AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Enigma diffusore CO2... Realizzazione reattore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=142978)

Zaffiro_xx 10-10-2008 13:54

Teoricamente... e dico teoricamente... non dovrei impedire il flusso di molto, e considerando che a volte bisogna ridurlo un pò per non avere troppo movimento in vasca, invece di chiudere il rubinetto... ci pensa il "coso". :-))

Salvo imprevisti... domattina lo faccio!

TuKo 10-10-2008 18:11

Se posso...........l'ingresso in acqua sarebbe meglio che avvenisse lateralmente per una serie di motivi.
Il prototipo che stai costruendo, gia esiste o quanto meno è molto simile:
http://www.aqua-medic.de/freshwater/...tor%201000.jpg

Ora questo prodotto l'ho avuto in test per molti mesi,alla fine ho relazionato direttamente alla casa produttrice i problemi riscontrati e le fattibili migliorie.

Se vedi bene loro hanno posizionato un piccolo tubo con annesso rubinetto per far sfiatare eventuali sacche di ristagno.Quest'ultime,se particolarmente copiose,potrebbero infilarsi nel tubo d'ingresso,ed inficiare l'eventuale ripartenza della pompa(es.: con l'interruzione del fotoperiodo)dicasi la stessa cosa ,se il gingillo viene collegato all'uscita del filtro, dove un calo di portata per inatasamento materiali filtranti(ipotesi remota,ma non impossibile) potrebbe favorire l'ingresso della co2(poca forza per miscelare).Qua i problemi sarebbero maggiori perche a fermarsi sarebb il filtro.
Un buon rimedio sarebbe quello di far entrare l'acqua da un lato e non dall'alto(ho dato lo stesso consiglio a aengusilvagabondo,questo il topic della costruzione del suo reattore http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201715 ) in questo modo l'acqua all'interno del reattore avrà un andamento circolatorio.La forza centrifuga che ne deriverà ti aiuterà nella miscelazione e eventuali sacche ristagneranno in alto,ma non entreranno nel tubo.
Spero di esserti stato utile.

TuKo 10-10-2008 18:11

Se posso...........l'ingresso in acqua sarebbe meglio che avvenisse lateralmente per una serie di motivi.
Il prototipo che stai costruendo, gia esiste o quanto meno è molto simile:
http://www.aqua-medic.de/freshwater/...tor%201000.jpg

Ora questo prodotto l'ho avuto in test per molti mesi,alla fine ho relazionato direttamente alla casa produttrice i problemi riscontrati e le fattibili migliorie.

Se vedi bene loro hanno posizionato un piccolo tubo con annesso rubinetto per far sfiatare eventuali sacche di ristagno.Quest'ultime,se particolarmente copiose,potrebbero infilarsi nel tubo d'ingresso,ed inficiare l'eventuale ripartenza della pompa(es.: con l'interruzione del fotoperiodo)dicasi la stessa cosa ,se il gingillo viene collegato all'uscita del filtro, dove un calo di portata per inatasamento materiali filtranti(ipotesi remota,ma non impossibile) potrebbe favorire l'ingresso della co2(poca forza per miscelare).Qua i problemi sarebbero maggiori perche a fermarsi sarebb il filtro.
Un buon rimedio sarebbe quello di far entrare l'acqua da un lato e non dall'alto(ho dato lo stesso consiglio a aengusilvagabondo,questo il topic della costruzione del suo reattore http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201715 ) in questo modo l'acqua all'interno del reattore avrà un andamento circolatorio.La forza centrifuga che ne deriverà ti aiuterà nella miscelazione e eventuali sacche ristagneranno in alto,ma non entreranno nel tubo.
Spero di esserti stato utile.

Zaffiro_xx 10-10-2008 20:28

Ciao TuKo, ogni suggerimento è importante per me e ti ringrazio.

Non credo di aver inventato nulla, ma quello che ho in mente, o meglio, che ho realizzato, sfrutta un principio diverso dal tradizionale reattore, in parole povere: non creo un rimescolamento continuo all'interno del tubo, ma un "percorso forzato" che permetta alla singola bolla di percorre un certo tragitto prima di essere immessa in vasca. Come dicevo, un ibrido tra un flipper ed un reattore.

Quello che non so, ma che a breve potrò verificare, è l'effettiva efficacia. Che dipenderà dal calo di mandata che avrà il filtro (penso poco) e dall'effettiva dissolvenza della CO2.

Zaffiro_xx 10-10-2008 20:28

Ciao TuKo, ogni suggerimento è importante per me e ti ringrazio.

Non credo di aver inventato nulla, ma quello che ho in mente, o meglio, che ho realizzato, sfrutta un principio diverso dal tradizionale reattore, in parole povere: non creo un rimescolamento continuo all'interno del tubo, ma un "percorso forzato" che permetta alla singola bolla di percorre un certo tragitto prima di essere immessa in vasca. Come dicevo, un ibrido tra un flipper ed un reattore.

Quello che non so, ma che a breve potrò verificare, è l'effettiva efficacia. Che dipenderà dal calo di mandata che avrà il filtro (penso poco) e dall'effettiva dissolvenza della CO2.

Zaffiro_xx 11-10-2008 08:36

Curioso più di voi... mi son dato da fare! :-))

Ecco il "cuore" del "coso"! Si tratta di una coclea realizata in resina acetalica, la sezione del canale è stata calcolata con corrispondenza millimetrica alla sezione utile dei tubi di mandata, in modo tale di non creare strozzamenti.
Lo sviluppo della coclea è di 2Mt, che sommati alla lunghezza dei tubi d'uscita, corrispondono ad un percorso totale di 3Mt.

Ora, resta da provare quanto questo percorso possa dissolvere la CO2 ed eventualmente adottare altri accorgimenti.

A presto per l'esito delle prove :-))


(Speriamo non sia un buco nell'acqua :-D )

Zaffiro_xx 11-10-2008 08:36

Curioso più di voi... mi son dato da fare! :-))

Ecco il "cuore" del "coso"! Si tratta di una coclea realizata in resina acetalica, la sezione del canale è stata calcolata con corrispondenza millimetrica alla sezione utile dei tubi di mandata, in modo tale di non creare strozzamenti.
Lo sviluppo della coclea è di 2Mt, che sommati alla lunghezza dei tubi d'uscita, corrispondono ad un percorso totale di 3Mt.

Ora, resta da provare quanto questo percorso possa dissolvere la CO2 ed eventualmente adottare altri accorgimenti.

A presto per l'esito delle prove :-))


(Speriamo non sia un buco nell'acqua :-D )

Zaffiro_xx 11-10-2008 08:44

Dimenticavo... se funziona... non è più brevettabile... :-D :-D :-D :-D :-D

Zaffiro_xx 11-10-2008 08:44

Dimenticavo... se funziona... non è più brevettabile... :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 11-10-2008 17:56

sicuramente con quell'interno problemi di intasamento non dovresti averli.... ma secondo me non avrai ( spero di sbagliarmi) un'adeguata dissoluzione di co2 !! cosa che invece con un materiale che rallenta e spezza il flusso sarebbe migliore...

comunque aspettiamo tue notizie in merito !!!

Stefano s 11-10-2008 17:56

sicuramente con quell'interno problemi di intasamento non dovresti averli.... ma secondo me non avrai ( spero di sbagliarmi) un'adeguata dissoluzione di co2 !! cosa che invece con un materiale che rallenta e spezza il flusso sarebbe migliore...

comunque aspettiamo tue notizie in merito !!!

Massimo Suardi 11-10-2008 18:58

Sembra un grosso flipper esterno....con la differenza che la velocità di percorrenza è dettata dall'acqua....

Dovrebbe essere più efficace se inserisc materiale che "rompa" la co2

Massimo Suardi 11-10-2008 18:58

Sembra un grosso flipper esterno....con la differenza che la velocità di percorrenza è dettata dall'acqua....

Dovrebbe essere più efficace se inserisc materiale che "rompa" la co2

Zaffiro_xx 12-10-2008 09:48

Stefano s, Massimo Suardi, Si, avete ragione, con una bolla "micronizata" c'è un miglior assorbimento di CO2.

Quello che però vorrei evitare, sono proprio le microbolle a spasso per la vasca. So che molto probabilmente non avrò una dissoluzione del 100%, ma, se riuscissi a dissolverne il 70/80% evitando: bollicine a spasso, aggeggi dentro alla vasca, intasamenti e pompe supplementari, credo che potrei ritenermi soddisfatto. :-)

Domani o martedi dovrei riuscire a collaudare il "coso" #24

Zaffiro_xx 12-10-2008 09:48

Stefano s, Massimo Suardi, Si, avete ragione, con una bolla "micronizata" c'è un miglior assorbimento di CO2.

Quello che però vorrei evitare, sono proprio le microbolle a spasso per la vasca. So che molto probabilmente non avrò una dissoluzione del 100%, ma, se riuscissi a dissolverne il 70/80% evitando: bollicine a spasso, aggeggi dentro alla vasca, intasamenti e pompe supplementari, credo che potrei ritenermi soddisfatto. :-)

Domani o martedi dovrei riuscire a collaudare il "coso" #24

fabiosk 12-10-2008 14:20

Seguo con interessa il progetto :-) ...intanto complimenti per la realizzazione :-)

fabiosk 12-10-2008 14:20

Seguo con interessa il progetto :-) ...intanto complimenti per la realizzazione :-)

Zaffiro_xx 12-10-2008 14:58

Prime difficoltà:

Oggi l'ho testato solo con l'acqua, la mandata è perfetta ed il rallentamento del flusso è accettabilissimo!
I problemi sono nati dalla filettatura tra il tubo in policarbonato ed i tappi in PVC, nonostante abbia abbondato di teflon, perde! Capiamoci, una goccia ogni 10 minuti, ma perde! -04 Credo che la causa siano i tappi in PVC, sono stampati e di conseguenza, hanno una leggera ovalizazione che impedisce una chiusura ottimale.
Risolverò la questione con del silicone o del sigillante liquido per filetti... vedremo.


fabiosk, grazie :-)

Zaffiro_xx 12-10-2008 14:58

Prime difficoltà:

Oggi l'ho testato solo con l'acqua, la mandata è perfetta ed il rallentamento del flusso è accettabilissimo!
I problemi sono nati dalla filettatura tra il tubo in policarbonato ed i tappi in PVC, nonostante abbia abbondato di teflon, perde! Capiamoci, una goccia ogni 10 minuti, ma perde! -04 Credo che la causa siano i tappi in PVC, sono stampati e di conseguenza, hanno una leggera ovalizazione che impedisce una chiusura ottimale.
Risolverò la questione con del silicone o del sigillante liquido per filetti... vedremo.


fabiosk, grazie :-)

Burner 12-10-2008 15:00

Zaffiro_xx, se li incolli tra di loro, come faresti ad aprirli per eventuali pulizie? #24

Burner 12-10-2008 15:00

Zaffiro_xx, se li incolli tra di loro, come faresti ad aprirli per eventuali pulizie? #24

Zaffiro_xx 12-10-2008 15:10

Vediamo... mi secca buttare via il tutto, quindi, pensando che non necessiterà di particolari pulizie (praticamente non ci sono strozzature, ma una mandata continua di 155mm quadrati), questo lo sistemo cosi.

Per eventuali altre costruzioni, sarà bene prevedere la tenuta con un paio di OR (O-Ring)

Zaffiro_xx 12-10-2008 15:10

Vediamo... mi secca buttare via il tutto, quindi, pensando che non necessiterà di particolari pulizie (praticamente non ci sono strozzature, ma una mandata continua di 155mm quadrati), questo lo sistemo cosi.

Per eventuali altre costruzioni, sarà bene prevedere la tenuta con un paio di OR (O-Ring)

Burner 12-10-2008 19:12

Zaffiro_xx, bella idea gli o-ring, assolutamente!
Per il diffusore in foto l'unico problema potrebbe essere dovuto a flocculato batterico che si creerebbe naturalmente sulle superfici ed alle eventuali alghe, vero è che, essendo trasparente, puoi controllare meglio il tutto e magari pulirlo con acqua ossigenata al bisogno... #24
Aspetta conferme, che magari ne ho sparata una grossa!!! :-)) :-)) :-))

Burner 12-10-2008 19:12

Zaffiro_xx, bella idea gli o-ring, assolutamente!
Per il diffusore in foto l'unico problema potrebbe essere dovuto a flocculato batterico che si creerebbe naturalmente sulle superfici ed alle eventuali alghe, vero è che, essendo trasparente, puoi controllare meglio il tutto e magari pulirlo con acqua ossigenata al bisogno... #24
Aspetta conferme, che magari ne ho sparata una grossa!!! :-)) :-)) :-))

Zaffiro_xx 13-10-2008 12:37

Dunque.... le cose si mettono male :-)

Oggi ho provato con la CO2, il flusso è troppo veloce e la CO2 non ha il tempo di essere assorbita, o meglio, non quanto mi aspettassi.
Provo ora ad inserire qualcosa che "spezzi" le bolle senza micronizarle troppo... vediamo un pò!

Zaffiro_xx 13-10-2008 12:37

Dunque.... le cose si mettono male :-)

Oggi ho provato con la CO2, il flusso è troppo veloce e la CO2 non ha il tempo di essere assorbita, o meglio, non quanto mi aspettassi.
Provo ora ad inserire qualcosa che "spezzi" le bolle senza micronizarle troppo... vediamo un pò!

Stefano s 13-10-2008 15:28

si credo proprio che ci dovrai mettere qualche cosa dentro !!! #36# javascript:emoticon('#36#')

Stefano s 13-10-2008 15:28

si credo proprio che ci dovrai mettere qualche cosa dentro !!! #36# javascript:emoticon('#36#')

reptil83 13-10-2008 22:06

Bello, seguo con molta attenzione il tuo progetto, se funziona te lo copio!!!! ;-)

reptil83 13-10-2008 22:06

Bello, seguo con molta attenzione il tuo progetto, se funziona te lo copio!!!! ;-)

fabiosk 13-10-2008 23:06

Riflessione stupida, quindi chiedo scusa già in anticipo.

La superficie del pezzo interno, quello bianco diciamo, immagino sia liscia...per "rompere" le bollicine non basterebbe renderlo leggermente ruvido?

Chiedo ancora scusa #12

fabiosk 13-10-2008 23:06

Riflessione stupida, quindi chiedo scusa già in anticipo.

La superficie del pezzo interno, quello bianco diciamo, immagino sia liscia...per "rompere" le bollicine non basterebbe renderlo leggermente ruvido?

Chiedo ancora scusa #12

Zaffiro_xx 13-10-2008 23:38

No... purtroppo non è sufficiente... la bolla è molto disciplinata.... viaggia in centro careggiata :-D

Sto provando delle soluzioni.... vedremo.

Zaffiro_xx 13-10-2008 23:38

No... purtroppo non è sufficiente... la bolla è molto disciplinata.... viaggia in centro careggiata :-D

Sto provando delle soluzioni.... vedremo.

andrea 66 14-10-2008 01:32

ciaZaffiro_xx, potresti metterci una retina arrotolata dentro alla spirale sai tipo quella delle confezioni delle arance che rimane molto morbida cosi' allargandosi dovrebbe rompere le bolle senza rallentare il flusso della portata della pompa
ciao andy

andrea 66 14-10-2008 01:32

ciaZaffiro_xx, potresti metterci una retina arrotolata dentro alla spirale sai tipo quella delle confezioni delle arance che rimane molto morbida cosi' allargandosi dovrebbe rompere le bolle senza rallentare il flusso della portata della pompa
ciao andy

fabiosk 14-10-2008 03:25

Quote:

Originariamente inviata da Zaffiro_xx
No... purtroppo non è sufficiente... la bolla è molto disciplinata.... viaggia in centro careggiata :-D

Sto provando delle soluzioni.... vedremo.

Con la punta di un dremel, quelli piccoline appuntite ma con la testa leggermente più grande sferica potresti farlo, non saprei quanto tempo ci vuole...boh :-))

fabiosk 14-10-2008 03:25

Quote:

Originariamente inviata da Zaffiro_xx
No... purtroppo non è sufficiente... la bolla è molto disciplinata.... viaggia in centro careggiata :-D

Sto provando delle soluzioni.... vedremo.

Con la punta di un dremel, quelli piccoline appuntite ma con la testa leggermente più grande sferica potresti farlo, non saprei quanto tempo ci vuole...boh :-))

Stefano s 14-10-2008 10:09

ci potresti mettere anche delle setole tipo scopa !!!
fai dei fori passanti e ci inserisci setole di plastica....
dovrebbe funzionare.... le setole seguirebbero la forma elicoidale dell'interno.. e romperebbero moltr bolle....

che ne dici??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09942 seconds with 13 queries