AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Chiarimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13868)

al404 02-09-2005 15:03

@firstbit

hai detto che ha fatto delle prove con fondi più bassi del DBS, oramao nel mio neo nano ho messo 10cm di sabbia e credo molto nei foldi alti....

con quanti centimerti ti sembra di aver otenuto buoni risultati senza raggiungere i 10?

per quanto riguarda i fosfati, ci sono differenti correnti di pensiero.... se ne è discusso anche recentemente "metodi di gestione" e non è detto che sia vera la credenza che vadano in accumulo x essere rilasciati

@leletosi

tu hai pesci in vasca?
la foto 2 non è un rodactis, che differenza c'è?

leletosi 02-09-2005 15:14

nessun pesce, sono in attesa di una coppia di lysmata.

io l'ho sempre considerato un discosoma...e mi sembra che lo sia....

;-)

magnum 02-09-2005 15:15

Il fatto è che un fondo così alto utile o meno non posso farlo in un acquario di 20 litri.
Su 20 cm non posso mettere un fondo di 10cm.

leletosi 02-09-2005 15:17

sicuramente.... :-)

al404 02-09-2005 18:44

la mie era una considerazione a se per il fondo...

@leletosi
chiedevo se avevi pesci perchè vedevo l'uso di resina anti fosfati...

magnum 02-09-2005 21:20

In effetti se non ci sono pesci cosa produce fosfati? #24

magnum 02-09-2005 21:41

Altra domanda: il fotoperiodo di quante ore deve essere, 10? E le lampade a che distanza dall'acqua? (Così mi regolo coi sostegni della plafoiera).

firstbit 02-09-2005 22:22

al io ho un fondo da 4-5 cm in vasca!

magnum il fotoperiodo va bene di 10 ore; per la distanza dalla vasca vanno bene anche solo 5 cm

leletosi 02-09-2005 22:38

eh eh....

capisco la domanda ma come saprai i coralli duri che ho in vasca (grossissimi per un nano) non vanno d'accordo coi fosfati...

utilizzo resine e carbone insieme....acqua cristallina e fosfati a zero secondo tropic marin (som che non è realistico).... ;-)

magnum 02-09-2005 23:31

Ultissima domanda (per le 22:12 :-D ): le lampade vanno fatte acendere tutte insieme oppure conviene farne accendere prima una e poi magari le altre?

firstbit 02-09-2005 23:38

in pratica non cambia poi molto ma l'effetto alba tramonto ottenuto facendo accendere le luci blu prima delle altre (e facendole spegnere dopo queste ultime ovviamente) è molto carino e scenografico ;-)

magnum 02-09-2005 23:40

Quindi è solo una questione estetica? Perchè nel caso credo che rinucerò dato che non posso alloggiare un altra lampada nella plafo......

firstbit 02-09-2005 23:42

è una questione puramente estetica sì.

in acquari con pesci si usa per evitare di sparare una scarica di watt sui poveri pesciolini ma nei nostri nanetti questa necessità non si presenta

magnum 02-09-2005 23:47

Più che un forum è una chat, data la velocità di risposta :-D
Allora rinuncio alla luce blu.
Direi che è tutto.......
Ora finisco di comprare tutta l'attrezzatura e poi parto.
Grazie a tutti.

P.S.: non temete, mi farò sentire presto #36#

firstbit 03-09-2005 00:07

vero? io la tengo quasi sempre aperta la finestra del forum! santo firefox con le sue tabs :P

leletosi 03-09-2005 10:58

magnum.....condivido in parte quanto detto da firstbit....

l'effetto scenografico con i neon blu all'accensione (se non hai pesci) e puramente estetico.....ok

però io sono propenso a pensare che dare ai tuoi coralli (parlo per me che ho molti duri in vasca) uno spettro di luce il più completo possibile sia solo un bene.

quindi concordo in pieno che per i coralli l'accensione sfasata non serva a nulla, ma avere sia luci bianche che luci blu influenza sicuramente la vita e la crescita degli ospiti.

sono paranoie da vasche più grandi è vero (e infatti io non ho neon blu in aggiunta all'hqi) ma ci tenevo a dirti quello che secondo me e altri sembra essere importante....

ah...ultima cosa....ricorda che i neon blu ti danno quel tocco di azzurrino che maschera un poco il giallino delle lampade bianche....e non fa mai male alla vista...anzi... :-D

firstbit 03-09-2005 11:55

giustissimo lele! insomma le vogliamo stimolare ste zooxanthelle oppure no?

tocco di giallino lele? io ho luci talmente fredde che i coralli tengono su il cappottino! :-D :-D :-D :-D

magnum 06-09-2005 02:57

Rieccomi :-))
Ho finito la plafoniera finalmente. Purtroppo la quarta lampada non c'è entrata -04
Quindi ho 3 lampade pl da 24w rispettivamente 7100k, 10000k, 12000k attinica.
Appena ho tempo preparo l'acqua e poi mi vado a prendere le rocce. In base a cosa le devo scegliere? Credo siano in generale di buona qualità, ma vanno preferite particolari forme o cose del genere? In base a cosa si scelgono insomma? E poi come le dispongo nella vasca? Vanno appoggiate al vetro posteriore o si deve lasciare un minimo di spazio per la circolazione dell'acqua?

firstbit 06-09-2005 11:51

allora...
le rocce se sono buone sono belle piene di incrostazioni, spesso rosate; non devono essere troppo pesanti, o meglio, il peso specifico deve essere basso. cercale belle porose e alternale con qualcuna più massiccia e piatta.

Per la disposizione l'unico obiettivo è quello di cercare di creare il maggior numero possibile di basi di appoggio per i futuri ospiti... il fattore estetico poi lo devi vedere tu!
Puoi appoggiarle tranquillamente al vetro di dietro; problemi non ce ne sono!

magnum 06-09-2005 16:02

Ok ti ringrazio :-)) .
Le rocce sono queste
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...f&idc=gaknhjge
Purtroppo in 20 litri non è che mi posso inventare più di tanto..... Ho paura di prendere troppo rocce e di non lasciare poi spazio agli invertebrati, anche perchè non ho idea di quanto siano grandi o di quanto crescano......
Vedrò di inventarmi qualcosa :-)
Qualche suggerimento?

firstbit 06-09-2005 16:18

il suggerimento è che, visto che sei di roma, te le puoi andare a scegliere dal vivo da abissi!
se ci vai domani in mattinata o nel tardo pomeriggio trovi Luigi e ti fai consigliare da lui per quali sono le migliori!

magnum 06-09-2005 16:30

Certo ci vado dal vivo. Era solo per farvi vedere quali erano le rocce in questione.
Ormai abissi è come una seconda casa, conosco molto bene i "dolcisti" e anche un "marinista", ma non so come si chiama.......E' quello grosso col tatuaggio sul collo, o quello piccoletto rasato?

firstbit 06-09-2005 16:36

Luigi è quello grosso ;-)

seconda casa eh? anche per me! magari ci siamo pure incontrati qualche volta senza saperlo

magnum 06-09-2005 17:38

Sicuramente ci siamo incontrati, calcola che io settimana scorsa ci sono andato quasi tutti i giorni perchè dovevo riallestire una vasca dolce.
Quando sono andato ho parlato proprio con luigi, con cui tra l'altro ho pranzato un paio di volte insieme agli altri ragazzi di abissi :-))
Settimana prossima ci torno per completare l'attrezzatura così comincio.

firstbit 06-09-2005 21:18

io ci capito domani sera... sps a me! muahahahaha #18 #18 #18

magnum 05-10-2005 16:40

Ragazzi quanto tempo!
Finalmente posso iniziare. Ovviamente non appena ho preso l'acquario mi è venuto il primo dubbio.
Come le metto le pompe di movimento?
Altra domanda: ho un filtro esterno (l'eden 501) composto da due scomparti. Che dite lo posso usare? Il vantaggio sarebbe di non dover mettere un filtro interno, date anche le ridotte dimensioni della vasca. Come lo riempio in caso? Uno scomparto resine aniti fosfati e uno carbone attivo?
Grazie.

firstbit 05-10-2005 18:34

le pompe di movimento le metti ai lati del vetro posteriore che sparano al centro di quello anteriore.

per quanto riguarda il filtro io ti sconsiglierei di utilizzarlo costantemente ma cmq tienilo a portata di mano per quando ti serviranno le resine e/o il carbone! Se, cmq, dovessi decidere di utilizzarlo a tempo mi raccomando fai attenzione a non tenerci sempre dentro il carbone attivo! finiresti per impoverire troppo l'acqua...

magnum 05-10-2005 18:38

Ma come faccio a puntare le pompe verso il centro del vetro frontale? Ho quelle della eheim che non sono orientabili, ossia sparano solo davanti.
Per il filtro il problema di questo che ho è che è esterno, tipo pratiko per capirci, quindi va riempito d'acqua. Se lo lascio fermo non so se l'acqua all'interno si deteriora........

firstbit 05-10-2005 18:44

bhe allora il filtro lascialo in funzione sempre e lo riempi con le resine solo quando ti serve!

per quanto riguarda le pompe è un po' un problema che non siano orientabili... c'è qualcuno che le tiene sui due vetri laterali (una tutta avanti ed una tutta indietro) e le fa sparare dritte per dritte... purtroppo è un po' antiestetico vedersi la pompa proprio davanti al vetro frontale però!

magnum 05-10-2005 18:56

Se posso lasciarlo sempre acceso (il filtro) allora potrei anche usarlo come pompa di movimento.......
Ha 300 l/h ed è orientabile.
Per le altre potrei anche attaccare alla pompa un tubo rigido che fa un angolo e puntarlo verso il centro del vetro frontale......

magnum 10-10-2005 14:19

Ragazi questo acquarietto mi sta snervando!
Non mi sento mai pronto ad iniziare....... #07 Troppe cose da impare e ho paura di fare qualche bella caz...a!
Una domanda: quando devo fare un test dei fosfati e nitrati e vedere se inserire o meno delle resine? Me ne preoccupo solo dopo il mese di buio oppure anche durante?
Per sifonare lo sporco (e effetuare un eventuale cambio d'acqua) aspetto anche qui la fine del periodo di maturazione oppure faccio un cambio (sifonando), per dire, dopo 15 giorni e poi magari un altro dopo il mese di maturazione?

leletosi 10-10-2005 14:28

per i fosfati non è mai troppo presto ma occhio al consumo delle resine .

in maturazione si consumano nel giro di una settimana. e devi sostituirle di conseguenza.
se eviti dei picchi da 1-2 mg di fosfati hai solo vantaggi, garantito.

il primo cambio fallo dopo 45 giorni almeno dall'introduzione delle rocce. un bel 20% del totale. e ricorda di misurare i valori principali prima e dopo i primo cambio così da avere un quadro della situazione e vedere se migliora. poi fai dei cambi più piccoli (10% circa e monitora la situazione).....una volta che i valori comincianoa scendere cambi il 10% settimanalmente e sei a posto. considera che forse dopo il primo cambio del 20% avrai bisogno di qualche cambio più grosso del classico 10%....quindi devi vedere tu in base ai valori. non ci sono regole precise.

sifonare....per il primo mese no....poi se ti dà fastidio la sporcizia sul fondo aspirala ma poco x volta mi raccomando. non tutta insieme. ci vive un sacco di roba dentro quella fanghiglia.

ciao ;-)

magnum 10-10-2005 14:52

Ok grazie.
Forse ci siamo, anche se qualche variabile mi sfugge sicuramente.

magnum 11-10-2005 11:11

Arieccomi :-))
Ho letto che ad ogni pompa va attacato un timer per simulare l'effetto delle maree e quindi non devono funzionare insieme, tranne per qualche minuto.
Però avendo pompe da 300 l/h e devendo funzionare da sole, non avrei un movimento di 400-500 l/h come mi avete suggerito qualche pagina fa......
Che mi sono perso #24 ?

magnum 11-10-2005 18:38

Ma se le lasciassi accese sempre? In fondo gli invertebrati vivono in mezzo a correnti molto forti e poi facendo circolare meglio l'acqua tra le rocce non dovrebbe migliorare anche il filtraggio ad opera delle stesse? (Osservazioni che mi ha fatto il negoziante).

magnum 12-10-2005 09:49

Nessuno sa dirmi niente? :-(
Avrei anche un'altra domanda #12 : ma nel mese di buio in cui non devo fare cambi, devo comunque reintegrare l'acqua evaporata giusto? E se chiudessi la vasca in modo tale da risolvere in parte il problema?

leletosi 12-10-2005 21:48

assolutamente no....rabbocchi e basta. devi mantenere SEMPRE costante il più possibile la salinità

troppo comodo sarebbe..... ;-)

1saluto

magnum 12-10-2005 21:54

Grazie.
Oggi ho messo il sale. Venerdì vado a prendere le rocce -11


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10962 seconds with 13 queries