![]() |
come ho detto per il momento stanno in una vaschettina con il Tetra Contralck e filtro ad aria e farò sifonature 2-3volte al giorno e li terrò li per almeno 5 gg sperando che l'ictio scompaia..
poi li trasferirò in una vasca più grande con il general tonic e aspetto la vasca da 50lt che domani vado ad ordianre al vetraio ;-) |
come ho detto per il momento stanno in una vaschettina con il Tetra Contralck e filtro ad aria e farò sifonature 2-3volte al giorno e li terrò li per almeno 5 gg sperando che l'ictio scompaia..
poi li trasferirò in una vasca più grande con il general tonic e aspetto la vasca da 50lt che domani vado ad ordianre al vetraio ;-) |
Quote:
ma infatti al mio pesce, una volta curato e sempre tenuto in acquario non è mai più venuta..non so dove fosse tenuto in precedenza! in ogni caso ce l'aveva! tant'è che il Sera Ciprinopur è un prodotto per laghetti! :) |
Quote:
ma infatti al mio pesce, una volta curato e sempre tenuto in acquario non è mai più venuta..non so dove fosse tenuto in precedenza! in ogni caso ce l'aveva! tant'è che il Sera Ciprinopur è un prodotto per laghetti! :) |
Johnny1977, -d04 grazie! i crici benone!! fine OT.
teoz87, ottimi consigli! acquadolce2007, seguili e vedrai che si riprenderanno senza problemi. |
Johnny1977, -d04 grazie! i crici benone!! fine OT.
teoz87, ottimi consigli! acquadolce2007, seguili e vedrai che si riprenderanno senza problemi. |
il rosso nella coda è quasi completamente scomparso #36#
:-)) :-)) |
il rosso nella coda è quasi completamente scomparso #36#
:-)) :-)) |
molto molto molto brava!
si vede che l'acqua nella vasca del negoziante era in cattive condizioni, mentre nella tua stanno decisamente meglio! complimenti! :-)) mentre l'ictio? è scomparsa o ci sono ancora puntini?? facci sapere! per intanto complimenti a te e al pesciolino! :-)) |
molto molto molto brava!
si vede che l'acqua nella vasca del negoziante era in cattive condizioni, mentre nella tua stanno decisamente meglio! complimenti! :-)) mentre l'ictio? è scomparsa o ci sono ancora puntini?? facci sapere! per intanto complimenti a te e al pesciolino! :-)) |
i due pesciozzi stanno in una vasca di 110lt dove tengo delle plaonorbarius (lumache) e bene l'icto è scomparsa già da un pò e la coda è tornata ad essere sanissima.. solo che oggi controllando il ph mi è risultato 10 #24 può essere un problema?!!
|
i due pesciozzi stanno in una vasca di 110lt dove tengo delle plaonorbarius (lumache) e bene l'icto è scomparsa già da un pò e la coda è tornata ad essere sanissima.. solo che oggi controllando il ph mi è risultato 10 #24 può essere un problema?!!
|
con cosa lo hai misurato? 10 è un valore decisamente altino e potrebbe essere si un problema!
|
con cosa lo hai misurato? 10 è un valore decisamente altino e potrebbe essere si un problema!
|
ho misurato il ph con un test a reagente
il ph dell'acqua di rubitto è 7.7- 7.8 però quando faccio i rabbocchi alle vasche dei gasteropodi aggiungo calcio e carnonato, solitamente in queste vasche non misuro mai i valori ma ieri così per curiosità ho fatto tutti i test ehh si ho Ph 10 -05 -05 |
ho misurato il ph con un test a reagente
il ph dell'acqua di rubitto è 7.7- 7.8 però quando faccio i rabbocchi alle vasche dei gasteropodi aggiungo calcio e carnonato, solitamente in queste vasche non misuro mai i valori ma ieri così per curiosità ho fatto tutti i test ehh si ho Ph 10 -05 -05 |
azz... qua ci vuole un chimico #23 #23 . Del calcio non so dire, ma credo che il carbonato faccia aumentare il ph... o meglio fa da tampone per gli acidi e quindi la tendenza è quella di rendere l'acqua alcalina...
fai un cambio d'acqua e sospendi il carbonato e vediamo se torna a valori + accettabili... |
azz... qua ci vuole un chimico #23 #23 . Del calcio non so dire, ma credo che il carbonato faccia aumentare il ph... o meglio fa da tampone per gli acidi e quindi la tendenza è quella di rendere l'acqua alcalina...
fai un cambio d'acqua e sospendi il carbonato e vediamo se torna a valori + accettabili... |
anche il calcio liquido rende l'acqua alcalina, comunque è stato proprio dall'inserimento in quella vasca che l'icto e la coda rossastra, senza aggungere alcun medicinale, sono migliorati in un paio di giorni portando il pesciozzo alla piena guarigione, per il resto sembrano star bene, scorrazzano per tutta la vasca e mangiano.
ho una confezione di acquacid per abbassare il ph, userò questo insieme la Co2, volevo anche sapere che problemi potrebbe comportare tenere i due pesciozzi con un ph così alto, grazie :-) |
anche il calcio liquido rende l'acqua alcalina, comunque è stato proprio dall'inserimento in quella vasca che l'icto e la coda rossastra, senza aggungere alcun medicinale, sono migliorati in un paio di giorni portando il pesciozzo alla piena guarigione, per il resto sembrano star bene, scorrazzano per tutta la vasca e mangiano.
ho una confezione di acquacid per abbassare il ph, userò questo insieme la Co2, volevo anche sapere che problemi potrebbe comportare tenere i due pesciozzi con un ph così alto, grazie :-) |
di preciso non lo so. ma valori dell'acqua non consoni indeboliscono l'animale e lo rendono + vulnerabile all'attacco di batteri e parassiti...
|
di preciso non lo so. ma valori dell'acqua non consoni indeboliscono l'animale e lo rendono + vulnerabile all'attacco di batteri e parassiti...
|
sarà, ma è guardito appena messo nella nuova vasca :-D :-D
va beh.. farò scendere di il ph, lentamente. |
sarà, ma è guardito appena messo nella nuova vasca :-D :-D
va beh.. farò scendere di il ph, lentamente. |
Quote:
|
Quote:
|
per puro caso mi è capitata una scheda di AP sulle malattie che noi umani possiamo prendere se immergiamo le mani in acquario..
l'ho letto parte dell'articolo, poi poco prima di chiudere la pagina ho usato la rotellina del mouse per scendere e ho visto foto di pesci malati, purtroppo dopo aver usato la rotellina ho cliccato il tasto e la pagina si è chiusa e non riesco più a trovarla.. in quell'articolo ho visto una foto di un pesce che aveva un rigonfiamento sotto la bocca.. e bene anche uno dei miei oranda c'è l'ha, l'ha sempre avuto da quando l'ho preso e ho notato che si gonfia e sgonfia quando respira e che è solo su un lato posto sotto la bocca. inizialmente ho pensato fosse una malformazione ma ora credo si tratti di una qualche malattia. mi date conferma?! |
per puro caso mi è capitata una scheda di AP sulle malattie che noi umani possiamo prendere se immergiamo le mani in acquario..
l'ho letto parte dell'articolo, poi poco prima di chiudere la pagina ho usato la rotellina del mouse per scendere e ho visto foto di pesci malati, purtroppo dopo aver usato la rotellina ho cliccato il tasto e la pagina si è chiusa e non riesco più a trovarla.. in quell'articolo ho visto una foto di un pesce che aveva un rigonfiamento sotto la bocca.. e bene anche uno dei miei oranda c'è l'ha, l'ha sempre avuto da quando l'ho preso e ho notato che si gonfia e sgonfia quando respira e che è solo su un lato posto sotto la bocca. inizialmente ho pensato fosse una malformazione ma ora credo si tratti di una qualche malattia. mi date conferma?! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl