AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ho scoperto l'acqua calda? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145699)

Stefano s 04-11-2008 18:48

si ma non e' la stessa cosa che toglierla di netto e cambiarla .... #07 #07

Stefano s 04-11-2008 18:48

si ma non e' la stessa cosa che toglierla di netto e cambiarla .... #07 #07

Burner 04-11-2008 23:03

Stefano s, ciao maestro! Se non si possiede una vasca grande non si può fare altrimenti per dare una bella sifonata... si svuoterebbe subito senza finire il lavoro... #24

musky2211, si capisce! :-D

Burner 04-11-2008 23:03

Stefano s, ciao maestro! Se non si possiede una vasca grande non si può fare altrimenti per dare una bella sifonata... si svuoterebbe subito senza finire il lavoro... #24

musky2211, si capisce! :-D

|GIAK| 04-11-2008 23:47

Stefano s, io ho 20lt, se devo dare una pulita anche superficiale a tutto il ghiaino, il tempo di scansare piante e lumacozze varie... tolgo tutta l'acqua... e mica posso fare un camibio dell'80%... quindi io sifono e rimetto dentro... faccio riposare per qualche ora, cosi che i residui di cio che ho sifonato e smosso si depositano, dopo di che do un'altra passata veloce e quello che tolgo lo cambio... :-))

|GIAK| 04-11-2008 23:47

Stefano s, io ho 20lt, se devo dare una pulita anche superficiale a tutto il ghiaino, il tempo di scansare piante e lumacozze varie... tolgo tutta l'acqua... e mica posso fare un camibio dell'80%... quindi io sifono e rimetto dentro... faccio riposare per qualche ora, cosi che i residui di cio che ho sifonato e smosso si depositano, dopo di che do un'altra passata veloce e quello che tolgo lo cambio... :-))

Stefano s 05-11-2008 01:05

effettivamente .. con vasche piccole avete ragione... e' che io sono abituato ai miei 175 l netti... 20 litri non me li riesco ad immaginare.... #13

Stefano s 05-11-2008 01:05

effettivamente .. con vasche piccole avete ragione... e' che io sono abituato ai miei 175 l netti... 20 litri non me li riesco ad immaginare.... #13

|GIAK| 05-11-2008 13:28

Stefano s, ecco appunto... fatti un 20ino allora... e poi ne riparliamo :-)) :-))

|GIAK| 05-11-2008 13:28

Stefano s, ecco appunto... fatti un 20ino allora... e poi ne riparliamo :-)) :-))

Stefano s 05-11-2008 14:51

ma come ... io me ne voglio fare uno da 600l e tu mi dici 20l ??

prima o poi comunque uno piccolino credo che me lo faro'.... ma credo che optero' x un nanoreef ;-)

Stefano s 05-11-2008 14:51

ma come ... io me ne voglio fare uno da 600l e tu mi dici 20l ??

prima o poi comunque uno piccolino credo che me lo faro'.... ma credo che optero' x un nanoreef ;-)

|GIAK| 05-11-2008 23:40

Stefano s, fatti un 20lt dentro il 600 -ROTFL- -ROTFL- sarebbe proprio un turboacquario -ROTFL-

|GIAK| 05-11-2008 23:40

Stefano s, fatti un 20lt dentro il 600 -ROTFL- -ROTFL- sarebbe proprio un turboacquario -ROTFL-

Stefano s 06-11-2008 01:55

mica male come idea.... un salato all'interno di un dolce !! ci devo tirare fuori qualcosa !!! ;-) ;-)

Stefano s 06-11-2008 01:55

mica male come idea.... un salato all'interno di un dolce !! ci devo tirare fuori qualcosa !!! ;-) ;-)

|GIAK| 06-11-2008 10:38

Stefano s, -ROTFL- -ROTFL- tu sei turbopazzo -ROTFL- -ROTFL-

|GIAK| 06-11-2008 10:38

Stefano s, -ROTFL- -ROTFL- tu sei turbopazzo -ROTFL- -ROTFL-

Stefano s 06-11-2008 12:18

GIAK ... credo proprio che tu abbia ragione !!! #18 #18 #18 #18

Stefano s 06-11-2008 12:18

GIAK ... credo proprio che tu abbia ragione !!! #18 #18 #18 #18

|GIAK| 06-11-2008 16:55

Stefano s, questo è poco ma è sicuro caro mio :-))

|GIAK| 06-11-2008 16:55

Stefano s, questo è poco ma è sicuro caro mio :-))

Stefano s 06-11-2008 17:12

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 06-11-2008 17:12

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

terramia 23-11-2008 23:23

per riportare l'acqua in vasca si può adoperare la pompa del filtro, io ho quella che siusa per le fontanelle dei giardino ha una portata fino a 600 l/h e una prevalenza di circa un metro.

terramia 23-11-2008 23:23

per riportare l'acqua in vasca si può adoperare la pompa del filtro, io ho quella che siusa per le fontanelle dei giardino ha una portata fino a 600 l/h e una prevalenza di circa un metro.

|GIAK| 23-11-2008 23:34

terramia, guarda, io la faccio andare in una tanica e poi rimetto l'acqua nell'acquario con lo stesso metodo con cui rimetto l'acqua del cambio.. ossia uso una piccola pompa che metto direttamente dentro la tanica... è molto comodo e fa tutto da sola... certo a volte se l'acqua è poca la rimetto dentro io svuotando direttamente la tanica (delicatamente) ;-) sulla tanica applico un beccuccio in modo che non faccio danni... :-)) :-))

|GIAK| 23-11-2008 23:34

terramia, guarda, io la faccio andare in una tanica e poi rimetto l'acqua nell'acquario con lo stesso metodo con cui rimetto l'acqua del cambio.. ossia uso una piccola pompa che metto direttamente dentro la tanica... è molto comodo e fa tutto da sola... certo a volte se l'acqua è poca la rimetto dentro io svuotando direttamente la tanica (delicatamente) ;-) sulla tanica applico un beccuccio in modo che non faccio danni... :-)) :-))

Stefano s 24-11-2008 10:34

ottimo sistema.....

Stefano s 24-11-2008 10:34

ottimo sistema.....

|GIAK| 24-11-2008 20:42

Stefano s, il beccuccio?? puoi anche fartelo... io prima lo avevo fatto incollando un pezzo di tubo alla guarnizione (forata naturalmente), quella che di solito si mette prima del tappo nei bidoni... ho reso l'idea o serve una foto?? #24 #24

|GIAK| 24-11-2008 20:42

Stefano s, il beccuccio?? puoi anche fartelo... io prima lo avevo fatto incollando un pezzo di tubo alla guarnizione (forata naturalmente), quella che di solito si mette prima del tappo nei bidoni... ho reso l'idea o serve una foto?? #24 #24

ipdesign 25-11-2008 09:03

Salve ragazzi,
se posso dire la mia, io ho iniziato ad utilizzare per la sifonatura di fino questo sistema .
Ho un filtro esterno Jebao che avevo sostituito per una perdita ( non so se la perdita fosse colpa mia, ora nn perde +) .
Ci ho attaccato da un lato un tubo con il gomito del pescaggio orginale, che ora funziona da reimmissione, e dall'altro lato un tubo con attaccato la parte terminale del sifone.
Il filtro così lo posso lasciare a terra, è riempito di lana per tutto il cestello , la sabbia rimane sul fondo del filtro stesso e alla fine sciacquo la lana e ripulisco la sabbia

che ne dite ?

ipdesign 25-11-2008 09:03

Salve ragazzi,
se posso dire la mia, io ho iniziato ad utilizzare per la sifonatura di fino questo sistema .
Ho un filtro esterno Jebao che avevo sostituito per una perdita ( non so se la perdita fosse colpa mia, ora nn perde +) .
Ci ho attaccato da un lato un tubo con il gomito del pescaggio orginale, che ora funziona da reimmissione, e dall'altro lato un tubo con attaccato la parte terminale del sifone.
Il filtro così lo posso lasciare a terra, è riempito di lana per tutto il cestello , la sabbia rimane sul fondo del filtro stesso e alla fine sciacquo la lana e ripulisco la sabbia

che ne dite ?

Stefano s 25-11-2008 10:50

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Stefano s, il beccuccio?? puoi anche fartelo... io prima lo avevo fatto incollando un pezzo di tubo alla guarnizione (forata naturalmente), quella che di solito si mette prima del tappo nei bidoni... ho reso l'idea o serve una foto?? #24 #24

hai reso ... #36# #36#

Stefano s 25-11-2008 10:50

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Stefano s, il beccuccio?? puoi anche fartelo... io prima lo avevo fatto incollando un pezzo di tubo alla guarnizione (forata naturalmente), quella che di solito si mette prima del tappo nei bidoni... ho reso l'idea o serve una foto?? #24 #24

hai reso ... #36# #36#

|GIAK| 25-11-2008 16:29

ipdesign, credo sia semplicemente il mio metodo ampliato... il procedimento è uguale... il risultato dovrebbe essere migliore... sperimenta e facci sapere come va ;-)

|GIAK| 25-11-2008 16:29

ipdesign, credo sia semplicemente il mio metodo ampliato... il procedimento è uguale... il risultato dovrebbe essere migliore... sperimenta e facci sapere come va ;-)

St_eM 25-11-2008 16:50

Io sto pensando invece di realizzare una sorta di aspirapolvere per acquario funzionante con una piccola pompa in modo da soffiare leggermente l'acqua sul fondo con un tubo così da sollevare la sporcizia e subito dopo aspirarla con l'altro magari terminato con un piccolo imbuto. Il getto che smuove deve essere molto leggero per non sconvolgere il fondo per cui sarà necessario prevedere una parzializzazione del flusso orientando verso l'alto la quota in eccesso. L'acqua verrà ricircolata attraverso un piccolo filtro e l'aggeggio sarà utilizzabile indipendentemente dai cambi.

Quando l'avrò fatto posterò le foto.

St_eM 25-11-2008 16:50

Io sto pensando invece di realizzare una sorta di aspirapolvere per acquario funzionante con una piccola pompa in modo da soffiare leggermente l'acqua sul fondo con un tubo così da sollevare la sporcizia e subito dopo aspirarla con l'altro magari terminato con un piccolo imbuto. Il getto che smuove deve essere molto leggero per non sconvolgere il fondo per cui sarà necessario prevedere una parzializzazione del flusso orientando verso l'alto la quota in eccesso. L'acqua verrà ricircolata attraverso un piccolo filtro e l'aggeggio sarà utilizzabile indipendentemente dai cambi.

Quando l'avrò fatto posterò le foto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13391 seconds with 13 queries