cui dovessi riscontrare questo problema, prenderò un filtro interno per piccoli acquari. |
Quote:
Non riesco a trovare una foto per compararle purtroppo. |
Quote:
Non riesco a trovare una foto per compararle purtroppo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl