AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Cercasi consigli per vasca e allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135344)

scriptors 25-07-2008 09:53

le japonica sono pulitori ... di acquario :-D

le trovi dapertutto, dal fondo al pelo acqua (aggrappate alle foglie vedi che razzolano anche la superficie dell'acqua testa in giù)

Sharkfree 25-07-2008 12:33

Quote:

Originariamente inviata da Saosindarker
Allora le lampade si sono bruciate etrambe dopo tre giorni nel rio 240 e dopo un mese nel rio 180 dopo circa sei mesi le pompe di entrambi e ora la centralina del 240 è partita e ho fatto si che aprirlo ....in più ho avuto prolemi anke con il tirante del 240 e non sono il solo anche un mio amico ha riscontrato gli stessi problemi.
Per di più il passaggio ai t5 nel juwel è una spesa a parte perchè devi cambiarli tutta la plancia e costa intorno ai 150 euro.
Io tornassi indietro prenderei il ferplast anche perhè alla fine i soldi li ho spesi dopo per metterli a posto. -04

#24 Veramente molto strano, da quello che dici sembrerebbe tu abbia seri problemi di corrente elettrica o d'impianto #24
E la garanzia?
Che tipo di problemi hai avuto con il tirante?

vesperio 25-07-2008 18:17

E dopo tanto parlarne........................è entrato in casa da circa 20 minuti!
E' veramente imponente, me sembra bellissimo.
In ogni caso ilnegoziante mi ha ovvamente garantito la garanzia e tutto il resto.
Appena ho qualcosa da farvi vedere posto le foto e i valori dell'acqua. Con calma aggiornaro' il profilo a non prima di lunedi', questoweek-end ho un po' di cose da fare.
Grazie a tutti per avere risposto alle mie domande!

vesperio 27-07-2008 16:38

Ecco fatto! riempito e allestito di piante.
L'allestimento l'ho fatto senza legni, diverse pietre e le seguenti piante:
-2 anubias nana,
-2 mazzetti di cabomba caroliniana
-1 anubias media
-2 Echinodorus kleiner bar
-1 Lysimanchia nummularia "aurea"
-1 Ophiogon kyoto
-2 Fittonia superba red

Cosi' com' sistemato a me sembra bello, molto ma molto piu' spoglio dei vari acquari che vedo postati qui nel forum, ma aspetto che le piante inizino a crescere e poi vedro' cosa fare.
Visto che non intendevo fare una piantumazione particolarmente massiccia non ho fertilizzato completamente il fondo, ho sistemato il terreno solo nella zona in cui creero' una piccola foresta di cabomba (per coprire il mur e il iltro) e una striscia centrale per tutta l lunghezza dell'acquario larga 10 cm. Sopra ghiaietto a granulometria fine colorazione "SALE-PEPE".
Ora pero' in un paio di libri ho letto che dopo i primi 3-4 giorni è utile iniziare ad inserire qualche fitofago per prevenire il formarsi di alghe, voi cosa ne dite? inserisco 5-10 caridine cristal red piccini piccini o no? Possono dare fastidio alla maturazione del filtro anche se sono solo di 1 cm l'uno?
EDIT: dimenticavo di chiedervi una cosa:
Centralmente avevo intenzione di mettere una nemphea lotus(rossa) ma mi hann consigliato di metterla quando sarà già avviato e con i pesci perchè è una piante molto sensibile.....a voi torna questa cosa o no?

scriptors 28-07-2008 09:11

per almeno i primi 15gg non mettere assolutamente nulla (al massimo un po di mangime per pesci, ma proprio pochissimo)

compra dei test a reagente per nitriti e nitrati e fai le misurazioni quotidiane almeno sui nitriti (NO2), li vedrai sempre a zero per poi salire e quindi ridiscendere nuovamente a zero (la salita e discesa potrebbe anche durare per un solo giorno, ecco il motivo dei controlli quotidiani)

quando saranno scesi a zero potrai inserire alcuni gamberetti (forse le cristal RED sono un po piccole ... i pesci potrebbero mangirne i piccoli facilmente #24)

quindi continua con le misurazioni quotidiane e, se restano sempre a zero (gli NO2) e vedi salire un po gli NO3 puoi iniziare con 5-6 neon

continua sempre con le misurazioni ... se vedi sempre gli NO2 a zero continua con altri 5-6 neon

poi ci risentiamo ;-)

NB. è molto importante non inserire molti pesci in una volta sola, altrimenti innescheresti un secondo picco nitriti che potrebbe decimarti tutta la fauna #36#

scriptors 28-07-2008 09:25

ps. dimenticavo:

valori acqua della vasca ?
impianto CO2 ?

fischer 28-07-2008 12:00

Se ho capito bene hai optato per il Rio 400.... è cosi?
se si ottimo acquisto al tuo posto avrei smontato il filtro interno e sostituito con uno esterno eheim pensaci sei ancora in tempo.
Buon inizio ! ;-)

p.s. ti segnalo un mio articolo sul discorso cambio acqua organizzato forse ti può essere utile:
http://www.gcform.it/cambio_acqua.html

vesperio 28-07-2008 16:46

ecco i primi valori del'acqua valutati con strisce multitester:
NO2= 0 (epperforza......)
No3= ...un po' piu' di 0 ma non 10
Gh= 6<Gh<10
Kh= 10
Ph= 8.4.....il che credo sia preoccupante.


Ecco, questi sono i valori iniziali dela vasca, di cui 300 litri di acqua di rubinetto e 30 di osmosi.
Per il momento non ho preso ancora l'impianto a CO2, non intendo fare un acquario particolarmente spinto nè particolarmente verde, infatti funge da divisorio tra due ambienti, visibile fronte e retro, dunque...non lo piantumero' molto piu di quanto già non sia....credo....
Secondo voi le piente inserite sono troppo poche? (valutazione da fare non per l'estetica ma per un buon mantenimento dell'ecosistema)

fischer 28-07-2008 16:53

vesperio,
quei valori derivano dalla scelta di mettere acqua del rubinetto, i test andavano fatti prima per vedere quanto tagliarla con osmotica per ottenere i corretti valori. E' logico avere un Ph cosi alto con kh=10..... però ti consiglio di prendere dei test "seri" le strisce sono INaffidabili !

Adesso è sconsigliato in maturazione fare cambi..... ma nel tuo caso forse converrebbe fare un 50% subito e aspettare ......

hai già pesci dentro? #07 #07 #07 #07

Per le piante ti consiglio di metterne tante, servono per creare il giusto equilibrio in vasca oltre ad essere belle da vedere. Se non hai piante ed hai un kh cosi alto cosa te ne fai della Co2? #24

vesperio 28-07-2008 17:16

Quote:

Originariamente inviata da fischer
vesperio,
quei valori derivano dalla scelta di mettere acqua del rubinetto, i test andavano fatti prima per vedere quanto tagliarla con osmotica per ottenere i corretti valori. E' logico avere un Ph cosi alto con kh=10..... però ti consiglio di prendere dei test "seri" le strisce sono INaffidabili !

Adesso è sconsigliato in maturazione fare cambi..... ma nel tuo caso forse converrebbe fare un 50% subito e aspettare ......

hai già pesci dentro? #07 #07 #07 #07

Per le piante ti consiglio di metterne tante, servono per creare il giusto equilibrio in vasca oltre ad essere belle da vedere. Se non hai piante ed hai un kh cosi alto cosa te ne fai della Co2? #24

....dunque....la co2 non ce l'ho, appunto perchè non ho molte piante e non mi serve per le piante (credo). Non ho ancora pesci nell'acquario, ho messo l'acqua da neanche 3 giorni!
Rileggendo il mio post precedente mi son reso conto di aver sbagliato, i litri sono 300 di rubinetto e 100 di osmosi (non 30)!
Il tuo consiglio sulle piante l'ho già letto ovunque (mi sono documentato un paio di mesi prima di acquistare, ma "tante e bello" sono due concetti relativi. Per capirci con la mia attuale piantumazione quanti pesci potrebbero vivere bene, calcolando per esempio dei neon: 10? 30? nessuno?
La tua risposta mi sembra piuttosto greve, perchè dici edi fare già un cambio d'acqua? cosa c'è di tanto grave??
Di seguito metto due link che portano alle immagini del mio acquario (l'ho spezzato in due foto per permetterne una visione piu' ravvicinata)
sinistra: http://img385.imageshack.us/my.php?i...mgp0764ca4.jpg
destra: http://img360.imageshack.us/my.php?i...mgp0765il7.jpg
completo: http://img258.imageshack.us/my.php?i...mgp0761ca2.jpg

scriptors 28-07-2008 17:28

per i neon devi avere un acqua almeno con PH 7 (sarebbe medlio inferiore) e senza CO2 dovresti avere un KH di circa 2, massimo 3 ... ergo riempimento iniziale con quasi sola osmosi e/o impianto di CO2

alle volte mi chiedo perche scrivere quando le cose non vengono lette

#24

fischer 28-07-2008 17:30

Ok 100 litri osmotica ...che comunque ti hanno lasciato il kh e ph alto.
Le piante aiutano tantissimo a consumare inquinanti ed ossigenare l'acqua, è difficile stabilire il numero di pesci in base al numero piante ma di certo più nè hai meglio sarà ! Tanta vegetazione e un ottimo filtraggio permettono anche di avere qualche pescetto in più.
La mia risposta non è "grave" ...vuol essere un consiglio visto che sei partito da 3 gg. e quindi puoi benissimo sistemare i valori per poi procedere con una normale maturazione. Con un kh e ph cosi alti dovrai per forza intervenire prima di mettere dei pesci soprattutto in previsione di acquistare dei neon o simili.
Anche io all'inizio ho sbagliato a tagliare l'acqua di rubinetto e dopo 5 gg. ho corretto il tutto con un cambio dell' 80% di osmotica pura portando il kh a 5 e ph a 7. Inoltre, portando il kh a 4/5 puoi tranquillamente inserire impianto Co2 per abbassare ulteriormente il Ph ai valori adatti ai neon (6.5/7). Per agire sul ph con la Co2 ti occorre portare il kh almeno a 5 altrimenti sprechi solo Co2 e soldini.

Se non sono stato chiaro nella spiegazione magari aspetta il consiglio di altri esperti....... ;-)

vesperio 28-07-2008 17:34

#12 ops, si', ho letto che per i neon le caratteristiche dell'acqua sono diverse da quelle del mio rubinetto, infatti pensavo di ripiegare decisamente su altro, tipo i guppi che mi sembrano più adatti alle mie condizioni attuali. Ho scritto neon per intenderci sulle dimensione dei pesci, se non ho capito male sporcano in base alla loro lunghezza giusto?
preferisco adattare le specie che scegliero' in base ai valori dell'acqua che ho, almeno all'inizio. E poi se ho capito bene con i guppy mi basta acquistare 10 femmine e tre maschi e aspettare che si riempiano i 400 litri giusto???

Quote:

Originariamente inviata da fischer
Ok 100 litri osmotica ...che comunque ti hanno lasciato il kh e ph alto.
Le piante aiutano tantissimo a consumare inquinanti ed ossigenare l'acqua, è difficile stabilire il numero di pesci in base al numero piante ma di certo più nè hai meglio sarà ! Tanta vegetazione e un ottimo filtraggio permettono anche di avere qualche pescetto in più.
La mia risposta non è "grave" ...vuol essere un consiglio visto che sei partito da 3 gg. e quindi puoi benissimo sistemare i valori per poi procedere con una normale maturazione. Con un kh e ph cosi alti dovrai per forza intervenire prima di mettere dei pesci soprattutto in previsione di acquistare dei neon o simili.
Anche io all'inizio ho sbagliato a tagliare l'acqua di rubinetto e dopo 5 gg. ho corretto il tutto con un cambio dell' 80% di osmotica pura portando il kh a 5 e ph a 7. Inoltre, portando il kh a 4/5 puoi tranquillamente inserire impianto Co2 per abbassare ulteriormente il Ph ai valori adatti ai neon (6.5/7). Per agire sul ph con la Co2 ti occorre portare il kh almeno a 5 altrimenti sprechi solo Co2 e soldini.

Se non sono stato chiaro nella spiegazione magari aspetta il consiglio di altri esperti....... ;-)

Chiarissimo, ci pensero' su, grazie.

vesperio 28-07-2008 17:41

.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?

fischer 28-07-2008 17:47

Bè i pesci hanno e richiedono delle caratteristiche ben diverse che vanno al di là delle loro dimensioni, i neon ad esempio sono i più delicati e abbastanza esigenti sulle qualità dell'acqua. Ok per i guppy ma sappi che in poco tempo avrai la vasca piena, pensaci perchè con un minimo sfprzo sulla qualità dell'acqua potresti puntare ad una vasca molto più varia che ti darà tante soddisfazioni. Ti servirebbe sicuramente un impianto osmosi con vasca da 400 litri.

Pensaci............ #22

fischer 28-07-2008 17:52

risp
 
Quote:

Originariamente inviata da vesperio
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?

Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!

fischer 28-07-2008 17:56

Ah dimenticavo fai un giro in negozio e dai un occhiata anche ai cardinali sono pesci bellisismi e coloratissimi che in un 400 litri darebbero un effetto unico. Io i miei cardinali li tengo con un Ph= 6.9/7 e stanno benissimo da 6 mesi in vasca nessuna perdita....... i guppy per quanto belli sono troppo casinisti e proliferi, dovresti anche iniziare a pensare a chi dare i piccoli una volta riempita la tua vasca. ;-) :-))

vesperio 28-07-2008 18:04

Re: risp
 
Quote:

Originariamente inviata da fischer
Quote:

Originariamente inviata da vesperio
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?

Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!

...ti credo sulla parola, pero' non mi sai dire qualcosa di piu' preciso? o indirizzarmi verso un link? Tuttosommato la chimica non è utilizzata per creare situazioni paradossali e innaturali. la stessa acqua d'osmosi....perchè dovrebbe abbassare il ph? (credo) solo perchè ha lei stessa un ph piu' basso di quello già presente in vasca.
Sto facendo un giro nella sezione chimica dell'acquario di acqua dolce ma non trovo nulla di preciso....continuo a spulciare e domani tornero' con le taniche dal negoziante...

fischer 28-07-2008 23:08

Re: risp
 
Quote:

Originariamente inviata da vesperio
Quote:

Originariamente inviata da fischer
Quote:

Originariamente inviata da vesperio
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?

Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!

...ti credo sulla parola, pero' non mi sai dire qualcosa di piu' preciso? o indirizzarmi verso un link? Tuttosommato la chimica non è utilizzata per creare situazioni paradossali e innaturali. la stessa acqua d'osmosi....perchè dovrebbe abbassare il ph? (credo) solo perchè ha lei stessa un ph piu' basso di quello già presente in vasca.
Sto facendo un giro nella sezione chimica dell'acquario di acqua dolce ma non trovo nulla di preciso....continuo a spulciare e domani tornero' con le taniche dal negoziante...


Indirizzarti ad un link????
in tutto il forum si sostiene sempre la tesi di evitare fiale e boccette magiche, di solito questi prodotti ti risolvono il problema per un breve periodo. Devi creare un sistema naturale di gestione della vasca come fanno tutti.... i prodotti si usano solo e solo in casi limiti tipo esplosione di alghe infestanti o cure per gli animali, non di certo per abbassare un kh e ph dopo 3 gg. dall'avvio.

L'acqua osmotica ha un kh=0 per cui il ph è instabile per cui miscelandola con acqua del rubinetto si ottiene facilmente un valore corretto. Esistono anche delle tabelle per aiutarti al calcolo del taglio acqua ma nel tuo caso fai presto su 400 litri hai kh=10 cambia 200 litri ed avrai un kh=5 circa e sei a posto. Mi raccomando che sia osmotica pura. Poi se vuoi sapere le varie formule chimiche he spiegano il tutto devi chiedere a qualcun altro non sono la persona giusta. :-))

Sharkfree 29-07-2008 07:35

;-) Scusa, sicuro che sia un Rio 400 quello? A me sembra uguale al mio che è un 180, anche il mobile, e poi i Rio non arrivano fino a 250? #24 #24
Perchè non riempi fino al segno Rosso?

fischer 29-07-2008 08:39

Quote:

Originariamente inviata da Sharkfree
;-) Scusa, sicuro che sia un Rio 400 quello? A me sembra uguale al mio che è un 180, anche il mobile, e poi i Rio non arrivano fino a 250? #24 #24
Perchè non riempi fino al segno Rosso?

Ma scusa dove la vedi foto della vasca? io non vedo foto qui nel post !
comunque per la cronaca il Rio 400 esiste e come....fai una ricerca e vedrai che c'è.
ciao

vesperio 29-07-2008 09:32

-Sono sicuro che si tratta di un rio 400.
-Le foto ci sono in pagina 4, sotto forma di link (per non appesantire le sezione,come richiesto da regolamento) in uno dei miei post verso il fondo.
-Credo ciecamente nell'esperienza diretta, e come già detto prima mi fido. Tuttavia non posso fare a meno di domandarmi il perchè non dvrebbero funzionare le reazioni chimiche standard. Poich so di non saperne in realtà un granchè di chimica, sicuramente c'è qualche aspetto che mi sfugge, quindi per ora mi leggo le guide alla chimica dell'acqua dolce (articoli AP) e poi eventualmente chiedo delucidazioni nella sezione chimica.
-Non ho riempito fino alla linea rossa per 2 motivi: 1° per l'allestimento con rocce e la piantumazione avevo letto di iserire un po' di acqua in meno rispetto al totale, 2° volevo dedere l'effetto che faceva il pelo dell'acqua a vista (bello ma si forma troppa condensa slla parte di vetro sopra,dopo averlo svotato un po' lo riempir' fino alla linea rossa di osmotica)

fischer 29-07-2008 09:45

Ok viste adesso le foto, una curiosità hai testato quelle rocce prima di inserirle sembrano molto calcaree, fai il test del viakal per sicurezza se friggono eliminale. Forse sbaglio ma hai piantato delle anubias interrate? #24

Come mai hai scelto tutte rocce e non una bella radice di legno cosi tanto amata dai pesciotti?

Ok chiedi pure nella sezione chimica cosi magari ti sapranno dare tutte le info tecniche.
ciao

vesperio 29-07-2008 10:22

Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato?
I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai)

fischer 29-07-2008 10:44

Quote:

Originariamente inviata da vesperio
Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato?
I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai)

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Resine stampate di plastica #19 #19 #19 ma dove hai trovato sta roba?
cioè sta vasca è tutto tranne che un angolo di natura, scusa lo sfogo ma davvero non ti seguo. Se sono di plastica c'è poco da testare..... al max ti rilasciano coloranti con il tempo. Ci sono migliai di post sulle piante e tu che fai sotterri le anubias come da foto? -20 e poi poverette si attaccheranno a pezzi di plastica ...se si attaccano poi ! avrei qualche dubbio !

I legni sono perfetti per le ns. vasche il poco giallo che rilasciano oltre a far bene all'equilibrio sparisce con i cambi ma poi se li fai bollire e li tieni un po a bagno in un contenitore non colorano l'acqua.

Comunque i gusti son gusti........ #12

fischer 29-07-2008 10:50

Ragazzi datemi una mano con vesperio, non vorrei passare come l'unico rompixxxxe ! :-D

a parte gli scherzi pensaci bene un 400 litri è davvero un bel vascone da riempire alla grande!

vesperio 29-07-2008 10:59

beh.....le rocce finte sono le due bianche nell'angolo di sinistra, le altre sono rocce vere. Ovviamente le ho trovate in un negozio di animali con sezione dedicata all'acquariofilia. Certamente non è tutto naturale, casa mia è un po' lontana per sperare che un pezzo di , tadelle amazzoni.... ok comunque a parte gli scherzi io ti assicuro che a vista non stanno male. Per le anubias......ho visto com'erano messe nella foto della loro scheda (Acquaportal->articoli dolce->piante->anubias) e mi sono regolato di conseguenza in base a dove mi picevano nella vasca . . . non capisco se il tuo è un commento estetico o funzionale, in questo secondo caso col cambio d'acqua (rimandato a domani per impegni personali) vedrò di fissare le anubias alle rocce col filo da pesca......

scriptors 29-07-2008 11:00

fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)

siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti #12

fischer 29-07-2008 11:12

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)

siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti #12

Ti invito a leggere il titolo del post..... il ns. amico è qui per avere consigli ed è quello che si fà sul forum. Quelle che definisci "critiche sui gusti" non sono altro che i consigli che si richiedono qui. E' ovvio che ognugo fà come crede ma se così fosse non avrebbe aperto un post di aiuto.
Il forum è scambio di idee, consigli, critiche ecc. altrimenti non esisterebbe... giusto per risponderti ma senza offesa mi raccomando !

Il discorso sulle rocce era solo per invogliarlo a sostituirle con tutte rocce vere non calcaree, i legni non sono poi cosi difficili da trattare, nel mio non rilasciano nessuna colorazione e sono favolosi.

Ciao.

fischer 29-07-2008 11:22

vesperio,
le anubias sono piante epifite che si attaccano agli arredi però qualcuno le interra ma solo le radici e non il rizoma che deve stare tassativamente fuori dalla ghiaia.
per cui è un fattore vitale non estetico.

P.s. non ti sarai mica offeso per i miei consigli?
#22 #22 #22 #22 #22 #22

Sharkfree 29-07-2008 15:32

#12 Scusate per la GAFFE.............

vesperio 30-07-2008 09:10

Quote:

Originariamente inviata da fischer
vesperio,
le anubias sono piante epifite che si attaccano agli arredi però qualcuno le interra ma solo le radici e non il rizoma che deve stare tassativamente fuori dalla ghiaia.
per cui è un fattore vitale non estetico.

P.s. non ti sarai mica offeso per i miei consigli?
#22 #22 #22 #22 #22 #22

Nono, figurati, nessuna offesa.
Ti confesso che non so bene cosa pensare....ovvero: le due rocce finte che ho preso a me e la mia ragazza piacciono molto, quindi molto probabilmente le terremo, per il resto....credo di dover solo avere pazienza. Probabilmente, come ha detto scriptors, ci sbattero' la testa, pero' per ora integrero' l'acqua già presente in acquario con ulteriori 25 litri di acqua di osmosi, aspetto un paio di settimane e poi porto l'acqua a fare un analisi completa in negozio....se sarà il caso faro' in quel momento un cambio del 50% di acqua e aspettero' ancora il tempo necessario (credo che inevitabilmente cambiando cosi' tanta acqua all'inizio risballero' il precario requilibrio del filtro, no?).
Faccio cosi' non per non dare ascolto a te, ma per provare a fidarmi del negoziante da cui ho preso l'acquario. Vive nelo stesso paese in cui sto io e allestisce acquari da una ventina d'anni e dice di fare cosi'....... se funziona...bene, altrimenti sarà solo questione di aspettare una settimana in piu', non ci sono pesci quindi non perdo niente.
Solo un'ultima domanda,anzi due, poi smetto di assillarvi per un paio di settimane:

-Quali sono i valori di acqua da tenere pensando di tenere: cardinali, otocinculus (spero di aver azzeccato le lettere :-) ), guppy (solo maschi), rasbore e caridine red crystal?

-Se in vasca tengo costantementi sotto controllo gh,kh,ph,no2 e no3 (attraverso test singoli con reagenti) è sufficente o devo monitorare costantemente qualche altro parametro?

Grazie a tutti dell'attenzione e degli utilissimi consiglie (vado immediatamente a controllare il rizoma delle anubias!!!! #19 )

scriptors 30-07-2008 09:54

#24

cardinali e guppy non 'potrebbero' stare insieme dato che richiedono valori diversi (ma io dovrei stare zitto dato che li ho entrambi #12 )

comunque dopo un mesetto i guppy mi hanno stancato e ne ho portati quasi tutti nuovamente al negoziante (ne ho solo 3 in vasca)

a meno di non avere qualche angolo della vasca piena zeppa di muschio e/o pratino e/o nascondigli molto fitti vedo un po dura far convivere le red crystal (ma non ho esperienza a riguardo) dato che i pesci potrebbero infastidirle e/o predarle

per il momento lascia tutto così come è, l'unico sistema buono sarebbe stato fare il riempimento iniziale in maniera diversa

adesso aspessa il classico mesetto per la maturazione del filtro e poi procederai ad un cambio sostanzioso per portare l'acqua a livelli idonei

procurati un po di acqua RO ed usala per gli eventuali rabbocchi dell'acqua evaporata, non mettere acqua del rubinetto o ti troverai con valori in aumento

per i valori 'credo' vadano bene i miei (in firma) magari riducendo un po sia il KH sia il PH ... considerando che ho l'impianto di CO2 attivo 24/24h

i test che hai descritto sono quelli base e vanno bene

in queste due settimana occhio a non mettere acqua di rubinetto e/o fertilizzanti, eventualmente chiedi prima ;-)

vesperio 30-07-2008 10:00

D'accordo, grazie a tutti davvero, sia per le molte informazioni che, soprattutto, per la pazienza dimostrata con un cocciutone come me! :-)

scriptors 30-07-2008 10:34

Quote:

Originariamente inviata da vesperio
... soprattutto, per la pazienza dimostrata con un cocciutone come me! :-)

c'è ne siamo accorti :-D :-D :-D

fischer 30-07-2008 11:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Quote:

Originariamente inviata da vesperio
... soprattutto, per la pazienza dimostrata con un cocciutone come me! :-)

c'è ne siamo accorti :-D :-D :-D

STRAQUOTO !!!

vesperio 23-08-2008 14:34

ehm....TOC TOC, sono di nuovo io.... #28

Ecco che il filtro ha superato il picco dei nitriti e sono , credo e spero, pronto per inserire i pesci.
I miei valori attuali sono i seguenti:

acquario:
pH:8
KH:7
GH:9
nitriti: 0 mg/L
nitrati: 12,5 mg/L
fosfati: 0

quelli del rubinetto invece sono:
ph:8
KH:10
GH:13
nitriti 0
nitrati:12,5 mg/L

Alla fine ho deciso che sarà un gupaiocon in piu' un po' di comunità di contorno. Chiedendo consigli in poecillidi alla fine ho deciso per:
-Guppy
-Endler (un maschio e 2 femine....poi vedremo cosa farà la natura)
-2 Atya gambonensis
-Un battagione di red cherry
- Un branchetto di corydoras (mi sono stati sconsigliati i panda perchè risultano piu' delicati...)
-Magari un paio di lumache, direi neritine.
-Una coppia di velifere (su cui sono sncora molto indeciso....ma sarà l'ultima ad essere inserita, quindi tra molto tempo)

Ora, io pensavo di costruirmi oggi un impiantino a CO2 gel e portare il pH a 7.5-7.3, procedere in futuro con cambi d'acqua bisettimanali con 20 litri di RO e 40 di rubinetto.Che ne dite? è tutto giusto secondo voi? Sbaglio qualcosa?

milly 23-08-2008 15:05

però guppy e endler si ibridano è un peccato :-( tra tutti i poecilidi hai scelto proprio questi. la butto lì, perchè al posto degli idler non metti dei platy? :-)) le velifere sono molto belle ma un pò aggressive rispetto agli altri e i guppy potrebbero subirne le conseguenze;
i cory più adatti a vivere con i poecilidi sono paleatus e aeneus anche albini.

vesperio 23-08-2008 15:13

Ecco, spesso ho letto frasi come la tua milly: "però guppy e endler si ibridano è un peccato" pero' non sono sncora riuscito a capirne il senso....è per un fatto di....dicimo scelta/principio personale? estetico? o è seriamente dannoso per la salute dei pesci?
Per la velifera....uh, cambio subito idea se possono far del male ai guppy! qualche idea su uno o due pesci un po' piu' grossi che possano fare da protagonisti in mezzo ad una marea di guppy? Magari è una castoneria enorme ma....un pesce paradiso? (non devono necessariamente essere poecillidi, mi basta che stiano bene e a loro agi nell'acqua dei guppy!)

vesperio 23-08-2008 15:53

Comunque, a parte la popolazione.....mi dite se secondo voi i valori vanno bene per i guppy? il ph lo devo far scendere a 7.5 come penso o va bene anche ad 8?
Il progetto dei cambi d'acqua è giusto o sbagliato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14007 seconds with 13 queries