![]() |
gervasutti, speriamo che il test elos del kh sia andato, altrimenti con l'osmosi sei parecchio nei guai. se devi prendere dei test elos, tienli buoni per nitrati e fosfati. per gli altri van bene i salifert. i silicati a valori bassi non li rilevi, però se te li indica è segno che ce ne sono un bel po'. lì vedi te, ma l'acqua è un problema.
p.s.: hai possibilità di appoggiare gli animali da qualcuno, nel caso la situazione peggiorasse? |
sjoplin, domani mattina faccio l'ordine per cartucce e test, fin che ci sono prendo anche quello dei silicati
per gli animali temo sia un problema riuscire a traslocarli, speriamo di riuscire a rientrare nella norma al più presto sennò è un macello ma questi nitrati alle stelle?!? nel frattempo continuo ad alimentare (vedi dieta Ale) o sospendo? sicuramente lascio stare buffer vari e A+B giusto? |
gervasutti, sei nel dilemma classico dei duri: se alimenti ti si alzano i valori e ti impesti di verde, se non lo fai gli animali sono già in tiraggio e ti salutano. non so bene cosa stai mettendo dentro con elos, magari potrebbe valere la pena di fermarsi e andare avanti solo a pcv a giorni alterni. il problema è che coi duri non ho esperienza e non ti posso essere di grande aiuto. intanto sistema le altre cose e sospendi a+b e buffer vari finchè non avrai capito come stai messo col kh.
|
agli ordini ;-)
|
sjoplin, prefiltri sedimenti e carbone ricevuti. In pausa pranzo li cambio e entro sera faccio il test Kh (nuovo salifert) all'acqua RO, poi suppongo dovrò preparare un cambio per la vasca, giusto?
|
gervasutti, ti riassumo il discorso cambio filtri.
1) tiri giù la membrana 2) tiri giù i bicchieri e li pulisci 3) monti i 2 prefiltri (sedimenti e carbone) e lo fai andare senza membrana per una 10na di minuti 4) rimonti la membrana attenzione quando smonti il vessel che i raccordi dei tubi sono abbastanza deboli. non forzarli. poi testi kh e ca sull'acqua RO nuova, e da lì riprendiamo il discorso. |
devo farlo andare anche una mezz'oretta senza restrittore di flusso con membrana montata, giusto?
|
Si
|
gervasutti, sì, mi è scappato il punto 5 :-D :-D
|
ecco quà i valori dell'acqua RO dopo la manutenzione dell'impianto e il test del Kh nuovo (salifert)
Ca 10 Kh 1,9 adesso come proseguo la "cura"? |
gervasutti, temo che tu abbia l'acqua di rubinetto troppo dura. mi fai un test del kh pure su quella? il problema è che se ti occorre un addolcitore, non costa poco. l'alternativa è, almeno per ora, di prendere l'acqua da qualche parte.
|
l'avevo già fatto lunedì, ecco:
acqua del rubinetto Kh Elos (con i salifert non si raggiunge il valore) 31 dai, non posso credere che prendere dell'acqua in negozio o da qualche altra parte sia l'unica alternativa... e poi l'addolcitore ce l'ho già!! Che ne dici, provo a preparare un paio di litri d'acqua salata e poi vediamo i valori?! |
gervasutti, non è che devi cambiare i sali nell'addolcitore, allora?
a me non ispirano per nulla quei valori. la membrana si sarà pure un po' tappata (ci vorrebbe un lavaggio serio, con acido citrico o cloridrico o il prodotto commerciale). |
il sale nell'addolcitore c'è! per cambiarlo cosa intendi?
per la pulizia della membrana sai come devo fare? domani provo a preparare un po' d'acqua salata poi vediamo come sono i valori 'notte |
gervasutti, di addolcitori non ne so mezza. so che ogni tanto qui da me gli fanno qualcosa. per pulire la membrana tagli una bottiglia di plastica sul collo (in pratica a un altezza in modo tale che la membrana resti completamente immersa)
riempi la bottiglia con una soluzione di acido citrico al 2% o cloridrico al 0,2% e ci immergi completamente la membrana. la lasci un paio d'ore e ripeti (in teoria bisognerebbe controllare il pH, ma te la semplifico). rimonti la membrana e scarti qualche litro d'acqua. è una ricetta di decasei, quindi per eventuali chiarimenti senti da lui. ti conviene comunque mandargli un mp spiegandogli la tua situazione con l'acqua. notte ;-) |
:-)) scusate se mi intrometto.... gervasutti, l'addolcitore lavora in automatico e quindi sicuramente non devi rigenerare le resine.. lo fà già da solo...
Controlla il calcio e il kh in uscita dall'addolcitore. ;-) Per quanto riguarda la membrana ti conviene cambiarla... effettuare una pulizia è indicato solo se la membrana funziona perchè non ritornerà mai al 100% e avrai sempre problemi .... ;-) |
sjoplin, l'utilizzo di acido cloridrico per pulire la membrana è un sistema da non consigliare cosi semplicemente.
Ricordiamoci che parliamo di acidi e se non viene fatto correttamente e con le giuste precauzioni e con la giusta procedura si puo' rovinare la membrana irremediabilmente. ;-) |
decasei, ciao ;-) però uhmm la storia dell'addoclitore... mi chiedo allora che vengano a fare da me (non dirmi a spillarmi soldi :-D :-D). però visto che vanno nella centrale termica mi viene il dubbio che magari facciano qualcos'altro. ma a parte questo, possibile che si sia già giocato la membrana? non credo che sia da tanto che ha l'impianto, e con un 30 litri penso che non abbia prodotto neppure chissachè. semprechè non abbia preso l'impianto usato, e allora è altra storia..
|
Quote:
|
allora, impianto acquistato nuovo a settembre 2007
per la membrana posso provare a pulirla con l'acido citrico se mi spiegate bene cosa devo fare :-) |
gervasutti, il modo è quello che t'ho indicato sopra. la parte mancante era la misurazione del pH. cioè all'inizio dovresti avere 1/2 e se dopo un paio d'ore te lo trovi intorno a 7 ripeti la procedura. solo che non so come fartelo misurare. l'inghippo sta tutto qua...
|
ok allora procedo, smonto la membrana e la immergo nella bottiglia con la soluzione di acido citrico e ? che tipo di acqua uso per la soluzione, normale del rubinetto o osmotica? osmotica suppongo!
|
sjoplin, se mi dici che addolcitore hai forse posso dirti cosa vengono a fare altrimenti non so cosa dirti... :-))
gervasutti, quante volte hai cambiato i filtri ? |
gervasutti, io andrei in 2 direzioni:
1) sistemare la vasca (compra dell'acqua) 2) sistemi l'impianto per il 2° punto fa riferimento a decasei, che è lui il capo ;-) |
decasei, non ne ho idea. è un condominio e a momenti manco so cosa ci sia dentro quella stanza. so solo che vedo il conto nelle spese condominiali e degli omini che ogni tanto vanno là dentro con dei sacchi di sale #24 #24
comunque non è un problema, tanto la mia acqua fa sempre schifo :-D :-D |
decasei, filtri cambiati ieri per la prima volta
sjoplin, compro dell'acqua e faccio un cambio radicale (30%) o più contenuto? ancora, l'acqua salata per il cambio che farò con il sale Preis che valori di Kh e Ca dovrà avere? |
gervasutti, no, io non farei dei cambi pesanti. la vasca è già abbastanza incasinata. li valore del preis non me lo ricordo, ma a naso, al 35%° dovresti stare su 8/9-400/430. il problema che hai con la membrana è che se ti lascia passare calcio e carbonati probabilmente passa anche altro..
|
Quote:
Con l'acido citrico, presumo che tu abbia quello in granuli per uso alimentare, il lavaggio andrebbe fatto in maniera forzata altrimenti ha poca forza. Inoltre l'uso di acido cloridrico per effettuare il lavaggio va bene solo per intasamento dovuto a incrostazioni di origine calcarea, depositi di magnesio, ecc... con il resto fai ben poco. :-)) |
Quote:
|
sjoplin, se te lo dico io che è cosi è cosi... :-D :-D
|
decasei, -69 questo è il genere di spiegazioni che mi convincono :-D :-D
ma a parte ciò, l'amico di sopra cheddeveffà? #24 inutile che ti dica che in vasca ha il kh un po' alto :-)) |
ciao gervasutti
Mi scuserete se scrivo qua, ma posso chiederti quando hai acquistato il test elos del KH? Non vorrei che per errore sia stata inserita la cartina di riferimento vecchio al posto di quella nuova, e tu abbia già la nuova versione con sensibilità di 0,5 dKh. In questo caso ogni tuo valore andrebbe diviso per due. Nel bugiardino cosa c'è scritto? Inoltre ti consiglio di usare sempre la siringa allegata invece che affidarti alla serigrafia sul vetro. Se hai altre domande sul test ti prego di scrivere nel forum elos. Grazie |
***dani***, il test l'ho acquistato il 18 giugno scorso e il bugiardino dice che ogni goccia corrisponde a 1° KH mentre nel cartoncino dove sono riportate le istruzioni "sintetiche" si parla di 1 goccia = 0,5° KH.
Queste informazioni discordanti mi hanno fatto abbastanza impazzire (come puoi leggere da questo post) -28d# Grazie anche a te comunque dell'interessamento. Ciao |
evidentemente il bugiardino l'hanno chiamato così perchè non la racconta giusta :-D :-D
|
e quindi i valori della mia vasca dovrebbero essere ok #23
oggi controllo e poi vediamo |
è sicuramente valido il valore riportato nel piegabile in cartoncino di 0,5 dKh.
Purtroppo sono stati inseriti per errore alcuni vecchi bugiardini dentro le nuove confezioni. Se mi fai avere l'indirizzo per mp ti faccio spedire un altra confezione di kh visto quanto ne hai consumato per fare le prove. In ogni caso in futuro ti chiedo di scrivere qualsiasi anomalia nel forum elos, dove potrei prontamente risponderti. Grazie e scusatemi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl