AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   <<una vasca Low Tech>> parte III (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133784)

luca2772 10-07-2008 08:02

cyana, non ti avrei fatto fare da cavia se non avessi già saputo che il sistema funziona ;-) , avendolo sperimentato "involontariamente" sulla 100 litri.
Tant'è che le previsioni sulle varie evoluzioni in termini di settimane di maturazione erano "sospettosamente" azzeccate (non usavo i dadi, giuro).

Avevi poca esperienza, ed il DSB nel dolce, come i filtri a basso flusso ossido-riducenti, necessitano - specialmente in fase di avvio - di essere costantemente monitorati per correggere eventualmente il tiro (l'ho fatto a distanza, ma c'era poco da aggiustare).

Ora l'esperienza te la sei fatta, e sei in grado di procedere in modo autonomo (basta che non vai a zappare il fango del filtro, eh ;-) :-D ).

Comunque, questo è un metodo di gestione alternativo a quelli quasi universalmente adottati. Piccolo inciso per evitare che qualche neofita legga solo questo thread e parta con un allestimento che poi collassa nel giro di 6-8 mesi.

mi sono accorto che sto scrivendo "alla Poldo"... Vogliate perdonare questo involontario vezzo, ma potrebbe essere una conseguenza delle troppe letture ed elucubrazioni" :-D :-D :-D

cyana 10-07-2008 08:59

Quote:

Luca .. ..già immaginava cosa ne sarebbe risultato
Luca, ma certo che non mi hai usato da cavia, lungi da me :-D Sono stata forse fraintendibile ma non l'avrei mai pensato. ;-)

Quote:

Avevi poca esperienza
#12 Non esageriamo..
E.. No, non ho nessuna intenzione di andare ad "agitare le acque", tranquillo :-D

Quote:

mi sono accorto che sto scrivendo "alla Poldo"... Vogliate perdonare questo involontario vezzo, ma potrebbe essere una conseguenza delle troppe letture ed elucubrazioni" :-D
:-D Credo che "Poldo" se mai si trovasse a leggerti ne sarà felice, chi miglior erede di te?? :-D

A proposito, GRAZIE ancora per la pazienza ed il continuo lavoro svolto! -88

luca2772 10-07-2008 09:07

#12 #12 #12

Se ti dicessi i progetti nel cassetto che potrebbero vedere la luce a salmastro avviato... #18 :-D

cyana 12-07-2008 01:42

:-D :-D :-D Malefico!
Non puoi tentarmi così! Ora sono TrOooOoOOooPPO curiosa :-D

Comunque ti sto seguendo anche lì, fra maree, risacche e perioftalmi.. Non poteva mancare la cozza :-D (è un po' di autoironia ovviamente, non mi riferivo a voi "salati" ^ ^ )
In realtà, dopo essermi un po' documentata, tenderei ad escludere il salmastro però non è detto :-))
Sono e sarò tutta orecchi quando vorrai svelarci qualcosina ^ ^ Dai.. Qualche anticipazione il nostro gruppetto se la merita, no?? :-))

A proposito, inserisco finalmente il link della nuova vasca.. Avrà una gestione sempre low profile per quanto possibile, ma non strettamente low tech.. Io l’avrei impostata allo stesso modo, soddisfattissima ed innamorata di questa vasca sperimentale, a casa però c'è chi mi fucilerebbe se vedesse l'acqua ambrata in salone, tanto per citarne una.
Come filtraggio però vorrei predisporla identicamente ed inoltre riservare la porzione anteriore ad un fondo in sabbia per avere anche solo un pochino dei vantaggi e delle soddisfazioni che ho avuto qui, non voglio rinunciarci!!
Si potrebbe fare qualcosa di simile con i primi 10 cm riservati alla spiaggetta che poi si chiude dolcemente (a semicerchio) per formare un “viale” centrale ed il resto con flourite?
Il filtro è un 2028 della Eheim, credi si potrebbe adattare?
(scusa Massi, non è stato per sfiducia, ho cercato il Tetratec ma dove era a buon prezzo era esaurito, anche on-line, in più questo mi è arrivato un po' "inaspettato", poi ti dirò) Cmq questo è il collegamento! http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194288
Solo per avere un'idea di come impostare il filtraggio, poi non rompo più, giurin giuretto -78

cyana 13-07-2008 18:50

Ragazzi, oggi sono andata ad effettuare un cambio d'acqua decisamente più cospicuo del solito e togliendo i litri prescelti è rimasta scoperta la mandata del filtro: è diventata un gocciolatoio!!!
L'acqua fuoriesce a 3-5 gocce al secondo! Cosa si fa? Comunque terminato il cambio ho lasciato tutto così.. Chissà da quanto tempo va avanti in queste condizioni! Credo da mesi perchè non ho mai effettuato cambi maggiori di 10 litri da secoli!
Altro dubbio che mi è venuto parlando con Tuko: la torba è da svariato tempo in vasca, mesi.. Possibile duri così tanto?? Non sarà che il pH 5 sia dato invece da processi batterici?
Ho letto poi qui sul forum che un filtro ben maturo determini una riduzione di KH, confermate? E se sì, come mai?
Grazie mille! :-))

luca2772 14-07-2008 07:54

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Ragazzi, oggi sono andata ad effettuare un cambio d'acqua decisamente più cospicuo del solito e togliendo i litri prescelti è rimasta scoperta la mandata del filtro: è diventata un gocciolatoio!!!
L'acqua fuoriesce a 3-5 gocce al secondo! Cosa si fa?

Si pulisce la pompa... :-D

... La tua vasca ha funzionato col solo DSB come filtro. Con quella portata il filtro a parete è diventato un denitratore. Occhio quando riparte, forse sarebbe bene dare una sciacquata ai materiali in acqua dei cambi ;-)

Il kH può scendere perchè non hai fatto cambi d'acqua e i carbonati sono stati assorbiti dalle piante e dalle lumache per costruire il guscio.
Il discorso pH è più complesso, e sarebbe forse più corretto ragionare in termini di potenziale redox...
In effetti misurando il redox (ma anche il pH) in uscita dal filtro e confrontandolo con quello "medio" in vasca, si dovrebbe notare che è leggermente più basso. Questo è legato alla respirazione batterica.

Pulisci la pompa (avrai un blocco di limo nella girante e nel tubo, come minimo) e prosegui coi cambi parziali piccoli e ravvicinati.
Vedrai che in qualche settimana tutto si aggiusterà.

TuKo 14-07-2008 12:13

La decalcificazione e il relativo ph basso potrebbe anche dipendere dai fanghi di sedimentazione,a ma questo dovrebbe accadere su vasche con fondi almeno decennali.Sta cosa la spiego bene esox su un 3d di layla che avevo lo stesso problema e alla fine,se non ricordo male, aveva a che fare con la mineralizzazione dei batteri.
Per la portata della pompa,come ha detto luca, strizzatina alle spugnein acqua della vasca,pulizia della girante e sostituzione del perlon.

cyana 16-07-2008 03:36

Grazie ragazzi,
appena ho un po' di tempo procedo! #36#
Sì, avevo letto un riferimento di Layla a questo proposito in un altro topic ma non ero riuscita a rintracciare il thread in questione, ora che sono migliorata nell'utilizzo della funzione "cerca" ritento, sarò più fortunata :-D
Era quello dove aveva una sump, giusto?

TuKo 16-07-2008 12:20

giusto ;-) ;-)

TuKo 16-07-2008 12:35

Dato che avevo scritto in modo errato il nick di lyla(cosi è corretto) un eventuale ricerca con quello indicato non avrebbe dato risultato.
Cosi l'ho fatta io per te,purtroppo ho trovato solo i topic dove esox scrive di questo possibile causa,ma le spiegazioni stentano.Ti riporto ugualmente i link
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66724
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=60620
sono brevi e di facile lettura,ma come ho detto spiegazioni poche.Con le cose che ho imparato negli ultimi anni(e chi mi hanno modo di capire determinate cose che sono accadute nelle mie vasche), l'ipotesi che paventa esox ci può stare tutta.

Cmq provo a mandare un MP a Fabrizio(esox) in quanto mi sembra corretto che se spiegazioni i ci devono essere,si lui a darle.Se accetterà,sarà un ulteriore occasione di apprendimento.

cyana 21-07-2008 00:20

Grazie infinite Massi!
Ho trovato i topic molto interessanti.
Ma dove/come li hai scovati??!
Anche correggendo il nick di lyla io ho trovato poco e niente! -05
Comunque, se fosse come asseriscono queste letture, avrei una quantità davvero considerevole di fanghi tenendo conto che la vasca ha solo 1 anno di vita! :-))
Speriamo che Esox voglia dirci di più!! Sarebbe un'importante occasione di approfondimento ed una fantastica fonte di spunti #36#

cyana 24-07-2008 00:28

Ragazzi, che tristezza..
Mia madre è appena rientrata e quando ha visto la nuova vasca in funzione ha dato in escandescenze perchè troppo grande. Mi obbliga a non poter tenere 2 vasche e dovrò dismettere la mia amatissima low-tech -20 -20 -20
Le avevo detto che la nuova fosse della stesse dimensioni della vecchia ottenendo l'ok, ma per 20 cm in più non credevo succedesse il finimondo!
Non potete capire quanto mi dispiaccia abbandonare il progetto ormai a metà e, secondo me, nonostante tutto, ad 1ottimo punto..
Che peccato #07 -20

luca2772 24-07-2008 08:39

dismettere la mamma...?

ovviamente è per tirarti su un po' il morale -e24

Prova a spiegarle che non consuma tanta corrente, che oramai dovrebbe essere affezionata pure lei ai pescetti...

... soprattutto che una vasca è un organismo vivente, e che visto in ques'ottica, "dismetterlo" non è il termine più appropriato

Insomma, provale tutte #36#

Un abbraccio

TuKo 24-07-2008 09:00

Vale ti capisco.Io per 20 cm in più, sono dovuto scendere a patti e mi tocca passare le mie ferie, a cambiare i pavimenti per tutta casa.Purtroppo quando non si è corrisposti(a livello di comprensione) diventa tutto più complicato.
Diciamo che ti sei fatta le ossa(azzo se te le sei fatta!!) su un qualcosa di particolare,che è decisamente fuori dal comune.

cyana 07-08-2008 04:09

Grazie ragazzi, siete davvero eccezionali!
Scusate se ho tardato tanto ma è successo di tutto.. E per un bel po' non sono più stata sul forum.
La vasca purtroppo è andata, ce l'ho messa tutta ma mia madre è stata inamovibile. Che dispiacere.. Nemmeno il tempo di abituarmi all'idea o di provare le ultime modifiche, perchè andata via dopo pochissimo tempo. Mi restano comunque mille ricordi stupendi della bella esperienza e questo magnifico hobby.
Ma soprattutto Voi, amici ancora più fuori dal comune della mia low tech! ;-) -88 -e20

Grazie ancora di cuore per tutto! Siete fantasticiiiii!!! -d05 #22 #22 #22 -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13520 seconds with 13 queries